"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco

Share this post

Gli audiolibri e i podcast in uscita dal 24 al 30 luglio e le notizie sul settore

andreadecesco.substack.com

Gli audiolibri e i podcast in uscita dal 24 al 30 luglio e le notizie sul settore

Andrea F. de Cesco
Jul 24, 2019
Share this post

Gli audiolibri e i podcast in uscita dal 24 al 30 luglio e le notizie sul settore

andreadecesco.substack.com

Ciao! Benvenuti a una nuova puntata di "Questioni d'orecchio", con qualche consiglio di ascolto, le classifiche dei podcast e le ultime notizie sul settore.


AUDIOLIBRI: I NOSTRI CONSIGLI
—Se avete in programma un viaggio oltremanica o semplicemente volete approfondire la vostra conoscenza di usi e costumi nel Regno Unito, allora l'audiolibro di Inglesi - prodotto da Audible, che lo pubblica in esclusiva venerdì 26 luglio - fa al caso vostro. Beppe Severgnini, qui anche in veste di narratore, nel 1990 ha esordito come scrittore proprio con questo saggio, edito da Bur. In Inglesi l'editorialista del Corriere della Sera - che ha vissuto e lavorato a Londra per diversi anni - illustra vizi, vezzi e virtù degli inglesi, esplorando con irriverenza il campionario delle bizzarrie britanniche: dal mistero dei lavabi con due rubinetti separati al segreto di milioni di ragazze che affrontano gli inverni a gambe nude.
—Martedì 30 luglio Storytel lancia invece l'audiolibro de Il sogno più dolce della scrittrice britannica Doris Lessing (il romanzo è stato pubblicato nel 2002 da Feltrinelli). Attraverso la voce di tre donne appartenenti a tre diverse generazioni (Frances, Julia e Silvya), la vincitrice del premio Nobel per la letteratura - morta nel 2013 - racconta una storia familiare degli anni Sessanta (e oltre). Il fulcro del libro è la casa di proprietà di Julia, la suocera di Frances, abitata dai famigliari e da una miriade di giovani che vedono in quel luogo una sorta di rifugio. La narratrice è l'attrice milanese Mariella Valentini.
—Il 30 esce anche, per Audible, l'audiolibro de I leoni di Sicilia, romanzo di Stefania Audi pubblicato quest'anno dalla Casa Editrice Nord. La scrittrice, trapanese di nascita e palermitana d'adozione, ricostruisce la vita di una famiglia di tradizione industriale, i Florio, di una città, Palermo, e di un’epoca che si dipana dai moti del 1818 allo sbarco di Garibaldi in Sicilia. Il libro, primo volume di una saga familiare dedicata al celebre clan siciliano, è diventato un caso editoriale internazionale, i cui diritti di traduzione sono stati venduti in Francia, Germania, Olanda, Spagna e Stati Uniti. L'audiolibro ha la voce di Ninni Bruschetta, attore, regista teatrale e sceneggiatore nato a Messina.

PODCAST E SERIE AUDIO: I NOSTRI CONSIGLI
—Mercoledì 24 luglio arriva il secondo episodio di Daimon, il podcast sulle ossessioni della scrittrice Violetta Bellocchio (è prodotto da storielibere.fm e disponibile sulle principali app per podcast). In questa puntata vengono esplorate le ossessioni legate al nostro rapporto con i social media: dall'infuocato profilo Twitter di Bret Easton Ellis allo swipe narcisista su Tinder, Bellocchio spiega quanto l'apparenza valga più della sostanza nella società della performance.
—Giovedì 25 invece esordisce per Storytel il primo podcast italiano podcast dedicato all'autore de Il Signore degli Anelli, J. R. R. Tolkien. Il mondo di Tolkien - scritto da Ivan Canu e Benedetta Lelli, che lo conduce con Giacomo Benelli - è un'indagine in otto puntate alla scoperta dell’autore britannico (morto nel 1973) attraverso le parole di scrittori, appassionati e studiosi: i massimi esperti al mondo e in Italia di Tolkien raccontano la storia, le sfumature e le notizie inedite del mondo della Terra di Mezzo. Il podcast, realizzato da Storytel e da Mimaster Illustrazione, anticipa il grande raduno che, dal 7 all’11 agosto, vedrà Birmingham festeggiare con un grande evento i 50anni della Tolkien Society nel mondo.
—La seconda puntata del podcast Favolosa economia, prodotto da storielibere.fm e realizzato dall'economista, ricercatore e insegnante di economia comportamentale Luciano Canova, esce venerdì 26. Canova spiega i principali concetti economici e i risvolti che hanno nella nostra vita di tutti i giorni attraverso l'immaginario delle favole. In questo episodio, che vede la partecipazione del professor Vincenzo Di Giulio, spiega che cosa significa prendere decisioni complesse che implicano una certa valutazione del rischio (come nel caso della Tav) attraverso la favola de I tre porcellini.
—Lunedì 29, invece, Io Donna (il femminile del Corriere della Sera) lancia - sempre su Storytel - il suo primo podcast, Mindfulness per il tuo benessere, una miniserie pensata per chi si avvicina per la prima volta al mondo della meditazione. Le aree tematiche sono tre: meditare in vacanza, ridurre lo stress e imparare a gestire le emozioni. Ognuna comprende quattro podcast, con la voce dell'insegnante di mindfulness Grazia Pallagrosi: un'introduzione e tre pratiche, in un crescendo di difficoltà.
—Sempre il 29 - e ancora una volta su Storytel - arriva anche la serie audio Muzzopappa a pezzi, 14 racconti di vita vissuta uniti a un umorismo implacabile e spietato firmati dallo scrittore e copywriter barese Francesco Muzzopappa. Dalla maratona della salsa in casa in Puglia in piena estate, alla tortura di attraversare l’adolescenza indossando un busto ortopedico, ogni scheggia di quotidianità si trasforma in una cronaca feroce ed esilarante della società che ci attraversa, popolata da vicini di casa sesso-dipendenti, surreali vacanze in Grecia e un passaggio traumatico da un parrucchiere del sud a un hair staylist milanese.

PODCAST E SERIE AUDIO: LE CLASSIFICHE
—In testa alla classifica di Spotify troviamo la versione podcast di La Zanzara, programma radiofonico trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani con la collaborazione di David Parenzo; Speak English Now Podcast through Mini Stories, il podcast di Georgiana, la fondatrice di SpeakEnglishPodcast.com; e Parliamo di Cose, il podcast dello youtuber Jakidale (al secolo Jacopo D'Alesio).
—Su Apple Podcast spiccano Romantic Italia, il podcast della critica musicale Giulia Cavaliere su alcuni episodi della discografia italiana che hanno esplorato il tema dell'amore; Behind The Scenes: Stranger Things 3, il podcast di Netflix sulla terza stagione della serie tv; e 6 Minute English, il podcast per imparare e praticare l'inglese di Bbc Radio.
—In tendenza su Google Podcasts ci sono In 4 minuti, il podcast della redazione di The Vision su ciò che bisogna sapere per iniziare al giornata; Demoni urbani, il podcast di Francesco Migliaccio su alcuni dei più efferati crimini compiuti nelle maggiori città italiane; e Marco Paolini legge M, il figlio del secolo, il podcast del nuovo libro di Antonio Scurati.

LE NOTIZIE
—Settimana scorsa Audible ha rivelato che sta lavorando a una nuova funzionalità per la sua app per audiolibri. Si chiama Audible Captions e utilizzerà l'apprendimento automatico per trascrivere le registrazioni audio. In questo modo gli utenti potranno leggere il testo del libro mentre ascoltano la voce del narratore. La società di proprietà di Amazon afferma che l'obiettivo della funzionalità in questione è educativo. Secondo quanto riporta The Verge, però, un certo numero di editori chiede che i loro libri siano esclusi, definendo queste specie di sottotitoli come «delle violazioni non autorizzate e sfacciate dei diritti di autori ed editori». Il timore è che meno persone acquistino libri cartacei o eBook se possono il testo gratuitamente su Audible. L'azienda ha replicato che le didascalie sono «piccole quantità di testo generato automaticamente: vengono visualizzate alcune righe alla volta mentre l'audio è in riproduzione e gli ascoltatori non possono leggere al proprio ritmo o sfogliare le pagine come in un libro cartaceo o in un eBook».
—Il 39% degli utenti di Internet consuma podcast ogni mese, secondo una ricerca di GlobalWebIndex inclusa nel Global Digital Statshot di DataReportal. I dati si basano su un sondaggio che ha coinvolto utenti online di età compresa tra i 16 e i 64 anni.

A mercoledì prossimo!

Share this post

Gli audiolibri e i podcast in uscita dal 24 al 30 luglio e le notizie sul settore

andreadecesco.substack.com
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea F. de Cesco
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing