"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco

Share this post

L'audiolibro sull'amore di Nietzsche, il podcast sui coming out, l'adblocker per gli audio e il libro di Luigi Lupo

andreadecesco.substack.com

L'audiolibro sull'amore di Nietzsche, il podcast sui coming out, l'adblocker per gli audio e il libro di Luigi Lupo

Andrea F. de Cesco
Oct 9, 2019
Share this post

L'audiolibro sull'amore di Nietzsche, il podcast sui coming out, l'adblocker per gli audio e il libro di Luigi Lupo

andreadecesco.substack.com

Buongiorno e benvenuti a una nuova puntata di "Questioni d'orecchio", con qualche consiglio d'ascolto tra i titoli in uscita, le classifiche dei podcast, le ultime notizie sul settore e un suggerimento di lettura...



AUDIOLIBRI: I NOSTRI CONSIGLI
—Mercoledì 9 ottobre esce su Storytel l'audiolibro di La foto di Orta, di Laura Pariani. Il romanzo, pubblicato da Rizzoli nel 2001 e rieditato da Interlinea nel 2017, è ambientato nel maggio 1882. Friedrich Nietzsche durante il suo Grand Tour dell’Italia giunge sul lago d’Orta in compagnia della «giovane e affascinante russa» Lou von Salomé, con la madre di lei e il comune amico Paul Rée, che della giovane intellettuale è innamorato tanto quanto il filosofo. Durante una gita sul Sacro Monte di Orta Nietzsche e Lou si appartano a lungo e di quell’episodio l’autore di Zarathustra conserverà fino alla morte una foglia, uno schizzo su carta e un biglietto con una promessa. La narratrice è l'attrice Amina Magi.
—Giovedì 10 sempre su Storytel arriva l'audiolibro di Luna di miele, di Giorgio Scerbanenco (il padre del noir italiano, ucraino di nascita e milanese d'adozione). Il protagonista del libro, pubblicato nel 1945 e ristampato da La Nave di Teseo nel 2018, è un sacerdote: Scerbanenco scrisse il romanzo mentre si trovava in un campo profughi a Coira, in Svizzera, e come unico conforto aveva proprio un prete. La giovane Lena si è fatta sposare con l’inganno da Alberto, uomo energico ma debole di carattere, dopo averlo costretto a lasciare la donna di cui è innamorato, Eva. Scoperto l’imbroglio, il matrimonio si è consumato in anni di frustrazione quotidiana finché Alberto, in un raptus violento, ha ucciso Lena per scappare con Eva. Don Paolo sospetta subito di Alberto e segue gli amanti in fuga fino a una piccola pensione, sperando di riuscire a salvarli. Ma i due, sempre più immersi in un rapporto morboso, sensuale e rovente, lottano fino all’ultimo per difendere il loro amore proibito. La voce è quella dell'attore e doppiatore Alberto Onofrietti.
—Il 10 è anche la volta dell'audiolibro di L'ultima Londra, di Ian Sinclair (edito in Italia nel 2018 da Il Saggiatore). La Londra di Sinclair, fantasmagoria di miraggi e reliquie, è il compendio di ogni metropoli, emblematica come la città di fumo e fango raccontata da Dickens. È un avamposto del futuro che assomiglia a una nave da crociera alla deriva: la deriva della Brexit, dei cartelli Leave come sintomo di una fuga da sé. È il catalogo letterario di un vagabondaggio tra ospedali notturni, vestigia di tunnel segreti e opulente piscine difese da elicotteri di sorveglianza. Lo scrittore descrive incontri con un’ostinata umanità che bazzica i margini e indica l’utopia fallita del villaggio olimpico e l’estuario fangoso del Tamigi. Il suo è un viaggio sciamanico verso le origini dei luoghi, alla ricerca di una direzione smarrita. Il libro è letto dall'attore e cantante Riccardo Mei.

PODCAST: I NOSTRI CONSIGLI
—Mercoledì 9 ottobre esce su Storytel il terzo episodio di Donne come noi, il podcast della redazione di Donna Moderna con dieci storie inedite di donne normali che hanno compiuto imprese straordinarie. La puntata in questione, scritta dal giornalista Gianluca Ferraris e letta dalla direttrice di Donna Moderna Annalisa Monfreda, è dedicata alle ragazze del calcio femminile e in particolare a Sara Gama, difensore e capitano della Nazionale e della Juventus.
—In occasione dei Coming Out Day, venerdì 11 arriva su Audible Coming out, 12 episodi da 45 minuti l'uno in cui Irene Facheris - fondatrice del magazine online Bossy.it e attivista Lgbt+ - intervista altrettante persone (famose e non), che raccontano la storia del loro coming out in prima persona. L’idea del podcast è quella di aprire il dialogo sulle questioni che stanno a cuore alla comunità Lgbt+, come lo stigma associato al virus dell'Hiv o la difficoltà di far coesistere il proprio orientamento sessuale e la propria fede.
—Domenica 13 tocca a una produzione di storielibere.fm, il quarto episodio di La nostra Africa, il podcast in cui Vincenzo Venuto e Pietro Luraschi ci accompagnano alla scoperta del continente africano attraverso i racconti delle loro esperienze, guidati dal filo conduttore dei suoi elementi naturali. Al centro di questa puntata c'è il sangue: quello dell’uomo, perché qui la vita vale poco e la morte è sempre dietro l’angolo; ma anche il sangue degli animali uccisi da predatori efficienti e infallibili oppure dalle pallottole dei cacciatori e dei bracconieri e quello che veicola malattie terribili come l’Aids, la malaria e l’ebola.

PODCAST: LE CLASSIFICHE
—In testa alla classifica di Spotify troviamo la versione podcast de La Zanzara, programma radiofonico di attualità e satira trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani con David Parenzo; Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia, una raccolta delle lezioni sulla storia tenute dal professore al Festival della Mente di Sarzana (più conferenze e lezioni tratte da YouTube); e Parliamo di Cose, il podcast di intrattenimento dello youtuber Jakidale (al secolo Jacopo D'Alesio).
—Su Apple Podcast spiccano la versione podcast de La Zanzara; Parliamo di Cose; e In 4 minuti, il podcast della redazione di The Vision su ciò che bisogna sapere per iniziare la giornata.
—In tendenza su Google Podcasts ci sono la versione podcast de La Zanzara; la versione podcast de Le Belve, programma di Radio Capital in cui Oscar Giannino, Carlo Alberto Carnevale Maffé, Mario Seminerio e Renato Cifarelli offrono una rilettura irriverente dell'economia pubblica e privata; e Con Una Matita, il punto di vista caustico e satirico di Matteo Lenardon su tutto ciò che di orribile accade nella politica e nella società italiana.

LE NOTIZIE (IN PILLOLE)
—Un ingegnere di software francese ha sviluppato Adblock Radio, un blocco pubblicità per trasmissioni radio in diretta e per podcast. Adblock Radio usa l'intelligenza artificiale e tecnologie simili a Shazam (l'app per identificare canzoni e trovare testi) con lo scopo di permettere agli utenti di saltare la pubblicità negli stream audio.
—Uno studio commissionato dalla Bbc dimostra che quei consumatori che in genere evitano le pubblicità sono più coinvolti (anche emotivamente) e più propensi del 22% a ricordare marche menzionate all'interno di un podcast anziché in televisione. I ricercatori hanno inoltre rilevato che le pubblicità via podcast sono più efficaci se chi ascolta nel frattempo svolge altre attività.
—Con l'aggiornamento iOS 13 gli utenti di Spotify possono chiedere a Siri - l'assistente virtuale di Apple - di riprodurre la loro musica, i loro podcast e le loro playlist preferiti.
—Anche l'app Podcast di Apple, come Google, consente di fare ricerche tra i podcast presenti nell'applicazione attraverso parole chiave.
—L'agenzia di marketing Mille Ottani e l'azienda di consulenza Pbs-Primo Bonacina Services hanno dato vita a RadioIT, online da settembre. Si tratta della prima piattaforma radio che propone approfondimenti, rubriche sul mondo della tecnologia e notizie in formato podcast; è aperta anche alla creazione di canali radio aziendali, di cui realizza, trasmette e divulga gli episodi.

LA RECENSIONE
Se state leggendo questa rubrica, probabilmente siete appassionati del settore. O quantomeno ne siete incuriositi. In questo caso non potete perdervi Podcasting. La radio di contenuto ritorna sul web del giornalista Luigi Lupo, in libreria dal 10 ottobre per Maltemi Editore. Il saggio, nato da una tesi universitaria, ripercorre le tappe dello sbarco sul web della radio (la prima web-radio, Internet Talk Radio, risale al 1993), analizza il fenomeno del podcasting (termine coniato nel febbraio del 2004 da Ben Hammersley, giornalista del Guardian), riflette sulla rinascita del documentario radiofonico attraverso il podcasting stesso (come nel caso di Serial e di Veleno), approfondisce il ruolo innovativo dei podcast a livello d’informazione giornalistica e di contenuti di approfondimento e sottolinea la forza della narrazione sonora. Lupo sviscera il tema con un linguaggio divulgativo ma senza lesinare sui riferimenti cronologici, sui dettagli tecnici e sui richiami colti. Una volta terminata la lettura risulterà chiaro in che modo si è arrivati all'attuale boom dei podcast e come è possibile sfruttare al meglio questo strumento di comunicazione.

Finalmente vado in vacanza anche io! Per questo motivo i prossimi due mercoledì non riuscirò a inviare la newsletter, ma potrete trovare qualche consiglio d'ascolto sul Corriere.it (dove la rubrica uscirà regolarmente)

Share this post

L'audiolibro sull'amore di Nietzsche, il podcast sui coming out, l'adblocker per gli audio e il libro di Luigi Lupo

andreadecesco.substack.com
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea F. de Cesco
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing