"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco

Share this post

I titoli in uscita dal 26 giugno al 2 luglio e il podcast che ha salvato un uomo dalla condanna a morte negli Usa

andreadecesco.substack.com

I titoli in uscita dal 26 giugno al 2 luglio e il podcast che ha salvato un uomo dalla condanna a morte negli Usa

Andrea F. de Cesco
Jun 26, 2019
Share this post

I titoli in uscita dal 26 giugno al 2 luglio e il podcast che ha salvato un uomo dalla condanna a morte negli Usa

andreadecesco.substack.com

Fa caldo, caldissimo. La tentazione di abbandonare il computer e buttarsi in acqua (sono pericolosamente vicina al mare e ancora più vicina a una piscina) è molto alta. Ma "Questioni d'orecchio" non vi abbandona. Eccovi quindi gli audiolibri e i podcast in uscita e qualche notizia dal settore. Spero che apprezzerete!


GLI AUDIOLIBRI IN ESCLUSIVA STORYTEL
-Mercoledì 26 giugno Storytel lancia l'audiolibro di Alla fine del viaggio, giallo di Antonio Fusco facente parte della serie che ha per protagonista il commissario Casabona; il libro, ambientato nella cittadina toscana di Valdenza alla vigilia del palio di San Jacopo e incentrato sul caso di un uomo ucciso da un treno in corsa, è prodotto da Giunti e letto dall'attore Massimiliano Zampetti.
-Giovedì 27 esce la versione audio di Un giorno verrà di Giulia Caminito, sulla vita di una famiglia di fornai nel borgo marchigiano di Serra de’ Conti all’inizio del Novecento; il romanzo è prodotto da Giunti e il narratore è Maurizio Desinan, doppiatore, attore e voce storica di Radio DeeJay.
-Lo stesso giorno arriva un'altra produzione di Giunti, l'audiolibro di La donna perfetta di Magda Stachula, sulla storia di una donna e un uomo che - nel tentativo ossessivo di avere un bambino - finiscono per odiarsi; a leggere il thriller è l'attrice Carlotta Viscovo.
-Venerdì 28 giugno tocca alla versione audio di L'artista della fuga di Brad Meltzer; il romanzo, letto dall'attore e doppiatore Edoardo Siravo, prende le mosse da un incidente aereo mortale che coinvolge alcuni membri della Forze Armate americane e racconta le indagini di un medico legale per scoprire l'identità di una delle vittime.
-Domenica 30 è poi la volta dell'audiolibro di Le donne di Lazar' di Marina Stepnova, romanzo letto dall'attore e doppiatore Alberto Onofrietti e ambientato nella Russia del XX secolo che ha per protagonista un uomo destinato a diventare un luminare della scienza e che nella sua vita eccezionale incrocia il destino di tre donne.
-Lunedì primo luglio esce la versione audio di Ferro e sangue di Liza Marklund, giallo letto dall'attrice e doppiatrice Deborah Morese facente parte della serie che ha per protagonista la giornalista Annika Bengtzon.

GLI AUDIOLIBRI IN ESCLUSIVA AUDIBLE
-Giovedì 27 giugno Audible lancia in esclusiva l'audiolibro di Stan Lee’s Alliances: un gioco di luce, scritto da Lee e Kat Rosenfield e realizzato da Lee, Luke Lieberman e Ryan Silbert prima della morte di Lee (che ha pensato il testo prima per l'ascolto che per la lettura); la storia, narrata dalla voce di Francesco Pannofino, parla di una misteriosa giovane, Nia, il cui destino si intreccia con quello di un apparentemente ordinario adolescente del Midwest americano, Cameron Ackerson, la cui ricerca della celebrità su YouTube lo porta nel cuore del triangolo dei Grandi Laghi, dove riceve il potere di "vedere" e "sentire" una nuova realtà.
-Venerdì 28 tocca all'audiolibro di L'idiota di Fëdor Dostoevskij, letto dal doppiatore Valerio Sacco; il romanzo prende avvio dal viaggio di ritorno in Russia dalla Svizzera del giovane principe Myškin, ultimo erede di una grande famiglia decaduta: Myškin, cresciuto in un villaggio svizzero dove è guarito da una malattia nervosa, è una creatura spiritualmente superiore, in cui la generosità d’animo e la candida fede nel prossimo si accompagnano a una totale inesperienza di vita e a una sorta di paralisi della volontà, ma una volta tornato in Russia si scontra con una società malata e crudele, dove il suo atteggiamento bonario e innocente è considerato da “idiota”.
-Lo stesso giorno arriva la versione audio di L'educazione sentimentale di Gustave Flaubert, letto dall'attore e doppiatore Saverio Indrio, incentrato sulle vicissitudini amorose e sociali di un uomo dell'aristocrazia francese dai 18 anni fino alla vecchiaia.
-Martedì 2 luglio è la volta dell'audiolibro di Un segreto non è per sempre, il secondo romanzo di Alessia Gazzola con protagonista Alice Allevi, pasticciona aspirante anatomopatologo all'Istituto di Medicina Legale di Roma; il libro, prodotto da Salani, è narrato dalla doppiatrice Valentina Mari.
-Martedì tocca anche alla versione audio di Notre-Dame, in cui Ken Follett racconta come si è sentito quando ha assistito all'incendio della cattedrale e ne ripercorre i momenti storici salienti; l'audiolibro, prodotto da Mondadori, ha la voce di Michele Maggiore.

GLI AUDIOLIBRI NON IN ESCLUSIVA
-Il 26 giugno il Narratore pubblica una produzione di Vizi Editore, Kurt Cobain - Un angelo caduto dal cielo, di Lucas Pavetto (disponibile dal 3 luglio su Storytel); l'audiolibro, con le voci di Omar Maestroni, Francesco D’Emanuele, Elena Rossetto, Francesco Di Lorenzo, Gianna Gesualdo e Niccolò Morrone, contiene alcuni inediti dai Diari del leader dei Nirvana, che era solito annotare su dei quaderni i propri progetti per la band, riflessioni sulla fama e sulla notorietà e il proprio pensiero sulla musica e sull'ambiente di produttori, discografici e fan.
-Martedì 2 luglio Storytel lancia la versione audio di Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico, romanzo di Luis Sepúlveda ambientato nella città tedesca di Monaco di Baviera in cui si racconta come un'amicizia possa essere instaurata e mantenuta a dispetto del pregiudizio e della diversità; l'audiolibro è prodotto da Salani e letto dall'attore e doppiatore Dante Biagioni (scomparso nel 2016).
-Lo stesso giorno esce su Storytel un'altra produzione di Salani, l'audiolibro di L'agenda rossa di Paolo Borsellino, letto dall'attore Ninni Bruschetta; con l'aiuto di ex colleghi magistrati, familiari, pentiti, amici, Giuseppe Lobianco e Sandra Rizza ricostruiscono gli ultimi 56 giorni del magistrato siciliano e ci restituiscono le pagine dell'agenda scomparsa nell'attentato di via D'Amelio, in cui Borsellino annotava le riflessioni e i fatti più segreti che riguardavano soprattutto l'indagine sulla morte di Falcone.

I PODCAST E LE SERIE AUDIO
-Mercoledì 26 giugno esce per Storytel la seconda puntata di Cinesi d'Italia, il podcast del giornalista Stefano Vergine per capire la storia, le ambizioni e i misteri di una delle maggiori comunità straniere in Italia; in questo episodio si parlerà di come, quando e perché è iniziata la migrazione dei cinesi in Italia e si indagherà il motivo per cui quasi tutti arrivano da un'area grande quanto la Brianza, in cui si parla un dialetto incomprensibile altrove.
-Lo stesso giorno esordisce per storielibere.fm Favolosa economia, il podcast dell'economista Luciano Canova che spiega i principali concetti economici e i risvolti che hanno nella nostra vita di tutti i giorni attraverso le favole; nel primo episodio, con la partecipazione di Carlo Cottarelli, attraverso l'epica di Guerre Stellari Canova ci spiega alcuni principi di economia riguardanti la nostra vita quotidiana, dal Pil al debito pubblico.
-Giovedì 27 debutta, sempre per storielibere.fm, anche il podcast 1989, in cui Riccardo Gazzaniga racconta il periodo storico che ruota attorno all'anno della caduta del Muro di Berlino e ai suoi avvenimenti principali; si parte con un prologo, dal momento che la tempesta inizia con la salita al soglio pontificio di Papa Woytila nel 1978, continua con l'azione di Lech Walesa in Polonia e deflagra grazie alle mosse di Mikhail Gorbachev in Russia.
-L'undicesima e penultima puntata di Cavour, il podcast di Francesco Maselli prodotto da NightReview, arriva invece venerdì 28 (in anteprima per gli iscritti alla newsletter di NightReview, mentre da sabato sarà disponibile sulle varie app per podcast) e riguarda il ruolo dell'Italia nel Mediterraneo.
-Lo stesso giorno tocca anche alla quinta puntata di Con le ali alle ruote, il podcast sul ciclismo ai tempi di Campagnolo, scritto e condotto da Gino Cervi e prodotto da Piano P (esiste anche una versione in inglese); in questo episodio si parla della sfida del mercato e del confronto del marchio vicentino con la concorrenza.
-Venerdì 28, inoltre, esordisce per storielibere.fm il podcast Bestiario politico di Gianluca Briguglia, sui personaggi che hanno influenzato il mondo della politica dal Rinascimento fino ai giorni nostri; si inizia con Niccolò Machiavelli.
-Lunedì primo luglio arriva la settima puntata di Love Stories, il podcast di Melissa Panarello scritto con Chiara Tagliaferri e prodotto da storielibere.fm; questo episodio è dedicato alla storia d'amore tra Woody Allen e Mia Farrow.
-Martedì 2 luglio tocca alla seconda puntata degli Insuperabili, il podcast del Corriere della Sera disponibile su Storytel incentrato su figure dello sport mondiale che hanno segnato un'epoca; questa volta si parla di Julio Velasco, il grande allenatore italo-argentino di pallavolo, raccontato da Flavio Vanetti.
-E sempre martedì torna All You Can Speak, il divertente podcast settimanale di Derek Allen in e sulla lingua inglese; il primo episodio della seconda stagione ha come titolo «Politics and Power/1».

LE CLASSIFICHE DEI PODCAST (E I CONSIGLI DI SPREAKER)
In vetta alla classifica di Spotify ci sono il podcast de La Zanzara (programma radiofonico trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani con la collaborazione di David Parenzo), Marco Montemagno - Il podcast e Speak English Now di Georgiana, la fondatrice di SpeakEnglishPod.com.
In prima posizione su Apple Podcast troviamo Apple Keynotes, seguito da Parliamo di Cose (il podcast dello youtuber Jakidale, al secolo Jacopo D'Alesio) e da La Linguacciuta (il podcast di Ilenia Zodiaco sulle meraviglie e le stranezze della comunicazione linguistica).
La classifica di iTunes è invece dominata da Apple Keynotes, Radio Gimmick (il podcast di Lorenzo Paletti con la notizia tecnologica del giorno in 90 secondi) e Parliamo di Cose.
I podcast di tendenza su Google Podcasts sono ancora Rds - 100 secondi con Mentana, ossia la versione podcast del notiziario radiofonico del giornalista, F***ing genius, il podcast di Massimo Temporelli sulle grandi figure che hanno cambiato la nostra evoluzione, e Mindfulness in voce, il podcast di Mindfulness Bergamo.
Il team editoriale di Spreaker consiglia 'tina, il podcast di Matteo B. Bianchi con le letture live di alcuni racconti pubblicati sull'omonima rivista di narrativa italiana; Cavour, il podcast di Francesco Maselli su ciò che accade all'estero visto da una prospettiva italiana; e #fareSMART, il podcast di Le Officine dedicato a imprenditori e professionisti che hanno a che fare con siti web, strumenti online e internet in generale.

LE ULTIME NOTIZIE SUL SETTORE
La notizia più interessante della settimana arriva dagli Stati Uniti, dove la Corte Suprema ha annullato la condanna a morte di Curtis Flowers per l'omicidio di quattro persone nel 1996 a Winona, nel Mississippi. La decisione della corte sembra essere stata influenzata dalla seconda stagione del podcast In the Dark (prodotto da American Public Media), incentrata proprio sul caso di Flowers, un uomo afroamericano processato sei volte per lo stesso reato; il pubblico ministero aveva sistematicamente tenuto gli afroamericani fuori dalla giuria.
Sempre in ambito podcast, segnaliamo che l'audio player presente nell'app di navigazione Waze è ora integrato con Castbox, un player specificamente dedicato ai podcast; gli utenti che hanno installate entrambe le app possono ora gestire l'ascolto dei propri podcast preferiti senza uscire da Waze.
Infine, le vendite di audiolibri nel Regno Unito registrano una crescita vertiginosa, con un aumento del 43% (pari a 69 milioni di sterline) tra 2017 e 2018; al contrario, le vendite di libri sono calate per la prima volta in cinque anni: mentre nel 2017 le entrate sono state di 3,11 miliardi di sterline, nel 2018 sono risultate pari a 2,95, con una diminuzione del 5,4% (pari a 168 milioni di sterline).

A mercoledì prossimo!

Share this post

I titoli in uscita dal 26 giugno al 2 luglio e il podcast che ha salvato un uomo dalla condanna a morte negli Usa

andreadecesco.substack.com
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea F. de Cesco
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing