I titoli in uscita dal 19 al 25 giugno e i diversi modelli di business delle piattaforme di podcast
Ciao a tutti e benvenuti a una nuova puntata di «Questioni d'orecchio», con le novità in uscita, le classifiche dei podcast e ultime notizie sul settore!
GLI AUDIOLIBRI IN ESCLUSIVA AUDIBLE
-Mercoledì 19 giugno Audible lancia l'audiolibro di Pape Satàn Aleppe, saggio di Umberto Eco in cui vengono ripresentati numerosi articoli usciti nella rubrica La bustina di minerva, che lo scrittore ha tenuto per anni sull'Espresso; la voce è dell'attore e doppiatore Alberto Bergamini.
-Lo stesso giorno esce A piedi nudi su Marte di Adrian Fartade (il vero nome dello youtuber Link4Universe), un saggio sul sistema solare interno scritto con tono scanzonato e divertente e letto dallo stesso Fartade.
-Il 19 tocca anche alla versione audio di Amore infinito, il quinto e ultimo capitolo della saga After di Anna Todd, dedicata alla tormentata relazione sentimentale tra Tessa e Hardin; la voce dell'audiolibro, prodotto da Mondadori, appartiene alla doppiatrice Giulia Bersani.
-Giovedì 20 arriva l'audiolibro di Brucia Troia, romanzo di Sandro Veronesi ambientato tra gli anni Cinquanta e Sessanta in un paesino di provincia, dove sorge un orfanotrofio gestito da padre Spartaco a suon di punizioni e vessazioni; il narratore è Alberto Lori.
-Lo stesso giorno è la volta de Il nuovo che avanza, antologia di racconti all'apparenza umoristici e grotteschi scritti da Michele Serra e letti dall'attore Marco Quaglia.
-Sempre il 20 esce l'audiolibro di Amore, raccolta delle pagine più belle di Isabel Allende sul tema letta dall'attrice Viola Graziosi.
-Giovedì arriva anche la versione audio del romanzo di Banana Yoshimoto A proposito di lei, in cui una ragazza con l'aiuto del cugino (il figlio della sorella gemella di sua madre) scava nel proprio passato per affrontare una serie di traumi che le impediscono di vivere serenamente; il libro è letto dall'attrice Marianna Jensen.
-Il 20 tocca anche alla versione audio de Il confine di Bonetti, romanzo di Giovanni Floris narrato dall'attore Daniele Monachella sulla storia di cinque ex compagni di liceo cresciuti a Roma negli anni Ottanta che si ritrovano vent'anni dopo per una rimpatriata dalla sfortunata conclusione.
-Venerdì 21 giugno esce la versione audio di Moll Flanders, romanzo ambientato a Londra e letto dalla doppiatrice Lucia Valenti in cui Daniel Defoe racconta - in prima persona e con intento pedagogico - le avventure della prostituta e criminale Moll Flanders.
-Infine martedì 24 arriva l'audiolibro di Un italiano in America, in cui Beppe Severgnini (anche in veste di narratore) indaga la società e i costumi degli Stati Uniti.
GLI AUDIOLIBRI IN ESCLUSIVA STORYTEL
-Mercoledì 19 esce in esclusiva per Storytel una produzione di Giunti, la versione audio de Il figlio di febbraio, il secondo episodio della saga di Alan Parks che vede come protagonista l’ispettore di Glasgow Harry McCoy; il narratore è l'attore e doppiatore Alessandro Castellucci.
Il 20 arrivano due audiolibri prodotti da Giunti:
-Il Respiro delle anime, noir di Gigi Paoli letto dall'attore Nicola Stravalaci incentrato sulle indagini relative alla morte di uno scienziato americano di origine ucraina che lavorava per una multinazionale farmaceutica con sede a Firenze;
-e Maledetta felicità, libro di Marianne Power narrato dall'attrice Giulia Greco in cui l'autrice racconta i suoi 12 mesi seguendo i dettami di altrettanti libri di self-help (uno per mese).
-Il 21 giugno tocca a Il libro dell'estate di Tove Jansson, in cui si racconta la storia di una ragazzina e di sua nonna che, con il padre, trascorrono ogni estate in una casa di villeggiatura, in un’isola remota dell’arcipelago finlandese; il romanzo è narrato dalla doppiatrice Renata Bertolas.
-Lo stesso giorno Storytel lancia L'estate muore giovane di Mirko Sabatino, che narra l'estate di tre ragazzini nel Gargano nel 1963; il libro è letto dall'attore e doppiatore Alberto Onofrietti.
-Giovedì 20 è anche la volta dell'audiolibro di Donne che viaggiano da sole, undici racconti di viaggio al femminile scritti da José Ovejero e letti dall'attore e doppiatore Oliviero Corbetta e dall'attrice Elena Scalet.
-Domenica 23 esce la versione audio di Spiaggia libera tutti di Chiara Valerio, un insieme di aneddoti e particolari della vita dell'autrice ambientati nella zona che va da Minturno a Sperlonga (Latina) fino ai confini di Terracina; la narratrice è l'attrice Eleni Molos.
-Lunedì 24, infine, arriva il romanzo di Zachar Prilepin Patologie, un racconto in diretta della guerra combattuta tra russi e ceceni alla fine degli anni Novanta; il libro è narrato dall'attore e doppiatore Claudio Moneta.
GLI AUDIOLIBRI NON IN ESCLUSIVA
-Giovedì 20 giugno arriva una produzione di Recitar Leggendo, l'audiolibro del romanzo di Matteo Gennari Il fumo della pipa va lontano, in cui il fumo della pipa aiuta l'io narrante (con la voce di Claudio Carini, il fondatore di Recitar Leggendo) a invocare lo spirito di Pai Joaquim, vecchio negro angolano che lo protegge e lo aiuta a concentrarsi: il pensiero corre così all'adolescenza a San Donato Milanese, tra rock'n'roll, amori, amicizie, droghe e crisi depressive, e l'infanzia tra Pesaro e Milano, sotto l'ala protettiva di un padre buono e all'ombra di una madre ossessivamente presente e dolorosamente distante.
-Lo stesso giorno esce per Emons la versione audio di Quando la luna ero io, romanzo per ragazzi ambientato in un paesino dell'Italia meridionale nell'estate del 1969 in cui Luigi Garlando racconta come Libera, sua nonna Rebecca e gli amici della bambina si preparano al primo sbarco dell'uomo sulla luna.
-artedì 25 giugno tocca a due audiolibri prodotti dal Gruppo editoriale Mauri Spagnol:
-L'imprevedibile piano della scrittrice senza nome, il primo di una serie di romanzi di Alice Basso (anche in veste di narratrice), sulla storia di una ghostwriter che si ritrova a collaborare con la polizia per rintracciare un'autrice con cui stava collaborando;
-e La legge dell'attrazione, libro di Esther e Jerry Hicks letto da Gabriele Parrillo, Annamaria Mantovani e Riccardo Rovatti in cui si svela il segreto dietro alla legge dell'attrazione e si spiega come sviluppare e dirigere l'energia per creare prosperità e abbondanza nella propria vita.
I PODCAST E LE SERIE AUDIO
-Mercoledì 19 giugno esordisce per Storytel Cinesi d'Italia, il podcast del giornalista Stefano Vergine per capire la storia, le ambizioni e i misteri di una delle maggiori comunità straniere in Italia; la prima delle sette puntate della serie (disponibile su tutte le app per podcast cercando "I podcast di Storytel") contiene un'intervista esclusiva a Jacopo Lin, uno dei pochissimi carabinieri di origine cinese in servizio in Italia, per iniziare a conoscere la comunità dalla voce di un perfetto esempio di integrazione culturale.
-Lo stesso giorno esce per storielibere.fm, sulla principali app per podcast, il primo episodio di 'tina, la versione audio dell'omonima rivista di narrativa italiana di Matteo B. Bianchi, che è anche l'autore del podcast (registrato in serate dal vivo durante le quali attori e attrici leggono alcuni dei racconti di autori esordienti contenuti nella rivista); nella prima puntata Corrado Fortuna e Alessandro Sampaoli leggono live i racconti di Davide Ricchiuti ed Elio Satta, tratti rispettivamente dal numero 33 e 28 della rivista 'tina.
-Giovedì 20 è la volta di un'altra produzione di storielibere.fm, la prima puntata di Daimon, il podcast di Violetta Bellocchio sulle ossessioni; al centro di questo primo episodio ci sono la dipendenza affettiva, l'amore "malato", gli stili di vita distruttivi legati ai rapporti personali, raccontati anche attraverso il caso R. Kelly, la storia di Amy Winehouse con Blake Fielder e la vicenda di Phil Spector.
-La nona puntata di Cavour, il podcast di Francesco Maselli prodotto da NightReview, arriva invece venerdì 21 (in anteprima per gli iscritti alla newsletter di NightReview, mentre da sabato sarà disponibile sulle varie app per podcast); il titolo di questo nuovo episodio è «L'Italia è al riparo dal terrorismo islamico?».
-Lo stesso giorno tocca anche al quarto episodio di Con le ali alle ruote, il podcast sul ciclismo ai tempi di Campagnolo, scritto e condotto da Gino Cervi e prodotto da Piano P (esiste anche una versione in inglese); in questa puntata si parla della strategia di comunicazione e di marketing di Tullio Campagnolo, ciclista e fondatore dell'omonima azienda di componenti per biciclette.
-E sempre venerdì storielibere.fm lancia la quarta puntata dell'Audionario, il podcast di Francesco Del Gratta che aiuta a collegare musica e suoni a luoghi fisici; questa volta - con la partecipazione di Gianni Maroccolo, Bruno Casini, Enrico Greppi, Alex Neri, Birthh e Handlogic - si parla dell'anima scura di Firenze, che negli anni '80 è stata la capitale del post punk e della dark wave.
-Lunedì 24 esce per Audible un nuovo episodio di Le parole giuste, dieci lezioni audio di Paolo Borzacchiello sulla comunicazione; in questo caso si parla del linguaggio figurato.
-Martedì 25 tocca infine al quinto episodio di Solferino 28, una produzione congiunta del Corriere della Sera e di Storytel; in questo episodio, realizzato da Matteo Persivale, si racconta la morte e la complicata eredità di Michael Jackson.
LE CLASSIFICHE DEI PODCAST (E I CONSIGLI DI SPREAKER)
In vetta alla classifica di Spotify ci sono ancora il podcast de La Zanzara (programma radiofonico trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani con la collaborazione di David Parenzo), Marco Montemagno - Il podcast e Parliamo di cose, il podcast dello youtuber Jakidale (al secolo Jacopo D'Alesio).
In prima posizione su Apple Podcast troviamo Radio Gimmick, il podcast di Lorenzo Paletti con la notizia tecnologica più interessante del giorno, seguito dal podcast con i keynote di Apple e da Milano, Europa di Francesco Costa.
Rispetto alla classifica di Apple Podcast in quella di iTunes cambia solo il podcast in terza posizione, che in questo caso è Parliamo di cose.
I podcast di tendenza su Google Podcasts sono invece Rds - 100 secondi con Mentana, ossia la versione podcast del notiziario radiofonico del giornalista, F***ing genius, il podcast di Massimo Temporelli sulle grandi figure che hanno cambiato la nostra evoluzione, e Mindfulness in voce, il podcast di Mindfulness Bergamo.
Il team editoriale di Spreaker consiglia Chitarra da bar, in cui Davide (il creatore del metodo Chitarra facile) e Gep (l'"uomo dell'assistenza" di Chitarra facile) discutono su temi riguardanti il mondo della chitarra e dei chitarristi; Nba Milkshake, il podcast dei giornalisti Davide Chinellato e Riccardo Pratesi sull'Nba; e Il futuro del business, il podcast a cura di Raffaele Tovazzi sul mercato del lavoro.
LE ULTIME NOTIZIE SUL SETTORE DEI PODCAST
Settimana scorsa vi avevamo parlato delle ultime mosse di Spotify nel settore dei podcast. Ecco, ve ne raccontiamo un'altra: ora il servizio di streaming audio consente agli inserzionisti di targettizzare gli ascoltatori di podcast. Lo strumento pubblicitario al momento è disponibile soltanto in alcuni mercati e ha già coinvolto Samsung e 3M. Per quanto riguarda i podcast, il modello di business di Spotify sembra contare molto sulla pubblicità. Al contrario Luminary, il cosiddetto «Netflix dei podcast», ha puntato decisamente verso il proprio servizio in abbonamento, almeno per quanto riguarda i contenuti originali. Lo stesso modello di Luminary è stato adottato dalla piattaforma francese Majelan, che offre un servizio premium a 4,99 euro al mese, e dalla startup newyorkese Quake Media, «network di podcast su abbonamento» che il prossimo inverno lancerà un servizio a 6,99 dollari al mese.
A mercoledì prossimo!
