La nascita degli Oscar dei podcast negli Usa e le principali novità in uscita in Italia
Buongiorno, io sono Andrea Federica de Cesco e questa è Questioni d'orecchio, la mia rubrica settimanale dedicata ai podcast e agli audiolibri. Oggi parliamo del tentativo della neonata Podcast Academy di dare vita agli Oscar dei podcast e di alcune interessanti novità in uscita in Italia.
Buona lettura!
La Podcast Academy e i Golden Mics
«Il Pulitzer apre ai podcast». Coloro che gravitano intorno a questo mondo erano andati in fibrillazione quando lo scorso dicembre il board che assegna i prestigiosi premi Pulitzer aveva annunciato che nel 2020 sarebbe stata introdotta una nuova «categoria sperimentale» chiamata “Audio Reporting” e aperta ai produttori di programmi radio e podcast e a tutti gli editori statunitensi che pubblicano audio regolarmente. «Finalmente», avevano probabilmente detto in molti.
A distanza di due mesi da quel riconoscimento, a farsi fautori di un’altra importante novità sono i professionisti stesso del settore. Venerdì 14 febbraio a Los Angeles (California) un gruppo di editori e produttori di podcast (tra cui Spotify, NPR, PRX, Sony Music Entertainment e Wondery) ha comunicato la nascita della Podcast Academy, organizzazione no profit su base associativa che mira a promuovere il mezzo.
La Podcast Academy realizzerà webinar mensili su argomenti legati al settore ed eventi di networking a Los Angeles e New York e pubblicherà rapporti sulle pratiche migliori. Inoltre compilerà un elenco consultabile dei propri membri. Ma soprattutto, come parte del proprio statuto l’organizzazione conferirà ogni anno dei premi per merito - ribattezzati Golden Mics - a chi ottenga risultati eccezionali nel podcasting. La prima edizione dei Golden Mics si svolgerà all’inizio del 2021 a Los Angeles. L’idea degli organizzatori è quello di creare un equivalente degli Oscar (o dei Grammy e degli Emmy) per i podcast.
«Tutte le principali forme di arte - film, tv, musica - hanno da tempo una propria accademia su base associativa per promuovere e celebrare l’eccellenza creativa», ha detto il ceo di Wondery, Hernan Lopez, uno dei membri fondatori dell’organizzazione. «È arrivato il momento che anche i podcast abbiano la propria». Anche perché ormai non è più possibile considerare il mezzo una cosa di nicchia: soltanto negli Usa sono circa 62 milioni le persone che ascoltano podcast ogni settimana.
Ancora non è chiaro quale sarà il costo per diventare soci. Un portavoce ha detto che lo scopo è quello di tenere le tariffe basse e accessibili a tutti gli attori dell’industria dei podcast. I membri della Podcast Academy potranno votare i concorrenti dei Golden Mics in varie categorie. L’organizzazione comincerà ad accettare le candidature nell’autunno 2020.
I Golden Mics saranno la prima cerimonia di premiazione per podcast indipendente. IHeartMedia Inc. (che al momento non fa parte della Podcast Academy) ne tiene già una, ma i produttori volevano un evento che non fosse vincolato a un unico distributore. Ora bisognerà vedere se e come il progetto proseguirà. In passato sono stati numerosi i tentativi dei nuovi media di replicare il successo degli Oscar e dei Grammy. Spesso senza riuscirci.
Le novità della settimana in Italia
Torniamo in Italia per concentrarci sulle prossime novità. Ce n’è davvero per tutti i gusti, dall’economia al gossip. Non sapete come fare ad ascoltare un podcast? Niente paura: c’è la nostra guida pratica che vi accompagnerà nei vari passaggi tecnici. Ma cominciamo con le nuove uscite.
Mercoledì 19, sulle app gratuite, arriva la sesta puntata di uno show fondamentale per tutti gli appassionati di economia e per chiunque voglia iniziare a capirci qualcosa. È Favolosa economia dell’economista Luciano Canova, che spiega le principali nozioni economiche e i risvolti che hanno nella nostra quotidianità attraverso l'immaginario delle fiabe. In questa puntata Canova affronta il concetto di costo opportunità (che, semplificando, è ciò a cui si rinuncia nel momento in cui si opta per qualcos’altro) attraverso Harry Potter e, in particolare, l’esempio di Severus Piton.
Lo stesso giorno, sempre sulle app gratuite, esce anche il sesto episodio di Connessioni, bellissimo programma di Federica Sgorbissa dove si approfondisce in maniera multidisciplinare la ricerca scientifica su mente e cervello. Al centro di questa puntata ci sono i roboassistenti: insieme ad alcuni ospiti, la giornalista scientifica ne analizza un esempio, chiamato Pepper, esamina il tema delle interazioni tra robot e uomini e approfondisce quello delle implicazioni etiche dell’entrata dei robot nelle nostre vite.
Sabato 22 ci dedichiamo invece alla politica Usa con Francesco Costa, vicedirettore de Il Post ed esperto di Stati Uniti. Nella quarta puntata della quarta stagione di Da Costa a Costa, programma imperdibile sulla società statunitense disponibile sulle app free, ascolteremo il reportage del viaggio che Costa ha fatto recentemente tra gli elettori del Partito Democratico in Iowa e New Hampshire. Il giornalista ha trascorso quasi due settimane in mezzo a centinaia di persone, saltando da un comizio all'altro, e ha misurato quanto gli elettori siano traumatizzati dalla necessità di scegliere un candidato (anche perché si tratta in tutti i casi di candidati imperfetti). Vi segnaliamo inoltre che mercoledì 26 febbraio uscirà su Storytel la versione audio del recentissimo libro di Costa, Questa è l’America, letto dall’autore stesso.
Proseguendo con le novità, lunedì 24 approdano (finalmente!) su Audible le ultime quattro puntate della serie Buio di Pablo Trincia, già autore e voce del fortunatissimo podcast Veleno. Il giornalista, con la sua strabiliante capacità narrativa, racconta otto storie di persone che sono riuscite a rialzarsi dopo una tragedia. Le ultime quattro sono dedicate al caso del cosiddetto “cecchino di Guidonia” e alle sue vittime, a una famiglia italiana sopravvissuta allo tsunami che nel 2004 colpì la Thailandia, a una donna indiana bruciata viva dal marito nel bresciano davanti ai figli e alle attività dell’elisoccorso lombardo di Areu.
Infine, il 24 debutta anche - su Storytel - un nuovo divertente e interessante programma sul gossip: sei puntate alla scoperta della storia, dell’attualità e delle ragioni di quella che è l’“esigenza” meno confessata al mondo. Lo show si intitola La rivincita dei pettegoli ed è realizzato da Laura Bozzi, direttrice del settimanale Vero.
A mercoledì prossimo!
