I titoli in uscita dal 18 al 24 settembre, le classifiche dei podcast, la risposta di Audible alle case editrici
Buongiorno! Io sono Andrea Federica de Cesco e questa è la mia rubrica dedicata ad audiolibri, podcast e al relativo mercato. Qui sotto trovate alcuni consigli d'ascolto, le classifiche dei podcast e le ultime notizie sul settore.
Buona lettura!
AUDIOLIBRI: I NOSTRI CONSIGLI
—A partire da giovedì 19 settembre esce sulle varie piattaforme dedicate una produzione di Emons, l'audiolibro di ZeroZeroZero, romanzo-inchiesta di Roberto Saviano (pubblicato da Feltrinelli nel 2013). L'argomento centrale è la cocaina, della quale lo scrittore cerca di sfatare i più grandi tabù, raccontando l'evoluzione dei cartelli sudamericani (soprattutto messicani), i loro violenti metodi di esecuzione, i loro rapporti con le istituzioni locali e la storia dei boss del "petrolio bianco". Il libro è letto dall'attore Francesco Acquaroli.
—Giovedì 19 arriva su Audible anche l'audiolibro di Sesso, droga e lavorare, il nuovo libro della band bolognese Lo Stato Sociale (in libreria per Il Saggiatore dal 19 stesso). Si tratta di un romanzo di formazione generazionale che riflette sul mondo del lavoro odierno e su che cosa voglia dire crescerci. A leggere il libro sono i membri del gruppo musicale.
—Domenica 22 Storytel lancia una nuova serie audio, L'accademia, thriller in dieci puntate scritto dalla danese Eva Maria Fredensborg e narrato dall'attore Rosario Lisma. Questa la trama: in una desolata area della Svezia una serie di rapine in casa scuote la popolazione; il ladro punta su fattorie remote abitate da anziani, che aggredisce brutalmente. Sul caso indagano un poliziotto e una giovane recluta esperta in criminal profiling; i metodi dei due rappresentano due concezioni opposte di indagine. Per di più, nel piccolo porto della zona è attraccata una gigantesca nave da crociera con a bordo 1800 migranti in attesa di asilo politico, contro la quale cresce la protesta di gruppi di estrema destra. Quando avviene l'ennesimo caso di rapina, la situazione rischia di precipitare.
—Martedì 24 tocca poi all'audiolibro de L'apicultore di Aleppo, prodotto da Piemme (gruppo Giunti) e distribuito da Storytel; il libro, di Christy Lefteri, è in libreria dal 24 stesso per Piemme. Il romanzo, evento editoriale del 2019, trae ispirazione dal lavoro dell'autrice come volontaria in un campo rifugiati dell'Unicef ad Atene. Si racconta la storia di Nuri, apicultore siriano che con la distruzione del proprio Paese vede sgretolarsi anche la propria famiglia. Dopo avere perso il figlio e le arnie, Nuri decide di andare nel Regno Unito per curare la cecità della moglie e tornare a sentire la sua risata. Il narratore è l'attore William Angiuli.
PODCAST: I NOSTRI CONSIGLI
—Lunedì 23 Audible lancia un nuovo podcast in venti episodi, Genitori Ninja. Si tratta del podcast della Pozzolis Family (formata da Gianmarco Pozzoli, Alice Mangione e dai figli Giosuè e Olivia) e si focalizza su scene di vita quotidiana che spesso mandano in panico i neogenitori. I Pozzolis intervengono raccontando le proprie esperienze all’esperta di genitorialità Roberta Cavallo, che risponde dando consigli su come affrontare al meglio le piccole sfide di ogni giorno e garantire la serenità del bambino.
—Giovedì 19 debutta una nuova produzione di storielibere.fm, In prima persona, il podcast dello scrittore e musicista Valerio Millefoglie dedicato alle biografie di rapper. Il protagonista del primo episodio, disponibile come tutte le produzioni di storielibere.fm sulle principali app per podcast, è Mezzosangue. Millefoglie è andato con il rapper romano nella casa dove quest'ultimo ha vissuto dal 2008 al 2016. Ha poi incontrato sua nonna, il suo produttore Dj Squarta, il suo ex vicino di casa e un fan che ha scoperto la sua musica dopo un incidente.
—Martedì 24 esce una nuova puntata di un'altra produzione di storielibere.fm, F***ing genius, in cui il fisico e ambasciatore delle intelligenze artificiali Massimo Temporelli esplora la vita e le opere delle figure che hanno contribuito all’evoluzione e al progresso dell’umanità. Al centro di questo episodio ci sono Charles Babbage e Ada Lovelace: lui già nella prima metà dell’Ottocento, con vapore e ingranaggi, immaginò, progettò e tentò di costruire il primo computer del mondo; lei fu la prima programmatrice della storia, una donna colta, curiosa e anticonformista. I due lavorarono insieme con più di 100 anni di anticipo sulla macchina che ancora oggi caratterizza la nostra vita.
PODCAST: LE CLASSIFICHE
—In testa alla classifica di Spotify troviamo la versione podcast de La Zanzara, programma radiofonico tra satira e giornalismo trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani e David Parenzo; Venti, podcast realizzato da Sofia Viscardi (star milanese di YouTube) su che cosa significa avere vent’anni; e Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia, una raccolta delle lezioni sulla storia tenute dal professore al Festival della Mente di Sarzana (più conferenze e lezioni tratte da YouTube).
—Su Apple Podcast spiccano la versione podcast di Apple Keynotes, con gli annunci più importanti dell'azienda; In 4 minuti, il podcast della redazione di The Vision su ciò che bisogna sapere per iniziare la giornata; e Fratelli di Crozza: il meglio della 3a stagione, raccolta degli estratti più divertenti della terza stagione dello show televisivo del comico e imitatore Maurizio Crozza in onda sul canale Nove e in streaming su Dplay.
—In tendenza su Google Podcasts ci sono la versione podcast de Il ruggito del coniglio, programma cult di Radio 2 condotto da Marco Presta e Antonello Dose che racconta l'attualità con ironia; la versione podcast de La Zanzara; e la versione podcast di Linee d'ombra, programma di Radio 24 condotto da Matteo Caccia e Mauro Pescio che racconta attraverso storie quotidiane e paradigmatiche quali sono oggi i vizi capitali, come si sono trasformati rispetto al passato, dove li troviamo nella nostra vita e nei fatti della cronaca e dell'attualità e quali sono il senso, l'origine e le ragioni che fanno scattare certe scelte.
LE NOTIZIE
—Vi ricordate la saga di Audible contro alcune tra le più importanti case editrici al mondo? (Se la risposta è no, qui, qui e qui trovate le puntate precedenti). L'azienda di proprietà di Amazon, accusata di violazione del diritto d'autore, ha deposto un documento legale in cui afferma che la tecnologia usata per la sua nuova funzione Captions (che trascrive automaticamente il testo ascoltato) è protetta dal "fair use". Con quest'ultima espressione ci si riferisce a una disposizione legislativa dell'ordinamento giuridico degli Stati Uniti che regolamenta - sotto alcune condizioni - la facoltà di utilizzare materiale protetto da copyright per scopi d'informazione, critica o insegnamento, senza chiedere l'autorizzazione scritta a chi detiene i diritti. Audible sostiene che Captions comporta sostanziali benefici pubblici: può aiutare le persone con difficoltà di apprendimento o con udito limitato a comprendere meglio gli audiolibri, può contribuire all'insegnamento di una nuova lingua e può dare una mano a un numero crescente di adolescenti abituati a guardare video online con i sottotitoli. L'azienda sta attendendo la conclusione della controversia per il lancio della nuova funzione, che sarebbe dovuto avvenire già a settembre.
—La National Public Radio (Npr), organizzazione indipendente no-profit comprendente oltre 900 stazioni radio statunitensi, stima che le proprie entrate pubblicitarie derivanti dai podcast raggiungeranno 50 milioni di dollari nel 2019 e 55 nel 2020. L'anno prossimo, per la prima volta, le entrate pubblicitarie da podcast della Npr dovrebbero così risultare superiori alle entrate derivanti dalle sponsorizzazioni legate alle trasmissioni radiofoniche.
A mercoledì prossimo!
