L'audiolibro su «La misura del tempo», il podcast sul caso di Desirée Mariottini e le ultime notizie sul settore
Buongiorno a tutti con una nuova puntata di "Questioni d'orecchio", la newsletter per appassionati e curiosi di audiolibri e podcast.
Come sempre qui trovate qualche consiglio d'ascolto, le classifiche aggiornate dei podcast e le ultime notizie sul settore.
Buona lettura!
AUDIOLIBRI: QUALCHE CONSIGLIO
—Giovedì 5 dicembre esce su Audible una produzione di Emons, l'audiolibro de «La misura del tempo» dell'ex magistrato ed ex senatore Gianrico Carofiglio (Einaudi, 2019). Protagonista del romanzo è l'avvocato Guido Guerrieri, a cui Carofiglio ha già dedicato cinque libri. Un pomeriggio di fine inverno l'avvocato si trova di fronte Lorenza: la ragazza bella, insopportabile e affascinante di cui Guerrieri si era innamorato anni prima non esiste più; ora Lorenza è una donna opaca. Nonostante le titubanze, l'avvocato accetta di rappresentare il figlio di quest'ultima, in carcere per omicidio volontario. Inizia così una difficile sfida processuale alla quale si mescolano i ricordi del passato. A leggere il romanzo è Carofiglio stesso.
—Sempre giovedì arriva su Storytel l'audiolibro de «Il migliore» dello scrittore statunitense Bernard Malamud (minimum fax, 2019; prima pubblicazione nel 1952). Il romanzo racconta la storia di Roy Hobbs: grazie al suo talento innato per il baseball potrebbe diventare un campione, ma il suo primo provino da professionista fallisce per uno scherzo del destino. Quindici anni dopo, a un’età in cui molti giocatori sono vicini al ritiro, Roy ottiene una seconda chance e riesce a risollevare le sorti di una grande squadra in declino e a portarla a un passo dallo scudetto. Ma sulla sua strada si mettono una dark lady fascinosa e inavvicinabile, un faccendiere corrotto, un cronista assetato di scoop e un allibratore senza scrupoli. Fare le scelte giuste, dentro e fuori dal campo, non è semplice. Il lettore è l'attore, doppiatore e scrittore Luca Della Bianca.
—Infine, lunedì 9 approda su Storytel l'audiolibro di «Consenso» della scrittrice e traduttrice statunitense Saskia Vogel (Safarà Editore, 2019). Il libro, letto dalla speaker, host e content creator Florencia Di Stefano-Abichain, parla di Echo, che dopo la sparizione del padre - disperso nell’oceano al largo della costa di Los Angeles - si inabissa lentamente in uno stato di paralisi emotiva. Priva di punti di riferimento e disorientata dalla freddezza e dall'instabilità della madre, in seguito al fallimento di un’improbabile carriera di attrice Echo cerca di trovare conforto nell’unico modo che conosce: perdendosi nella vita di estranei. Quando nella sua esistenza irrompe una dominatrice di nome Orly, Echo intraprende un percorso che la porta a sperimentare un’inedita possibilità di relazione con il mondo e con se stessa.
PODCAST: QUALCHE CONSIGLIO
—Mercoledì 4 dicembre esce su Storytel, nell'ambito della serie del Corriere della Sera «Cronache nere», un podcast sulla storia di Desirée Mariottini. Nell'ottobre del 2018 la sedicenne originaria di Cisterna di Latina fu trovata morta in uno stabile abbandonato del quartiere San Lorenzo di Roma, dov'era stata drogata e violentata. Il podcast, realizzato dalle giornaliste Clarida Salvatori e Fiorenza Sarzanini con la collaborazione di Fulvio Fiano, si conclude con il messaggio audio mandato alla madre di Desirée, Barbara Mariottini, da Alessandra Verni; quest'ultima è la madre di Pamela Mastropietro, la diciottenne romana uccisa e fatta a pezzi a Macerata nel gennaio 2018.
—Lunedì 9 dicembre approda su Audible «Il club dell'audiolibro». Gli autori sono Andrea Colamedici e Maura Gancitano, filosofi, scrittori e fondatori di Tlon, scuola filosofica, casa editrice, libreria teatro e agenzia di eventi; i due hanno già un podcast su Audible, «Scuola di Filosofie». «Il club dell'audiolibro» richiama il tradizionale club del libro, dove ogni mese si discute un libro. Maura e Andrea approfondiranno un audiolibro a cadenza quindicinale. L'obiettivo è quello di creare un'esperienza di lettura del libro diversa e costruttiva, facilitando lo scambio di opinioni tra lettori e ascoltatori (anche all'interno di un gruppo Facebook dedicato). Si parte dall'audiolibro di «La fine è il mio inizio» di Tiziano Terzani (disponibile su Audible).
—Martedì 10 arriva sulle principali app gratuite dedicate (tra cui Spotify, Apple Podcast, Google Podcasts e Spreaker) un nuovo episodio di «Favolosa Economia», il podcast prodotto da storielibere.fm in cui Luciano Canova - economista, ricercatore e insegnante di economia comportamentale - spiega i principali concetti economici e i risvolti che hanno nella nostra vita di tutti i giorni attraverso l'immaginario delle favole. In questa puntata, intitolata «Il gender gap e la favola di Cenerentola» e con la partecipazione della professoressa Elsa Fornero, si analizza la favola di Cenerentola - la donna delle pulizie peggio pagata dell’universo - per approfondire alcuni concetti chiave dell'economia: la logica dell'up or out, come la disuguaglianza di reddito incide sulla vita e le opportunità delle persone e il gender gap.
PODCAST: LE CLASSIFICHE
—In testa alla classifica di Spotify c'è ancora la versione podcast de «La Zanzara», programma radiofonico di attualità e satira trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani con David Parenzo; al secondo posto rimane «Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia», una raccolta delle lezioni sulla storia tenute dal professore al Festival della Mente di Sarzana (più conferenze e lezioni tratte da YouTube); infine al terzo posto troviamo «Daily Cogito», podcast quotidiano dello youtuber Rick DuFer (al secolo Riccardo Dal Ferro) su attualità, politica, cultura e altri argomenti.
—In prima posizione su Apple Podcast spicca invece «Il Figlio», podcast nato dall'omonima rubrica settimanale di Annalena Benini su Il Foglio; a seguire troviamo la versione podcast de «La Zanzara»; medaglia di bronzo per «Global News Podcast», con i principali servizi della giornata trasmessi da Bbc News.
—Tra i podcast di tendenza su Google Podcasts ci sono «Bistory», una serie di racconti realizzati per la web radio di Varese NeverWas Radio e dedicati a personaggi storici potenti e carismatici raggiunti dall'oblio o dalla leggenda; la versione podcast de «Lo Zoo di 105 (2019/2020)», programma radiofonico a base di sketch, gag e scherzi vari trasmesso da Radio 105; e «English for Italians», corso di inglese in formato audio del sito www.englishforitalians.com.
LE NOTIZIE: NEWS PODCAST, CLASSIFICHE 2019 E AUDIOLIBRI VS EBOOK
—Tra gennaio e ottobre 2019 a livello globale sono stati realizzati 12mila nuovi podcast d'informazione, con un aumento del 32%. Lo rileva uno studio del Reuters Institute. All'interno della categoria in questione, i podcast di maggior successo sono quelli che presentano conversazioni e interviste e le serie di carattere narrativo, ma i podcast quotidiani di notizie (come «The Daily» del New York Times) stanno acquistando importanza crescente. Gli editori stanno facendo investimenti significativi nei podcast d'informazione nella speranza di attirare un pubblico più giovane, creare abitudini e generare entrate aggiuntive. Al momento l'interesse da parte degli inserzionisti è molto più alto negli Usa che in altri Paesi. I podcast d'informazione - secondo la categorizzazione di Apple -rappresentano solo il 6% dei 770mila podcast esistenti, ma si posizionano meglio di altre tipologie di podcast in termini di ascolti. In generale, ogni anno vengono prodotti oltre 200mila nuovi podcast, anche se questa cifra sta iniziando a ridursi.
—Spotify ha pubblicato i dati sugli ascolti dei podcast nel 2019 a livello globale. La piattaforma al momento ospita oltre 500mila titoli. Gli ascoltatori di podcast sono raddoppiati rispetto all'inizio dell'anno e nell'ultimo trimestre rispetto al precedente c'è stato un aumento del 39% nelle ore d'ascolto. I podcast più ascoltati sono stati «The Joe Budden Podcast with Rory and Mal» (Spotify Original), «My Favorite Murder with Karen Kilgariff and Georgia Hardstark» e «Gemischtes Hack». Il genere più apprezzato nell'ultimo anno è stata la commedia. Purtroppo non sono disponibili dati relativi solo all'Italia.
—Anche Apple ha pubblicato la classifica dei podcast più ascoltati del 2019. In Italia nei primi tre posti ci sono la versione podcast de «La Zanzara», «Marco Montemagno - Il Podcast» e «6 Minute English».
—Nel 2020 nel Regno Unito le vendite di audiolibri dovrebbero superare quelle di ebook. Lo dicono alcune stime di Deloitte, azienda di servizi di consulenza, secondo cui l'anno prossimo gli audiolibri genereranno 115 milioni di sterline di entrate: si tratterebbe di un aumento del 30% rispetto alle vendite del 2018. Le vendite di ebook, invece, continuano a calare: a possederne uno attualmente è il 26% della popolazione, contro il 31% del 2015.
AUDIOLIBRI E PODCAST A «PIÙ LIBRI PIÙ LIBERI»
—Nel 2019 sono aumentate del 28,3% le persone che ascoltano audiolibri in Italia: sono circa 4,1 milioni, ossia il 9% di chi si considera lettore (contro il 7% del 2018). Il dato dell’Osservatorio sulla lettura e i consumi culturali realizzato per conto dell’Associazione Italiana Editori (Aie) è alla base di alcuni incontri, organizzati in collaborazione con Aldus (il network delle fiere del libro europee), che si svolgeranno a Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria dell’Aie, in programma da mercoledì 4 a domenica 8 dicembre al Roma Convention Center La Nuvola. La crescita di chi ascolta audiolibri è uno dei dati che verranno presentati all’incontro «Audiolibri e podcast. Dal progetto editoriale al piano produttivo», che si terrà venerdì 6 dalle 16.30 e dove si parlerà del lavoro degli editori per creare proprie linee editoriali, un catalogo e progetti editoriali specifici. Ne discuteranno Nicola Attadio (Editori Laterza) e Rossana De Michele (storielibere.fm). I formati audio saranno anche al centro del convegno «Audiolibri e podcast. Bolla tecnologica o mercato reale?» di mercoledì 4 dalle 18.30. Il convegno, con Carlo Annese (Storytel Italia e Piano P), Massimo Brioschi (Audible Italia) e Sergio Polimene (Emons), proverà a rispondere alla domanda: l’audio è un formato che allarga la lettura e il perimetro economico dell’impresa editoriale o è, per ora, solo un fenomeno che serve per vendere prodotti tecnologici?
A mercoledì prossimo!
