Il primo Premio Pulitzer per il giornalismo audio, le altre notizie sul settore e qualche consiglio d'ascolto
Buongiorno, io sono Andrea Federica de Cesco e questa è Questioni d'orecchio, la mia rubrica dedicata al mondo dell'audio parlato. Iniziamo con le ultime notizie sul settore.
Buona lettura!
Lunedì 4 maggio sono stati annunciati i vincitori del Premio Pulitzer 2020, la più prestigiosa onorificenza statunitense per il giornalismo. Come avevo già scritto qualche mese fa, quest’anno è stata introdotta una nuova categoria, dedicata al giornalismo audio. Ad aggiudicarsi il primo premio per l’audio reporting della storia del Pulitzer è stato This American Life, programma settimanale nato nel 1995 che va in onda su oltre 500 stazioni radio ed è disponibile anche in formato podcast, gratuitamente. Una volta alla settimana Ira Glass, il conduttore di This American Life, e la sua redazione raccontano storie legate a una specifica tematica. L’episodio che ha vinto il riconoscimento si intitola The Out Crowd: è uscito lo scorso novembre e approfondisce le conseguenze della politica migratoria dell’amministrazione Trump nota come “Remain in Mexico” «in modo rivelatore e profondo».
A proposito di Stati Uniti, vi segnaliamo un progetto della New York Public Library (NYPL) legato alla città da cui prende il nome la biblioteca. New York, la città che non dorme mai, è diventata particolarmente silenziosa a causa della pandemia di Covid-19, da cui la metropoli statunitense è stata parecchio colpita. Ormai gli unici rumori che si sentono sono gli occasionali cinguettii degli uccelli e le sirene delle ambulanze. Ecco perché la NYPL, in collaborazione con l'agenzia creativa Mother New York, ha deciso di pubblicare una playlist di suoni che ci riportano all’epoca pre-coronavirus. Si chiama Missing Sounds of New York ed è disponibile sul sito della NYPL e su Spotify.
Su Spotify e sul sito harrypotterathome.com è approdata anche una nuova iniziativa di “Harry Potter a Casa”, spazio pensato da Wizarding World e J.K. Rowling per l’emergenza coronavirus. A partire da martedì 5 maggio, ogni settimana verrà rilasciata un’inedita lettura (in inglese) di un capitolo del primo libro della saga di Harry Potter, Harry Potter e la Pietra Filosofale. Il primo capitolo è letto da Daniel Radcliffe. Seguiranno le letture di personaggi noti, come David Beckham, Stephen Fry, Dakota Fanning, Claudia Kim, Eddie Redmayne, Noma Dumezweni.
Infine, qualche dato: Spotify ha riferito che a marzo sono stati caricati 150mila nuovi podcast sulla propria piattaforma, il 69% in più rispetto a febbraio (è in assoluto il maggior aumento mensile nel catalogo di podcast di Spotify). Mentre secondo MyPodcastReviews ad aprile su Apple Podcasts sono stati caricati 91mila nuovi podcast, contro i 63mila di marzo e i 50mila di febbraio.
Podcast, le novità in uscita
Passando ai nuovi podcast in arrivo in Italia, vi segnaliamo che sabato 9 maggio escono su Spreaker, Spotify, Apple Podcasts e Google Podcasts gli ultimi tre episodi di un podcast in sei puntate lanciato martedì 5. Si intitola Jan van Eyck è stato qui ed è una sorta di audiodocumentario che porta gli ascoltatori alla scoperta delle Fiandre, dov’è vissuto il maggior pittore nord europeo del Quattrocento. Arte, gastronomia e natura s'intrecciano in un percorso che inizia dalla mostra di Van Eyck inaugurata lo scorso gennaio a Gent e poi chiusa a causa del coronavirus. Famoso già in vita, per Filippo il Buono l’artista svolse delicate missioni segrete e come pittore di corte raffigurò i protagonisti del suo tempo. I sei episodi, realizzati da Piano P per Visit Flanders, alternano alla voce narrante (quella di Elena Scalet) in dialogo con Van Eyck interviste a esperti d’arte e storici e interventi di personaggi dell’epoca (che, come Van Eyck, sono impersonati da speaker e attori), in un mix di fiction e reportage.
Venerdì 8 arriva la quattordicesima puntata di Connessioni, podcast prodotto da Sissa Medialab che tratta in maniera multidisciplinare la ricerca scientifica su mente e cervello. Con un’intervista a Chrysalis Wright, psicologa ed esperta di fake news dell’Università della Florida Centrale, Federica Sgorbissa approfondisce i meccanismi cognitivi che ci portano a credere e persino a cercare le bufale, anche in un momento così tragico che richiederebbe invece il ricorso a tutta la nostra razionalità. Insieme a Camilla Vagnozzi, giornalista di Pagella Politica, realizza invece un focus su “Facta”, progetto di fact checking che consente di ottenere in tempi rapidi un riscontro di veridicità sulle notizie su Covid-19 circolanti sui social network, sulle app di messaggistica, sui siti di informazione non ufficiali e sui media tradizionali. Mentre con la giornalista scientifica Alice Pace, coinvolta nel progetto “Facta”, fa una panoramica della fake news più diffuse in questi giorni. Il podcast è disponibile su SoundCloud, Apple Podcasts e Spotify.
Per concludere con i podcast, lunedì 11 approda su Audible la terza collana di BeReady, progetto audio a cura di Frame per ripassare alcune materie dell’ultimo anno della scuola superiore in vista della maturità. In questa terza collana, dedicata alla storia, si va dall’Unità d’Italia al contesto globale dopo la caduta del Muro di Berlino. Sono invece già disponibili su Audible la collana dedicata alla filosofia, che ripercorre gli argomenti, le correnti e i protagonisti della filosofia da Marx ai giorni nostri, e quella sulla letteratura italiana, dove l‘approfondimento degli autori italiani dall’Ottocento agli anni Settanta del XX secolo si alterna all‘esposizione dettagliata delle principali correnti letterarie italiane e europee.
P.s. Audible ha pubblicato la classifica dei propri podcast più ascoltati ad aprile: al primo posto c’é Buio, al secondo Auris, al terzo Perché.
Audiolibri, i nuovi arrivi
Giovedì 7 maggio esce su Storytel la versione audio de I vagabondi, grazie a cui la polacca Olga Tokarczuk - premio Nobel per la letteratura 2018 - due anni fa si è aggiudicata l'International Man Booker Prize. La narratrice confida che fin da piccola, quando osservava lo scorrere dell’Oder, desiderava una cosa sola: essere una barca su quel fiume. È questo spirito-guida che conduce i lettori attraverso le esistenze fluide di uomini e donne fuori dell’ordinario: come la sorella di Chopin, che porta il cuore del musicista da Parigi a Varsavia per seppellirlo a casa; come l’anatomista olandese scopritore del tendine di Achille, che usa il proprio corpo quale terreno di ricerca; come Soliman, rapito bambino dalla Nigeria e portato alla corte d’Austria come mascotte e infine, alla morte, impagliato e messo in mostra; e come un popolo di nomadi slavi, i bieguni (i vagabondi del titolo), che conducono una vita itinerante, contando sulla gentilezza altrui. Queste esistenze si raccolgono in una prosa che procede secondo un andamento talvolta guizzante, talvolta più lento, per raccontarci chi siamo stati, chi siamo e forse chi saremo: individui capaci di raccogliere il richiamo al nomadismo che fa parte di noi, ci rende vivi e ci trasforma. L’audiolibro ha la voce della speaker, conduttrice e doppiatrice Cristina Del Sordo ed è edito da Bompiani.
Giovedì 7 tocca anche alla versione audio de L’isola di Arturo, uno dei capolavori di Elsa Morante, con cui la scrittrice romana vinse nel 1957 il Premio Strega (prima autrice donna a ottenere il riconoscimento). Ambientato sull’isola di Procida, il libro ha come protagonista Arturo, un ragazzo con il nome di una stella. La madre è morta di parto, il padre è una figura lontana (e piena di fascino). E così ad accompagnare Arturo nei suoi giri per le spiagge e nelle sue avventure è solo la cagnolina Immacolatella. Finché il padre non fa ritorno a casa con Nunziata, la sua giovane sposa. L’audiolibro, edito da Emons e disponibile sulle principali piattaforme dedicate, ha la voce dell’attrice Iaia Forte.
Infine, martedì 12 arriva su Audible la versione audio de Il Profumo, bestseller dello scrittore tedesco Patrick Süskind pubblicato nel 1985. Il romanzo narra la storia di Jean-Baptiste Grenouille, nato il 17 luglio 1738 nel luogo più puzzolente di Francia, il Cimetière des Innocents di Parigi. Abbandonato e rifiutato da tutti, crescendo Jean-Baptiste scopre di possedere un dono inestimabile: una prodigiosa capacità di percepire e distinguere gli odori. Forte di questa qualità unica, decide di diventare il più grande profumiere del mondo. Nella mente una sola ambizione: dominare il cuore degli uomini creando un profumo capace di ingenerare l’amore in chiunque lo fiuti. L’audiolibro è edito da Salani ed è narrato dall’attore Tommaso Ragno.
P.s. Gli audiolibri più ascoltati su Audible ad aprile sono stati Harry Potter, La casa delle voci e L’amica geniale.
Buona giornata!
