I titoli in uscita tra il 15 e il 21 maggio, l'apertura di Google Podcasts agli utenti iOS e Soundtrap for Storytellers
Ciao! Io sono Andrea Federica de Cesco e quella che state leggendo è la settima puntata di «Questioni d'orecchio», la mia rubrica su podcast e audiolibri (la trovate anche sul sito del Corriere della Sera). Iniziamo con i titoli in uscita nei prossimi giorni.
GLI AUDIOLIBRI IN ESCLUSIVA STORYTEL
Mercoledì 15 maggio escono in esclusiva per Storytel gli audiolibri del primo e del secondo volume della Crossfire trilogy di Sylvia Day, rispettivamente A nudo per te e Riflessi di te, entrambi prodotti da Mondadori; a leggere i primi due capitoli della serie erotica (che parla della relazione fra una neolaureata e un uomo d'affari) è la doppiatrice Chiara Francese.
Il 16 arrivano le versioni audio di due romanzi di Giuliano Gallini: Il secondo ritorno, narrato dall'attrice Margherita Saltamacchia, che intreccia una giornata di Joseph Conrad con un giorno della vita, più di cent’anni dopo, della donna che avrebbe potuto essere la protagonista del suo libro più sofferto, Il ritorno;
e Il confine di Giulia, narrato dall'attore Francesco Gatto, storia d’amore tra lo squattrinato scrittore Ignazio Silone, l’autore di Fontamara, e la poetessa benestante Giulia Bassani, personaggio nato dalla penna dell’autore.
Il 17 tocca a La vita degna, romanzo di Dario Buzzolan letto dal conduttore radiofonico Gigio D'Ambrosio su un impiegato comunale che quando va in pensione decide di investire l’intera liquidazione nel sogno di mettere in scena uno spettacolo teatrale.
Venerdì è anche la volta di Guasti, romanzo di Giorgia Tribuiani letto dalla doppiatrice Tamara Fagnocchi che racconta la storia di una ragazza che, dopo aver perso il compagno, è costretta ad andarlo a trovare al “cimitero” dei cadaveri plastinati, la mostra del celebre anatomopatologo Dottor Tulp a cui il defunto (fotografo di fama internazionale) ha deciso di donare il proprio corpo dopo la morte.
Il 18 esce La lettrice di Čechov di Giulia Corsalini, su una quarantenne ucraina innamorata della lettura che lascia la propria terra per cercare lavoro come badante a Macerata; il romanzo è letto dall'attrice Valeria Perdonò.
Il 20 arriva il giallo La strega, decimo capitolo della serie di Camilla Läckberg I delitti di Fjällbacka (che ha per protagonisti la scrittrice Erica Falck e il poliziotto Patrik Hedström); è letto dall'attrice Cinzia Spanò.
Infine il 21 tocca a Nel peggiore dei modi, il secondo romanzo di Flavio Villani sulle avventure del commissario Rocco Cavallo, narrato dal doppiatore Gian Luca Caruso.
GLI AUDIOLIBRI IN ESCLUSIVA AUDIBLE
Mercoledì 15 maggio escono in esclusiva per Audible due produzioni di Mondadori:
l'audiolibro de Il terzo gemello, thriller di Ken Follett sull'ingegneria genetica e sul legame tra scienza ed etica, narrato da Michele Maggiore;
e quello di Una vita al giorno, romanzo a metà tra fiction e autobiografia in cui l'autore (e narratore) Massimo Vitali intreccia una storia attraverso la composizione di tutti quei piccoli momenti che danno senso alle nostre giornate.
Il 15 arrivano anche otto titoli, prodotti dagli Audible Studios, facenti parte della collana «Farsi un'idea»: La distrazione di Maria Antonella Brandimonte (letto dalla speaker, attrice e doppiatrice Betta Cucci); La gelosia di Sergio Benvenuto (letto dal doppiatore Gianluca Iacono); La vergogna di Luigi Anolli (letto dall'attore, regista e scrittore Roberto Alingheri); Mentire, sempre di Luigi Anolli (letto dall'attore e regista Vittorio Attene); L'invidia di Maria Miceli (letto dalla sceneggiatrice Chiara Clini); Attaccamento e amore di Grazia Attili (letto dall'attrice, speaker e conduttrice tv Sonia Caramma); L'ansia di Mario Farné (letto dall'attore Alessandro Castellucci); La timidezza di Giovanna Axia (letto dalla doppiatrice Maddalena Vadacca).
Da giovedì 16 saranno poi disponibili sulla piattaforma le versioni audio di altri tre libri:
La scomparsa di me, romanzo di Gianluigi Ricuperati letto dall'attore e doppiatore Donato Sbodio in cui si dà voce a un uomo con tre figli da mogli diverse che muore in un incidente di moto, per poi reincarnarsi per 365 volte;
L'ultima settimana di settembre, il racconto del viaggio di un nonno e un nipote alla ricerca di se stessi, scritto da Lorenzo Licalzi e narrato dall'attore e doppiatore Pietro Biondi;
e La prima regola degli Shardana, romanzo di Giovanni Floris letto dall'attore e regista Daniele Monachella dove si racconta la vicenda di tre amici cinquantenni provenienti da Roma che decidono di ricostruire la squadra di calcio di un paesino dell'Ogliastra, vincere la Coppa Sarda e iscrivere la società nel campionato di categoria l’anno seguente.
Venerdì 17 tocca quindi ad altri quattro titoli:
La vita e i giorni, libro di Enzo Bianchi (il fondatore della Comunità monastica di Bose, a Magnano) sulla vecchiaia letto da Roberto Alingheri;
I turbamenti dell’allievo Törless, romanzo di Robert Musil - letto dall'attore Ascanio Fiori - che narra di un gruppo di allievi in un collegio esclusivo dell’Austria;
La Splendente, rilettura dell’Iliade e dell’Odissea, a cui l’autore – Cesare Sinatti (il narratore invece è Mirko Marchetti) – accompagna i poemi appartenenti al cosiddetto Ciclo Troiano;
e L'idiota, in cui Fëdor Dostoevskij racconta le vicende esistenziali di un uomo estremamente buono, il principe russo Myškin, che si trova coinvolto nelle torbide vicende di un gruppo di personaggi tra Mosca e San Pietroburgo (il romanzo è letto dal doppiatore Valerio Sacco).
Per quanto riguarda sabato 18 Audible segnala invece due titoli: La mia ultima estate, romanzo young adult di Anne Freytag letto dai doppiatori Erica Laiolo e Simone Ricci su una diciassettenne malata di cuore che si innamora di un ragazzo;
e Brodetto galeotto, romanzo di Christina Barbara Assouad letto dalla doppiatrice Olimpia Lanzo su una donna che insieme alle sorelle lotta per rilanciare la trattoria a San Benedetto del Tronto ereditata dai genitori e che in cucina rincontra il suo grande amore ai tempi della scuola.
Il 19 è invece la volta di La notte del santo di Remo Bassini, giallo letto dal doppiatore Gigi Scribani su un'indagine del commissario Dallavita, che nella notte precedente al giorno del santo patrono di Torino - mentre medita di lasciare la moglie e la casa di una vita - viene messo al corrente del ritrovamento di due studenti universitari con la gola tagliata e la bocca chiusa, a cui seguirà quello di altri cadaveri sgozzati.
Domenica esce anche l'audiolibro di Non si può morire la notte di Natale, romanzo mistery di Enrico Ruggeri narrato da Alessandro Castellucci in cui si racconta di un uomo che, la notte di una vigilia di Natale, apparentemente tenta il suicidio sparandosi a una tempia; ma il protagonista, che pur essendo sopravvissuto è rimasto infermo e momentaneamente incapace di parlare, non è mai stato sfiorato dall’idea di uccidersi e comincia a indagare mentalmente per scoprire chi ha cercato di eliminarlo e perché.
Il 21 è in uscita la versione audio de L'uomo del labirinto, thriller di Donato Carrisi su una ragazza tenuta prigioniera per 15 anni da uno psicopatico (l'audiolibro è prodotto da Salani e letto dall’attore e doppiatore Alberto Angrisano).
Sempre il 21 esce una produzione di Mondadori, Delitti senza castigo di Loriano Macchiavelli (narrato dall’attore William Angiuli), dedicato a una nuova indagine del detective Sarti Antonio.
Martedì arrivano anche gli audiolibri di Solo bagaglio a mano di Gabriele Romagnoli, raccolta di lezioni per riflettere su quanto di superfluo c’è nella nostra quotidianità (il libro è letto dall’attore Nicola Stravalaci),
e di Angelo ribelle di Omar Pedrini, storico leader e fondatore dei Timoria (pionieri del rock italiano anni Novanta) che racconta tutto ciò che la musica gli ha regalato (il narratore è l’attore Lorenzo Piccolo).
GLI AUDIOLIBRI DEGLI ALTRI PRODUTTORI
Mercoledì 15 maggio esce per Recitar Leggendo l'audiolibro di Lois la strega, disponibile sulle varie piattaforme; si tratta di un romanzo gotico pubblicato nel 1861, scritto da Elizabeth Gaskell e letto dall'attrice e cantante Laura Pierantoni, che parla di una ragazzina che - dopo essere rimasta orfana - è costretta a lasciare la canonica inglese e a partire per l’America, dove è accolta da alcuni zii che vivono nel villaggio di Salem.
Lo stesso giorno Mondadori lancia, nella collana Fiabe per andare a nanna, La sirenetta di Hans Christian Andersen; i narratori sono Laura Piazzi, Sandra Toffolatti, Germana Pasquero, Massimiliano Speziani, Claudia Mangano, Alberto Onofrietti, Paola Roman, Margherita Giacobbi.
Giovedì 16 tocca a una produzione di Emons, Non ce la posso fare!, il decimo libro della serie per ragazzi Diario di una schiappa di Jeff Kinney, letto dall'attore, doppiatore, comico, cantante e conduttore televisivo Neri Marcorè.
P.s. Segnaliamo che il Narratore, produttore e distributore di audiolibri, ha stretto una partnership con StreetLib, aggregatore e distributore di libri digitali e cartacei print-on-demand. StreetLib amplia così la propria offerta: in base alla partnership in questione anche gli audiolibri de il Narratore saranno inclusi nella sia rete di vendita internazionale.
I PODCAST E LE SERIE AUDIO
Mercoledì 15 esce per Piano P la settima puntata di Ispi Express, il podcast dell'Istituto per gli studi di politica internazionale (disponibile sulle principali app per podcast); in questo episodio gli esperti dell'Ispi seguiranno le orme di Ibrahima, giovane migrante africano che - dopo avere lasciato il Senegal - ha attraversato il Sahara e la Libia per raggiungere l'Unione europea.
Il 17 arriva - in anteprima per gli iscritti alla newsletter di NightReview, mentre da sabato sarà disponibile sulle app per podcast - il quinto episodio di Cavour, il podcast condotto da Francesco Maselli e prodotto da NightReview sulla politica estera vista dalla prospettiva italiana; nella nuova puntata, intitolata «Italia disunita. Quanto contano le divisioni regionali sul nostro modo di fare politica estera?», il giornalista intervisterà Lorenzo Castellani, politologo dell’Università Luiss, e Peppe Provenzano, economista e vice direttore dello Svimez.
Venerdì 17 tocca anche alla dodicesima puntata di Morgana, il podcast di Michela Murgia su donne fuori dagli schemi (è scritto con Chiara Tagliaferri e prodotto da storielibere.fm): questa volta si parlerà di Moira Orfei.
Il 20 Audible lancia la serie completa dell'autore, attore e insegnante di inglese John Peter Sloan Perfect Pronunciation, con la partecipazione di Ale e Franz.
Lunedì 20 esce anche l'ottava puntata di Audible Comedy, la versione audio dell’appuntamento di stand-up comedy nato dalla collaborazione tra Audible e il Monk di Roma; in questo caso sul palco ci saranno Daniele Fabbri, Daniela Delle Foglie, Daniele Parisi e Pietro Sparacino.
E sempre il 20 arriva per storielibere.fm la dodicesima puntata di The Owl Podcast di Jacopo Pozzi; l'episodio in questione, disponibile sulle varie app per podcast, è dedicato all'ex cestista e attuale allenatore della Dinamo Sassari Gianmarco Pozzecco, «il talento più luminoso e il personaggio più affascinante del basket italiano a cavallo tra anni Novanta e 2000, il periodo d'oro della nostra pallacanestro».
LE CLASSIFICHE DEI PODCAST
In vetta alla classifica di Spotify ci sono Gomorra la serie - Il Podcast (un viaggio nelle musiche di Gomorra - la serie con Marco D’Amore e Salvatore Esposito), il podcast de La Zanzara (programma radiofonico trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani con la collaborazione di David Parenzo) e Veleno (l’inchiesta di Pablo Trincia e Alessia Rafanelli che ricostruisce il caso dei «Diavoli della bassa modenese»).
Su Google Podcasts troviamo ancora il podcast de La Zanzara, Marco Montemagno - Il Podcast e Il Mordente (podcast di Riccardo Palombo su tecnologia, letteratura, arte, sport e crescita personale).
Infine, la classifica di Apple Podcast e quella di iTunes sono dominate da Parliamo di Cose dello youtuber Jakidale (al secolo Jacopo D'Alesio), Milano, Europa di Francesco Costa e Romantic Italia di Giulia Cavaliere.
Il team editoriale di Spreaker consiglia Fuori come un Drago, il podcast di SerialFreaks sull'ultima stagione de Il Trono di Spade; Passi, il podcast sull'Nba di Marco D'Ottavi, Antonio Paesano e Lorenzo Bottini; e Radio Storielibere, con i live podcast di storielibere.fm andati in onda durante lo scorso Salone del Libro di Torino.
LE ULTIME NOTIZIE SUL SETTORE DEI PODCAST
Sono due le principali notizie della settimana appena trascorsa.
La prima riguarda Google Podcasts: com'è stato annunciato alla conferenza per sviluppatori Google I/O 2019, i contenuti dell'app non saranno più un’esclusiva dei dispositivi Android e di quelli dotati di Google Assistant, ma saranno fruibili anche sulle piattaforme desktop e iOS attraverso lo strumento di ricerca Google direttamente dal web. Gli utenti potranno riprodurre i podcast disponibili sulla piattaforma Google utilizzando il motore di ricerca e scrivendo il titolo desiderato; una volta trovata la trasmissione, Google li rimanderà alla pagina podcasts.google.com per avviarne la riproduzione.
La seconda notizia riguarda Soundtrap (società acquistata da Spotify nel 2017), che ha lanciato Soundtrap for Storytellers, piattaforma per creare podcast basata sul cloud che offre una serie di funzionalità avanzate, tra cui la possibilità di trascrivere e modificare podcast e di collaborare con altri produttori.
Bloomberg ha inoltre rivelato che Spotify sta testando una nuova versione della piattaforma che dà maggior rilievo ai podcast maggior rilievo.
Per concludere, vi segnaliamo due curiosità: l'aumento dei podcast in arabo e la nascita di Jaju Podcast, un progetto che raccoglierà racconti, storie e leggende in lingua sarda che diventeranno poi puntate radiofoniche diffuse sulle piattaforme social.
Se vi va rispondete a questa email per scrivermi.
Ci risentiamo mercoledì prossimo!
