"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco

Share this post

Dall'audiolibro della storia di un ex pastore sardo alla serie audio sul giallo della scomparsa di Agatha Christie

andreadecesco.substack.com

Dall'audiolibro della storia di un ex pastore sardo alla serie audio sul giallo della scomparsa di Agatha Christie

Andrea F. de Cesco
Nov 27, 2019
Share this post

Dall'audiolibro della storia di un ex pastore sardo alla serie audio sul giallo della scomparsa di Agatha Christie

andreadecesco.substack.com

Buongiorno e benvenuti a nuova puntata di "Questioni d'orecchio".
Qui trovate qualche consiglio d'ascolto tra i titoli in uscita, le classifiche aggiornate dei podcast e le ultime notizie sul settore.
E voi cosa state ascoltando ultimamente? Se vi va scrivetemi: sono curiosa :)
Intanto, buona lettura!



AUDIOLIBRI: QUALCHE CONSIGLIO
—Giovedì 28 novembre esce su Audible l'audiolibro di «Padre padrone» (Baldini&Castoldi, 2014; la prima edizione risale al 1975), romanzo autobiografico dello scrittore, poeta, glottologo e accademico Gavino Ledda da cui i fratelli Taviani hanno tratto l'omonimo film vincitore della Palma d’oro al festival di Cannes 1977. Il libro è narrato dall'attore sassarese Daniele Monachella. È il 1944 quando Gavino comincia a frequentare la scuola elementare di Siligo, il suo paese natale, in provincia di Sassari. Ma dopo appena un mese il padre irrompe nell’aula per trascinarlo via e metterlo a badare alle pecore. La vita del pastore è devastante per un bambino di sei anni. Il ragazzino tenta più volte la fuga e va puntualmente incontro alle botte e alle punizioni del padre. Gavino è costretto ad adattarsi e crescere in fretta, fino a quando non decide di uscire da quello schema per studiare. E a causa di questa scelta attira su di sé e sulla propria famiglia il disprezzo della comunità.
—Venerdì 29 arriva su Storytel l'audiolibro di «Tre racconti» (Voland, 2011). I tre racconti a cui fa riferimento il titolo sono tra i primi firmati da Anton Pavlovič Čechov con il suo vero nome (fino ad allora riservato alla scienza) anziché col nomignolo di Čechonté. Pubblicati su rivista, nel 1887 furono poi inclusi nella raccolta «Crepuscolo», che spianò a Čechov ventiseienne la strada del successo e gli permise di vivere di sola letteratura. In «Sogni», «Agaf’ja» e «Notte di Pasqua» sono già sviluppati alcuni dei temi più cari allo scrittore e drammaturgo russo: la solitudine, l’amore per il paesaggio e la vita libera nella natura, l’attenzione partecipe e sobria verso le sofferenze degli umili. I racconti, tradotti da Pia Pera, sono narrati dall'attore Rosario Lisma.—Lunedì 3 dicembre approda su Audible «Il canto delle manére» dello scrittore, alpinista e scultore Mauro Corona (Mondadori, 2016; la prima edizione è del 2009). L'audiolibro, prodotto da Goodmood, ha le voci dello stesso Corona e del doppiatore e speaker Bruno Schirripa. Si narra l'epopea di Santo Corona della Val Martin, il più grande boscaiolo di Erto (il suo paese natale, nonché il piccolo Comune dove vive Corona; attualmente si trova in Friuli-Venezia Giulia). Le manére menzionate nel titolo sono le asce dei taglialegna; Santo della Val, in particolare, è inseparabile dalla propria. Il boscaiolo è il tipico eroe vittima dell'orgoglio: per orgoglio abbandona Erto e inizia a errare per i boschi dell’Austria, per orgoglio alza ogni volta la posta delle proprie sfide, per orgoglio rinuncia all’amore. L’esilio, tuttavia, è temperato dagli incontri con una comunità di scrittori; ma il richiamo della propria terra a un certo punto si fa sentire.

PODCAST: QUALCHE CONSIGLIO
—Venerdì 29 novembre arriva sulle principali app dedicate un nuovo episodio di «Cavour». Nel podcast, prodotto da NightReview, il giornalista Francesco Maselli analizza ciò che accade nel mondo dalla prospettiva italiana. Questa puntata, la settima della seconda stagione, si intitola «Chi è italiano» e ha come ospite Elena Bonetti, ministra per le pari opportunità e la famiglia. Si parla di com'è cambiata la nostra concezione dei diritti di cittadinanza in questi anni, del problema demografico di cui soffriamo, di politiche per la famiglia e di immigrazione ed emigrazione.
—Martedì 3 dicembre esce su Audible la serie audio fiction «Agatha Christie scomparsa». Gli autori sono Gli Ascoltabili, piattaforma di podcast italiani di narrazione e informazione. Si tratta di un giallo ispirato a una storia vera riguardante la donna che i gialli li ha reinventati. La storia narrata ci riporta al 3 dicembre 1926, quando Agatha Christie - che allora era agli inizi della propria carriera di scrittrice - scomparve misteriosamente. Commissari e giornalisti si misero sulle sue tracce; nella ricerca della donna si impegnò in particolare il vice capo della polizia del Surrey William Kenward. «Agatha Christie scomparsa» include undici episodi, tanti quanti furono i giorni in cui non si ebbero notizie di Christie. La scrittrice fu ritrovata in stato d'amnesia presso un albergo di Harrogate, dove si era registrata con il nome dell'amante del marito. La serie è scritta dalla prospettiva del detective e presenta una voce diversa per ogni personaggio; Kenward è interpretato da Giacomo Zito, attore, doppiatore e fondatore de Gli Ascoltabili. Musiche originali e sound design (usato soprattutto per delineare l'atmosfera e le ambientazioni) sono opera di Francesco Campeotto.
—Sempre martedì 3 sulle principali app dedicate sbarca la seconda puntata di «The season», podcast prodotto da storielibere.fm sulla stagione 1993/1994 della Nba negli Usa. «The season» è opera dello scrittore, sceneggiatore e giornalista Jacopo Cirillo e vede la partecipazione del giornalista sportivo esperto di Nba Dario Vismara. La stagione 1993/1994, quella del ritiro di Michael Jordan, è stata la prima senza una grande star; ed è stata anche una delle prime stagioni in cui la Nba ha iniziato a farsi conoscere in Italia. Fingendo di essere nel 1993 e poi nel 1994, Cirillo e Vismara commentano il campionato dell'epoca. Nella prima puntata si racconta il periodo precedente all'inizio della competizione e si fanno delle previsioni. Nella seconda è - fittiziamente - trascorso un mese: i due host spiegano cos'è successo nel frattempo, analizzano le partite più importanti e approfondiscono il tema del college basket, il campionato tra le squadre di basket delle università americane.

PODCAST: LE CLASSIFICHE
—La classifica di Spotify risulta immutata rispetto alle scorse settimane. Al primo posto troviamo ancora la versione podcast de «La Zanzara», programma radiofonico di attualità e satira trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani con David Parenzo; al secondo posto rimane «Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia», una raccolta delle lezioni sulla storia tenute dal professore al Festival della Mente di Sarzana (più conferenze e lezioni tratte da YouTube); e in terza posizione continua a esserci «Speak English Now Podcast through Mini Stories», il podcast di Georgiana - fondatrice di SpeakEnglishPodcast.com - per imparare l'inglese.
—In cima alla classifica di Apple Podcast c'è ancora la versione podcast de «La Zanzara»; al secondo posto emerge invece «Il Figlio», podcast nato dall'omonima rubrica settimanale di Annalena Benini su «Il Foglio»; infine, al terzo posto c'è «mea talk», talk show delle art director e social media manager Martina e Alice in cui si passano in rassegna diversi argomenti, dalla produttività all'organizzazione passando per le news del web e la creatività.
—In tendenza su Google Podcasts troviamo «Bistory», una serie di racconti realizzati per la web radio di Varese NeverWas Radio e dedicati a personaggi storici potenti e carismatici raggiunti dall'oblio o dalla leggenda; «Leader di Te Stesso», podcast del coach e formatore Roberto Re; e «Paola Maugeri's Podcast», per «imparare insieme a diventare esseri umani degni di tal nome».

LE NOTIZIE
—La Corte Suprema statunitense ha annunciato che non esaminerà il ricorso presentato da Adnan Syed, condannato nel 2000 per aver ucciso un anno prima la sua compagna di classe del liceo Hae Min Lee, con cui aveva avuto una relazione. Della sua storia si occupò nel 2014 la giornalista Sarah Koenig nella prima stagione di «Serial»: grazie al lavoro giornalistico degli autori del podcast sono emerse diverse irregolarità nell’indagine e nel processo che portarono alla condanna all'ergastolo di Syed.
—La notizia principale uscita negli ultimi giorni riguarda un'indagine che Nielsen ha realizzato per Audible: le persone che attualmente ascoltano podcast in Italia sono 12,1 milioni, con un aumento del 16% rispetto al 2018. Se vi interessa, qui potete trovare ulteriori dettagli sulla ricerca e sull'evento durante il quale è stata presentata.
—Accenture ha lanciato un progetto dedicato alla Technology Vision 2019, la ricerca annuale dell’azienda guidata in Italia da Fabio Benasso sui trend dell’innovazione che nei prossimi anni influenzeranno le vite delle persone e orienteranno gli obiettivi e gli investimenti delle imprese. Si tratta di una serie di cinque podcast e altrettanti video-talk dal taglio divulgativo - un podcast e un video-talk per ogni trend - che indagano le future tendenze tecnologiche individuate dalla società di consulenza e servizi; i contenuti sono disponibili sul canale YouTube e sui social di Accenture.

A mercoledì prossimo!

Share this post

Dall'audiolibro della storia di un ex pastore sardo alla serie audio sul giallo della scomparsa di Agatha Christie

andreadecesco.substack.com
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea F. de Cesco
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing