"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco

Share this post

La guida ai titoli in uscita dal 22 al 28 gennaio, le classifiche italiane dei podcast e le ultime notizie sul settore

andreadecesco.substack.com

La guida ai titoli in uscita dal 22 al 28 gennaio, le classifiche italiane dei podcast e le ultime notizie sul settore

Andrea F. de Cesco
Jan 22, 2020
Share this post

La guida ai titoli in uscita dal 22 al 28 gennaio, le classifiche italiane dei podcast e le ultime notizie sul settore

andreadecesco.substack.com

Buongiorno, e benvenuti a una nuova puntata di Questioni d'orecchio, la mia rubrica dedicata ad audiolibri e podcast. In questo periodo sto (ri)ascoltando «Serial», podcast della giornalista Sarah Koenig sull'omicidio della liceale Hae Min Lee, avvenuto nel 1999 a Baltimora (Maryland), e sulla condanna di Adnan Syed, l'ex fidanzato della ragazza. Fu proprio «Serial», nel 2014, a dare il via al boom dei podcast. E voi che cosa state ascoltando? Se vi va, scrivetemi: la mia email è andreaf.decesco@gmail.com; mi trovate su Instagram come @andrea_decesco e su Twitter come @AndreaFdeCesco.



AUDIOLIBRI, QUALCHE CONSIGLIO
—Mercoledì 22 gennaio esce su Storytel l'audiolibro di «Metà di un sole giallo» di Chimamanda Ngozi Adichie (Einaudi, 2006). Il romanzo della scrittrice nigeriana, vincitore dell’Orange Broadband Prize 2007, è la storia di molte Afriche: quella sensuale di Olanna, che rinuncia ai privilegi per amare il professore idealista Odenigbo, e quella concreta della sua gemella Kainene, che affronta il mondo con sarcasmo; l’Africa superstiziosa di Mama e Amala e quella colta ed emancipata del circolo di Odenigbo, l’Africa naïf del giovane servitore Ugwu e quella archetipica inseguita dall’uomo di Kainene, Richard, giunto dall’Inghilterra per studiare l’arte dei siti archeologici di Igbo-Ukwu. Tutti questi mondi vengono stravolti quando nel 1967 la proclamazione d’indipendenza dalla Nigeria della Repubblica del Biafra sfocia in una tragica guerra civile. L'audiolibro, prodotto da Einaudi, è letto dall'attrice, doppiatrice e speaker radiofonica Marta De Lorenzis.
—Giovedì 23 sulle principali piattaforme d'ascolto approda una produzione di Emons, l'audiolibro di «Orlando» di Virginia Woolf (Bompiani, 2018; prima pubblicazione nel 1928). Il libro - dedicato alla poetessa Vita Sackville-West, con cui l'autrice ebbe una relazione - narra le mirabolanti avventure di Orlando, giovane e melanconico cortigiano della regina Elisabetta I, che nel corso di quasi quattro secoli si troverà a vivere diverse vite, in varie e suggestive epoche storiche, fino a risvegliarsi donna dopo un sonno di sette giorni. Aggregata a una carovana di zingari, avrà modo di tornare a Londra, rivivendo così prima le atmosfere di inizio '700, dei tempi della regina Anna, e in seguito del Romanticismo, fino ai primi del Novecento, sempre all’inseguimento del vero amore e del senso profondo della poesia. Il narratore è l'attore e scrittore Sandro Lombardi. L'audiolibro include una introduzione audio del traduttore, Mario Fortunato.
—Lunedì 27, Giorno della Memoria, Storytel pubblica l'audiolibro de «La memoria rende liberi» di Liliana Segre ed Enrico Mentana (Rizzoli, 2019; prima pubblicazione nel 2015). Il giornalista raccoglie le testimonianze della senatrice a vita, ripercorrendo la sua infanzia, il rapporto con l’adorato papà Alberto, le persecuzioni razziali, il lager, la vita libera e la gioia ritrovata grazie all’amore del marito Alfredo e ai tre figli. Liliana ha otto anni quando, nel 1938, le leggi razziali fasciste si abbattono su di lei e sulla sua famiglia. Discriminata come “alunna di razza ebraica”, viene espulsa da scuola. A poco a poco il suo mondo si sgretola: diventa “invisibile” agli occhi delle sue amiche, è costretta a nascondersi e a fuggire, fino al drammatico arresto sul confine svizzero che aprirà a lei e a suo padre i cancelli di Auschwitz. Dal lager ritornerà sola, ragazzina orfana tra le macerie di una Milano appena uscita dalla guerra. Dopo trent’anni di silenzio, una drammatica depressione la costringe a fare i conti con la sua storia e la sua identità ebraica a lungo rimossa. L'audiolibro, prodotto da Rizzoli, ha la voce dell'attrice e cantante Chiara Tomei.

PODCAST, QUALCHE CONSIGLIO
—Mercoledì 22 gennaio esce sulle varie app gratuite il sesto episodio di «Daimon», podcast sulle ossessioni scritto e narrato dalla scrittrice e traduttrice Violetta Bellocchio e prodotto da storielibere.fm. Questa volta gli ascoltatori si muoveranno tra sguardi notturni, modalità di navigazione in incognito, immagini sgranate e, soprattutto, corpi. Corpi esposti, forse troppo fragili; corpi desiderati e corpi che desiderano. Attraverso le storie di pornostar come la statunitense Georgina Spelvin e la canadese August Ames, passando per il famoso sex tape di Pamela Anderson, Bellocchio ci porta alla scoperta dell'ossessione per il porno.
—Sabato 25 arriva la seconda puntata della quarta stagione di «Da Costa a Costa», podcast di Francesco Costa sulle grandi vicende del passato e del presente degli Stati Uniti prodotto da Piano P e disponibile sulle piattaforme free. Alla fine del 2019, per la terza volta nella storia degli Usa, un presidente è stato messo formalmente in stato d'accusa. Il caso più recente e famoso è quello dell'impeachment di Bill Clinton, accusato nel 1998 di aver mentito al Congresso sulla sua relazione con Monica Lewinsky, allora stagista 23enne. Il giornalista ricostruisce tutti i momenti chiave della vicenda e conclude che «con il caso Lewinsky la politica americana attraversò una specie di punto di non ritorno: la dialettica politica polarizzante e violenta di quei mesi, in cui ogni mezzo era diventato valido per colpire l'avversario, non ritornò mai alla normalità».
—Il 26 debutta il tredicesimo episodio di «F***ing Genius», produzione di storielibere.fm disponibile su tutte le app gratuite. Il podcast, in cui Massimo Temporelli parla delle grandi figure che hanno trasformato la nostra evoluzione, torna con una storia di talento femminile. Una donna elegante e di grande intelligenza, che con la sua caparbietà e il suo lavoro ha cambiato per sempre la storia dell'umanità, donando alla medicina il suo inestimabile contributo. Il fisico, antropologo e divulgatore racconta la vita di Rita Levi Montalcini, premio Nobel per la Medicina nel 1986 e prima donna a entrare a far parte dell'Accademia Pontificia.

PODCAST, LE CLASSIFICHE
—In cima alla classifica di Spotify c'è la versione podcast de «La Zanzara», programma radiofonico di attualità e satira trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani con David Parenzo; al secondo posto troviamo «Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia», una raccolta delle lezioni sulla storia tenute dal professore al Festival della Mente di Sarzana più conferenze e lezioni tratte da YouTube; medaglia di bronzo per «Morgana», il podcast di Michela Murgia sulle storie di donne fuori dagli schemi.
—La versione podcast de «La Zanzara» e «Il podcast di Alessandro Barbero: Lezioni e Conferenze di Storia» ricoprono rispettivamente la prima e la seconda posizione anche nella classifica di Apple Podcast; in terza c'è invece «F***ing Genius», podcast di Massimo Temporelli che racconta le grandi figure che hanno cambiato la nostra evoluzione.
—In tendenza su Google Podcasts ci sono «Praticamente Inglese» di Mattia Morelli, per imparare a usare l'inglese in contesti professionali; la versione podcast di «Blu Notte - Misteri Italiani», trasmissione Rai in onda dal 1998 al 2012 in cui Carlo Lucarelli racconta i casi più oscuri della storia italiana; e l'audiolibro de «La Divina Commedia» di Loyal Books.

SPOTIFY E IL NETWORK DI PODCAST THE RINGER
Da qualche tempo quando si tratta di podcast Spotify è sempre al centro delle notizie. Settimana scorsa vi avevamo parlato della tecnologia Streaming Ad Insertion per gli annunci pubblicitari. Negli ultimi giorni si è tornati a parlare della piattaforma per «My Dog's Favourite Podcast», podcast in due puntate da cinque ore ciascuna dedicato ai cani che devono passare del tempo in casa da soli. (Spotify ha inoltre lanciato un servizio che permette di creare una playlist musicale personalizzata da ascoltare col proprio animale domestico). Ora si vocifera che l'azienda sarebbe intenzionata a comprare The Ringer, sito web e network di podcast creato nel 2016 dal giornalista Bill Simmons, ex commentatore dell’emittente Espn. Si tratterebbe di altro passo nel mondo dei podcast da parte del colosso dello streaming audio, che ha già speso 400 milioni di dollari per acquistare tre aziende specializzate (Gimlet, Parcast e Anchor). Gli oltre trenta podcast di The Ringer vantano più di 100 milioni di download al mese; nel 2018 l'azienda ha generato 15 milioni di dollari di fatturato dalla vendita di pubblicità audio.

A mercoledì prossimo!

Share this post

La guida ai titoli in uscita dal 22 al 28 gennaio, le classifiche italiane dei podcast e le ultime notizie sul settore

andreadecesco.substack.com
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea F. de Cesco
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing