"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco

Share this post

I titoli in uscita dal 15 al 21 gennaio, le classifiche dei podcast e la nuova tecnologia adv di Spotify

andreadecesco.substack.com

I titoli in uscita dal 15 al 21 gennaio, le classifiche dei podcast e la nuova tecnologia adv di Spotify

Andrea F. de Cesco
Jan 15, 2020
Share this post

I titoli in uscita dal 15 al 21 gennaio, le classifiche dei podcast e la nuova tecnologia adv di Spotify

andreadecesco.substack.com

Buongiorno e benvenuti a una nuova puntata di "Questioni d'orecchio", la mia rubrica settimanale su podcast e audiolibri.
Qui trovate qualche consiglio d'ascolto, le classifiche italiane dei podcast e le ultime notizie sul settore

Buona lettura!



AUDIOLIBRI, QUALCHE CONSIGLIO
—Mercoledì 15 gennaio Audible lancia una produzione di Mondadori, l'audiolibro di «Sergio Marchionne» di Tommaso Ebhardt (Sperling & Kupfer, 2019). Il direttore della redazione di Bloomberg News di Milano, che ha inseguito l'ex amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles (morto nel 2018 a 66 anni) per dieci anni da un capo all'altro del mondo, ritrae in questo libro una figura complessa, che si rivela in rapide battute, numerose occasioni professionali e preziosi incontri a due, a microfoni spenti. Il suo racconto inizia nel dicembre 2008 con l'operazione Chrysler, ricostruisce i traguardi storici, i progetti falliti e la leadership di Marchionne. Il narratore è il giornalista trevigiano stresso.
—Giovedì 16 esce su Storytel una produzione di Giunti, l'audiolibro de «L'ora del te», romanzo d'esordio di Valentina Schifilliti alias @LaRotten (Giunti, 2019). Il libro - letto dalla doppiatrice, attrice e conduttrice di rubriche radiofoniche Marta Altinier - racconta la storia di Alice. Figlia unica, la ragazza si è sempre data da fare per non deludere i genitori e dopo la laurea in Lettere ha trovato il posto fisso che la famiglia si aspettava da lei. Ma quando alla vigilia di Natale il suo capo le dice che il contratto non sarà rinnovato, capisce che è venuto il momento di trovare la sua strada. Sostenuta dal fidanzato Andrea e dalle amiche, Alice apre un profilo social attraverso cui presenta le creazioni sartoriali che realizza a casa mentre il gatto Marlon fa le fusa. La giovane donna ha ereditato la passione per la creazione di abiti dall'adorata nonna Bice, un tempo sarta in un atelier di abiti da sposa. Le cose non vanno granché, fino a che una mattina un suo post non diventa virale e Alice si trova d'improvviso catapultata nel mondo degli influencer.
—Venerdì 17 sempre su Storytel arriva una produzione di Storyside, l'audiolibro de «L'apprendista di Goya» di Sara Di Furia (La Corte Editore). Il libro, il terzo della scrittrice e insegnante bresciana, è un thriller storico ambientato nel 1791 a Madrid, dove l'arte fiorisce sotto l'occhio vigile dell'Inquisizione. Manuèl Alvèra vive e lavora nel colorificio di famiglia. Un giorno Goya, colpito dalla sua abilità, lo richiede al padre come apprendista con la promessa di farlo diventare un pittore di fama. Intanto, nel giro di poco tempo, in città vengono ritrovati diversi cadaveri, tutti di famosi artisti madrileni assassinati secondo il medesimo modus operandi: il corpo massacrato, denudato e scuoiato. Madrid è in subbuglio e mentre l’inquisitore attribuisce la responsabilità di quanto sta accadendo al mero peccato di vanità commesso dai pittori Manuèl inizia ad avere il sospetto che Goya sia coinvolto negli omicidi. Studiando l’opera del maestro per emularne il genio, il ragazzo scopre infatti un terribile segreto, che gli permetterebbe di raggiungere sfumature di colore mai viste prima. In breve l'apprendista si ritrova a essere vittima e al contempo complice di una spirale di bugie e segreti sempre più intricata. A narrare il libro è l'attore e doppiatore Dario Sansalone.

PODCAST, QUALCHE CONSIGLIO
—Venerdì 17 esce sulle piattaforme d'ascolto gratuite il ventesimo episodio di «Morgana», podcast prodotto da storielibere.fm in cui Michela Murgia racconta storie di donne fuori dagli schemi (i testi sono scritti insieme a Chiara Tagliaferri). La scrittrice sarda dedica questa puntata a Stephen King, scrittore e sceneggiatore statunitense di 72 anni. Murgia ha scelto di fare un'eccezione e raccontare un uomo perché Stephen King con i suoi libri ci ha regalato Morgane fondamentali: Carrie, Annie Wilkes, Bev, Dolores... Si tratta di donne spaventose, in quanto soprattutto donne spaventate. Le donne che lo scrittore racconta sono abituate alla violenza, nel senso che la subiscono, ritenendola a tratti persino normale: ci sono cresciute in mezzo, l’hanno respirata da sempre. Quello che a un certo punto fanno, semplicemente, è reagire. Ospite dell’episodio è la scrittrice e giornalista Loredana Lipperini, fan ed esperta di King.
—Sempre venerdì 17 debutta su Audible «Tutta la verità sull'amore» di Franco Bolelli e Manuela Mantegazza, autori dell'omonimo libro pubblicato nel 2015 da Sperling & Kupfer. Bolelli, scrittore e filosofo, e Mantegazza, sceneggiatrice, songwriter ed editor (nonché ex modella ed ex direttrice della scuola degli Hare Krishna a Firenze), sono marito e moglie e hanno ideato il Festival dell'Amore. E di amore, passione e sesso si parla anche nel loro podcast, in cui i grandi sentimenti sono presentati come antidoto al virus letale del disincanto, del risentimento, della disillusione, del cinismo. «Tutta la verità sull'amore» è un podcast motivazionale, che vuole offrire suggestioni per costruire grandi storie d'amore. I 16 episodi da mezz'ora ciascuno sono un insieme di esperienze, racconti, riflessioni che attraversano estasi e tormenti dell’amore con l’aiuto di diversi ospiti, tra cui Andrea Colamedici, Maura Gancitano, Massimo Temporelli, Mapi Danna, Jodi Cecchetto e Federico Clapis.
—Lunedì 20 su Audible arriva anche «Don't tell my mum», versione podcast di uno show che si tiene una volta al mese al Pinch Spirits & Kitchen, locale sui Navigli di Milano. Durante la serata l'attore e conduttore radiofonico Matteo Caccia, che ha inventato il format nel 2014, invita alcuni ospiti a raccontare storie realmente accadute, ma talmente imbarazzanti o stravaganti che mai le direbbero a loro madre. Chiunque può salire sul palco; la regola è che il racconto duri massimo cinque minuti. Il podcast sarà composto da otto puntate da 50 minuti l'una.

PODCAST, LE CLASSIFICHE
—In cima alla classifica di Spotify troviamo ancora «Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia», una raccolta delle lezioni sulla storia tenute dal professore al Festival della Mente di Sarzana più conferenze e lezioni tratte da YouTube; in seconda posizione c'è «Off-Spotify», con una serie di canzoni italiane trap/rap/hip hop; scende al terzo posto la versione podcast de «La Zanzara», programma radiofonico di attualità e satira trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani con David Parenzo.
—La versione podcast de «La Zanzara» domina invece la classifica di Apple Podcast; segue «Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia»; medaglia di bronzo per «Da Costa a Costa», il podcast del giornalista Francesco Costa sulla società e sulla politica statunitensi.
—In tendenza su Google Podcasts ci sono ancora «Praticamente Inglese» di Mattia Morelli, per imparare a usare l'inglese in contesti professionali, e - in seconda posizione - l'audiolibro de «La Divina Commedia» di Loyal Books; cambia il podcast al terzo posto, dove ora troviamo «Radio List», in cui Mario Sechi - direttore dell'Agi e fondatore del progetto giornalistico List - racconta e commenta fatti d'attualità.

SPOTIFY LANCIA STREAMING AD INSERTION
Al Consumer Electronics Show (Ces) 2020 di Las Vegas, Spotify ha annunciato il lancio di Streaming Ad Insertion (Sai). Si tratta di una tecnologia proprietaria che permetterà di inserire nei podcast in tempo reale pubblicità personalizzata in base a determinate caratteristiche dell'utente quali interessi, età, genere, ubicazione e dispositivo utilizzato. Inoltre la piattaforma - che ha superato Apple per numero di ascoltatori anche negli Stati Uniti (lo riferisce Morgan Stanley nel suo ultimo Annual Audio Entertainment Survey) - offrirà alle aziende e ai podcaster che usano Sai una serie di dati chiave quali impression pubblicitarie, frequenza di esposizione ai messaggi pubblicitari e copertura. Come indica il nome stesso, Streaming Ad Insertion funziona soltanto con i podcast ascoltati in streaming. Per i download da feed Rss viene utilizzata un'altra tecnologia per la pubblicità, attraverso cui invece è complicato raccogliere questo tipo di informazioni. Al principio Sai sarà disponibile soltanto per i podcast esclusivi e originali di Spotify.

A mercoledì prossimo!

Share this post

I titoli in uscita dal 15 al 21 gennaio, le classifiche dei podcast e la nuova tecnologia adv di Spotify

andreadecesco.substack.com
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea F. de Cesco
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing