"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco

Share this post

I titoli in uscita dal 12 al 18 giugno e l'accordo tra Spotify e la casa di produzione degli Obama

andreadecesco.substack.com

I titoli in uscita dal 12 al 18 giugno e l'accordo tra Spotify e la casa di produzione degli Obama

Andrea F. de Cesco
Jun 12, 2019
Share this post

I titoli in uscita dal 12 al 18 giugno e l'accordo tra Spotify e la casa di produzione degli Obama

andreadecesco.substack.com

Ciao! Benvenuti a «Questioni d'orecchio», la mia rubrica settimanale su audiolibri e podcast.
Iniziamo subito con le novità in uscita.



GLI AUDIOLIBRI IN ESCLUSIVA STORYTEL
Mercoledì 12 giugno Storytel lancia in esclusiva tre audiolibri.
-Uno è quello di Willy Blum ha un freddo dannato, romanzo d'esordio di Robin Wire letto dall'attore e doppiatore Dario Sansalone: Willy Blum è un presentatore di quiz televisivi, prossimo a ottenere il ruolo di protagonista in una fiction di sicuro successo, che si trova in serie difficoltà; ciascuno dei 24 personaggi del libro, ambientato in provincia di Parma, è descritto mentre aspetta Willy a casa, o lo cerca al telefono, o lavora per lui, o tenta di salvarlo, oppure semplicemente vive.
Gli altri due audiolibri sono delle produzioni di Giunti.
-Uno è la versione audio di La cura dei 10 minuti del dottor Owen O'Kane, una guida per imparare a iniziare la giornata con la disposizione mentale giusta per affrontare le sfide quotidiane; il libro è letto dall'attore e doppiatore Gaetano Lizzio.
-Il secondo è l'audiolibro di La stanza delle farfalle, romanzo di Lucinda Riley narrato dall'attrice, doppiatrice e speaker Daniela Cavallini; il libro racconta la storia di una donna sulla soglia dei 70 anni, Posy, che nel momento in cui si arrende all'idea di vendere la sua amata casa di campagna si ritrova alle prese con il suo grande amore.
Giovedì 13, sempre in esclusiva per Storytel, arrivano altre due produzioni di Giunti.
-La prima è l'audiolibro di Gennaio di sangue di Alan Parks, noir letto dall'attore Alessandro Castellucci: la storia si svolge nel 1973 a Glasgow nell’arco di venti giorni, nei quali il detective Harry McCoy segue le indagini sull'omicidio di una ragazza e cerca di regolare i conti con il proprio passato e con la quotidianità che lo vede spesso in bilico tra moralità e illegalità.
-L'altra è invece la versione audio di Le principesse della seta, raccolta di fiabe della tradizione cinese scelte e rielaborate da Alessandra Valtieri; la lettrice è l'attrice, doppiatrice e speaker Angelica De Rosa.
-Il 14 tocca a È tempo di ricominciare, il secondo capitolo della trilogia di Carmen Korn che racconta la vita di quattro amiche nella Germania del Novecento; il romanzo, letto dalla doppiatrice Silvana Fantini, è ambientato nel 1949.
-Lo stesso giorno esce l'audiolibro, con la voce dell'attrice Cinzia Spanò, di Tempesta di neve e profumo di mandorle, raccolta di cinque racconti di Camilla Läckberg ambientati nella cittadina di Fjällbacka; i personaggi sono gli stessi della serie di romanzi che hanno per protagonisti la scrittrice Erica Falck e il poliziotto Patrik Hedström.
-Il 14 è anche la volta di un'altra produzione di Giunti, la versione audio di Tre casi per l'investigatore Wickson Alieni, romanzo per ragazzi con cui Luca Doninelli ha vinto il Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2019; il libro, letto dall'attore Luca Della Bianca, è un insieme di racconti che ruotano intorno alla figura di Wickson Alieni, investigatore così ordinario da risultare invisibile agli occhi dei malviventi di cui sventa le improbabili malefatte in una Londra tanto inglese quanto surreale.
-Il 18 arriva poi Intorno al vino, in cui Francesco Falcone ci guida in un percorso fatto di incontri con vignaioli coraggiosi e passeggiate alla scoperta di vitigni autoctoni, presidi di cultura e tradizione della nostra penisola; il libro è letto dal conduttore radiofonico, doppiatore e speaker Gigio D'Ambrosio.
-Sempre il 18 esce l'audiolibro di Vorrei un tatuaggio, scritto da Paolo Fittipaldi e letto dall'attore Nicola Stravalaci, cronache semiserie dai migliori tattoo shop d'Italia.

GLI AUDIOLIBRI IN ESCLUSIVA AUDIBLE
-Mercoledì 12 giugno esce in esclusiva per Audible l'audiolibro - letto dall'attrice Alessandra Muccioli - di Diario di un'apprendista astronauta, la storia della lunga strada che ha portato Samantha Cristoforetti alla rampa di lancio e dei giorni trascorsi a bordo delle Stazione Spaziale.
-Lo stesso giorno arriva, per Mondadori, la versione audio di Nihal della Terra del Vento, il primo volume della trilogia fantasy di Licia Troisi Cronache del Mondo Emerso; il romanzo, letto da Troisi stessa, ruota attorno a Nihal, una ragazza dagli occhi viola, le orecchie appuntite, i capelli blu e un’incredibile forza e agilità che sceglie di diventare un guerriero quando il feroce Tiranno e le sue armate di mostri e spiriti attaccano la Terra del Vento (una delle otto Terre che compongono il Mondo Emerso).
-Giovedì 13 tocca all'audiolibro di Uccelli da gabbia e da voliera, romanzo di Andrea De Carlo narrato dall'attore e doppiatore Alessandro Parise; il libro racconta di Fjodor Barna, giovane rampollo di una potente famiglia italo-americana che dopo un incidente stradale in California viene spedito a Milano a lavorare nella filiale italiana della compagnia di famiglia, dove conosce un'affascinante ragazza che ha legami con un gruppo terroristico.
-Martedì 18 è la volta degli audiolibri di due saggi socio-pedagogici di Tahar Ben Jelloun, letti entrambi da Ascanio Fiori: Il razzismo spiegato a mia figlia e Il terrorismo spiegato ai nostri figli.
-Lo stesso giorno esce per Mondadori la versione audio di L'anima del male, thriller Amish di Linda Castillo narrato dalla doppiatrice Stefania Giuliani facente parte della serie che ha per protagonista Kate Burkholder, capo della polizia di Painter's Creek (piccola cittadina nelle campagne dell'Ohio).

GLI AUDIOLIBRI DEGLI ALTRI PRODUTTORI
-Giovedì 13 giugno arriva per Emons l'audiolibro, con la voce del comico e cantante Max Paiella, de Il libro dei perché, libro per ragazzi di Gianni Rodari.
-Martedì 18 invece Salani lancia la versione audio di La vittima designata, il settimo romanzo thriller di Lee Child con protagonista l'ex ufficiale della polizia militare Usa Jack Reacher; il narratore è il doppiatore Ruggero Andreozzi.
-Il 18 tocca anche a una produzione de Il Narratore, l'audiolibro di La via del guerriero di pace di Dan Millman: il libro, narrato dall'attore e doppiatore Jacopo Venturiero, parla di un incontro casuale di Millman con un addetto della stazione di servizio, che diventa un maestro spirituale per l'allora giovane ginnasta.

I PODCAST E LE SERIE AUDIO
-Mercoledì 12 giugno esce la quarta puntata di Romantic Italia, il podcast di Giulia Cavaliere (a cura di Sara Poma) prodotto da storielibere.fm: questa volta si parla di Anima Latina, l'album che Lucio Battisti ha realizzato al ritorno da un viaggio con Mogol tra Argentina e Brasile nel 1973.
-La nona puntata di Cavour, il podcast di Francesco Maselli prodotto da NightReview, arriva invece venerdì 14 (in anteprima per gli iscritti alla newsletter di NightReview, mentre da sabato sarà disponibile sulle varie app per podcast); in questo episodio, intitolato «L'Italia ha sposato la Nato, ma flirta con Mosca», Maselli intervisterà Francesca Sforza, giornalista de La Stampa, e Virgilio Ilari, storico ed esperto di sicurezza.
-Sempre venerdì tocca alla terza puntata di Con le ali alle ruote, il podcast sul ciclismo ai tempi di Campagnolo, scritto e condotto da Gino Cervi e prodotto da Piano P; in questo episodio, intitolato «La strada», Cervi va alla scoperta del ruolo da protagonista che il marchio ha avuto nella storia del ciclismo agonistico e passa in rassegna imprese e aneddoti di grandi campioni che hanno siglato il loro successi sotto la firma della ruota con le ali.
-Piano P il 14 lancia anche la sesta e ultima puntata della seconda stagione di Lo Stato dell'Unione di Fabio Cassanelli e Andrea Sorbello, con un'analisi del voto del 26 maggio e una prima serie di ipotesi su come saranno i prossimi cinque anni dell'Unione europea.
-Venerdì 14 è poi la volta dell'ottavo episodio di F***ing Genius, podcast di Massimo Temporelli prodotto da storielibere.fm, dedicato alla vita di Marie Curie.
-Sabato 15 esordisce una nuova serie nata dalla collaborazione tra Storytel e il Corriere della Sera: si chiama Insuperabili ed è incentrata su figure dello sport mondiale che hanno segnato un’epoca in modo indelebile; si inizia con Valentino Rossi, raccontato da Alessandro Pasini.
-Lunedì 17 tocca alla tredicesima puntata di Morgana, podcast di Michela Murgia (scritto con Chiara Tagliaferri) prodotto da storielibere.fm; le Morgane di questo mese sono le scrittrici Emily, Charlotte e Anne Brontë.
-Il 17 esce anche la decima puntata di Audible Comedy, la versione audio dell’appuntamento di stand-up comedy nato dalla collaborazione tra Audible e il Monk di Roma; in questo caso sul palco ci saranno Pietro Sparacino, Daniele Gattano e Martina Catuzzi.
-Infine, martedì 18 arriva per Audible Vita da web, di Rudy Bandiera.

LE CLASSIFICHE DEI PODCAST (E I CONSIGLI DI SPREAKER)
In vetta alla classifica di Spotify ci sono il podcast de La Zanzara (programma radiofonico trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani con la collaborazione di David Parenzo), Marco Montemagno - Il Podcast e Parliamo di cose, il podcast dello youtuber Jakidale (al secolo Jacopo D'Alesio).
La classifica di Apple Podcast (come quella di iTunes) è dominata dal podcast Apple Keynotes, da La Zanzara e da Marco Montemagno - Il Podcast.
I podcast di tendenza su Google Podcasts sono invece La Zanzara, Marco Montemagno - Il Podcast e Il Mordente.
Il team editoriale di Spreaker consiglia Comedians (il podcast Giulio D'Antona sulla comicità in Italia prodotto da storielibere.fm), Lobanovski (il podcast di approfondimento tattico e tecnico di Daniele Manusia e Daniele V. Morrone prodotto da Fenomeno) e Offtopico (podcast di Andrea Cervone che fa dell'offtopic il cuore della trasmissione).

LE ULTIME NOTIZIE SUL SETTORE DEI PODCAST
Spotify si sta espandendo sempre di più nel settore dei podcast, tanto che recentemente ha conquistato il dominio del mercato in Honduras, Slovacchia, Ungheria, Finlandia e Indonesia (nella gran parte dei Paesi è invece Apple ad avere la meglio). Inoltre la società da poco ha stretto un accordo con Higher Ground, la casa di produzione fondata da Barack e Michelle Obama nel 2018, per la realizzazione e distribuzione di podcast in esclusiva.
(A proposito, sapevate che anche Netflix produce podcast?).
Un'altra notizia interessante riguarda una neonata realtà chiamata Podcastory, la prima casa editrice italiana che sceglie l’audio e il digitale come unici supporti per le opere di talenti emergenti della scrittura breve.
Mentre Mini è il primo marchio automobilistico a creare in Italia una propria emittente radio, sotto forma di una serie di branded podcast in collaborazione con ForTune.
Infine, Radio Vaticana ha lanciato un notiziario radiofonico in latino intitolato Hebdomada Papae, disponibile anche in formato podcast su Vatican News.

A mercoledì prossimo!

Share this post

I titoli in uscita dal 12 al 18 giugno e l'accordo tra Spotify e la casa di produzione degli Obama

andreadecesco.substack.com
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea F. de Cesco
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing