I titoli in uscita dal 21 al 27 agosto, le classifiche dei podcast, la ricerca di Berkeley e le playlist di Spotify
Buongiorno, e benvenuti a una nuova puntata di "Questioni d'orecchio"!
GLI AUDIOLIBRI: I NOSTRI CONSIGLI
—Il primo audiolibro che vi consigliamo è quello di Anna che sorride alla pioggia (Sperling & Kupfer, 2017), prodotto da Mondadori e in uscita su Audible mercoledì 21 agosto. Il romanzo racconta la storia del suo autore, Guido Marangoni, comico e ingegnere informatico di Padova, e della sua famiglia. Anna, la terzogenita di Guido e Daniela, ha un cromosoma in più. E crescere una figlia con la sindrome di Down comporta diverse sfide... La voce dell'audiolibro è quella di Marangoni stesso.
—Martedì 27 arriva, sempre su Audible, una produzione di Salani, l'audiolibro di Alta fedeltà (Guanda, prima edizione nel 1996). Il romanzo dello scrittore inglese Nick Hornby, da cui sono stati tratti un film e un musical, parla di un trentacinquenne che negli anni Novanta a Londra dirige un fatiscente negozio di dischi, è appena stato lasciato dalla fidanzata ed è sentimentalmente frustrato e insoddisfatto della propria vita. Partendo da una classifica delle "cinque più memorabili fregature di tutti i tempi" (che sono ovviamente donne), il protagonista ripercorre la propria vita, i propri sentimenti e le proprie frustrazioni. Il narratore è Federico Zanandrea, attore, doppiatore e regista teatrale.
—Sempre il 27 Audible lancia l'audiolibro di L'arte svedese di mettere in ordine (La nave di Teseo, 2019). Nel saggio la svedese Margareta Magnusson parla del metodo di riordino da lei ideato: il döstädning non serve tanto a far ordine in casa (e nella vita) per se stessi, quanto per coloro che resteranno dopo la nostra morte, amici ed eredi. L'audiolibro è narrato dalla doppiatrice e attrice Patrizia Giangrand.
GLI AUDIOLIBRI: I NOSTRI PODCAST
—L’Italia che sta cambiando, quella degli occhi scuri e dell’accento mediorientale, dei lineamenti asiatici e della pelle chiara, è la protagonista del nuovo podcast in otto puntate a firma della giornalista Patty Torchia, disponibile su Storytel da lunedì 26 agosto. In-Differenze è uno scrigno di storie personali sull’Italia di questi anni, alla ricerca di un’identità nelle differenze di cui sempre più si compone: un racconto di chi soffre e subisce, in un momento politico e sociale delicato e difficile. Al centro del podcast ci sono gli italiani che in Italia ci sono nati e cresciuti, ma anche quelli che dall’Italia sono scappati. Ci sono anche coloro che in Italia ci sono arrivati e ne hanno fatto la propria patria, così come quelli che non vi si sono mai sentiti a casa: Hasfa, Stephen Ogongo, Eltion Bida e Konate. Sono alcuni dei nomi dei protagonisti del nuovo podcast di Storytel che, attraverso il racconto e la conoscenza dell’altro, celebra le diversità del nostro Paese.
—Sempre il 26 arriva su Audible la serie completa di Le parole giuste, di Paolo Borzacchiello. L'esperto di programmazione neuro linguistica (Pnl) e intelligenza linguistica spiega come possiamo rendere la nostra comunicazione davvero persuasiva, efficace e accattivante; insegna il metodo da seguire per trasformare il nostro modo di comunicare in un sistema replicabile e vincente; e consiglia come influenzare positivamente i comportamenti delle altre persone parlando in modo diverso e utilizzando tecniche specifiche. Per farlo bisogna sapere quali sono le parole giuste nel giusto ordine, come funzionano i tre cervelli e come miscelare sapientemente tutti questi ingredienti.
—Infine, martedì 27 esce su Storytel la terza puntata di Insuperabili, la serie del Corriere della Sera sui grandi campioni dello sport. Gaia Piccardi ha il difficile compito di stabilire chi sia il tennista più forte al mondo, tra Novak Đoković, Roger Federer e Rafael Nadal.
I PODCAST: LE CLASSIFICHE
—In testa alla classifica di Spotify troviamo ancora la versione podcast de La Zanzara, programma radiofonico trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani con la collaborazione di David Parenzo; Speak English Now Podcast through Mini Stories, il podcast di Georgiana, la fondatrice di SpeakEnglishPodcast.com; e Morgana, il podcast di Michela Murgia sulle donne fuori dagli schemi.
—Su Apple Podcast spiccano In 4 minuti, il podcast della redazione di The Vision su ciò che bisogna sapere per iniziare la giornata; Stories di successo, in cui Francesca Milano racconta le storie di chi ha avuto un’intuizione ed è riuscito a farne un business; e Fratelli di Crozza: il meglio della 3a stagione, raccolta degli estratti più divertenti della terza stagione dello show televisivo del comico e imitatore Maurizio Crozza in onda sul canale Nove e in streaming su Dplay.
—In tendenza su Google Podcasts ci sono Fratelli di Crozza: il meglio della 3a stagione; Ad Alta Voce, podcast del programma radiofonico che dà voce alle pagine delle letterature del mondo e che va in onda su Rai Radio 3 dal lunedì al venerdì alle 17; e l’audiolibro de La Divina Commedia by Loyal Books.
LE NOTIZIE
—Una ricerca dell'Università della California, Berkeley, pubblicata sul Journal of Neuroscience ha dimostrato che leggere e ascoltare attivano aree molto simili del cervello. La ricercatrice Fatma Deniz ha spiegato: «In un'epoca in cui sempre più persone assorbono informazioni attraverso audiolibri, podcast e messaggi vocali, il nostro studio mostra che - quando si ascolta o si legge lo stesso materiale - le informazioni semantiche vengono processate in modo analogo».
—Spotify ha introdotto una funzionalità che permette di creare playlist personalizzate dei podcast. L'azienda sta inoltre lavorando per introdurre le Stories nelle playlist (di brani musicali e di podcast), in modo da dare agli artisti e ai podcaster di creare una connessione con i propri ascoltatori attraverso lo storytelling.
A mercoledì prossimo!
