La guerra per i podcast tra Amazon, Apple e Spotify e qualche consiglio d'ascolto
Buongiorno, io sono Andrea Federica de Cesco e questa è Questioni d'orecchio, la mia rubrica settimanale dedicata al mondo dell'audio parlato (la trovate anche sul sito del Corriere della Sera).
Come sempre, iniziamo con la notizie.
P.s. Per segnalazioni e commenti potete scrivermi a questo indirizzo email: andreaf.decesco@gmail.com
Le ultime notizie sul settore
Audible, la piattaforma di produzione e distribuzione di audiolibri e podcast di proprietà di Amazon, si sta muovendo per comprare nuove serie audio. Secondo fonti informate al riguardo le offerte di Audible vanno da qualche centinaia di migliaia di dollari a qualche milione per una singola serie audio. Lo riferisce Bloomberg, secondo cui l’azienda sta puntando su host celebri e su show che possano contribuire ad ampliare la sua audience. Nello stesso tempo anche Amazon Music, il servizio di streaming musicale del gigante dell’e-commerce, sta investendo sui podcast.
Sempre a proposito di Amazon, Axios riporta che l’azienda sta mostrando interesse per podcast locali, per esempio di notizie o sport. Amazon è alla ricerca di formati adatti a essere ascoltati attraverso il suo assistente vocale, Alexa.
Le mosse di Amazon si inseriscono in un contesto dove i podcast stanno assumendo enorme rilevanza a livello mondiale. Anche Apple sta acquistando show da distribuire in esclusiva: in particolare, la Mela è alla ricerca di spin-off audio di film e serie tv presenti sulla sua piattaforma Apple TV+ e di serie originali da trasformare in contenuti video.
A creare fermento nel settore è soprattutto Spotify, che qualche giorno fa ha stretto un accordo di licenza di tre anni con uno dei podcast di maggior successo al mondo, The Joe Rogan Experience, che vanta circa 190 milioni di download al mese. Dal primo settembre il podcast farà il proprio debutto sulla piattaforma (anche in versione video: Spotify sta facendo concorrenza a YouTube proprio sul fronte dei podcast video), che successivamente inizierà a distribuirlo in esclusiva. Sembra che l’accordo valga oltre 100 milioni di dollari.
Podcast, le novità in uscita
Per quanto riguarda le novità tra i podcast in Italia, il primo di giugno arriva su Audible La Grande Via. Il medico ed epidemiologo Franco Berrino, la cuoca Simonetta Barcella e il formatore Daniel Lumera guidano l’ascoltatore attraverso la via del cibo, del movimento e della meditazione «per una rinascita della mente e del corpo». Il podcast segue gli incontri, le lezioni pratiche e la vita quotidiana a La Mausolea, ex convento in provincia di Arezzo dove trenta persone partecipano al primo seminario scientifico esperienziale sulle orme de “La Grande Via" (l’associazione fondata da Berrino ed Enrica Bortolazzi per favorire iniziative volte a promuovere la salute, il benessere e la longevità). Le 20 puntate sono divise per macro argomenti e affrontano tematiche che riguardano il cibo, la salute, la meditazione, l’attività fisica, il benessere, la spiritualità e il rapporto con la natura.
Martedì 2 giugno tocca al sesto e ultimo episodio di Lieviti/Meditazioni sull'arte per panificatori domestici, serie audio di Radio Papesse (ossia, Carola Haupt e Ilaria Gadenz). In ciascuno dei sei episodi si tratta un tema diverso, a partire da un'opera d'arte «che fa da lievito per pensieri più o meno ingarbugliati e domande più o meno complesse». Prendendo spunto dall’opera-performance Sun & Sea (Marina) di Rugilė Barzdžiukaitė, Vaiva Grainytė e Lina Lapelytė (grazie a cui il padiglione della Lituania ha vinto il Leone d’Oro per le partecipazioni Nazionali della 58° Biennale d’Arte di Venezia), nel sesto e ultimo episodio del podcast si parla di cosa si intende per comunità, fra sostenibilità e attivismo. Lieviti è disponibile su Spotify, Spreaker, sul sito di Radio Papesse e su quello della Manifattura Tabacchi (che l’ha commissionato).
Martedì 2 giugno sulle principali app d’ascolto esce anche il quarto episodio di Lui & Lei, podcast prodotto da storielibere.fm che racconta le dinamiche di una coppia attraverso i loro pensieri e una serie di dialoghi dai toni spesso ironici. La serie audio, in 12 episodi, affronta l’amore in tutte le sue sfaccettature, soprattutto quelle difficili da comunicare. Gli autori (nonché voci narranti) sono e restano anonimi: vengono chiamati proprio Lui e Lei. Lui è più grande di lei, tecnologico, un abitudinario sognatore, attento al mondo che lo circonda, premuroso e geloso del proprio spazio. Lei ama invadere quello spazio, bada alla forma e ai contenuti in egual misura, è in continua evoluzione come la posizione del divano nel salone, ma è anche protettiva e affettuosa a modo proprio.
Audiolibri, i titoli in arrivo
Passando agli audiolibri, giovedì 28 maggio su Audible esce quello del Mare delle verità, romanzo di Andrea De Carlo pubblicato per la prima volta nel 2006. È la fine di novembre quando Lorenzo Telmari, ex skipper e giramondo ritiratosi in campagna a scrivere un libro, riceve una telefonata da suo fratello che gli comunica che il loro padre Teo, virologo di fama internazionale, è morto. Lorenzo si precipita a Roma, dove scopre di aver ereditato un segreto con vaste implicazioni etiche e politiche. Presto è risucchiato in una vicenda inquietante, che si snoda tra complicate relazioni famigliari, intrecci di politica e religione, un’appassionata storia d'amore e fughe per terra e per mare fino alle coste del Portogallo meridionale. L’audiolibro, edito da Audible, è letto dall’attore e doppiatore Alessandro Parise.
Lo stesso giorno approda su Storytel la versione audio di Édith Piaf e la canzone dell’amore di Michelle Marly (2019), autrice del bestseller Mademoiselle Coco. Siamo a Parigi nel 1944: la capitale francese è appena stata liberata dall’occupazione tedesca. Édith Piaf è una cantante affermata, ma non dimentica gli anni passati a cantare per strada con il padre, artista girovago prepotente e violento da cui è fuggita giovanissima per cercare fortuna a Parigi. Qui ha incontrato l’affascinante Raymond Asso, autore di testi musicali, di cui Édith diventa l’amante. Pur non avendo alcuna intenzione di lasciare la moglie, Raymond si prende a cuore il destino di quella ragazzina: le insegna a parlare e vestire in modo raffinato e le procura un ingaggio al prestigioso teatro ABC. Divenuta una celebrità, Edith si ritrova a dover affrontare l’accusa di aver collaborato con i nazisti, con il rischio di non potersi mai più esibire. Mentre cerca di dimostrare la propria innocenza, il destino mette sulla sua strada un giovane cantante alle prime armi, Yves Montand: sarà lui a ispirarle la canzone che la trasformerà in una leggenda, La vie en rose. L’audiolibro, edito da Giunti, è narrato dall’attrice e speaker Alice Bertocchi.
Infine, sempre il 28 sbarca sia su Audible sia su Storytel una produzione di Emons del 2010: l’audiolibro di Bar Sport, il primo libro di Stefano Benni, pubblicato nel 1976. Considerato un classico della narrativa umoristica italiana, Bar Sport è un racconto suddiviso in 27 capitoli che descrivono uno a uno tutti gli stereotipi del tipico bar sport italiano. Il Bar Sport è un locale di basso livello estetico e igienico, dove si può dire di tutto, trascorrere ore a giocare a carte, creare leggende, innamorarsi, parlare di calcio e di ciclismo, telefonare con i gettoni, maltrattare un flipper e persino mangiare e bere. Magistrale spaccato della realtà di provincia ambientato alla fine degli anni Settanta, il romanzo racconta con ironia i pregi e i difetti degli italiani, le loro passioni, le manie e le ossessioni. Il narratore dell’audiolibro è il cantante, scrittore, drammaturgo, attore, regista e improvvisatore David Riondino.
A settimana prossima!
