"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco

Share this post

In ricordo della giornalista maltese Daphne Caruana Galizia e dell'attivista brasiliana Marielle Franco

andreadecesco.substack.com

In ricordo della giornalista maltese Daphne Caruana Galizia e dell'attivista brasiliana Marielle Franco

Andrea F. de Cesco
Nov 13, 2019
Share this post

In ricordo della giornalista maltese Daphne Caruana Galizia e dell'attivista brasiliana Marielle Franco

andreadecesco.substack.com

Buongiorno, e benvenuti a una nuova puntata di "Questioni d'orecchio".
La newsletter di oggi è dedicata a due donne straordinarie: sono la giornalista e blogger maltese Daphne Caruana Galizia e l'attivista per i diritti umani brasiliana Marielle Franco. Entrambe sono state assassinate.
Gli articoli della prima sono stati raccolti in un libro, di cui Storytel pubblica l'audiolibro. Michela Murgia racconta invece la storia della seconda.
Buona lettura!



AUDIOLIBRI: QUALCHE CONSIGLIO
—Mercoledì 13 novembre esce su Storytel una produzione di Bompiani, l'audiolibro di Di' la verità anche se la tua voce trema (Bompiani, 2019). Il libro raccoglie alcuni degli articoli scritti tra il 1990 e il 2017 da Daphne Caruana Galizia. «Ci sono corrotti ovunque si guardi, la situazione è disperata», concluse la giornalista e blogger maltese nell'ultimo post sul suo blog, Running Commentary, pubblicato alle 14.35 del 16 ottobre 2017. Pochi minuti dopo la Peugeot 108 su cui si sta allontanando da casa saltò in aria. Daphne ha pagato con la vita trent’anni di giornalismo investigativo in cui ha denunciato i lati più oscuri di Malta, dalla corruzione dei suoi politici al narcotraffico e al riciclaggio di denaro sporco, dall’influenza del regime azero sulla politica locale al ruolo di Malta nello scandalo dei Panama Papers e al sistema della vendita della cittadinanza maltese (che vale il 2,5% del Pil dell’isola). A leggere il saggio sono lo scrittore Roberto Saviano (che dirige per Bompiani la collana Munizioni, di cui fa parte il libro) e gli attori Cinzia Spanò e Alberto Onofrietti.
—Giovedì 14 arriva sulle principali piattaforme d'ascolto (tra cui Storytel e Audible) una produzione di Emons, l'audiolibro de I sommersi e i salvati (Einaudi, 1986). Con questo libro Primo Levi portò a compimento, a quarant’anni di distanza, la testimonianza e le riflessioni che animarono Se questo è un uomo. Nelle sue pagine emergono le numerose inquietudini che impegnarono la mente dello scrittore e chimico torinese nell’ultimo periodo della sua vita: lo sbiadirsi della memoria di Auschwitz, che pare coincidere con la cancellazione della propria identità; la mancanza di cognizioni e di memoria storica nei giovani studenti incontrati nelle scuole, i quali accolgono la sua testimonianza con scetticismo semplificatore (come una vicenda appartenente a tempi remoti); l’avvento degli storici negazionisti e revisionisti, che mettono in dubbio l’esistenza o le specificità dello sterminio ebraico e dei Lager; infine, l’insofferenza per la retorica che irrigidisce nei rispettivi ruoli le figure delle vittime e dei carnefici. Il narratore è l'attore Fabrizio Gifuni.
—Sabato 16 debutta su Audible La matematica dell'amore, romanzo d'esordio della scrittrice statunitense Helen Hoang (Fanucci Editore, 2018). La protagonista, Stella Lane, è convinta che la matematica sia l’unica legge che regoli l’universo. Nel suo lavoro si serve di algoritmi per prevedere gli acquisti dei clienti: questo le ha assicurato più denaro del necessario ma l’ha privata di un minimo di esperienza con gli uomini. Non aiuta il fatto che Stella sia affetta dalla sindrome di Asperger e che i baci alla francese le ricordino uno squalo che si fa pulire i denti da un pesce pilota. Per risolvere i propri problemi decide di assumere un gigolò, Michael Phan, che la guida in un articolato programma di lezioni. La voce dell'audiolibro è quella dell'attrice Daniela Delle Cave.

PODCAST: QUALCHE CONSIGLIO
—Venerdì 15 novembre debutta su Storytel Lingua di Mariachiara Montera, consulente di Digital Marketing, specializzata in food&travel. Il tema centrale del podcast è il cibo, che rappresenta il filo narrativo delle sei puntate. Ogni episodio è dedicato a una storia diversa, a partire da quella del divorzio tra l'autrice e l'ex marito Fabrizio, che insieme hanno creato il blog The chef is on the table: Montera affronta questo capitolo della propria vita - una relazione basata in larga parte sulla comune passione per il cibo - in modo diretto e delicato; parte della narrazione è affidata a Fabrizio stesso. Nelle altre puntate, in uscita i venerdì successivi, si parlerà della prima colazione insieme come misura dello stato di salute, dopo un trascorso di disturbi alimentari; della salvezza in una Pecan Pie dopo due tentativi di suicidio; di un cancro al seno e un sorriso mai perso, grazie a una corretta alimentazione e a un ragazzo che non ha mai smesso di dire «sei bella»; della maternità, con corpi che cambiano, pesano e nascono; e della maratona di New York e la leucemia. Le storie narrate sono arricchite da interventi di esperti e personalità del mondo food. Una chicca ulteriore: alla fine di ogni puntata Montera descrive una ricetta a tema.
—Domenica 17 esce una nuova puntata di Morgana di Michela Murgia; il podcast, scritto con Chiara Tagliaferri e prodotto da storielibere.fm, ha vinto i Macchianera Awards 2019 come miglior podcast dell'anno. La donna fuori dagli schemi al centro di questo episodio è Marielle Franco, attivista per i diritti umani brasiliana uccisa il 14 marzo 2018 a Rio de Janeiro all'età di 38 anni in un agguato in cui ha perso la vita anche il suo autista. Marielle, nata in una favela, era donna, nera, povera, femminista, antirazzista e non eterosessuale: socialmente scomoda, insomma. E ha dedicato la propria esistenza a combattere la marginalità che lei stessa ha rappresentato. Il suo omicidio è subito apparso motivato politicamente; a oggi la polizia non ha ancora indicato un mandante, ma recentemente si è parlato di un coinvolgimento del presidente brasiliano Jair Bolsonaro. Ospite dell'episodio è l'avvocata e attivista per i diritti Lgbtq Cathy La Torre.
—Infine, dopo qualche mese di stop martedì 19 torna - in una veste rinnovata - Cronache dei '90, podcast del telecronista Stefano Borghi prodotto da storielibere.fm. La principale novità è la presenza dell'ex difensore del Milan e dirigente sportivo Billy Costacurta come ospite fisso. In questa nuova stagione (il cui sottotitolo è Fuoriclasse fuori dagli schemi, mentre quello della precedente era Partite che hanno marcato un'epoca), troviamo i ritratti di calciatori e personaggi sportivi che hanno lasciato il segno tanto con il loro talento quanto con le loro scelte e il loro modo di essere, in campo e fuori. Ognuno di loro viene raccontato come campione e come uomo e associato a un archetipo letterario o a una figura allegorica capace di rivelarne tutto il fascino e la complessità. Si parte da Paul Gascoigne, ex centrocampista britannico.

PODCAST: LE CLASSIFICHE
—La classifica di Spotify continua a essere dominata dalla versione podcast de La Zanzara, programma radiofonico di attualità e satira trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani con David Parenzo; al secondo posto troviamo ancora Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia, una raccolta delle lezioni sulla storia tenute dal professore al Festival della Mente di Sarzana (più conferenze e lezioni tratte da YouTube); in terza posizione c'è Speak English Now Podcast through Mini Stories, il podcast di Georgiana - fondatrice di SpeakEnglishPodcast.com - per imparare l'inglese.
—In vetta alla classifica di Apple Podcast spicca il Riff di Marco Mengoni, in cui il cantante chiacchiera con personaggi ogni puntata diversi - i protagonisti dei primi due episodi sono rispettivamente il sindaco di Milano Beppe Sala e la youtuber Sofia Viscardi - riguardo al riff, ossia all'elemento ricorrente, delle loro vite; segue la versione podcast de La Zanzara; al terzo posto c'è ancora Global News Podcast, con i principali servizi della giornata trasmessi da Bbc News.
—La versione podcast di Cantautoradio, programma di Radio 2 in cui Morgan racconta la vita, l'arte e la poetica dei grandi cantautori italiani, mantiene la prima posizione nella classifica dei podcast di tendenza su Google Podcasts; in seconda troviamo Breaking Italy Podcast, il podcast dello youtuber Alessandro Masala - aka Shooter Hates You - con lunghe interviste a personaggi ogni volta diversi; in terza emerge invece Messa a Fuoco, podcast settimanale del filmmaker e fotografo Simone Cioè su fotografia e videomaking.

IL REPORT
La National Public Radio (organizzazione indipendente no-profit comprendente oltre 900 stazioni radio statunitensi) ed Edison Research hanno pubblicato la ricerca «The spoken word audio report», basata su oltre tremila interviste e altre quattromila sondaggi condotti negli Stati Uniti (con "spoken word audio" ci si riferisce all'ascolto di eventi sportivi, notizie, radio parlata, podcast e audiolibri).
Ne emerge che il tempo dedicato all'ascolto di spoken word audio è aumentato del 20% dal 2014, a discapito del tempo destinato all'ascolto di musica (che è diminuito del 5%). In generale, 121 milioni di statunitensi ascoltano spoken word audio ogni giorno, con un aumento di 16 milioni negli ultimi cinque anni. Questo cambiamento è guidato dal consumo di spoken word audio attraverso dispositivi mobili (cosa che si verifica nel 22% dei casi, contro il 9% di cinque anni fa) ed è particolarmente evidente negli individui tra i 13 e i 34 anni: il 19% del tempo in cui questi ultimi ascoltano audio è dedicato all'ascolto di spoken word audio (nel 2014 era il 12%).
Un altro elemento sottolineato è che lo spoken word audio è in grado di suscitare profonde connessioni e un senso di coinvolgimento nei propri consumatori, molti dei quali riferiscono di ascoltare spoken word audio per essere informati, ispirati, intrattenuti e per avere compagnia. Infine, il 59% dei consumatori di spoken word audio risulta essere "digital-first", il che significa che ascolta soprattutto attraverso computer, dispositivi mobili e smart speaker; il 41% è invece "analog-first" e ascolta principalmente attraverso ricevitori radio Am/Fm.

A mercoledì prossimo!

Share this post

In ricordo della giornalista maltese Daphne Caruana Galizia e dell'attivista brasiliana Marielle Franco

andreadecesco.substack.com
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea F. de Cesco
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing