"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco

Share this post

I podcast da ascoltare per informarsi sul coronavirus e alcune novità in uscita

andreadecesco.substack.com

I podcast da ascoltare per informarsi sul coronavirus e alcune novità in uscita

Andrea F. de Cesco
Feb 26, 2020
Share this post

I podcast da ascoltare per informarsi sul coronavirus e alcune novità in uscita

andreadecesco.substack.com

Buonasera!
Io sono Andrea Federica de Cesco e questa è
Questioni d'orecchio, la mia newsletter sul mondo dell'audio parlato.
Per la puntata di oggi ho pensato che avesse senso adeguarmi al flusso dell'informazione e darvi qualche spunto d'ascolto per informarvi sul coronavirus. Senza però tralasciare le novità in uscita (coronavirus a parte).

Buona lettura!

I migliori podcast sul coronavirus

Il miglior antidoto al panico è l’informazione. Il rischio, però, è quello di imbattersi in fake news e notizie fuorvianti di vario genere. Per evitarlo è importante selezionare con cura le proprie fonti, processo fondamentale anche quando si tratta di podcast. Abbiamo scelto per voi alcuni validi programmi che parlano del nuovo coronavirus (ribattezzato dal Gruppo di Studio sui Coronavirus SARS-CoV-2; COVID-19 è invece il nome - scelto dall’OMS - con cui è indicata la malattia provocata dal virus in questione). Se non sapete come fare per ascoltare un podcast, qui trovate una guida.

Medical Facts di Roberto Burioni

Medical Facts è il podcast del virologo Roberto Burioni, che dirige l’omonima testata online su argomenti medici. Il podcast, prodotto da storielibere.fm e disponibile sulle principali app gratuite, comprende al momento tre episodi, tutti di durata piuttosto breve. Nel primo si parla dell’origine e delle caratteristiche del patogeno e si chiariscono quali sono le misure necessarie per evitare il contagio. Nel secondo Burioni illustra in 15 risposte tutto ciò che c’è da sapere sul morbillo, malattia che allo stato attuale risulta molto più contagiosa del coronavirus. Nel terzo il virologo si concentra sulle dinamiche del contagio da coronavirus e sulla relativa diagnosi. In generale, Burioni ha espresso una forte preoccupazione rispetto al virus in questione, raccomandando il tampone anche per chi ha una temperatura corporea pari a 37,5°C (i sintomi della malattia comprendono febbre, tosse e raffreddore).

Paziente zero di Valeria Cagno e Lorenzo Paletti

Un altro podcast sul tema che vi consigliamo si intitola Paziente zero, è prodotto da Scientificast (onlus ideatrice del primo podcast scientifico indipendente in Italia) ed è disponibile su Spotify. Le voci del programma sono quelle di Valeria Cagno e di Lorenzo Paletti. Cagno, ricercatrice presso l'Università di Ginevra che si occupa di virus, risponde alle domande di Paletti e degli ascoltatori riguardo alla situazione del COVID-19 in Italia. Tra le altre cose, la 32enne torinese spiega che cos’è un virus, cosa caratterizza il nuovo coronavirus, come funzionano i tamponi e quanto è precisa la domanda. Se volete fare una domanda a Cagno potete contattare lei o Paletti su Twitter (gli account a cui fare riferimento sono @valeriacagno, @lorenzopaletti e @pazientezeropod) oppure mandare un’email a info@pazientezero.net.

Il podcast della Croce Rossa Italiana

Infine, per avere informazioni precise sul coronavirus potete ascoltare la puntata a tema del podcast della Croce Rossa Italiana (disponibile sul sito della CRI). Sebbene l’episodio risalga a prima dello scoppio dell’epidemia in Italia, è comunque interessante perché sfata diversi miti ancora in circolazione e offre una serie di suggerimenti pratici. L’argomento viene affrontato con il dottor Valerio Mogini dell’are Salute della CRI, con lo scopo di fare chiarezza. Mogini spiega che non ha senso evitare di frequentare persone di origini cinesi o smettere di mangiare cibo orientale. E afferma che non è vero che i migranti - in particolare quelli che affrontano il viaggio dall’Africa per raggiungere le coste italiane - sono portatori del virus che si è sviluppato in Cina. Il medico aggiunge poi che assumere paracetamolo in via preventiva non è la soluzione; anzi, preso in dosi eccessive mette a rischio la salute delle persone. I podcast della CRI fanno parte del progetto AVAIL (Amplifying the Voices of Asylum seekers and refugees for Integration and Life skills), promosso dall’Unione Europea.

Le novità in uscita

Nonostante il coronavirus abbia ormai monopolizzato l’attenzione di tutti, qui di seguito trovate qualche consiglio d’ascolto che non riguarda l’epidemia. Si tratta di podcast disponibili sulle varie app gratuitamente.

Partiamo dalla nuova puntata di Connessioni, il programma di Federica Sgorbissa (prodotto da Sissa Medialab) dove si approfondisce in maniera multidisciplinare la ricerca scientifica su mente e cervello. Questo settimo episodio, uscito mercoledì 26 febbraio, prende spunto dalla polemica esplosa quando Diletta Leotta a Sanremo 2020 ha detto che «la bellezza capita». E «beauty happens» è proprio quello che dice anche il biologo evoluzionista Richard Prum quando spiega l’evoluzione della bellezza nel mondo animale, il tema al centro della puntata.

Giovedì 27 tocca a F***ing Genius, podcast in cui Massimo Temporelli racconta le grandi figure che hanno cambiato la nostra evoluzione. Nel quattordicesimo episodio del programma, prodotto da storielibere.fm, scopriamo la vita e le opere di uno dei più grandi scienziati della storia: Isaac Newton. Burbero, solitario e attaccabrighe, pragmatico ma anche capace di immaginare oltre i confini della propria epoca. Un uomo che ha fatto della ricerca scientifica lo scopo della propria vita, perdendosi nei fumi dell'alchimia prima di ritrovarsi e regalare al mondo la sua scoperta più rivoluzionaria: la Legge di Gravitazione Universale.

Infine, venerdì 28 debutta una nuova serie in sette puntate ideata e condotta dal redattore di Multiplayer.it Aligi Comandini e dalla scrittrice Eleonora Caruso e prodotta da Querty. Una chiacchierata dopo l’altra, Comandini e Caruso sviscerano ogni aspetto di Final Fantasy VII, dalla sua travagliata produzione al remake in uscita il 10 aprile, passando per la trama e i personaggi. Al momento della sua pubblicazione nel 1997 il gioco di ruolo giapponese fece decollare le vendite della neonata console Playstation di Sony, per poi entrare nel guinness dei primati come videogioco più venduto di tutti i tempi. Ma soprattutto, il figlio più celebre della software house Square-Enix (al secolo Squaresoft) è stato protagonista di un impatto culturale enorme, che ha cambiato l'industria e il modo di fare e pensare i videogiochi. Il podcast si intitola Honeybee Inn, dal nome di una delle location del videogioco.

A mercoledì prossimo!

Share this post

I podcast da ascoltare per informarsi sul coronavirus e alcune novità in uscita

andreadecesco.substack.com
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea F. de Cesco
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing