I titoli in uscita dal 3 al 9 luglio e la stretta sulle app audio in Cina
Ciao! Benvenuti a una nuova puntata di "Questioni d'orecchio", la mia rubrica su audiolibri e podcast.
GLI AUDIOLIBRI IN ESCLUSIVA AUDIBLE
-Mercoledì 3 luglio Audible lancia in esclusiva l'audiolibro (prodotto da Mondadori) de Il nipote del mago, il primo volume della saga fantasy di C. S. Lewis Le cronache di Narnia; il romanzo, letto dalla doppiatrice Elisa Giorgio, racconta le avventure di due bambini, Digory e Polly, che vengono trascinati dallo zio di Digory - un mago cattivo - in una serie di strani mondi.
-Giovedì 4 esce la versione audio di NazItalia di Paolo Berizzi, un «viaggio nell’Italia che si è riscoperta fascista»; il libro è letto dal doppiatore Giuliano Bonetto.
-Venerdì 5 tocca all'audiolibro di Bitna, sotto il cielo di Seul di Jean-Marie-Gustave Le Clézio, la storia della ricerca della libertà di una studentessa povera che conosce il potere della parola e intravede quello della letteratura; la narratrice è la doppiatrice Stefania Rusconi.
-Martedì 9 è la volta della versione audio di Le figlie del capitano di María Dueñas, sulla storia di tre sorelle andaluse nella Manhattan del 1936 che rimangono improvvisamente orfane di padre, il gestore della trattoria casalinga "El Capitán"; l'audiolibro, prodotto da Mondadori, è letto dalla doppiatrice Michela Tupputi.
-Lo stesso giorno arriva anche la versione audio del giallo di Lars Kepler L'uomo della sabbia, il quarto romanzo della serie con protagonista l'ispettore della polizia criminale di Stoccolma Joona Linna; l'audiolibro è prodotto da Salani e letto dallo speaker radiofonico Stefano Sfondrini.
GLI AUDIOLIBRI IN ESCLUSIVA STORYTEL
-Giovedì 4 luglio esce in esclusiva per Storytel una produzione di Giunti, l'audiolibro di Dieci lezioni sulle emozioni di Enrico Castelli Gattinara, un'esplorazione dell'adolescenza in dieci emozioni ma anche un discorso sul rapporto tra adulti e ragazzi; a leggere il saggio è lo speaker radiofonico Giancarlo Cattaneo.
-Giovedì arriva anche la versione audio de Il Giro del '44 di Nicola Cinquetti, sulla storia di un ragazzino che nel 1944 (quando il Giro d'Italia è sospeso a causa della guerra) organizza l'itinerario di un ipotetico Giro mentre pensa al proprio eroe, Fausto Coppi; l'audiolibro, prodotto da Giunti, è letto da Leonardo Conte.
-E sempre il 4 esce un'altra produzione di Giunti, l'audiolibro di Lui è tornato di Timur Vermes, che immagina che nell'estate 2011 Adolf Hitler si svegli in un campo incolto nel centro di Berlino e inizi una nuova carriera in televisione; il libro è letto dall'attore, doppiatore e conduttore televisivo Claudio Moneta.
-Venerdì 5 è la volta della versione audio di Agatha Raisin e le fate di Fryfam di M. C. Beaton, romanzo facente parte della serie di gialli con protagonista Agatha Raisin, ex agente di pubbliche relazioni di mezza età che si ritrova a risolvere una serie di omicidi; la narratrice è la doppiatrice Silvana Fantini.
-Il 5 esce anche l'audiolibro, letto dall'attore Giovanni De Giorgi, de I delitti della collana cinese di Robert van Gulik; il romanzo fa parte della serie di gialli storici dedicati al giudice Dee, personaggio ispirato alla figura storica del cancelliere cinese Di Renjie, vissuto nel secolo VII.
-Sempre venerdì 5 arriva la versione audio di Ali di Babbo di Milena Agus, la storia - ambientata in Sardegna - di una bambina che sente ovunque la presenza del padre, che crede morto, e che gioca con la sua immagine senza esserne spaventata; il libro è letto dall'attrice Michela Atzeni.
-Sabato 6 tocca all'audiolibro, letto dall'attrice e doppiatrice Alessandra De Luca, di Libertà e amore di Elena Balsamo, un viaggio attraverso il tempo e lo spazio per scoprire una nuova modalità di approccio al bambino - dalla vita prenatale all'adolescenza - secondo la visione di Maria Montessori.
GLI AUDIOLIBRI NON IN ESCLUSIVA
-Mercoledì 3 luglio arriva l'audiolibro di Hotel Bonbien di Enne Koes, realizzato da il Narratore per Camelozampa e letto da Sara Zanni; il libro racconta l'estate dei 10 anni di una ragazzina che fa del suo meglio per capire gli adulti.
-Venerdì 5 luglio GoodMood lancia la versione audio di La straniera di Claudia Durastanti (candidato al Premio Strega 2019), memoir famigliare incentrato sulla figura della madre della scrittrice, in cui l'autrice intreccia la propria storia personale con brevi inserti saggistici in cui riflette su classe, disabilità e politica; l'audiolibro, che sarà disponibile su Audible, è letto dall'attrice e doppiatrice Tamara Fagnocchi.
I PODCAST E LE SERIE AUDIO
-Mercoledì 3 luglio esce per Storytel il terzo episodio di Cinesi d'Italia, il podcast del giornalista Stefano Vergine per capire la storia, le ambizioni e i misteri di una delle maggiori comunità straniere in Italia; in questa puntata si spiega come e perché l'Italia è diventato il Paese che ospita la comunità di cinesi più numerosa in Europa, molti dei quali ultimamente hanno preso in simpatia Matteo Salvini.
-Giovedì 4 è la volta della ventesima puntata di L’audiolibraio di Carlo Annese, prodotto da Audible e ilLibraio.it e disponibile su Audible e (in parte) su ilLibraio.it; si parla di «Come fermare il tempo» di Matt Haig (letto da Neri Marcoré) e del fenomeno mediatico rappresentato da «Il magico potere del riordino» di Marie Kondo.
-Venerdì 5 arriva il sesto episodio di Con le ali alle ruote, il podcast sul ciclismo ai tempi di Tullio Campagnolo, scritto e condotto da Gino Cervi e prodotto da Piano P (esiste anche una versione in inglese); l'argomento è il futuro e a parlarne ci saranno Valentino e Davide Campagnolo, la seconda e la terza generazione della famiglia di imprenditori vicentini dediti al ciclismo di alta qualità.
-Lo stesso giorno tocca anche al dodicesimo e ultimo episodio di Cavour, il podcast di Francesco Maselli prodotto da NightReview dedicato a ciò che accade all'estero visto dalla prospettiva italiana.
-Lunedì 8 luglio esordisce per Audible la seconda stagione di Scuole di filosofie, la serie audio in cui Andrea Colamedici e Maura Gancitano mettono alla prova nei campi di gioco del mondo esteriore e dei mondi interiori, nelle strade aperte della città e nelle dinamiche quotidiane della vita degli ascoltatori il pensiero di alcuni importanti filosofi del XX secolo.
-L’8 esce anche il primo episodio di Viaggi scritti a voce - La nostra Africa, il podcast di Vincenzo Venuto e Pietro Luraschi prodotto da storielibere.fm; in questa prima puntata si parla del continente africano dal punto di vista dell’elemento terra.
-Martedì 9 arriva su Storytel la seconda puntata della seconda stagione di All You Can Speak, il podcast di Derek Allen per imparare a parlare davvero l’inglese; Allen spiega come dovremmo salutare la Regina Elisabetta se venissimo invitati a cena a Buckingham Palace.
LE CLASSIFICHE DEI PODCAST (E I CONSIGLI DI SPREAKER)
-La classifica di Spotify è dominata da La Zanzara (programma radiofonico trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani con la collaborazione di David Parenzo), Venti (podcast dedicato ai ventenni) e Speak English Now.
-Le prime posizioni di Apple Podcast sono occupate da Romantic Italia (il podcast di Giulia Cavaliere sulle canzoni italiane che hanno esplorato il tema dell’amore), Veleno (l’inchiesta di Pablo Trincia e Alessia Rafanelli sul caso dei cosiddetti “Diavoli della bassa modenese”) e Milano, Europa (il podcast sul capoluogo lombardo di Francesco Costa).
-In vetta alla classifica di iTunes troviamo invece Radio Gimmick (il podcast quotidiano di Lorenzo Paletti con la notizia tecnologica più interessante del giorno), Apple Keynotes e Veleno.
-In tendenza su Google Podcasts ci sono Rds - 100 secondi con Mentana (la versione podcast del notiziario radiofonico del giornalista), Il gorilla ce l’ha piccolo (il podcast di Vincenzo Venuto in cui si analizza il mondo animale anche per capire meglio chi siamo noi) e F***ing genius (il podcast di Massimo Temporelli sulle grandi figure che hanno cambiato la nostra evoluzione).
-Il team editoriale di Spreaker consiglia Venti, Ginger Generation (il podcast con le news di musica, cinema e serie tv di GingerGeneration.it) e Dunwich Buyers Club (podcast sul mondo dei giochi da tavolo e di ruolo).
LE ULTIME NOTIZIE SUL SETTORE
Venerdì 28 giugno in Cina 26 app audio (app podcast o app social vocali) hanno ricevuto l’ordine di terminare o sospendere i propri servizi; dovranno inoltre comparire di fronte alle autorità di regolamentazione, in quanto sono state accusate di diffondere contenuti riguardanti il “nichilismo storico” e la “pornografia”. Lo si apprende da una nota dell’Amministrazione cinese del Cyberspazio, l’autorità di controllo online del Paese.
Un mese fa Apple ha vietato agli utenti cinesi di accedere ai podcast che non fossero stati realizzati dai propri partner locali; l’obiettivo è quello di impedire a coloro che hanno un account Apple cinese di consumare contenuti che non siano stati preventivamente controllati dai censori cinesi.
Il mercato dell’audio online è fortissimo in Cina: nel 2018 gli utenti sono cresciuti del 22,1%, superando i 400 milioni. I podcast sono diventati popolari nel Paese dal 2013, quando sono stati lanciati Himalaya FM e Lizhi FM (che hanno rispettivamente 89 e 34 milioni di utenti attivi).
A mercoledì prossimo!
