"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco

Share this post
Dai podcast sugli Stati Uniti e sulle elezioni presidenziali agli audiolibri dei grandi classici dell'horror
andreadecesco.substack.com

Dai podcast sugli Stati Uniti e sulle elezioni presidenziali agli audiolibri dei grandi classici dell'horror

Andrea F. de Cesco
Oct 28, 2020
Comment
Share

Ciao! Io sono Andrea Federica de Cesco e questa è Questioni d'orecchio, la mia newsletter settimanale sul mondo dell'audio parlato. Se volete scrivermi per suggerimenti, domande o anche solo per un saluto, il mio indirizzo è andreaf.decesco@gmail.com - in alternativa potete rispondere a questa email o cercarmi sui vari social.
Buona lettura!



Gli eventi principali dei prossimi - o comunque quelli che stanno catalizzando e catalizzeranno l'attenzione - sono Halloween (sabato 31 ottobre) e le elezioni presidenziali negli Stati Uniti (che si terranno martedì 3 novembre, nonostante decine di milioni di persone abbiano già votato per posta). In questa puntata vi do qualche consiglio d'ascolto per quanto riguarda entrambi.

I podcast sugli Usa e sulle elezioni presidenziali

Partiamo con le elezioni statunitensi e con i migliori podcast per farvi un'idea della situazione, tutti disponibili sulle app d'ascolto gratuite.

  • Il primo, imprescindibile, è Da Costa a Costa, il podcast del giornalista Francesco Costa su politica, società e cultura degli Stati Uniti. Prodotto da piano P e giunto alla quarta stagione, ha cadenza bimensile, con una nuova puntata ogni due sabati - nell'ultima Costa fa un bilancio della presidenza di Donald Trump. Qualsiasi tema (dalla storia di John Lewis, storico leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani morto lo scorso luglio, all'utilità e al funzionamento dei sondaggi) è affrontato da Costa con estrema chiarezza e profondità. L'uso di elementi di sound design e quello di audio tratti da interventi televisivi, interviste, dibattiti etc. contribuiscono a dare maggiore ritmo ai monologhi (sempre interessanti) del giornalista. Chi volesse approfondire può ascoltare su Storytel l'audiolibro di Questa è l'America e la serie audio The Big Seven, su sette personaggi fondamentali per capire gli Usa (tra cui la giudice della Corte Suprema Ruth Bader Ginsburg, morta poco più di un mese fa e già sostituita da Amy Coney Barrett).

  • Il format di Elezioni Usa 2020 è invece quello dell'intervista: il podcast, lanciato lo scorso marzo proprio per seguire la corsa alla Casa Bianca, è curato da Gianluca Lo Nostro, che in ogni episodio - a cadenza settimanale - interpella esperti e giornalisti che si occupano di Stati Uniti (da Costa stesso a Simona Siri) su varie tematiche riguardanti gli States e le elezioni: dibattiti presidenziali, gerrymandering, sistema sanitario...

  • Infine c'è il nuovissimo Usa con cautela, prodotto da storielibere.fm, che è al tempo stesso una guida ironica e leggera agli Usa e una riflessione su come da là vedono il nostro Paese, attraverso il confronto tra due voci. Da una parte la scrittrice Marina Viola, che vive a Boston - da più di 25 anni - con il marito Dan, ormai più americana che italiana. Dall’altra Federico Bernocchi, conduttore radiofonico, che prima del Covid progettava di trasferirsi oltreoceano per seguire la fidanzata, ma con lo spirito da portabandiera tricolore. Due modi diversi - per due italiani - di vedere gli Stati Uniti: chi li conosce bene e chi invece sta tentando di capirli; chi li ha scelti e chi invece, per ora, li subisce. E ovviamente, due modi diversi di vedere l’Italia. Dall’Italia, cosa sappiamo e cosa capiamo di quello che succede negli Stati Uniti? E cosa sa e capisce di quello che accade in Italia un’italiana che vive da più di 20 anni a Boston?

Gli audiolibri dei grandi classici dell'horror

E ora passiamo ad Halloween (che deriva da Samhain, il Capodanno celtico: la tradizione è stata esportata negli Stati Uniti dagli emigranti irlandesi che, spinti da Grande Carestia che colpì l'isola tra il 1845 e il 1849, salparono numerosi verso la nuova terra). E lo facciamo concentrandoci sugli audiolibri dei grandi classici dell'orrore.

  • A partire da quello de L'esorcista di William Peter Blatty letto da Michele di Giacomo (durata: 12 ore e un quarto), da cui è stato tratto il celebre film diretto da William Friedkin.

  • Ci sono poi varie versioni dei Racconti del terrore di Edgar Allan Poe, maestro dell'horror; suggerisco quella narrata da Claudio Carini, attore, narratore e fondatore di Recitar Leggendo Audiolibri (7 ore).

  • Imperdibili i racconti di Howard Phillips Lovecraft, uomo enigmatico, geniale e controverso: da La casa stregata letto dall'attore e narratore Massimo D'Onofrio (un'ora e mezza) a La cosa sulla soglia con la voce dall'attore e doppiatore Roberto Pedicini (un'ora e 40; Pedicini è la voce principale di Jim Carrey, Kevin Spacey, Javier Bardem e Woody Harrelson e dei personaggi animati Pippo e Gatto Silvestro).

  • Ancora, l'audiolibro di Frankenstein di Mary Shelley, nella nuova lettura dell'attore, regista e doppiatore Massimo Popolizio (9 ore e mezza);

  • e quello de Il dottor Jekyll e Mr. Hyde di Robert Louis Stevenson letto dall'attore Ennio Fantastichini, morto il primo dicembre 2018 (3 ore e 45).

  • Alcuni audiolibri di capolavori della paura si trovano sulla pagina web dedicata ad "Ad alta voce", programma di Rai Radio 3 di lettura ad alta voce: segnalo per esempio Dracula di Bram Stoker narrato dal noto attore Tommaso Ragno (24 letture da 25 minuti).

  • E per i più piccoli - e per chi è cresciuto leggendoli e un po' ne ha la nostalgia - ci sono gli audiolibri di Piccoli brividi, serie di libri dell'autore statunitense Robert Lawrence Stine nata nel 1992 (tradotti in 32 lingue, hanno venduto oltre 500 milioni di copie): le versioni audio disponibili sono lette da Antonio Catalano e durano tra le due e le tre ore.


A settimana prossima!

CommentComment
ShareShare

Create your profile

0 subscriptions will be displayed on your profile (edit)

Skip for now

Only paid subscribers can comment on this post

Already a paid subscriber? Sign in

Check your email

For your security, we need to re-authenticate you.

Click the link we sent to , or click here to sign in.

TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2022 Andrea F. de Cesco
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Publish on Substack Get the app
Substack is the home for great writing