"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco

Share this post

I titoli in uscita tra il 29 maggio e il 4 giugno, il Milano Podcast Day e gli aggiornamenti di Spreaker

andreadecesco.substack.com

I titoli in uscita tra il 29 maggio e il 4 giugno, il Milano Podcast Day e gli aggiornamenti di Spreaker

Andrea F. de Cesco
May 29, 2019
Share this post

I titoli in uscita tra il 29 maggio e il 4 giugno, il Milano Podcast Day e gli aggiornamenti di Spreaker

andreadecesco.substack.com

Ciao! Benvenuti a «Questioni d'orecchio», la mia rubrica dedicata ad audiolibri e podcast (la trovate anche sul sito del Corriere della Sera). A proposito di podcast e di Corriere, vi ricordate che sabato (il primo giugno) c'è il Milano Podcast Day? In ogni caso, ve ne parlo meglio qui sotto. Ma iniziamo con le novità in uscita.


GLI AUDIOLIBRI IN ESCLUSIVA STORYTEL
-Mercoledì 29 maggio arriva in esclusiva per Storytel L'uomo di casa di Romano De Marco (vincitore del Premio del pubblico del Noir Festival 2017), letto dall'attrice, doppiatrice e speaker Alessandra De Luca; la storia, ambientata nella provincia statunitense, vede protagonista una donna che mentre indaga sulla vita del marito, ucciso brutalmente, scopre l'ossessione dell'uomo per un caso di cronaca nera risalente a trent'anni prima, ossia il misterioso omicidio di sei bambini.
-Lunedì 3 giugno esce poi l'audiolibro di Mentre dorme il pescecane di Milena Agus, che narra - attraverso la voce della protagonista, una ragazzina che vive un’assurda relazione sadomaso con un uomo sposato - le storie stravaganti e a tratti tragiche della famiglia Sevilla Mendoza, sarda sin dal paleolitico superiore; la narratrice è l'attrice Michela Atzeni.
-Lo stesso giorno tocca a Nero ananas (candidato al Premio Strega 2019), romanzo - letto dall'attore, regista e scultore Graziano Piazza - in cui Valerio Aiolli ricostruisce gli eventi drammatici che hanno segnato la storia d’Italia nei cinque anni che vanno dalla strage di piazza Fontana del 12 dicembre 1969 alla strage della Questura di Milano del 17 maggio 1973.

GLI AUDIOLIBRI IN ESCLUSIVA AUDIBLE
-Mercoledì 29 maggio debuttano su Audible la versione audio del thriller Arance rosse di Harriet Tyce, sulla storia di un'avvocatessa penalista dalla vita apparentemente perfetta in procinto di affrontare il suo primo caso di omicidio e alle prese con l'alcolismo (il libro è letto dalla speaker, attrice e doppiatrice Betta Cucci);
-e quella del libro per ragazzi Lo strano caso del ladro di cioccolato scritto e letto da Geronimo Stilton.
-Il 30 è la volta di nove titoli della collana Farsi un'idea: Expo 58 di Jonathan Coe (letto da Jesus Emiliano Coltorti); Le Regioni di Raffaele Bifulco (letto da Roberto Pompili); La pubblica amministrazione di Marco Cammelli (letto da Roberto Pompili); La scuola in Italia di Marcello Dei (letto da Roberto Pompili); La giustizia amministrativa di Guido Corso (letto da Walter Rivetti); L'Unione Europea di Pietro S. Graglia (letto da Riccardo Forte); La Corte costituzionale di Alfonso Celotto (letto da Alberto Onofrietti); I think thank di Mattia Diletti (letto da Dario Dossena); e I sindacati di Mimmo Carrieri (letto da Claudio Colombo).
-Il 30 tocca anche a Non esiste saggezza, raccolta di racconti sulla vita e quello che c'è dietro il visibile scritta e letta da Gianrico Carofiglio.
-Venerdì 31 invece escono gli audiolibri di Viaggio di un naturalista intorno al mondo (pubblicato nel 1839), in cui Charles Darwin racconta la propria esperienza durante i cinque anni della seconda spedizione della nave Hms Beagle (il narratore è Gigi Scribani),
-e di L'amante di Lady Chatterley (pubblicato nel 1928), romanzo di David Herbert Lawrence su una donna benestante che - dopo che il marito torna dalla guerra paralizzato - intreccia una relazione extraconiugale con un uomo della working class.
-Domenica 2 giugno è quindi la volta de Il libro segreto di Dante di Francesco Fioretti, in cui si immagina che dopo la morte del poeta (avvenuta a Ravenna nel 1321 apparentemente a causa della malaria) sua figlia suor Beatrice si ritrovi a indagare con il figlio naturale del poeta e medico Giovanni da Lucca e con l'ex templare Bernard sulla possibilità che si sia trattato di un omicidio per avvelenamento; il narratore è l'attore e doppiatore Valerio Amoruso.
-Lunedì 3 arriva una produzione di Salani, Noi siamo tempesta, scritto e letto da Michela Murgia, che ha scelto sedici avventure collettive famosissime o del tutto sconosciute e le ha raccontate come imprese corali.
-Il 4 tocca a Il fascismo eterno, in cui Umberto Eco enuclea i 14 punti che contraddistinguono l’avvento di ogni fascismo, in qualunque epoca e forma esso si manifesti; a leggere il saggio è l'attore e doppiatore Alberto Bergamini.
-Martedì esce anche Homo faber (il titolo prosegue con «Storia dell'uomo artefice dalla preistoria alle biotecnologie»), saggio di Edoardo Boncinelli e Galeazzo Sciarretta letto dall'attore e doppiatore Dario Sansalone.

GLI AUDIOLIBRI DEGLI ALTRI PRODUTTORI
-Mercoledì 29 maggio esce per Mondadori nella collana Fiabe per andare a nanna l'audiolibro di Riccioli d'oro, letto da Roberto Accornero, Paola Roman, Massimiliano Speziani, Claudia Mangano e Camilla Frontini.
-Giovedì 30 arriva invece per Emons la versione audio di La caccia, il secondo dei sette volumi della serie fantasy Spirit Animals (ognuno con un autore diverso); i protagonisti del libro, scritto da Maggie Stiefvater e letto dall'attrice Silvia D'Amico, sono quattro ragazzini del cosiddetto mondo di Erdas, dov'è tradizione che i bambini a 11 anni affrontino una cerimonia di passaggio all’età adulta e bevano una speciale bevanda per scoprire se fanno parte degli eletti, cioè coloro in possesso di uno spirito animale.
-Il 4 giugno tocca a Resisto dunque sono di Pietro Trabucchi (il titolo prosegue così: «Chi sono i campioni della resistenza psicologica e come fanno a convivere felicemente con lo stress»); l'audiolibro, prodotto da Salani, ha la voce dell'attore e doppiatore Matteo De Mojana.
-Il 4 è anche la volta di La mano di Fatima, romanzo di Ildefonso Falcones ambientato nel 1568 nella Spagna del sud, dove i moriscos si battono contro i cristiani che li hanno costretti alla conversione, che racconta la storia d'amore tra due ragazzini; l'audiolibro, prodotto sempre da Salani è letto dal doppiatore Gabriele Calindri.
-Per Salani lo stesso giorno arriva Un po' di follia in primavera, sesto romanzo di Alessia Gazzola con protagonista Alice Allevi, pasticciona aspirante anatomopatologo all'Istituto di Medicina Legale di Roma (la narratrice è la doppiatrice Valentina Mari).
-Sempre il 4 Salani lancia la versione audio de La ragazza della nave di Arnaldur Indriðason, terzo capitolo della saga storica dedicata al commissario Flóvent e al poliziotto Thorson e ambientata in Islanda negli anni della Seconda guerra mondiale.
-Il 4 escono poi - ancora per Salani - Paura, panico, fobie («La terapia in tempi brevi», prosegue il titolo) dello psicoterapeuta Giorgio Nardone, letto dall'attore, doppiatore e speaker Dario Dossena,
-e A cantare fu il cane di Andrea Vitali (anche in veste di narratore), il racconto di un'intricata indagine ambientata negli anni Trenta nel paese natale dello scrittore, sul lago di Como.

I PODCAST E LE SERIE AUDIO
-Mercoledì 29 maggio arriva per storielibere.fm il podcast Paasilinna Memorial Tour, in cui lo scrittore Valerio Millefoglie - che firma anche il nuovo podcast In Prima Persona, prossimamente su storielibere.fm - parla dello scrittore finlandese Arto Paasilinna (scomparso nel 2018 a 76 anni) e del modo in cui è entrato nel mondo dei lettori; il podcast è tratto dalla serata finale del Memorial Tour, che ha visto Millefoglie girare per 11 città italiane portando in scena le storie dei lettori di Paasilinna.
-Giovedì 30 maggio esce per Storytel la quarta puntata di Solferino 28, la serie di podcast del Corriere della Sera che racconta l’attualità prendendo spunto da un significativo anniversario storico; gli autori e le voci di questo episodio sono Federico Cella e Michela Rovelli, che parleranno dei 40 anni del walkman e dei 30 anni del Game Boy.
-Il 31 in anteprima per gli iscritti alla newsletter di NightReview (da sabato invece sarà disponibile sulle varie app per podcast) arriva il settimo episodio di Cavour, il podcast di Francesco Maselli prodotto da NightReview; nella puntata in questione, intitolata «Per gli Stati Uniti l'Europa non esiste», Maselli analizzerà il ruolo dell'Italia nel nuovo contesto europeo alla luce dello storico rapporto con l'alleato americano insieme a Silvia Sciorilli Borrelli, giornalista di Politico Europe, e a Dario Fabbri, analista di Limes.
-Sabato primo giugno il Corriere e Storytel inaugurano poi una nuova serie di podcast intitolata Cronache Nere: si parte con la storia di Lucia Annibali, raccontata da Giusi Fasano.
-Infine lunedì 3 giugno tocca alla nona puntata di Audible Comedy, la versione audio dell’appuntamento di stand-up comedy nato dalla collaborazione tra Audible e il Monk di Roma; in questo caso sul palco ci saranno Giorgio Montanini, Chiara Avanzo, Antonio Ricatti e Pietro Sparacino.

IL MILANO PODCAST DAY
Sabato primo giugno al Milano Podcast Day (per partecipare è necessario registrarsi) il Corriere della Sera lancerà la propria nuova produzione di podcast, realizzata in collaborazione con Storytel. L'evento si dividerà in due parti.
A partire dalle 9.30 al Parco Sempione ci sarà un allenamento con i runner de L'Officina della Corsa e i giornalisti di Corriere, ascoltando una selezione di podcast e brani di audiolibri.
Alle 17.30, invece, inizierà nella sala Buzzati del Corriere un incontro - introdotto dalla vicedirettrice vicaria Barbara Stefanelli - per presentare i podcast prodotti dal Corriere e da Storytel. Giusi Fasano intervisterà l'avvocato e parlamentare Pd Lucia Annibali, con la cui storia si inaugura la nuova serie Cronache Nere. Tommaso Pellizzari, autore della puntata di Solferino 28 sul calcio a Milano e coordinatore dell'intero progetto, parlerà con l'ex calciatore del Milan Roberto Donadoni e con l'ex calciatore dell'Inter Riccardo Ferri. Federico Cella, che ha realizzato l'episodio di Solferino 28 dedicato al walkman e al Game Boy, dialogherà con Carlo Annese, responsabile podcast di Storytel Italia, Kenobit, musicista 8bit, e Fabio Canino, conduttore radio e tv. A seguire ci saranno un cocktail e una performance di Game Boy music con Kenobit. Nel foyer sarà inoltre possibile immergersi nell'ascolto di una selezione di podcast.

LE CLASSIFICHE DEI PODCAST
In vetta alla classifica di Spotify ci sono Gomorra la serie - Il Podcast (un viaggio nelle musiche della serie tv Gomorra con Marco D’Amore e Salvatore Esposito), il podcast de La Zanzara (programma radiofonico trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani con la collaborazione di David Parenzo) e Daily Cogito (il podcast quotidiano di Riccardo Dal Ferro, in arte Rick DuFer, filosofo, scrittore ed esperto di comunicazione e divulgazione).
Su Google Podcasts troviamo ancora il podcast de La Zanzara, Marco Montemagno - Il Podcast e Il Mordente (podcast di Riccardo Palombo su tecnologia, letteratura, arte, sport e crescita personale).
Infine, la classifica di Apple Podcast e quella di iTunes sono dominate dal podcast de La Zanzara, da Romantic Italia di Giulia Cavaliere (un racconto a puntate di alcuni episodi della discografia italiana che hanno esplorato il tema dell’amore) e da Milano, Europa di Francesco Costa.
Il team editoriale di Spreaker consiglia Breaking Italy Podcast dello youtuber Alessandro Masala, aka Shooter Hates You (con lunghe interviste a personaggi ogni volta diversi), Giroglifici (podcast della rivista di ciclismo Bidon sul Giro d'Italia) e Sbaglio strada e cambio vita (il primo branded podcast italiano, con le voci del quartetto comico di Zelig Amalgama).

LE ULTIME NOTIZIE SUL SETTORE
Voxnest, tra i principali player nel mercato internazionale del podcasting, sta lanciando due aggiornamenti per il suo prodotto di punta, Spreaker, la piattaforma made in Italy numero uno nella creazione, distribuzione e monetizzazione dei podcast. La prima novità riguarda il processo di distribuzione dei contenuti, la seconda la possibilità di editare professionalmente la propria registrazione. Spreaker consente ora ai podcaster la diffusione con un solo click dei propri contenuti attraverso i maggiori canali di distribuzione di podcast, tra cui Apple Podcasts, Google Podcasts, Spotify, iHeartRadio e Castbox; inoltre, i podcaster potranno consultare tutte le statistiche relative alla distribuzione per scoprire in quale piattaforma sono maggiormente seguiti, valutare l’impatto del proprio contenuto sull’audience e tracciare così un ipotetico identikit del proprio pubblico di riferimento. L’altra grande novità è l’inserimento della nuova funzione Trim/Crop (per iOS e Android) nell'app Spreaker Studio, con la quale è già possibile fare un post editing professionale dei propri podcast: senza uscire dall'app e restando sul proprio dispositivo mobile, il podcaster può facilmente creare, modificare e pubblicare il proprio contenuto rimanendo sulla stessa app nativa.
Infine, fino al 30 giugno in occasione del progetto Metro Poetry (che rientra nella cornice del Salone Off) gli altoparlanti di tutte le stazioni della metropolitana di Torino diffonderanno i versi di alcuni fra i poeti più celebri.

Se riuscite a passare, ci vediamo sabato al Milano Podcast Day (ricordatevi di iscrivervi!).
Altrimenti, a mercoledì prossimo.
E, come sempre, se vi va scrivetemi :)

Share this post

I titoli in uscita tra il 29 maggio e il 4 giugno, il Milano Podcast Day e gli aggiornamenti di Spreaker

andreadecesco.substack.com
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea F. de Cesco
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing