I titoli in uscita dall'8 al 14 maggio, le sperimentazioni di Spotify e il podcast di Bill e Chelsea Clinton
Ciao a tutti!
Io sono Andrea e questa è la sesta puntata di «Questioni d'orecchio», la mia rubrica su audiolibri e podcast (la trovate anche sul sito del Corriere della Sera). Le novità sono come sempre moltissime.
Peraltro, a partire da giovedì 9 molti produttori si sposteranno al Salone del Libro, dove trasmetteranno live alcuni contenuti. Se siete dalle parti di Torino non perdeteveli.
Intanto, buona lettura!
GLI AUDIOLIBRI IN ESCLUSIVA AUDIBLE
Mercoledì 8 maggio escono in esclusiva per Audible sei titoli.
—Uno è l'audiolibro de Il sogno di Anna di Lucia Tilde Ingrosso, su una quindicenne milanese e il suo sogno di fare la giornalista; la voce è dell'attrice Margherita Saltamacchia.
—Il secondo è una produzione di Mondadori, la versione audio di Cesare l'immortale, romanzo fantasy di Franco Forte (narrato da Michele Maggiore) ambientato in una Roma imperiale alternativa, dove Giulio Cesare ha solo inscenato la propria morte al fine di tornare al comando di una legione segreta con cui brama di raggiungere gli dei.
—C'è poi Il conto dell'ultima cena, noir di Andrea G. Pinketts (prodotto sempre da Mondadori e letto dal doppiatore Dario Agrillo) su un detective metropolitano - Lazzaro Santandrea - a cui appare la Madonna.
—L'8 arriva anche l'audiolibro de Il manuale della felicità dello psichiatra, psicoterapeuta, filosofo e saggista Raffaele Morelli, prodotto da Mondadori e letto dall'attore William Angiuli.
—È prodotto da Mondadori anche Un battito d'ali, in cui Sveva Casati Modignani si racconta in prima persona; la voce è della doppiatrice Sonia Colombo.
—Sempre l'8 tocca al romanzo d'esordio di Andrea De Carlo Treno di panna, sulla storia del ventenne Giovanni Maimeri, fotografo dilettante che va a Los Angeles senza soldi né idee precise su cosa fare; è letto dall'attore e doppiatore Alessandro Parise.
Sono tre invece i titoli in arrivo il 9:
—I 55 giorni che hanno cambiato l'Italia, indagine di Ferdinando Imposimato sul caso Moro (letto dall'attore Gianni Bissaca);
—il romanzo di Banana Yoshimoto Chie-chan e io, sull'amicizia tra due cugine legate dalla morte della madre di una delle due ragazze (letto dall'attrice Marianna Jensen);
—e Millennio 1, la prima parte del capitolo conclusivo della saga che ha come protagonista l'investigatore privato Pepe Carvalho, personaggio creato dalla penna di Manuel Vázquez Montalbán (letto dal doppiatore Alessandro Budroni).
Sono altri tre i titoli in uscita venerdì 10:
—Ancillary Sword, il secondo volume della space opera di Ann Leckie (letto dal doppiatore Giorgio Perno);
—l'antologia di Anton Čechov I racconti della maturità, letta dall'attore e doppiatore Roberto Accornero;
—e La Certosa di Parma, romanzo storico di Stendhal sulla vita del giovane nobiluomo milanese Fabrizio del Dongo letto dall'attore e doppiatore Riccardo Lombardo.
Sabato 11 tocca agli audiolibri di due romanzi fantasy di Heather Killough-Walden, letti entrambi dal doppiatore Mattia Bressan:
—La notte degli angeli caduti, il primo volume della serie Lost Angels (su quattro arcangeli che vagano per la Terra alla ricerca delle loro cherubine),
—e il prequel della serie, L'angelo eterno.
Il 12 Audible lancia quattro titoli:
—Il gioco del ragno, thriller napoletano di Donatella Perullo letto dall'attore e umorista Fabrizio Martorelli;
—La linea verde, giallo ambientato a Gerusalemme scritto da Francesco Diodati e letto dall'attore e doppiatore Gianni Quillico;
—Ira Domini, la seconda indagine del notaio criminale Niccolò Taverna nella Milano del 1576 piagata dalla peste, scritto da Franco Forte e letto dall'attore Alessandro Castellucci;
—e La somma dei giorni, romanzo-diario che Isabel Allende scrive sugli anni successivi alla morte della figlia Paula, letto dall'attrice Viola Graziosi.
Martedì 14 escono invece gli audiolibri di
—La frontiera, l'ultima opera di Alessandro Leogrande, sulle migrazioni (letta da Francesco Leonardo Fabbri);
—Milano e il secolo delle città, saggio del sindaco milanese Beppe Sala (letto dal conduttore radiofonico Gigio D'Ambrosio);
—Sangue del mio sangue, thriller psicologico di Roberta De Falco prodotto da Mondadori e letto dalla speaker, attrice e doppiatrice Betta Cucci;
—e 96 lezioni di felicità, il nuovo libro di Marie Kondo (autrice del bestseller Il magico potere del riordino), prodotto da Salani e letto dall'attrice e speaker Angela Ricciardi.
P.s. Segnaliamo che da martedì 7 maggio Audible è disponibile su Alexa.
GLI AUDIOLIBRI IN ESCLUSIVA STORYTEL
—L'8 esce per Storytel una produzione di Piemme, La moglie tra di noi, thriller psicologico di Sarah Pekkanen e Greer Hendricks su un matrimonio apparentemente perfetto; è letto dalla doppiatrice Elisa Contestabile.
—Giovedì 9 arriva Strani delitti all'hotel dei filosofi, romanzo di Giuseppe Feyles dove si racconta come la tranquillità di un hotel che ospita 24 grandi pensatori viene scossa dal ritrovamento del cadavere di Parmenide; la voce è del doppiatore Gabriele Calindri.
—Sempre il 9 tocca a L'amore è un bacio di dama, romanzo rosa di Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti sulla rinascita di una donna attraverso la cucina; è narrato dalla doppiatrice Stefania Rusconi.
—Il 10 è la volta del poliziesco (letto dall'attrice Alessandra Pagnotta) Palermo Connection, dove la giornalista d'inchiesta Petra Reski racconta la trattativa Stato-mafia in forma di romanzo.
—Infine il 12 escono gli audiolibri del libro scritto da Luciana Castellina e letto dall'attrice, doppiatrice e dialoghista Francesca Vettori Amori comunisti, sulle vicende di tre coppie fra Turchia, Creta e Stati Uniti,
—e quello del romanzo scritto da Ginevra Lamberti e letto dall'attrice Elena Scalet La questione più che altro, la storia di una studentessa veneta fuoricorso che si annoia terribilmente.
GLI AUDIOLIBRI DEGLI ALTRI PRODUTTORI
—L'8 esce l'audiolibro di Medio Oriente Hackers Club di Mauro Ruggiero, sulla vicenda di un professore che - una volta giunto in una città del Medio Oriente dove è stato invitato come relatore a una conferenza universitaria sul futuro dell'energia - viene a conoscenza di informazioni altamente classificate, tra cui quelle relative a una guerra digitale segreta in corso tra governi, militari, organizzazioni e hacker per appropriarsi di un software rivoluzionario capace di cambiare per sempre il mondo della comunicazione di massa; il racconto, letto da Claudio Carini e da Laura Pierantoni per Recitar Leggendo audiolibri e disponibile sulle piattaforme per audiolibri, fa parte della collana I racconti della mezzanotte.
—Giovedì 9 Emons lancia L'Eneide di Virgilio letta da Vittorio Sermonti (già voce degli audiolibri della Divina Commedia e de Le metamorfosi); l'audiolibro sarà disponibile sulle varie piattaforme per audiolibri.
—Lo stesso giorno esce sempre per Emons la versione audio di ...che Dio perdona tutti, scritto e letto da Pif (al secolo Pierfrancesco Diliberto), storia di un amore insperato nato sin da subito sotto il segno divino e racconto della crisi del risveglio di una coscienza che prende atto dell’ipocrisia della società in cui vive.
—Il 12, al Salone del Libro di Torino, Neri Marcorè e Max Paiella leggeranno per Emons alcuni brani di Gianni Rodari.
—Infine, martedì 14 arriveranno sullo store de Il Narratore l'audiolibro biografico Hitler - La nascita di un mostro, scritto da Lucas Pavetto, letto da Corrado Niro e prodotto da Vizi Editore,
—e la versione audio del libro per ragazzi Amok di Tullio Forgiarini, su due ragazzini che a soli 13 anni sanno già tutto della violenza, della droga e della pornografia (l'audiolibro è letto dall'attore Massimo D'Onofrio e prodotto da Il Narratore).
I PODCAST E LE SERIE AUDIO
—Mercoledì 8 maggio esce la sesta puntata di Ispi Express, il podcast dell'Istituto per gli studi di politica internazionale prodotto da Piano P; la puntata in questione, disponibile sulle principali app per podcast, è dedicata alle sfide che interessano oggi Medio Oriente e Nord Africa.
—Lo stesso giorno arriva anche il sesto appuntamento con Copertina, il podcast di Matteo B. Bianchi prodotto da storielibere.fm (anch'esso disponibile sulle principali app per podcast); questa volta a fare compagnia a Bianchi ci sono lo scrittore Paolo Cognetti e il libraio della libreria Ubik di Foggia Salvatore D'Alessio.
—Storielibere.fm si trasferirà poi al Salone del Libro di Torino, dove presenterà in anteprima i nuovi podcast disponibili da giugno sulla piattaforma (come quelli di Teresa Ciabatti e di Giancarlo De Cataldo) e da dove trasmetterà live alcuni podcast.
Inoltre per storielibere.fm il 9 partirà Il Diario di Nicola Lagioia, podcast in cui ogni giorno il direttore del Salone del Libro racconterà che cosa è successo il giorno prima e gli eventi da non perdere.
—Sempre il 9 è la volta della sedicesima puntata di L'audiolibraio di Carlo Annese, prodotto da Audible e ilLibraio.it e disponibile su Audible e (in parte) su ilLibraio.it; Annese parlerà degli audiolibri de Il nome della rosa, con interviste al narratore Tommaso Ragno e al professore di letteratura italiana Bruno Pischedda, e di Momenti di trascurabile felicità, con un'intervista all'autore e narratore Francesco Piccolo.
—Venerdì 10 tocca al quinto episodio di Cavour, il podcast di Francesco Maselli - prodotto da NightReview - sulla politica vista dalla prospettiva italiana; il nuovo episodio, intitolato «Roma e il Vaticano: la politica estera al di là del Tevere» (con interviste ai vaticanisti Carlo Marroni, del Sole 24 Ore, e Matteo Matzuzzi, del Foglio), sarà disponibile venerdì sera in anteprima per gli iscritti alla newsletter di NightReview, mentre da sabato mattina si troverà sulle principali app per podcast.
—Sabato 11 arriva la quinta e penultima puntata di Milano, Europa, podcast di Francesco Costa prodotto da Piano P e disponibile sulle app per podcast; in questo caso si parlerà del lavoro e dell’economia a Milano.
—Sempre sabato storielibere.fm trasmetterà live dal Salone del Libro Love Stories di Melissa Panarello, con ospiti Rocco Siffredi e la moglie Rózsa Tassi,
—mentre il 13 andrà in onda F***ing Genius di Massimo Temporelli, che insieme alla futura astronauta Linda Raimondo, detta Astro Linda, parlerà di Neil Armstrong e dell’allunaggio.
—Lunedì 13 escono anche, per Audible, Meditare Oggi, dello psicologo e psicoterapeuta Gennaro Romagnoli, sulla cosiddetta meditazione di consapevolezza,
—e la serie completa della youtuber Fairy Asmr 5 Sensi - Relax Asmr (l'Asmr è una particolare risposta sensoriale a stimoli tattili o uditivi).
LE CLASSIFICHE DEI PODCAST
— In vetta alla classifica di Spotify ci sono Gomorra la serie - Il Podcast (un viaggio nelle musiche di Gomorra - la serie con Marco D’Amore e Salvatore Esposito), Veleno (l’inchiesta di Pablo Trincia e Alessia Rafanelli che ricostruisce il caso dei «Diavoli della bassa modenese») e il podcast de La Zanzara (programma radiofonico trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani con la collaborazione di David Parenzo).
— Su Google Podcasts troviamo invece il podcast de La Zanzara, Marco Montemagno - Il Podcast e Il Mordente (podcast di Riccardo Palombo su tecnologia, letteratura, arte, sport e crescita personale).
— Infine, la classifica di Apple Podcast e quella di iTunes sono dominate da Veleno, Romantic Italia di Giulia Cavaliere e Milano, Europa di Francesco Costa.
— Il team editoriale di Spreaker consiglia Romantic Italia, Il trequartista (il podcast di Giorgio Terruzzi e Carlo Pastore sui personaggi dello sport che sono diventati miti condivisi da diverse generazioni) e Archeologia Informatica (sulla storia dell’informatica).
LE PRINCIPALI NOTIZIE DAL SETTORE
Stando a quanto scrive The Verge, Spotify potrebbe essere al lavoro sulla realizzazione di una nuova playlist ribattezzata «Your Daily Drive», dedicata ai pendolari e caratterizzata da brevi podcast seguiti da una selezione di musica in linea con gli interessi di ciascun utente; anche la piattaforma Pandora (che al momento non è ancora disponibile in Italia) sta proponendo un mix di podcast e musica.
Spotify sta inoltre testando l’efficacia degli annunci vocali per promuovere i propri prodotti, tra i quali il nuovo podcast Stay Free: The Story of the Clash e una playlist sponsorizzata da Unilever e dalla sua linea Axe. Secondo quanto riportato da TechCrunch, la pubblicità incoraggerà l’ascoltatore a rispondere con specifici comandi per interagire con il contenuto dell’annuncio e saperne di più. Spotify proporrà questa funzione durante un periodo di prova, durante il quale gli utenti potranno disattivare gli annunci pubblicitari vocali nelle impostazioni o rispondendo «riproduci ora» quando la voce cercherà di interagire. A seconda del successo riscosso da questo test, il colosso svedese dello streaming musicale valuterà se estendere l’opzione anche ad altri inserzionisti e al di fuori degli Stati Uniti.
Tra le notizie degne di nota segnaliamo poi due studi: il primo, di The Canadian Podcast Listener, ha rilevato che la scoperta di nuovi podcast avviene soprattutto grazie ai consigli di amici e famigliari (38%) e attraverso i social media (36%); il secondo, di Nielsen, dimostra che la pubblicità nei podcast può fare la differenza per quanto riguarda molte metriche importanti per gli inserzionisti.
Vi suggeriamo inoltre un articolo del Washington Post che spiega perché «i podcast sono l'antidoto perfetto al nostro ambiente giornalistico tossico»; scrive il giornalista e podcaster Mike Pesca: «Anche i podcast più popolari raramente diventano virali. I produttori di podcast la odiano, ma secondo me questa resistenza alla viralità li ha salvati dal cadere nella trappola di diventare elementi di clickbait o, peggio, strumenti da usare come arma di disinformazione».
P.s. Vi ricordate che nella scorsa puntata vi avevamo detto che anche Mark Zuckerberg ora ha un podcast? Ecco, adesso è la volta di Bill Clinton e di sua figlia, la 39enne Chelsea. I due hanno lanciato insieme alla Fondazione Clinton un podcast intitolato Why Am I Telling You This?. Spiega il quarantaduesimo presidente degli Stati Uniti: «Sono cresciuto in Arkansas negli anni successivi alla Seconda Guerra Mondiale, in una famiglia che non aveva molti soldi: per lo più ci intrattenevamo raccontando storie... Quando sono entrato in politica, ho sempre pensato che il punto centrale del mio lavoro era dare alle persone la possibilità di avere storie migliori».
A mercoledì prossimo!
Se vi va, rispondete a questa email per scrivermi.
