"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco

Share this post

Dall'audiolibro de «Il Maestro e Margherita» al nuovo podcast sui sette Big dell'America contemporanea

andreadecesco.substack.com

Dall'audiolibro de «Il Maestro e Margherita» al nuovo podcast sui sette Big dell'America contemporanea

Andrea F. de Cesco
Nov 6, 2019
Share this post

Dall'audiolibro de «Il Maestro e Margherita» al nuovo podcast sui sette Big dell'America contemporanea

andreadecesco.substack.com

Buongiorno e benvenuti a una nuova puntata di "Questioni d'orecchio". Come molti di voi già sanno, io sono Andrea de Cesco e attraverso questa rubrica consiglio qualche titolo da ascoltare, riporto le classifiche dei podcast e raccolgo le principali notizie sul settore (questa volta non ne troverete nessuna perché non è successo nulla di particolarmente rilevante).
Buona lettura!



PODCAST: QUALCHE CONSIGLIO
—Giovedì 7 novembre Emons pubblica l'audiolibro de Il Maestro e Margherita (Feltrinelli, 2011), che sarà disponibile sia su Storytel sia su Audible. Al centro del romanzo dello scrittore e drammaturgo russo Michail Bulgakov - riscritto più volte tra il 1928 e il 1940 e pubblicato, post-mortem, a cavallo tra il 1966 e il 1967 - ci sono due storie, raccontate a capitoli alterni. La seconda storia ha luogo a Gerusalemme ai tempi del prefetto romano Ponzio Pilato. La prima è invece ambientata a Mosca negli anni Trenta del Novecento: in un parco, un poeta e uno scrittore incontrano il cosiddetto mago Woland (ossia il diavolo), il quale si ostina a convincerli dell’esistenza di Gesù Cristo e porta alla follia il poeta. Quest'ultimo in manicomio conosce un altro scrittore, che si fa chiamare “Maestro” e che gli racconta di essere impazzito impazzito dopo aver avuto una storia d’amore clandestina con una donna sposata (Margherita) e aver subito durissime critiche dai letterati sovietici per il suo romanzo su Ponzio Pilato (a cui sono dedicati gli altri capitoli del libro). Il libro è narrato dall'attore Paolo Pierobon.
—Venerdì 8 esce su Storytel l'audiolibro di Vino, patate e mele rosse (Garzanti, 2000), della scrittrice britannica Joanne Harris, autrice del bestseller Chocolat. Il romanzo narra la storia di Jay Mackintosh, scrittore trentacinquenne alle prese con un libro che non decolla e un rapporto amoroso in crisi. Jay decide di abbandonare Londra per trasferirsi in una fattoria circondata da giardini nel paesino del sud della Francia dove da bambino trascorreva le estati; a fargli compagnia c'era Joe Cox, ex minatore in pensione che si era messo a produrre vini con patate, mele rosse e frutti misteriosi. Jay recupera sei bottiglie in ciò che rimane della baracca del vecchio: attraverso quei vini speciali torna alle estati della sua infanzia e piano piano riesce a recuperare la vena creativa. Nel frattempo ha fatto conoscenza di Marise, una strada donna che vive come esiliata dalla comunità... A leggere il libro, che vede un narratore onnisciente e un continuo alternarsi tra presente e ricordi del passato, è l'attrice e doppiatrice Federica Toti.
—Martedì 12 arriva su Audible l'audiolibro di Caro Scott, carissima Zelda (Baldini & Castoldi, 2018). Il libro, a cura di Cathy W. Barks e Jackson R. Bryer, raccoglie le lettere che si sono scambiati Francis Scott Fitzgerald e sua moglie Zelda. La loro storia d'amore è diventata una leggenda: uno scrittore di immenso talento che morì a 44 anni consumato dalla tubercolosi e dall’alcol, soltanto otto anni prima che l’eterna ragazza in cui aveva specchiato tutte le sue turbolente eroine bruciasse nel rogo di una clinica per malattie mentali. Il giovanissimo Scott incontrò per la prima volta Zelda, bella ed estrosa debuttante dell’Alabama, a un ballo del country club e tra i due nacque un sentimento profondo. Insieme, lasciandosi alle spalle la provincia, conquistarono la ribalta newyorkese per poi iniziare a viaggiare in Europa. Ma a un certo punto la rincorsa al successo di Scott, sempre più logorato dall’alcol, e gli spasmodici tentativi d’indipendenza di Zelda resero impossibile il sogno della coppia più invidiata e infelice della generazione perduta. Le voci sono quelle degli attori Riccardo Bocci, Viola Graziosi, Alberto Onofrietti e Maria Carolina Salomè.

PODCAST: QUALCHE CONSIGLIO
—Giovedì 7 novembre debutta sulle principali piattaforme d'ascolto (Spreaker, Spotify, Apple Podcast, Google Podcasts) una nuova serie di storielibere.fm, 1989 - Wind of change, che vede un uso massiccio e sapiente del sound design. Intervallata da registrazioni storiche, la voce del poliziotto romanziere Riccardo Gazzaniga racconta il periodo che ruota attorno all'anno della caduta del Muro di Berlino e ai suoi avvenimenti principali, punto di svolta nella storia europea e mondiale. Gazzaniga si concentra su eventi poco noti, che intrecciano hard rock, la forza delle idee e la voglia di libertà. All'alba del 1989 l'Europa è ancora un continente diviso in due dalla cortina di ferro, che separa i Paesi occidentali dal blocco comunista riunito nel Patto di Varsavia e sottoposto al rigido controllo dell'Unione Sovietica. Ma il vento di libertà ha già iniziato a soffiare, in particolare in Polonia, che sotto l'azione congiunta di Lech Walesa e del suo connazionale Karol Woijtila diventa la più dolorosa spina nel fianco del Patto di Varsavia. E da quando a guidare il Paese c’è Michail Sergeevic Gorbaciov è cambiato qualcosa anche nella stessa Urss, dove alla fine del 1988 gli Scorpions - per la prima volta - hanno portato l’hard rock.
P.s. Sul 1989 e, in particolare, sulla caduta del Muro di Berlino è incentrato anche un nuovo episodio di Solferino 28, la serie del Corriere della Sera che racconta l'attualità a partire da anniversari storici. A firmare la puntata in questione, disponibile dal 9 novembre su Storytel e per gli abbonati a Corriere Naviga+ e Corriere Tutto+, è Paolo Valentino, corrispondente da Berlino per il Corriere.
—Venerdì 8 esce sulle principali piattaforme la quarta puntata della seconda stagione di Cavour, il podcast del giornalista Francesco Maselli - prodotto da NightReview - che racconta la politica estera dalla prospettiva di Roma. Qual è la politica energetica dell'Italia? E quanto conta essere in larga parte dipendenti da fornitori stranieri? Sono queste le domande al centro dell'episodio. Per rispondervi Maselli intervista Alessandro Aresu, esperto di affari internazionali e politiche pubbliche e consigliere scientifico di Limes, e Nicolò Sartori, responsabile del programma "Energia, clima e risorse" dell'Istituto Affari Internazionali (Iai). Tra i temi trattati c'è anche quello della transizione ecologica, che apre nuove possibilità economiche e di sostenibilità ambientale.
—Infine, sabato 9 esordisce su Storytel una nuova serie di Francesco Costa, giornalista e vicedirettore de Il Post, già autore di Da Costa a Costa e di Milano, Europa. Al centro del podcast, intitolato The Big 7 e prodotto da Piano P, ci sono sette personaggi che hanno lasciato - o lasceranno - il segno negli Stati Uniti di oggi: sette personalità che, pur in modi molto diversi, sono strumenti, cause e conseguenze insieme di alcuni grandi cambiamenti della società americana contemporanea. Il primo episodio è dedicato a Beyoncé Knowles-Carter, la più grande popstar del mondo. Per raccontare la sua carriera Costa ha dialogato con Sasha Frere Jones, rispettato giornalista e musicista, per dieci anni il principale critico musicale del New Yorker.

PODCAST: LE CLASSIFICHE
—Ancora una volta in testa alla classifica di Spotify troviamo la versione podcast de La Zanzara, programma radiofonico di attualità e satira trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani con David Parenzo; al secondo posto c'è Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia, una raccolta delle lezioni sulla storia tenute dal professore al Festival della Mente di Sarzana (più conferenze e lezioni tratte da YouTube); infine, medaglia di bronzo per Morgana, il podcast di Michela Murgia dedicato di volta in volta a una diversa donna fuori dagli schemi.
—Il podcast de La Zanzara si mantiene in prima posizione anche nella classifica di Apple Podcast; in seconda c'è invece il Riff di Marco Mengoni, in cui il cantante chiacchiera con un personaggio ogni volta differente riguardo a un elemento ricorrente nella vita dell'intervistato (il riff è un motivo che si ripete all'interno di un brano musicale); al terzo posto troviamo poi Global News Podcast, con i principali servizi della giornata trasmessi da Bbc News.
—In tendenza su Google Podcasts ci sono la versione podcast di Cantautoradio, programma di Radio 2 in cui Morgan racconta la vita, l'arte e la poetica dei grandi cantautori italiani; Phastidio Podcast, il podcast sull'attualità dell'analista macroeconomico e portfolio advisor Mario Seminerio (alias Phastidio); e Breaking Italy Podcast, il podcast dello youtuber Alessandro Masala - aka Shooter Hates You - con lunghe interviste a personaggi ogni volta diversi.

A mercoledì prossimo!

Share this post

Dall'audiolibro de «Il Maestro e Margherita» al nuovo podcast sui sette Big dell'America contemporanea

andreadecesco.substack.com
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea F. de Cesco
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing