Gli audiolibri e i podcast in uscita dal 7 al 13 agosto e le nuove categorie dell'app Podcast di Apple
Buongiorno! Benvenuti a "Questioni d'orecchio", la mia rubrica su audiolibri e podcast
GLI AUDIOLIBRI: I NOSTRI CONSIGLI
—Il primo audiolibro che vi consigliamo questa settimana è quello di La chimica della bellezza, prodotto e distribuito in esclusiva da Audible da giovedì 8 agosto. Il libro, pubblicato da Feltrinelli nel 2016, è dello scrittore Piersandro Pallavicini, nato a Vigevano nel 1962 e docente all’Università di Pavia, dove svolge ricerche nel campo della nanochimica inorganica. Protagonista della storia è Massimo Galbiati, professore di Chimica di un'università di provincia che si trova a dover accompagnare, per un misterioso quanto affascinante convegno scientifico sul lago di Locarno, il decano dei docenti della facoltà, ovvero Virginio de Raitner, 104 anni di pura «diabolica intelligenza» in un corpo decrepito e delicatissimo. Il vegliardo docente è accompagnato dal suo fido bassotto Pirloux, protagonista di numerose gag nel romanzo. La narrazione del romanzo inizia proprio con questa strana coppia durante il viaggio verso il lago Maggiore. E man mano che il romanzo prosegue si fa la conoscenza di altri scienziati molto particolari. Il narratore è l'udinese Luca Della Bianca, attore, speaker radiofonico, doppiatore e scrittore.
—Lo stesso giorno, l'8 agosto, Storytel lancia in esclusiva una produzione di Giunti, l'audiolibro di Shinrin Yoku (alla lettera, «bagno nella foresta») dell'olandese Annette Lavrijsen. Da sempre i giapponesi sanno che camminare nel bosco aiuta la concentrazione e sgombra la mente per far posto a sensazioni gradevoli e a energie positive e che il segreto per ritrovare l'equilibrio e il benessere sta nel contatto con la natura. L'antica arte dello shinrin yoku è tuttora una pratica comune, anche per gli abitanti della città, che contrastano così gli effetti dello stress metropolitano. La natura non solo ha il potere di stupire e rilassare, ma - come dicono molti studi scientifici - anche di ridurre la pressione sanguigna, decelerare il battito cardiaco e ridurre i livelli di adrenalina, aiutando a prevenire malattie cardiovascolari e tumori. In questo libro la tradizione dello shinrin yoku si combina con la scienza moderna e con una serie di esercizi pratici per aiutarci a cercare la natura vicino a noi e a entrare in relazione con il mondo vegetale. La voce dell'audiolibro è quella dell'attrice e doppiatrice torinese Alice Bertocchi.
—Martedì 13 arriva un altro audiolibro prodotto e distribuito in esclusiva da Audible, quello di Sei passeggiate nei boschi narrativi di Umberto Eco (semiologo, filosofo, scrittore, traduttore, accademico, bibliofilo e medievista di Alessandria morto nel 2016). Il libro, pubblicato per la prima volta nel 1994 prima dalla Harvard University Press e subito dopo da Bompiani, è stato edito nuovamente da La Nave di Teseo nel 2018. Il saggio è una raccolta dei sei interventi tenuti da Eco nel 1992-93 in occasione delle Norton Lectures – che si svolgono ogni anno alla Harvard University. Passando da Omero a Spillane, da Cappuccetto Rosso a Nerval, Eco indaga aspettative e modalità con cui leggiamo i romanzi, procedendo in modo errabondo, come una serie di passeggiate appunto. Ma passeggiare per i boschi romanzeschi espone a sconcertanti scoperte: c’è davvero qualcosa in comune tra Manzoni e Agatha Christie, tra Molly Bloom e Milady? Soprattutto, ciò che Eco ci mostra è quanto il romanzo – non a caso definito «il fratello carnale della Storia» – si intrecci con la vita e la vita con il romanzo. Il libro è narrato dall'attore e doppiatore genovese Alberto Bergamini.
I PODCAST: I NOSTRI CONSIGLI
Venerdì 9 agosto escono su Storytel le tre puntate de La Quarta Società, il nuovo podcast di Stefano Vergine, già conduttore del podcast Cinesi d'Italia e autore con Giovanni Tizian de Il Libro nero della Lega e della prima inchiesta da cui è nato il caso Russia-Salvini. Il podcast prende le mosse da un fatto accaduto due anni fa, il 9 agosto 2017, quando nelle campagne di San Marco in Lamis (Foggia) due agricoltori innocenti – i fratelli Aurelio e Luigi Luciani – sono stati uccisi a colpi di kalashnikov e fucili a canne mozze. Quell'evento per la prima volta ha portato sotto i riflettori della cronaca nazionale la criminalità organizzata foggiana, la più violenta e omertosa tra le organizzazioni criminali: la Quarta Mafia (le altre tre sono Cosa Nostra, 'Ndrangheta e Camorra). La provincia di Foggia è una delle province d'Italia in cui è più diffusa l'estorsione. Ed è anche una di quelle in cui più raramente le forze di polizia ricevono denunce. Non esiste ancora una verità giudiziaria su quello che è successo: il processo è iniziato solo pochi mesi fa. Attraverso le voci delle vittime e di investigatori di primo livello, come il procuratore capo di Foggia e i magistrati della Direzione distrettuale antimafia di Bari, Stefano Vergine prova a raccontare cos'è la cosiddetta “Quarta Mafia” e cosa è cambiato, ad oggi, da quel 9 agosto 2017.
I PODCAST: LE CLASSIFICHE
—In testa alla classifica di Spotify troviamo ancora la versione podcast di La Zanzara, programma radiofonico trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani con la collaborazione di David Parenzo; Speak English Now Podcast through Mini Stories, il podcast di Georgiana, la fondatrice di SpeakEnglishPodcast.com; e Marco Montemagno - Il Podcast.
—Su Apple Podcast spiccano Romantic Italia, il podcast della critica musicale Giulia Cavaliere su alcuni episodi della discografia italiana che hanno esplorato il tema dell’amore; In 4 minuti, il podcast della redazione di The Vision su ciò che bisogna sapere per iniziare al giornata; e Marco Montemagno - Il Podcast.
—In tendenza su Google Podcasts ci sono Breaking Italy Podcast, show online dal lunedì al venerdì nel quale Alessandro “Shooter Hates You” commenta le notizie più interessanti della giornata; Demoni urbani, il podcast di Francesco Migliaccio su alcuni dei più efferati crimini compiuti nelle maggiori città italiane; e Ad Alta Voce, podcast del programma radiofonico che dà voce alle pagine delle letterature del mondo e che va in onda su Rai Radio 3 dal lunedì al venerdì alle 17.
LA NOTIZIA
Apple ha rilasciato nuove categorie per l’app Podcast (visibili anche su iTunes), ufficializzando così ciò che aveva anticipato a giugno. Lo scopo è quello di rendere il processo di ricerca più semplice. La lista completa comprende 19 voci: True Crime, Comedy, Sports, Fiction, History, Business, Society and Culture, Kids & Family, Education, News, Religion and Spirituality, TV & Movies, Technology, Arts, Health and Fitness, Music, Science, Leisure e Government. All’interno di ogni categoria sono inoltre presenti sezioni come migliori show, novità e sottocategorie. In qualche caso ci sono anche sezioni curate come “show di lunga durata” o “altro da esplorare”.
A mercoledì prossimo!
