"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco

Share this post

I podcast e gli audiolibri in uscita tra il 17 e il 23 aprile, Carofiglio in veste di narratore e una ricerca di mercato

andreadecesco.substack.com

I podcast e gli audiolibri in uscita tra il 17 e il 23 aprile, Carofiglio in veste di narratore e una ricerca di mercato

Andrea F. de Cesco
Apr 17, 2019
Share this post

I podcast e gli audiolibri in uscita tra il 17 e il 23 aprile, Carofiglio in veste di narratore e una ricerca di mercato

andreadecesco.substack.com

Bentornati, o benvenuti! Questa puntata di «Questioni d'orecchio» (che potete trovare anche sul sito del Corriere della Sera) inizia con il resoconto di un evento Audible a Bari a cui ho partecipato. Proseguiamo con gli audiolibri in uscita e con una nuova ricerca internazionale sul settore (la Cina sta andando fortissimo), per concludere con i podcast in arrivo e con quelli che occupano le vette delle varie classifiche.


AUDIBLE, CAROFIGLIO E LA VERSIONE DI FENOGLIO
«Agli italiani piace sentirsi raccontare le storie, e a me piace raccontarle». Lui è Gianrico Carofiglio: 57 anni, barese, ex magistrato, ex senatore, marito, padre di due figli e scrittore di bestseller. L'ultimo, La versione di Fenoglio - dalla sua uscita a febbraio, in cima alla classifica dei libri più venduti -, è al tempo stesso un dialogo tra un ragazzo e un anziano investigatore, un intreccio di racconti polizieschi e un manuale sull'arte dell'investigazione.
Lo scorso venerdì, il 12 aprile, al teatro Margherita di Bari (il capoluogo pugliese è il protagonista onnipresente dei romanzi di Carofiglio) lo scrittore in occasione del primo evento Audible al di sotto di Roma ha presentato la versione audio della sua ultima opera. Mentre normalmente le voci degli audiolibri appartengono ad attori, doppiatori o lettori di professione, nel caso di Carofiglio è lui stesso a leggere i propri libri. «Ho vissuto un'esperienza traumatica: alla presentazione di un mio romanzo un attore lesse un brano drammatico come se fosse comico, tra l'imbarazzo mio e quello del pubblico», ha spiegato. «La lettura dell’autore, a differenza di quella di un narratore professionista, ha molte imperfezioni, ma se non è disastrosa il vantaggio è che chi legge sa davvero di cosa si parla».
Carofiglio, che da bambino ascoltava estasiato gli audiolibri in formato audiocassetta del padre, ha registrato i suoi primi audiolibri con Emons quasi dieci anni fa: «Attraverso la lettura mi è capitato di scoprire difetti di cui non mi ero accorto prima, come allitterazioni o frasi deboli: è molto istruttivo. Da quando realizzo audiolibri ho cambiato il modo di pormi rispetto alla revisione dei libri: ora li rileggo sempre ad alta voce. E infatti negli ultimi ci sono meno difetti...».
Secondo lui, gli audiolibri rappresentano un panorama culturale (e commerciale) molto interessante, nella misura in cui danno spazio alla fantasia del lettore offrendo una prospettiva sconfinata in un'epoca in cui le immagini sono tante: «La lettura ad alta voce ha la potenza di far sprigionare caratteristiche della parola che altrimenti si perderebbero. E le persone che vengono alle presentazioni e mi dicono di avere ascoltato gli audiolibri dei miei romanzi sono sempre di più». Marco Azzani, country manager di Audible Italia, ha aggiunto: «Il pubblico degli audiolibri è più ampio di quello dei libri: le occasioni di ascolto sono più numerose, anche se più frammentate. I nostri abbonati ascoltano in media 18,3 audiolibri all'anno (un numero molto alto, se si pensa che i cosiddetti lettori forti leggono da 12 libri all'anno in su)». Del resto, osserva Carofiglio, la forma più tradizionale del racconto è proprio quella orale: «Si potrebbe dire che il primo libro della storia, l'Odissea, sia in realtà un audiolibro».

I NUOVI AUDIOLIBRI DI AUDIBLE
Passando alle novità in arrivo, esce oggi in esclusiva per Audible l'audiolibro di La strada verso casa di Fabio Volo, la storia di due fratelli separati l'uno dall'altro da due caratteri completamente diversi sin da ragazzi. Il romanzo è letto dal doppiatore Ruggero Andreozzi e prodotto da Mondadori.
Il 23 tocca poi alla versione audio di Resisto dunque sono, prodotta da Salani audiolibri. Nel libro, scritto e letto da Pietro Trabucchi, si citano esempi di campioni della resistenza psicologica e si spiega come fanno a convivere felicemente con lo stress.

I NUOVI AUDIOLIBRI DI STORYTEL
Sulla piattaforma svedese, invece, debuttano oggi, 17 aprile, quattro nuovi titoli in esclusiva.
Innanzitutto, l'audiolibro del romanzo Fedeltà di Marco Missiroli, prodotto da Einaudi e letto dall'attore e doppiatore Alberto Bonavia. Il libro, che racconta la storia di due sposi alle prese con la voglia di tradire e - anni dopo - con i postumi dei rispettivi tradimenti, è stato candidato al Premio Strega 2019.
Ci sono poi due titoli dello psicoterapeuta danese Jesper Jull, letti dall'attore Alessandro Castellucci. Sono I no per amare. Comunicare in modo chiaro ed efficace per crescere figli forti e sicuri di sé e Il bambino è competente. Valori e conoscenze in famiglia.
Sempre oggi esce Il Negus. Splendori e miserie di un autocrate; per scriverlo il giornalista polacco Ryszard Kapuściński si recò ad Addis Abeba (in Etiopia) con lo scopo di capire cosa fosse davvero la monarchia assoluta del Negus, il re dei re, e perché fosse caduta. Il saggio è letto dal doppiatore Gabriele Calindri (la voce di Orochimaru in Naruto).
Il 20 arriva la versione audio di Figlie di una nuova era di Carmen Korn, il primo libro di una trilogia al femminile; è letto dalla doppiatrice Silvana Fantini.
Il 21 è la volta di due titoli di Gianni Tetti letti dall'attore e doppiatore Alessandro Pala. Si tratta della raccolta di racconti I cani là fuori e del romanzo Mette pioggia; entrambi sullo sfondo hanno la Sardegna, terra natale dello scrittore.
Il 23 tocca infine a La vita finora di Raul Montanari, incentrato su un professore di trentacinque anni e sull’«unica vera avventura della sua vita». È letto dall'attore Massimiliano Zampetti.

I NUOVI AUDIOLIBRI DEGLI ALTRI PRODUTTORI
Per quanto riguarda gli altri produttori e distributori di audiolibri, domani (18 aprile) escono due nuove produzioni di Emons, disponibili su tutte le piattaforme.
Una è il romanzo di Elizabeth Jane Howard Allontanarsi, il quarto volume della saga dei Cazalet (ambientata tra Londra e la campagna inglese a partire dal 1937), letto dall'attrice, doppiatrice e regista Valentina Carnelutti.
L'altra è La famiglia Aubrey, primo volume della saga famigliare di Rebecca West (ambientata nella Londra di fine Ottocento), letto dall'attrice Anna Bonaiuto, la voce dei romanzi di Elena Ferrante.
Il 19 debutta in tutti gli store il romanzo storico Inquisizione Michelangelo, in cui Matteo Strukul immagina che l'artista si trovi nel mirino della Curia. È prodotto da GoodMood e letto dal conduttore televisivo e radiofonico Daniele Bossari.
Il 23 è la volta di Donne che comprano fiori, prodotto da Emons e disponibile su tutte le piattaforme. Il romanzo, scritto da Vanessa Monfort e letto dall'attrice Elena Radonicich, intreccia le vicende di cinque donne che frequentano abitualmente un negozio di fiori di Madrid.

LA RICERCA SUL MERCATO DEGLI AUDIOLIBRI
Durante il convegno Listen Up!, organizzato a Bologna nell'ambito della Fiera Internazionale del Libro per Ragazzi 2019, è stata presentata una ricerca di mercato internazionale a cura di Bookrepublic (azienda indipendente che si occupa di editoria e comunicazione digitale fondata da Marco Ferrario, country manager di Storytel Italia) e dell'Audio Publishers Association di New York. Ecco alcune delle conclusioni individuate nella ricerca in questione, intitolata «Global Audiobooks Data: Steps Toward Understanding the Size of the Market».
Innanzitutto, gli Usa emergono come i pionieri nell'industria degli audiolibri, mentre in Cina si assiste a una fortissima accelerazione. Il successo è determinato da un catalogo con molti titoli e in questo il Regno Unito beneficia della grande quantità di contenuti in lingua inglese.
A detta degli autori dello studio, gli editori che oggi riconoscono le attrattive degli audiolibri sono sempre più numerosi e ciò sta portando a un aumento della loro produzione; a crescere non sono solo le versioni audio dei libri, ma anche quelle di poesie e testi teatrali. Le piattaforme web, che aggregano prodotti di diversi editori, sono i principali distributori e ormai si stanno sostituendo alle librerie fisiche anche dal punto di vista del ruolo di consiglio e guida all'acquisto del cliente.
«Quello degli audiolibri sta passando dall’essere un mercato di nicchia (a uso delle persone con bisogni particolari o dei bambini) a un settore consolidato, integrato a tutti gli effetti nel lavoro degli editori; è inoltre il settore che registra la maggior crescita dell'intero mondo editoriale», si legge. «Aumentano gli ascoltatori (soprattutto tra i più giovani), la qualità del prodotto e i produttori. Stanno emergendo nuove idee creative e tecnologie, come quella di trasformare gli ascoltatori in registi delle storie».
Secondo i dati raccolti dallo studio, in Italia (definita un mercato emergente) nel 2017 il valore del mercato era di 7 milioni di dollari ed erano 3200 gli audiolibri in lingua disponibili a catalogo e mille quelli prodotti quell'anno (con un aumento del 50% rispetto al 2016): «Il numero di titoli è in crescita, seppur lentamente, e gli editori iniziano a creare i propri contenuti».

I PODCAST E LE SERIE AUDIO IN USCITA
Spostandoci nell'ambito dei podcast, esce oggi l'undicesimo episodio di Morgana, il podcast di Michela Murgia (scritto con Chiara Tagliaferri e prodotto da storielibere.fm) sulle storie di donne fuori dagli schemi. L'episodio in questione, disponibile su tutte le app per podcast, si concentra sulle donne de Il Trono di Spade (l'ultima stagione della serie tv è in onda in questo periodo); ospite di questa puntata è Edoardo Rialti, che ha tradotto in italiano Fuoco e sangue di George R. R. Martin, il prequel della saga fantasy.
Sempre oggi arriva anche - sulle varie app per podcast - la terza puntata di Ispi Express, sui rapporti tra l'Europa e gli Stati Uniti; Ispi Express, prodotto da Piano P, è il podcast dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale sulle tendenze, i cambiamenti e le grandi sfide dell'Europa e del mondo.
Domani, il 18, tocca a un'altra produzione di storielibere.fm, il terzo episodio di Romantic Italia di Giulia Cavaliere (a cura di Sara Poma e disponibile su tutte le app), un'avventura tra i più bei 33 giri d'amore del nostro Paese. Si parla del disco d'esordio di Anna Oxa, Oxanna, uscito nel 1978.
Sempre domani per Audible tocca al quindicesimo episodio de L'audiolibraio, il podcast sugli audiolibri di Carlo Annese (il fondatore di Piano P) coprodotto da Audible e IlLibraio.it; questa puntata è dedicata ad Assassinio sull'Orient Express (con un'intervista a Riccardo Peroni, uno dei molteplici narratori dell'audiolibro) e a La donna che scriveva racconti di Lucia Berlin (letto da Concita De Gregorio).
Il 19 è invece la volta di Audionario, podcast di Francesco del Gratta che collega musica e suoni a luoghi fisici, prodotto da storielibere.fm e disponibile su tutte le app per podcast. Questo episodio, il terzo, riguarda la scena parigina hippy chic.
E sempre il 19 avverrà il lancio della prima puntata di Cavour, il podcast di Francesco Maselli prodotto da NightReview che si occuperà di raccontare, dalla prospettiva italiana, quel che accade fuori dai nostri confini. Cavour sarà disponibile venerdì sera in anteprima per gli iscritti alla newsletter di NightReview, mentre da sabato mattina si troverà sulle principali app per podcast. Nel primo episodio, con interviste alle giornaliste Eva Giovannini e Micol Flammini, Maselli proverà a capire se e quanto la cosiddetta internazionale sovranista sia un fatto da prendere sul serio oppure una grande trovata pubblicitaria dei sovranisti europei.

LE CLASSIFICHE DEI PODCAST
In cima alle classifiche di Spotify e di Google Podcasts troviamo ancora il podcast della trasmissione di satira radiofonica di Radio 24 La Zanzara, il podcast dell'imprenditore e divulgatore Marco Montemagno e quello dello youtuber Jakidale, Parliamo di cose.
Su iTunes spopolano invece Romantic Italia di Giulia Cavaliere, Milano, Europa di Francesco Costa e 6 Minute English di Bbc Radio.
Mentre nei primi tre posti della classifica di Apple Podcast ci sono Romantic Italia, 6 Minute English e il Global News Podcast di Bbc World Service.
Il team editoriale di Spreaker consiglia La Riserva, varietà calcistico a cura di Simone Conte, Daniele Manusia ed Emanuele Atturo, Settimana grezza, «le notizie di attualità da sapere per poter litigare al bar», e Ottica in Fissa, podcast settimanale di Melissa Debernardi che parla di fotografia e arte.

Come sempre, se volete mandarmi commenti o segnalazioni mi fa piacere leggervi:
per farlo basta rispondere a questa email.
​A mercoledì prossimo!

Share this post

I podcast e gli audiolibri in uscita tra il 17 e il 23 aprile, Carofiglio in veste di narratore e una ricerca di mercato

andreadecesco.substack.com
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea F. de Cesco
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing