"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco

Share this post

I titoli in uscita dal 18 al 24 dicembre, le classifiche dei podcast e le ultime notizie sul settore

andreadecesco.substack.com

I titoli in uscita dal 18 al 24 dicembre, le classifiche dei podcast e le ultime notizie sul settore

Andrea F. de Cesco
Dec 18, 2019
Share this post

I titoli in uscita dal 18 al 24 dicembre, le classifiche dei podcast e le ultime notizie sul settore

andreadecesco.substack.com

Buongiorno e benvenuti a "Questioni d'orecchio". Questa è l'ultima puntata prima delle vacanze di Natale, la prossima uscirà a gennaio.
Nel frattempo, sentitevi liberi di scrivermi (la mia email è andreaf.decesco@gmail.com; mi trovate su Instagram come @andrea_decesco e su Twitter come @AndreaFdeCesco): consigli, segnalazioni, saluti, auguri... Come vi pare, insomma!
Vi auguro buone vacanze. Godetevele, magari anche ascoltando nuovi podcast e audiolibri o riprendendo quelli che non avevate avuto il tempo di finire :)



AUDIOLIBRI: QUALCHE CONSIGLIO
—Mercoledì 18 dicembre esce su Audible una produzione di Mondadori, l'audiolibro de «Il tempo che vorrei», il quinto romanzo di Fabio Volo (Mondadori, 2009). Il libro racconta la storia di Lorenzo, copywriter di quasi quarant'anni che vive a Milano. La sua fidanzata lo ha lasciato e lui non riesce a darsi pace, soprattutto quando scopre che lei sta per sposare un altro uomo. Inoltre suo padre, con il quale i rapporti non sono mai stati facili, si ammala di tumore. La vita costringe così Lorenzo a mettere in discussione molte delle sue scelte, attraverso un percorso interiore a ritroso. Il narratore è il doppiatore Ruggero Andreozzi.
—Sempre mercoledì su Storytel arriva l'audiolibro di «Tenera è la notte», l'ultimo grande romanzo di Francis Scott Fitzgerald (minimum fax, 2019; prima edizione in inglese nel 1934). Il protagonista è Dick Diver, esponente di spicco di un jet set composto da espatriati americani che si spostano dalla villeggiatura invernale a Saint Moritz a quella estiva sulla Costa Azzurra. Dick è diviso fra la straziante storia d’amore con la moglie Nicole – bella e ricchissima ma affetta da gravi disturbi mentali – e la passione per l’innocenza di Rosemary, giovane promessa di Hollywood. Ne emerge il ritratto di un’epoca romantica che volge ineluttabilmente al tramonto. Il libro è narrato dall'attore Rosario Lisma.
—Giovedì 19 su Storytel approda anche l'audiolibro di «Città di morti», thriller di Herbert Lieberman (minimum fax, 2018; prima edizione in inglese nel 1976). Paul Konig è il medico legale e anatomopatologo più noto e apprezzato di tutta New York. Mentre sta cercando di ricostruire l’identità delle vittime di un efferato delitto riceve una serie di telefonate anonime da cui apprende, in un crescendo di angoscia e dolore, che sua figlia Lauren è stata rapita. Si aprono così una battaglia su due fronti e una corsa contro il tempo che coinvolge il sergente Flynn, impegnato nella ricerca dell’assassino, e il detective Haggard, a cui Konig si è rivolto perché lo aiuti a scovare i rapitori di sua figlia. La voce è quella dell'attore Michele Di Giacomo.

PODCAST: QUALCHE CONSIGLIO
—Mercoledì 18 dicembre debutta su Spotify il primo episodio di «Uguali», progetto di ActionAid scritto e interpretato da Roberto Saviano e prodotto da Piano P. È un podcast in quattro episodi per raccontare storie, emozioni e incontri raccolti in alcuni dei Paesi dove ActionAid lavora per i diritti delle comunità più povere. La prima storia prende vita in Mozambico e ruota attorno alla scuola, luogo per combattere l’analfabetismo (che affligge una persona su due nel paese), ma anche per neutralizzare gli stereotipi di genere e la violenza sulle bambine. Le altre tre storie usciranno a cadenza settimanale a partire dal 10 gennaio.
—Venerdì 20 dicembre esce su Storytel «Vent'anni di Vladimir Putin, l'uomo che ha rifatto grande la Russia» di Edoardo Vigna. Si tratta dell'ultima puntata di «Solferino 28», la serie del "Corriere della Sera" che racconta l'attualità a partire da anniversari storici. Oltre alla cancelliera tedesca Angela Merkel, solo il presidente russo Vladimir Putin viene dal Vecchio mondo, quello diviso in due dalla Guerra fredda e dal Muro di Berlino. Ma la Germania non è la Russia, il che aiuta a meglio comprendere la parabola dell’uomo che da vent'anni esatti ne è il padrone assoluto. Ed è deciso a restituire al suo Paese la grandezza perduta.
—Sabato 21 arriva sulle principali app per podcast una produzione di storielibere.fm: si chiama «Identità segrete» ed è il quarto episodio di «Vita tra i paperi», in cui l'ex direttrice di "Topolino" Valentina De Poli racconta aneddoti e curiosità su Paperino e spiega perché ognuno di noi si immedesima in lui. Questa volta si parla dell'agente Qu-Qu 7, personaggio in incognito che ha esordito nel 1966 nella storia «Paperino missione Bob Fingher» (di chiara ispirazione cinematografica). Ci vorranno vent'anni affinché il papero sotto copertura riceva un upgrade tecnologico diventando DoubleDuck. Ma quella storia con Bob Fingher rimane un totem, anche per lo stile asciutto e “cattivo” di G. B. Carpi.

PODCAST: LE CLASSIFICHE
—La classifica di Spotify risulta invariata rispetto a una settimana fa: al primo posto c'è ancora la versione podcast de «La Zanzara», programma radiofonico di attualità e satira trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani con David Parenzo; al secondo «Salmo», con brani inediti del rapper e produttore discografico sardo; e al terzo «Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia», una raccolta delle lezioni sulla storia tenute dal professore al Festival della Mente di Sarzana più conferenze e lezioni tratte da YouTube.
—In prima posizione su Apple Podcast troviamo «Piccole storie per Natale», dieci brevi racconti a tema natalizio de "La Repubblica"; la versione podcast de «La Zanzara»; e «Morgana», il podcast di Michela Murgia dedicato alle donne fuori dagli schemi.
—In tendenza su Google Podcasts emergono la versione podcast de «Lo Zoo di 105 (2019/2020)», programma radiofonico a base di sketch, gag e scherzi vari trasmesso da Radio 105; «Gocce di Storia», podcast amatoriale sulla storia di Anna Lisa Manotti; e «English for Italians», corso di inglese in formato audio del sito www.englishforitalians.com.

PODCAST: LE NOTIZIE
—Spotify ha iniziato a consigliare nuovi podcast agli utenti. Anche nel caso in cui non si ascoltassero, in futuro si potrà notare nella schermata principale dell’applicazione una nuova icona titolata “Ottieni i podcast per te”: facendo tap su di essa, verrà chiesto all’utente di scegliere un paio di argomenti che gli interessano; quindi Spotify genererà un elenco di consigli personalizzati.
—Secondo la prima edizione dello studio "Digital Audio Survey" di Ipsos gli ascoltatori di podcast in Italia sono circa 7 milioni, cioè il 26% della popolazione tra i 16 e i 60 anni. Si tratta per lo più di persone giovani, istruite e con professioni qualificate. E, soprattutto, sono soggetti interessati a contenuti di qualità che possano soddisfare la loro curiosità e volontà di esplorare, che vanno proattivamente a cercare sulla base dell’argomento o degli speaker/voci narranti.
—Anche VoxNest per la prima volta ha presentato un report dedicato ai podcast in Italia, a partire dai dati raccolti dalle piattaforme di proprietà dell'azienda (tra cui Spreaker). In base allo studio, riadattamento per il mercato italiano di "The State of the Podcast Universe Report 2019", tra gennaio e novembre gli ascolti giornalieri medi di podcast in italiano sono triplicati (passando da 60mila a 160mila); gli ascolti mensili sono invece più che raddoppiati (a gennaio erano 1.800.000 a gennaio, a novembre quasi 4.500.000). Infine, gli ascoltatori unici al mese su Spreaker da quasi 640mila sono passati a oltre 1.700.000. Secondo la ricerca la crescita si deve in particolar modo al momento all'ingresso deciso di Spotify nel settore. In linea con lo scenario internazionale, anche in Italia si registra un aumento degli investimenti pubblicitari sui contenuti audio; il settore trainante è l’automotive. Gli argomenti più ascoltati sono legati alle tematiche Business, prima nella Top 5 delle categorie di podcast preferite dagli italiani. Le altre sono, in ordine, Società e Cultura, News, Tempo Libero e Calcio; quest’ultima categoria è cresciuta del 200% negli ultimi mesi del 2019. Per quanto riguarda il momento della giornata in cui si ascoltano podcast, l’orario di punta sono le 7 del mattino; registrano ottimi risultati anche le cinque del pomeriggio.

Buon Natale e buone feste!

Share this post

I titoli in uscita dal 18 al 24 dicembre, le classifiche dei podcast e le ultime notizie sul settore

andreadecesco.substack.com
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea F. de Cesco
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing