I titoli in uscita dal 14 al 20 agosto, gli episodi dei podcast nelle ricerche Google e Spotify for Podcasters
Siete in vacanza e avete voglia di rilassarvi adagiati su una sdraio?
Oppure volete distrarvi mentre andate o tornate dal lavoro?
Qui trovate qualche consiglio d'ascolto tra gli audiolibri e i podcast in uscita dal 14 al 20 agosto. E per i veri appassionati del settore ci sono anche le ultime classifiche italiane dei podcast e qualche notizia sul tema.
Buona lettura!
GLI AUDIOLIBRI: I NOSTRI CONSIGLI
—Il primo audiolibro che vi consigliamo è quello di Cosima, prodotto da Storytel e disponibile sulla piattaforma svedese dal 16 agosto. Il libro, della scrittrice sarda premio Nobel Grazia Deledda, fu pubblicato sulla rivista Nuova Antologia fra il settembre e l'ottobre del 1936, pochi mesi dopo la morte dell'autrice. Cosima, romanzo-autobiografia di Deledda (Cosima è il terzo nome della scrittrice), racconta la vita di una ragazzina della provincia sarda che cerca di coronare il suo sogno, spesso osteggiato, di diventare scrittrice e si conclude con la partenza da Nuoro. Nel libro - dominato dal carattere aspro e selvaggio della Sardegna e della sua gente - si rievocano il ricordo della pace arcaica e patriarcale della famiglia presto turbato da tormentate vicissitudini, i primi amori e l'opprimente atmosfera paesana. La voce è quella dell'attrice sarda Lia Careddu.
—Su Storytel lo stesso giorno arriva anche l'audiolibro di Boy erased, memoir dello scrittore americano Garrard Conley (pubblicato negli Usa nel 2016 e in Italia nel 2018 da Edizioni Black Coffee) che ha ispirato l'omonimo film. A 19 anni Garrard, figlio di un pastore battista e devoto membro della vita religiosa di una piccola città dell’Arkansas, è costretto a confessare ai genitori la propria omosessualità e, di fronte alla loro reazione, a fare una scelta: perdere la famiglia, gli amici e il dio che ama oppure sottoporsi a una terapia per "curarsi". Quello di Garrard è un viaggio lungo e doloroso attraverso il quale trova la forza e la consapevolezza necessarie per affermare la sua vera natura e conquistarsi il perdono di cui ha bisogno. L'audiolibro è narrato dall'attore e doppiatore siciliano Dario Sansalone.
—Infine, il 20 esce su Audible una produzione di Salani, l'audiolibro di È così che si uccide, il thriller edito da Longanesi con cui lo scrittore romano Mirko Zilahy ha esordito nel 2016. Il protagonista del romanzo, che ha ottenuto un grande successo di pubblico e di critica, è il commissario Enrico Mancini, uomo discreto tormentato dalla morte repentina della moglie. Mancini viene chiamato a indagare su una serie di omicidi, solo apparentemente slegati, che sconvolgono Roma. Il commissario, non essendo in grado di abituarsi alla visione dei corpi martoriati, inizialmente rifiuta il caso. Ma, messo alle strette, assume il ruolo di guida nella task force che dà la caccia al folle serial killer. La voce è quella del veneto Valerio Amoruso, doppiatore, attore e speaker.
I PODCAST: I NOSTRI CONSIGLI
—Il 14 esce, sulle principali app per podcast, il secondo episodio di La nostra Africa, il podcast del biologo e divulgatore Vincenzo Venuto (in collaborazione con Pietro Luraschi, guida di safari) prodotto da storielibere.fm e facente parte della collana Viaggi scritti a voce. In questa puntata conosciamo l'Africa dal punto di vista dell'elemento acqua, che scandisce i cicli vitali nelle pianure africane (dove lunghi periodi di siccità si alternano alle piogge che dissetano la terra e gli animali).
—Il 17 tocca a un'altra produzione di storielibere.fm, ossia il quindicesimo episodio di Morgana, il podcast della scrittrice Michela Murgia (scritto con Chiara Tagliaferri) dedicato a donne fuori dagli schemi. La Morgana di agosto (il podcast ha cadenza mensile) è Ipazia, la donna più saggia e istruita del mondo ellenico, filosofa in un contesto in cui questa disciplina era a tutti gli effetti la scienza di ogni cosa; allora il filosofo era infatti un intellettuale e uno scienziato a tutto tondo, che si occupava tanto di matematica quanto di speculazione sul mondo e sull’animo umano, di legge quanto di astronomia. E la principale attività di Ipazia, che ha 31 anni assunse la direzione della Scuola neoplatonica di Alessandria, fu la divulgazione del sapere (in particolare matematico, geometrico e astronomico). La filosofa fu brutalmente uccisa, per invidia, l'8 marzo del 415. Ospite dell'episodio è la teologa Marinella Perroni.
—Infine il 19 approda su Audible Calcio a luci spente, dell'autore radiofonico Dodo Occhipinti. Ogni episodio racconta la carriera calcistica e la vita oltre al calcio del protagonista di turno. I calciatori al centro del podcast sono Giuliano Giuliani, Andrés Escobar, Luciano Re Cecconi, Gaetano Scirea, Valerij Voronin, Valentino Mazzola, George Best, Antonio Cassano, Adriano Leite Ribeiro, Heleno de Freitas ed Éric Cantona.
I PODCAST: LE CLASSIFICHE
—In testa alla classifica di Spotify troviamo ancora la versione podcast di La Zanzara, programma radiofonico trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani con la collaborazione di David Parenzo; Speak English Now Podcast through Mini Stories, il podcast di Georgiana, la fondatrice di SpeakEnglishPodcast.com; e Radio Casalnuovo Musica, radio napoletana creata da Ciro D’Ambrosio.
—Su Apple Podcast spiccano Fratelli di Crozza: il meglio della 3a stagione, raccolta degli estratti più divertenti della terza stagione dello show televisivo del comico e imitatore Maurizio Crozza in onda sul canale Nove e in streaming su Dplay; In 4 minuti, il podcast della redazione di The Vision su ciò che bisogna sapere per iniziare la giornata; e Romantic Italia, il podcast della critica musicale Giulia Cavaliere su alcuni episodi della discografia italiana che hanno esplorato il tema dell’amore.
—In tendenza su Google Podcasts ci sono Breaking Italy Podcast, show online dal lunedì al venerdì nel quale Alessandro “Shooter Hates You” commenta le notizie più interessanti della giornata; Ad Alta Voce, podcast del programma radiofonico che dà voce alle pagine delle letterature del mondo e che va in onda su Rai Radio 3 dal lunedì al venerdì alle 17; e Fratelli di Crozza: il meglio della 3a stagione.
LE NOTIZIE
—Google si sta impegnando per far sì che sia più facile trovare i podcast a cui si è interessati. L’azienda ha infatti annunciato che farà apparire i singoli episodi tra i risultati di ricerca: ciò significa che se qualcuno cercherà uno show su uno specifico argomento o un’intervista con una determinata persona Google mostrerà gli episodi dei podcast che corrispondono a quella ricerca. Al momento la ricerca su Google va effettuata usando la parola “podcast”: se si vuole trovare un podcast che parla di torte bisognerà quindi digitare “podcast torte”; una volta selezionato il podcast da ascoltare si aprirà la web app di Google Podcasts.
Google sta trascrivendo tutti i podcast in cui si imbatte, in modo da poterli indicizzare (al momento ha già indicizzato oltre due milioni di show). I podcast pubblicati attraverso un feed Rss verranno indicizzati in automatico, come accade per i siti Internet. Per determinare quale podcast fare apparire prima di un altro l’azienda considererà una serie di fattori, come il numero di ascoltatori del podcast o l’autorevolezza dell’editore.
Google ha detto che prima o poi supporterà anche la riproduzione di podcast su parti terze, nel caso di podcast distribuiti in esclusiva su certe piattaforme, e che non renderà più necessario inserire la parola “podcast” nella ricerca. Inoltre prossimamente l’azienda consentirà agli utenti di chiedere all’Assistente Google di riprodurre podcast su tematiche specifiche; l’assistente virtuale a quel punto troverà gli episodi da riprodurre.
—Spotify ha invece rilasciato la versione ufficiale di Spotify for Podcasters, piattaforma per la gestione dei podcast e dei relativi feed (disponibile in tutto il mondo, ma al momento solo in inglese). In questo modo l'azienda offrirà ai podcaster (i produttori di podcast) la possibilità di accedere ai dati relativi ai gusti musicali, all'età, al genere e all'ubicazione dei loro ascoltatori e a quanto a lungo ascoltano uno specifico episodio. Ogni utente Spotify, infatti, al momento della creazione del proprio account deve fornire alcuni dati demografici e indicare le proprie abitudini d'ascolto. E i dati sugli ascoltatori sono fondamentali nel momento in cui si tratta di vendere la pubblicità. Dallo scorso ottobre, quando il programma è stato rilasciato in versione beta, sono circa 100mila i podcast che vi hanno aderito. L'idea, in sostanza, è quella di replicare Spotify for Artists, l'analoga piattaforma per musicisti.
A mercoledì prossimo!
