I podcast e gli audiolibri in uscita tra il 3 e il 9 aprile, l'assalto di Spotify e lo scontro Bbc-Google
La mia rubrica «Questioni d'orecchio» nasce ufficialmente oggi, mercoledì 3 aprile. Vi parlerò degli audiolibri e dei podcast in uscita tra oggi e martedì 9 aprile e dei principali avvenimenti che hanno riguardato il mercato dell'audio la scorsa settimana. Se volete farvi un'idea più chiara del settore in Italia potete fare riferimento a questo articolo.
I NUOVI AUDIOLIBRI
Gli appassionati di audiolibri saranno felici: le uscite in programma sono moltissime.
Si parte oggi con tre esclusive Storytel. La prima, prodotta dall’azienda svedese, è la versione audio del romanzo di Massimo Polidoro (uno dei maggiori esperti internazionali del mondo del paranormale e dei misteri) Il profeta del Reich, letto dall’attore e regista Roberto Recchia; il libro racconta la storia di tre amici che, lasciate le assi sgangherate dei luna park itineranti, raggiungono il successo nella Germania nazista, finché non decidono di assassinare Hitler e liberare la Germania dal nazismo. Sempre oggi arriva l’audiolibro, prodotto da Einaudi e letto dall’attore, doppiatore e speaker Tiziano Bertrand, di Una questione privata di Beppe Fenoglio (uscito postumo nel 1963), che parla della passione di un partigiano ventenne per una coetanea torinese bella e capricciosa. Il 3 aprile esce anche La bellezza è un malinteso di Sandrone Dazieri, la storia di un uomo che non riesce a stare lontano dal pericolo; l’audiolibro, prodotto da Mondadori, è letto da Dario Dossena. Il 4 aprile è la volta della versione audio de Il sogno della macchina da cucire di Bianca Pitzorno, che ha come protagonista una sartina a giornata nata a fine Ottocento; l’audiolibro, che è un’altra esclusiva Storytel, è prodotto da Bompiani e letto dall’attrice e doppiatrice Michela Atzeni. Il 9 aprile debutterà, ancora per Storytel, l’audiolibro dell’antologia a cura di Giusi Marchetta Tutte le ragazze avanti!, letto da Elisa Giorgio.
Per Audible invece il 6 aprile arriva l’audiolibro di Signori, si cambia. I viaggi aiutano a pensare di Beppe Severgnini (letto da Severgnini), mentre l’8 usciranno il memoir di viaggi del giornalista e scrittore polacco Ryszard Kapuściński Ebano, letto dal doppiatore Gabriele Calindri, e Hachiko. Il cane che aspettava di Lluís Prats, letto da Alberto Onofrietti. Infine, il 9 la piattaforma statunitense pubblica l’audiolibro (prodotto da Mondadori e letto da Elisa Giorgio) de La nostra casa è in fiamme, della sedicenne attivista svedese per lo sviluppo sostenibile Greta Thumberg.
Il 4 escono inoltre tre titoli prodotti da Emons, disponibili sulle piattaforme Google, iTunes, Audible, Storytel e sulla app Emons (al momento solo per Android): Il rosso e il nero di Stendhal letto dal genovese Massimo Popolizio, La lunga attesa dell’angelo di Melania G. Mazzucco (il racconto degli ultimi giorni di vita del Tintoretto) letto da Marco Baliani e Momenti di trascurabile felicità e infelicità di Francesco Piccolo letto da Piccolo stesso.
I PODCAST E LE SERIE AUDIO IN USCITA
Per quanto riguarda podcast e serie audio, oggi arriva la prima di otto puntate settimanali del primo podcast dell’Ispi, l’istituto per gli studi di politica internazionale: disponibile su Spreaker e su tutte le piattaforme per i podcast, Ispi Express è prodotto da Piano P e parla dei rapporti tra l’Europa e il resto del mondo; nella prima puntata il direttore dell’istituto Paolo Magri racconta i cinque trend che stanno trasformando la politica internazionale.
Il 4 aprile è la volta di una nuova puntata del podcast prodotto da storielibere.fm e a cura di Francesca de Michele Archivio Pacifico, dello scrittore e traduttore romano Francesco Pacifico, che intervista la regista e sceneggiatrice Francesca Archibugi; il podcast è fruibile gratuitamente sulla piattaforma di storielibere.fm e sulle principali piattaforme di ascolto.
Il 5 escono per Storytel tre episodi de Il caso non è chiuso dedicati a Marco Vannini, ucciso nel 2015 a 20 anni da un colpo di arma da fuoco mentre si trovava a casa della famiglia della fidanzata; l’autore del podcast è il giornalista e opinionista di Quarto grado Carmelo Abbate.
Infine l’8 aprile uscirà per Audible la serie audio di Federica, in arte Fairy Asmr, 5 sensi. Relax Asmr, «un percorso di sei episodi di diversa lunghezza alla scoperta dei cinque sensi».
LE NOVITÀ DEL SETTORE
La scorsa settimana ha visto importanti novità nel settore, soprattutto sul versante podcast. Spotify ha rivelato di avere concluso un accordo di acquisizione con Parcast, studio di produzione di podcast di narrativa fondato a Los Angeles nel 2016 da Max e Ron Cutler, padre e figlio, che ha lanciato finora 18 serie, tra cui Serial Killer, Cults e Unsolved Murders. Il servizio musicale svedese, che per il 2019 prevede di investire 500 milioni di euro in acquisizioni di podcast, a febbraio aveva acquisito per 300 milioni le società di podcasting Gimlet Media e Anchor.
Un’altra notizia interessante è la decisione della Bbc di rimuovere i propri podcast dall’app Google Podcasts e di renderli inaccessibili anche all’assistente Google e allo smart speaker Google Home. La Bbc accusa infatti Google di favorire la sua app di podcast quando gli utenti digitano sul suo motore di ricerca i podcast realizzati dall’emittente tv; e questo va «contro le policy della Bbc, che per mandato in quanto servizio pubblico deve assicurare che i propri contenuti e servizi siano disponibili a quante più persone possibile». Big G ha inoltre rifiutato di fornire alla Bbc le metriche sugli utenti che utilizzano e ascoltano i suoi podcast.
Ci risentiamo mercoledì prossimo!
Per commenti e segnalazioni basta rispondere a questa email.