I titoli in uscita dal 30 ottobre al 5 novembre, le classifiche dei podcast e i risultati finanziari di Spotify
Ciao a tutti! Sono tornata dalle ferie, due settimane da backpacker in Messico: sono partita da Città del Messico e, nel giro di due settimane, ho attraversato l'Oaxaca, il Chiapas, il Tabasco, lo Yucatán e il Quintana Roo. È stato un viaggio straordinario, ve lo consiglio davvero. Per i vari spostamenti ho fatto in totale una sessantina di ore in autobus: in questo modo ho avuto l'occasione di ascoltare un bel po' di audiolibri e podcast. E voi che cosa state ascoltando? Se vi va, scrivetemelo!
AUDIOLIBRI: QUALCHE CONSIGLIO
—Mercoledì 30 ottobre Storytel pubblica l'audiolibro de I ragazzi della Nichel, prodotto da Mondadori; il romanzo, in libreria per Mondadori, è opera del Premio Pulitzer Colson Whitehead. Siamo nel Sud segregazionista degli Stati Uniti, alla metà del Novecento. Il protagonista è Elwood Curtis, giovane afroamericano che ascolta ammirato i discorsi di Martin Luther King sperando in un domani migliore e sognando l'università. Vittima di una serie di sfortunati eventi, Curtis viene spedito alla Nickel Academy, un riformatorio con l'obiettivo di educare i ragazzi ribelli. La storia è ispirata a quella della Arthur G. Dozier School for Boys di Marianna, in Florida, istituto di correzione chiuso nel 2011 e luogo di abusi e violenze scoperti anni più tardi grazie agli studi che scienziati hanno condotto sui terreni intorno alla scuola. Il romanzo è narrato dall'attore, doppiatore, cantante e speaker Gabriele Donolato.
—Giovedì 31 ottobre, in occasione di Halloween, Audible lancia l'audiolibro de La straziante resurrezione di Victor Frankenstein, antologia di brevi racconti dell'orrore scritti da Thomas Ligotti (vincitore di tre Bram Stoker Award) pubblicata da il Saggiatore nel 2011. L'autore obbliga le celebrità delle tenebre - tra cui Frankenstein, Dracula, il dottor Jekyll e Mr Hyde, l’uomo lupo, il fantasma dell’Opera, il William Wilson di E. A. Poe e H.P. Lovecraft - a calcare le scene per l’ennesima volta, in un sadico carosello della variante che riscrive la tradizione, per convogliare ogni nuova storia «verso la sua unica e perversa apoteosi di dolore». Il narratore è il doppiatore e musicista Alberto Caneva.
—Martedì 5 novembre esce su Audible l'audiolibro di Bambole perverse, saggio di Mariuccia Ciotta e Roberto Silvestri edito nel 2018 da La nave di Teseo. Si tratta di una sorta di catalogo delle donne moderno e cinematografico, che racconta le storie delle nuove dive del grande schermo, da Emma Watson a Meg Ryan, da Eva Green a Kirsten Stewart e Tilda Swinton. Sono donne ribelli, libere ed eversive, che fanno saltare convenzioni e generi, che sgretolano gli stereotipi e impongono mode, che scompigliano la scena e il bon ton borghese. Il libro è narrato dall'attrice Aglaia Mora.
PODCAST: QUALCHE CONSIGLIO
—Giovedì 31 ottobre esce sulle principali app per podcast una produzione di storielibere.fm; si tratta di una nuova puntata di Love stories, il podcast di Melissa Panarello (scritto con Chiara Tagliaferri) sulle coppie «che hanno reso eterno l’amore vincendo lo spazio, il tempo e restituendoci il riflesso di ciò che siamo». L'episodio in questione, che arriva il giorno di Halloween e che vede la partecipazione del fumettista e scrittore Matteo Bussola e dello scrittore Matteo Trevisani, è dedicato a Gomez e Morticia Addams, personaggi immaginari ideati dal disegnatore Charles Addams per il periodico The New Yorker tra il 1938 e il 1942.
—Venerdì primo novembre debutta un'altra produzione di storielibere.fm, Il Figlio. Il podcast nasce dall'omonimo inserto a cura di Annalena Benini in uscita ogni venerdì con Il Foglio, incentrato sulle storie di genitori e figli. Si parla di vita quotidiana, difficoltà, allegria, del tempo che vola; ma anche di bugie, compiti in classe, vacanze, amori e di qualche disastro.
—Domenica 3 novembre Audible pubblica il cofanetto di Calcio a luci spente, serie audio scritta da Simone Cola e narrata dal doppiatore, attore e cantante Andrea La Greca. Ciascuno degli 11 episodi (tanti quanti sono i giocatori di una squadra di calcio: Cola compila così un'ipotetica formazione di campioni) è incentrato sulla vita privata sulla carriera di un singolo calciatore: in ordine, Giuliano Giuliani, Andrès Escobar, Luciano Re Cecconi, Valerij Voronin, Valentino Mazzola, Gaetano Scirea, George Best, Adriano, Eric Cantona, Heleno De Freitas e Antonio Cassano.
PODCAST: LE CLASSIFICHE
—In testa alla classifica di Spotify troviamo la versione podcast de La Zanzara, programma radiofonico di attualità e satira trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani con David Parenzo; Parliamo di Cose, il podcast di intrattenimento dello youtuber Jakidale (al secolo Jacopo D'Alesio); e Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia, una raccolta delle lezioni sulla storia tenute dal professore al Festival della Mente di Sarzana (più conferenze e lezioni tratte da YouTube).
—Su Apple Podcast spiccano la versione podcast de La Zanzara; il Riff di Marco Mengoni, in cui il cantante chiacchiera con personaggi vari (a partire da Beppe Sala, il sindaco di Milano) riguardo a un elemento ricorrente nella loro vita (il riff è un motivo che si ripete all'interno di un brano musicale); e Morgana, il podcast di Michela Murgia dedicato di volta in volta a una particolare donna fuori dagli schemi.
—In tendenza su Google Podcasts ci sono la versione podcast de La Zanzara; Phastidio Podcast, il podcast sull'attualità dell'analista macroeconomico e portfolio advisor Mario Seminerio (alias Phastidio); e Fjona Cakalli Talks, in cui la giornalista racconta «storie di donne normali che hanno sfoderato i loro super poteri per diventare ciò che hanno sempre sognato».
LE NOTIZIE
—Spotify ha presentato i risultati finanziari del terzo trimestre 2019, con una «crescita esponenziale» nei podcast: gli ascolti sono aumentati del 39% rispetto al trimestre precedente. Gli Stati Uniti rappresentano il mercato principale, ma anche diversi Paesi europei registrano numeri importanti. L'azienda ha sottolineato che gli utenti che navigano sulla piattaforma per ascoltare i podcast sono più propensi a iscriversi a Spotify Premium rispetto a chi la utilizza per ascoltare musica. In generale, gli utenti paganti sono passati dai 108 milioni del secondo trimestre ai 113 dell'attuale; inclusi gli utenti non paganti, in totale Spotify ha 248 milioni di utenti.
—Voxnest ha annunciato una partnership tra Spreaker, la prima piattaforma in Italia per la creazione, distribuzione e monetizzazione di podcast, e StreetLib, tra le principali realtà dell’editoria digitale a livello mondiale, con un catalogo di oltre 350mila prodotti. Le due realtà promuoveranno la partnership abilitando l'integrazione tecnologica e fornendo vantaggi speciali per l'uso di entrambe le piattaforme. I podcaster di Spreaker potranno puntare sulla piattaforma di StreetLib per produrre e distribuire ebook e audiolibri dedicati - per esempio - al racconto dei loro podcast; allo stesso tempo gli editori e gli autori indipendenti presenti su StreetLib potranno promuovere i loro ebook o audiolibri anche attraverso Spreaker con podcast ad hoc.
A mercoledì prossimo!
