La guida agli audiolibri e ai podcast in uscita dall'8 al 14 gennaio e le classifiche italiane dei podcast
Buongiorno!
Io sono Andrea Federica de Cesco e questa è "Questioni d'orecchio", la mia rubrica settimanale sul meraviglioso mondo dei podcast e degli audiolibri.
L'ultima volta che avete ricevuto questa newsletter era prima di Natale: spero che abbiate trascorso delle belle vacanze.
Come sempre, se vi va scrivetemi: la mia email è andreaf.decesco@gmail.com; mi trovate su Instagram come @andrea_decesco e su Twitter come @AndreaFdeCesco.
Buona lettura!
AUDIOLIBRI, QUALCHE CONSIGLIO
—Mercoledì 8 gennaio esce su Audible una produzione di Mondadori, l'audiolibro di «Ricco prima delle 8» (Mondadori, 2019). Nel libro l'imprenditore, financial coach e scrittore Alfio Bardolla spiega in che modo cambiare la propria routine mattutina per raggiungere il successo attraverso gli insegnamenti di Richard Branson (fondatore del Virgin Group), Tim Cook (amministratore delegato di Apple) e altri imprenditori miliardari. Bardolla, che è anche il narratore del volume, consiglia una serie di accortezze per ottimizzare al massimo il tempo, con lo scopo di guadagnare più soldi ma anche di avere più spazio per le proprie passioni.
—Giovedì 9 gennaio arriva sulle principali piattaforme dedicate l'audiolibro di «All'ombra di Julius» (Fazi Editore, 2018; prima pubblicazione nel 1965). Il romanzo, della scrittrice britannica Elizabeth Jane Howard (l'autrice della saga dei Cazalet), presenta diverse voci narranti, con ogni capitolo dedicato a un diverso personaggio. Siamo a Londra, negli anni Sessanta: sono trascorsi vent’anni da quando Julius è morto eroicamente durante la Seconda guerra mondiale. Emma, la figlia minore, 27 anni, lavora nella casa editrice di famiglia senza mostrare interesse verso il matrimonio. Al contrario Cressida, la maggiore, è troppo occupata a struggersi a causa dei suoi amanti per concentrarsi sulla carriera di pianista. Nel frattempo Esme, la vedova di Julius, rifugge la solitudine perdendosi nella routine domestica. Poi c’è Felix, ex amante di Esme, che l’ha lasciata quando il marito è scomparso e torna in scena dopo due decenni d'assenza. E infine Dan, un estraneo. Le tre donne e i due uomini si ritrovano a trascorrere un fine settimana tutti insieme in campagna. E l'ombra di Julius si fa sentire. L'audiolibro, prodotto da Emons, ha la voce dell'attrice Viola Graziosi.
—Lunedì 13 debutta su Storytel l'audiolibro de «La madre di Eva» (Neo Edizioni, 2017). L'autrice è Silvia Ferreri, qui anche in veste di narratrice. Al centro del romanzo, candidato al Premio Strega 2018, c'è una madre che parla alla figlia tra le mura di una clinica serba. Al di là di una porta stanno preparando la sala operatoria. Eva ha appena compiuto 18 anni e da quando è nata aspetta questo momento. Vuole cambiare sesso sottoponendosi all’intervento che la renderà come si è sempre sentita: uomo. Sua madre le parla col corpo, perché è il corpo a essere sbagliato, ingannevole, traditore. In un dialogo senza risposte, sospeso tra l’immaginato e il reale, la donna racconta la loro vita fino a quel momento.
PODCAST, QUALCHE CONSIGLIO
—Sabato 11 gennaio torna, sulle piattaforme free, «Da Costa a Costa», fortunata produzione di Piano P: comincia infatti la quarta stagione del podcast di Francesco Costa, vice direttore del giornale online «Il Post», che ogni 15 giorni racconterà alcune grandi vicende del passato e del presente degli Stati Uniti. Lo scopo è contestualizzare la cronaca della campagna elettorale per la Casa Bianca e conoscere meglio gli Usa all'inizio di questi anni Venti. Proprio in vista del voto e alla luce di una sempre più diffusa identity politics (una politica basata più sull’appartenenza a un dato gruppo religioso o etnico o sociale che sulla comunanza di idee e punti di vista), il primo episodio ricostruisce una storia poco conosciuta ma estremamente significativa, quella dell'occupazione dell'isola di Alcatraz da parte dei nativi americani.
—Lunedì 13, sempre sulle piattaforme gratuite, esce il sesto episodio di «La nostra Africa», prodotto da Piano P. Gli autori sono il biologo, conduttore televisivo e divulgatore scientifico Vincenzo Venuto e la guida safari Pietro Luraschi. Il podcast racconta il continente africano attraverso i suoi elementi naturali; quello al centro della nuova puntata è l'aria. All’alba, sugli altipiani africani l’aria è pura, sana, aperta, libera. Nelle grandi città invece l’aria è corrotta, inquinata, viziata, condizionata. Ad Antananarivo l’aria calda ti sbatte in faccia gli odori delle spezie che si mescolano al fumo dei forni dove si cuociono i mattoni. L’aria sulle pianure si muove orizzontalmente in una leggera brezza che profuma d’erba, ma talvolta si carica della puzza di una carogna che marcisce al sole. L’aria africana al largo del Capo di Buona Speranza può muoversi cosi forte da piegare barche a vela fino a farle scuffiare, e nella foresta equatoriale del Congo il vento fa cadere gli aerei e fa schiantare alberi centenari come fossero fuscelli.
—Lunedì esordisce anche, su Audible, «Le fondamenta del successo». Il podcast, in sei serie da 12 episodi l'una, è realizzato in partnership con Dale Carnegie, azienda che offre corsi di formazione aziendale manageriale fondata nel 1912 dall'omonimo pioniere della crescita personale e professionale e autore del bestseller «Come trattare gli altri e farseli amici». Ogni serie è curata da un trainer certificato, da Sergio Borra (ad e fondatore di Dale Carnegie Italia) a Valeria Angella, e tocca una differente area strategica su cui si basa la formazione Dale Carnegie: capacità relazionali, comunicazione e public speaking, customer service, vendita e negoziazione, leadership.
PODCAST, LE CLASSIFICHE
—La classifica di Spotify è dominata da «Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia», una raccolta delle lezioni sulla storia tenute dal professore al Festival della Mente di Sarzana più conferenze e lezioni tratte da YouTube; segue la versione podcast de «La Zanzara», programma radiofonico di attualità e satira trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani con David Parenzo; al terzo posto c'è «Rocco Hunt», con brani inediti del rapper salernitano.
—Anche in vetta alla classifica di Apple Podcast troviamo «Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia», con a seguire la versione podcast de «La Zanzara»; il terzo posto qui è invece occupato da «Morgana», il podcast di Michela Murgia dedicato alle donne fuori dagli schemi.
—In tendenza su Google Podcasts ci sono «Praticamente Inglese» di Mattia Morelli, per imparare a usare l'inglese in contesti professionali; l'audiolibro de «La Divina Commedia» di Loyal Books; e «Gocce di Storia» di Anna Lisa Manotti, podcast mensile che racconta la storia attraverso le vite dei suoi protagonisti.
A mercoledì prossimo!
