Gli audiolibri e i podcast in uscita tra il primo e il 7 maggio, i guai di Luminary e le acquisizioni di Spotify
Ciao a tutti, e buon primo maggio!
Lo so, oggi è una giornata di festa. Ma c'è sempre tempo per un audiolibro o per un podcast, no?
E allora iniziamo con le novità in uscita.
P.s. Trovate questa rubrica anche sul sito del Corriere della Sera.
GLI AUDIOLIBRI IN ESCLUSIVA STORYTEL
Sono due le esclusive Storytel in uscita il primo maggio:
—l'audiolibro prodotto da Rizzoli e letto dall'attrice Viola Graziosi di Le parole di Sara, il secondo thriller di Maurizio de Giovanni incentrato sulla detective Sara Morozzi;
—e quello prodotto da Einaudi e letto dall'attrice, speaker e doppiatrice Alessandra De Luca di Non fa niente, romanzo di Margherita Oggero che parla dell'amicizia tra due donne cementata da un segreto da nascondere sullo sfondo della Torino del secondo dopoguerra.
—Il 3 arriva poi la versione audio di Freddo Sud, romanzo giallo della scrittrice svedese Liza Marklund facente parte della serie che ha per protagonista la giornalista Annika Bengtzon; la voce è dell'attrice e doppiatrice Deborah Morese.
—Il 4 tocca a La teoria di Camila di Gabriella Genisi, libro di introspezione che racconta l'improvviso ingresso di un ingegnere romano nell'età adulta, a 49 anni; a leggerlo è l'attore e umorista Fabrizio Martorelli.
—Il 5 è la volta dell'audiolibro di L'angelo nero di Antonio Tabucchi, una serie di racconti tenuti insieme dal tema del male letti dal doppiatore Gabriele Calindri.
Il 7 escono infine gli audiolibri di due romanzi di José Ovejero:
—L'invenzione dell'amore, letto dall'attore, doppiatore e conduttore televisivo Claudio Moneta, sull'incredibile fraintendimento che sconvolge la vita di Samuel, un uomo che non ama impegnarsi con nulla e con nessuno;
—e Come sono strani gli uomini, raccolta di racconti che descrivono la natura umana letti dall'attrice Cecilia Broggini.
GLI AUDIOLIBRI IN ESCLUSIVA AUDIBLE
In esclusiva per Audible il primo maggio arrivano quattro audiolibri:
—quello del terzo e ultimo capitolo della saga erotica di E. L. James Cinquanta sfumature di rosso, prodotto da Mondadori e letto dalla doppiatrice Ilaria Silvestri;
—quello prodotto da Mondadori e letto dalla doppiatrice Elisa Giorgio di Alita. L’angelo della battaglia, romanzo sci-fi di Pat Cadigan ambientato nel XXVI secolo e incentrato su una ragazza cyborg;
—quello del saggio di Nicola Gratteri e Antonio Nicaso Storia segreta della ‘ndrangheta, prodotto da Mondadori e letto da Michele Maggiore;
—e quello del thriller psicologico di Ann Morgan La gemella sbagliata, prodotto da Mondadori e letto dalla doppiatrice e speaker Chiara Leoncini.
Il 2 escono gli audiolibri di due romanzi di Pino Cacucci, letti entrambi da Alessandro Curti:
—Quelli del San Patricio, sulla storia del gruppo di soldati (per lo più irlandesi) guidati dal tenente John Riley che a metà dell’Ottocento, durante la guerra tra Stati Uniti e Messico, disertarono dall’esercito statunitense per unirsi ai combattenti messicani, impegnati in un’eroica quanto disperata resistenza;
—e Irlanda por siempre!, sempre sulla storia del battaglione irlandese.
—Il 2 esce anche la versione audio del primo capitolo dell’Epopea americana di Joyce Carol Oates, Il giardino delle delizie, sull’America proletaria degli anni Cinquanta e Sessanta, letto dall’attrice Anita Zagaria.
—Il 3 maggio è la volta dell’audiolibro di Autonomous, romanzo di Annalee Newitz ambientato in un futuro distopico e incentrato sulla scienziata-pirata Judith “Jack” Chen, letto dall’attrice, doppiatrice e speaker Alessandra De Luca;
—quello letto dall’attore e doppiatore Ennio Coltorti de I demoni, romanzo di Fëdor Dostoevskij ispirato all’omicidio da parte dell’anarchico e nichilista SergejNečaev dello studente Ivan Ivanov, sospettato di voler abbandonare la cellula sovversiva radicale di Nečaev stesso;
—quello de Il diavolo nella bottiglia e altri racconti, tre racconti di Robert Louis Stevenson letti dal doppiatore Oliviero Cappellini;
—e quello letto dal doppiatore Luca Sbaragli del romanzo di Charles Dickens Il Circolo Pickwick, resoconto dei viaggi attraverso l’Inghilterra che l’immaginario signor Samuel Pickwick compì nel 1827 assieme ad alcuni amici.
—Il 4 tocca alla versione audio di L’assaggiatrice, romanzo di Giuseppina Torregrossa sulla storia di una donna siciliana che all’improvviso rimane sola con due figlie, letto da Lucrezia Mascellino.
—Sempre il 4 arriva l’audiolibro di La signora della tentazione, romanzo fantasy-medievale di Lara Adrian letto dalla doppiatrice Jessica Bologna.
—Il 5 escono poi le versioni audio di Uomini ragno, raccolta di quattro racconti di guerra di Giorgio Scerbanenco letti dall’attore Alberto Onofrietti
—e di Il traduttore, giallo di Biagio Goldstein Bolocan - letto dall’attore e doppiatore Andrea Failla - che prende le mosse dalla vicenda editoriale legata alla pubblicazione de Il dottor Živago.
—Il 6 tocca infine agli audiolibri, prodotti da Salani, del saggio di Ferruccio de Bortoli Ci salveremo. Appunti per una riscossa civica e del saggio Viva il latino. Storia e bellezza di una lingua inutile di Nicola Gardini.
GLI AUDIOLIBRI DEGLI ALTRI PRODUTTORI
—Il 2 maggio esce la versione audio di La montagna dentro, in cui Hervé Barmasse racconta cosa c’è dietro l’avventura dell’alpinismo; letto dall’attore Giuseppe Cederna, l’audiolibro è una produzione congiunta di Emons e Laterza ed è disponibile sulle principali piattaforme per audiolibri.
—Lo stesso giorno tocca anche al terzo episodio della serie sul commissario Ricciardi, Il posto di ognuno, di Maurizio de Giovanni; l’audiolibro, letto da Paolo Cresta, è prodotto da Emons.
—Sempre il 2 arriva per GoodMood, sulle varie piattaforme per audiolibri, Io, Licia e l’oscuro di Federica Morellini, giovane toscana colpita da distrofia muscolare che narra la propria storia; il libro è letto da Alessandra De Luca.
—Il 7 è la volta di un’altra produzione di GoodMood, l’audiolibro di Inquisizione Michelangelo di Matteo Strukul (previsto inizialmente per il 19 aprile); nel romanzo, letto dal conduttore televisivo e radiofonico Daniele Bossari, si immagina che l’artista si trovi nel mirino della Curia. L’audiolibro, che per qualche giorno dal lancio sarà in esclusiva per Storytel, presenta una colonna musicale realizzata dopo una ricerca filologica sugli strumenti dell’epoca, con l’accompagnamento di sound design.
I PODCAST E LE SERIE AUDIO
—Il primo maggio esce la quinta puntata di Ispi Express, il podcast dell’Istituto per gli studi di politica internazionale prodotto da Piano P e disponibile sulle varie app per podcast; l’episodio in questione si concentra sui rapporti tra Russia ed Europa.
—Il 3 arriva invece il terzo appuntamento con Cavour, il podcast di Francesco Maselli - prodotto da NightReview - sulla politica vista dalla prospettiva italiana; sarà disponibile venerdì sera in anteprima per gli iscritti alla newsletter di NightReview, mentre da sabato mattina si troverà sulle principali app per podcast.
—Il 4 maggio esce poi il settimo episodio di Archivio pacifico, il podcast di Francesco Pacifico prodotto da storielibere.fm e disponibile sulle varie app per podcast; nella puntata Pacifico incontra Nicola Lagioia, lo scrittore che dal 2016 è anche direttore del Salone del Libro di Torino.
—Lunedì 6 tocca al terzo episodio di Solferino 28, il podcast del Corriere della Sera in esclusiva per Storytel; in questa puntata Tommaso Pellizzari torna a trent’anni fa, nel maggio 1989, quando l’Inter di Trapattoni conquistò il campionato stabilendo il nuovo record di punti e il Milan di Sacchi vinse la Coppa dei Campioni: doppio successo milanese arrivato grazie a due squadre che rappresentavano due idee opposte di calcio.
—Lo stesso giorno è anche la volta del settimo episodio di Audible Comedy, la versione audio dell’appuntamento di stand-up comedy nato dalla collaborazione tra Audible e il Monk di Roma; in questo caso sul palco ci sono Stefano Rapone, Sofia Gottardi, Daniele Lanzillotta e Pietro Sparacino.
—E sempre il 6 esce su Audible la serie completa del matematico e divulgatore scientifico Piergiorgio Odifreddi Grandi menti a confronto 2. Donne che hanno cambiato la storia.
—Per Audible martedì 7 arriva anche la serie audio SuperFocus di Cecilia Sardeo, che insegna a dare il massimo nel lavoro e nella vita senza perdere la motivazione e senza farsi sopraffare dal continuo senso di sovraccarico.
LE CLASSIFICHE DEI PODCAST
In cima alle classifiche di Spotify e di Google Podcasts troviamo ancora il podcast de La Zanzara, programma radiofonico trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani con la collaborazione di David Parenzo, e quello dell'imprenditore Marco Montemagno. In terza posizione su Spotify c'è ora Speak English Now di Georgiana, la fondatrice di SpeakEnglishPod.com; su Google Podcasts resiste invece Parliamo di cose, il podcast dello youtuber Jakidale (al secolo Jacopo D'Alesio).
Su iTunes il primo posto è tuttora occupato da Romantic Italia di Giulia Cavaliere (a cura di Sara Poma); al secondo subentra Veleno di Pablo Trincia e Alessia Rafanelli; Milano, Europa di Francesco Costa scende invece al terzo.
Sul podio della classifica di Apple Podcast ci sono infine Romantic Italia, il podcast di Marco Montemagno e Veleno.
Il team editoriale di Spreaker consiglia LaMoka, varietà giornalistico in uscita ogni domenica mattina con le principali notizie della settimana, Caffè Design, «un podcast di tre designer al bar», e I magnifici sette, podcast di cinema condotto da Simone Spoladori e Giuseppe Paternò Raddusa.
LE PRINCIPALI NOTIZIE DEL SETTORE
La prima settimana di vita di Luminary, app - disponibile al momento negli Stati Uniti, in Canada, in Australia e nel Regno Unito - che presenta sia una sezione di podcast gratuiti sia una a pagamento con oltre quaranta contenuti esclusivi (l’abbonamento mensile costa 7,99 dollari), è stata piuttosto turbolenta. Diversi produttori hanno infatti ritirato i propri podcast dalla sezione gratuita dell’app a causa di problemi con le licenze; altri hanno lamentato che il modo in cui l’app stava linkando i contenuti di terzi rendeva impossibile ai produttori quantificare il numero di persone che stavano ascoltando i loro podcast attraverso Luminary; infine, l’app è stata accusata di tagliare le descrizioni e i link che accompagnano i podcast. Luminary è corsa ai ripari, almeno per quanto riguarda il secondo punto, e ha annunciato l’arrivo di nuovi contenuti esclusivi.
Passando a Spotify, con l’annuncio dei risultati finanziari del primo trimestre del 2019 è emerso che l’azienda svedese ha sborsato 56 milioni di dollari per l’acquisizione di Parcast; in totale nel 2019 Spotify, che ha tagliato il traguardo dei 100 milioni di abbonati al servizio Premium, ha già speso circa 400 milioni di dollari per l’acquisizione di società che producono podcast (oltre a Parcast, ha acquisito anche Gimlet Media e Anchor, per cui ha pagato 344 milioni di dollari). La piattaforma sta ora mettendo a punto un modello pubblicitario più efficace dedicato proprio ai podcast, basato su migliori capacità di targeting, misurazione e reporting.
P.s. Ora anche Mark Zuckerberg ha il proprio podcast: lo potete ascoltare su Spotify.
Se volete scrivermi, basta rispondere a questa email.
A mercoledì prossimo!
