Le classifiche podcast di Spotify e i consigli d'ascolto tra i podcast e gli audiolibri in uscita dal 15 al 21 luglio
Buongiorno, io sono Andrea Federica de Cesco e questa è Questioni d'orecchio, la mia rubrica dedicata al mondo dell'audio parlato.
Quali sono i vostri podcast preferiti tra quelli usciti negli ultimi mesi?
Mi piacerebbe mettere insieme un elenco, anche con il vostro aiuto, così da lasciarvi con qualche consiglio d'ascolto per agosto. Se vi va di scrivermi, la mia email è andreaf.decesco@gmail.com.
Intanto, buona lettura!
Le classifiche podcast su Spotify
Quello della discoverability nel campo dei podcast è un problema noto. Scoprire nuovi programmi audio può essere complicato, soprattutto per chi non ha dimestichezza con questo medium. Per permettere agli utenti di individuare più facilmente nuovi podcast da aggiungere alla propria lista di ascolti, Spotify ha reso disponibili su iOS e Android due nuove classifiche: Top Podcast e Podcast di Tendenza. Gli utenti possono trovarle seguendo il percorso Ricerca/Sfoglia > Podcast > Classifiche Podcast.
«Le due chart – che arrivano in altri 25 paesi oltre l’Italia – offrono agli ascoltatori una risorsa accurata e affidabile per scoprire gli show più ascoltati e i trend del momento, concedendo allo stesso tempo ai podcaster l'opportunità di diffondere i propri contenuti e farsi conoscere da un pubblico più vasto», spiega Spotify. La classifica Top Podcast, generata grazie a un algoritmo che permette di individuare i podcast appena lanciati, riporta i contenuti in ascesa, le tendenze del momento. La classifica Podcast di Tendenza, aggiornata mensilmente e basata sui numeri degli ascolti, include invece i podcast più popolari.
Spotify ha inoltre aggiornato l'esperienza di prodotto all’interno di Spotify for Podcasters: sono state aggiunte delle notifiche che avvisano i podcaster quando i loro contenuti entrano in classifica. Insieme alla notifica i podcaster ricevono ora anche una card che possono utilizzare per condividere il loro successo sui social.
I podcast in uscita
Oggi, mercoledì 15 luglio, sulle varie app free è uscito il terzo episodio di Economia a polpette, podcast settimanale prodotto da 4tracce.fm pensato per chi sa poco di economia e vuole capirci qualcosa. In ogni puntata Jacopo Scarabello, un enterprise risk advisor con base a Londra (laureato in Economia, ha lavorato per banche e multinazionali e si occupa di consulenza e formazione sul rischio d’impresa per start up e multinazionali), spiega con semplicità e chiarezza un determinato argomento economico a partire dai dubbi degli ascoltatori (è possibile inviare le proprie domande nei messaggi diretti su Instagram all’account @economia.a.polpette). La nuova puntata si intitola “Che cos’è la Borsa?”.
Giovedì 16, sempre sulle principali app gratuite, arriva un nuovo episodio di Astronomiti, podcast da ascoltare preferibilmente di notte sotto il cielo stellato. Gli autori, conduttori e produttori sono Sergio Ferragina (sviluppatore software freelance appassionato di astronomia) e Costanza Torrebruno (studentessa di Lettere Classiche), che parlano delle costellazioni e dei rispettivi miti. Ferragina approfondisce i temi astronomici, mentre a Torrebruno spetta la parte mitologica, che amplia con il racconto di aspetti base della cultura greco-romana. Le puntate del podcast durano tutte oltre un’ora e vedono i due host dialogare con affiatamento (quasi senza l’uso del sound design). Al centro di questo episodio c’è la Chioma di Berenice.
Venerdì 17 luglio approda su Audible un interessante podcast intitolato proprio Venerdì 17, dove lo stand-up comedian Daniele Fabbri e lo youtuber e comico Yotobi (al secolo Karim Musa) affrontano in 20 episodi le origini storiche e antropologiche della sfortuna attraverso la narrazione di una serie di aneddoti. Per esempio, sapevate che Napoleone Bonaparte - imperatore dei francese e re d’Italia - non scendeva mai sul campo di battaglia di venerdì? O che la regina Elisabetta una volte fece cambiare il binario d’arrivo del suo treno perché non voleva fermarsi al numero 13?
I nuovi audiolibri
Giovedì 16 esce su Audible l’audiolibro di 999. L’ultimo custode, romanzo storico-esoterico di Carlo A. Martigli che ha venduto in Italia oltre 100 mila copie ed è stato tradotto in 16 lingue (2009, Castelvecchi; oggi è edito da Tea). Un misterioso plico viene recapitato a Guido de Mola; il mittente è il nonno, recentemente morto, che de Mola conosceva poco. All’interno l’uomo trova una lettera e due manoscritti: leggendoli scopre che la sua famiglia da secoli è depositaria di uno straordinario e terribile segreto riguardante il filosofo Giovanni Pico della Mirandola, le sue novecento tesi e l’origine delle tre grandi fedi monoteiste. Spetta a Guido, ora, raccogliere il testimone dei suoi avi, diventando così l’ultimo custode del mistero di Pico. L’audiolibro, edito da Audible, è narrato dall’attore Alberto Molinari.4
Venerdì 17 su Storytel esce la versione audio di Storie di ordinaria follia. Erezioni, eiaculazioni, esibizioni, raccolta di racconti di Charles Bukowski (2017, Feltrinelli; prima pubblicazione nel 1972). I 42 racconti descrivono vari aspetti della vita dell'autore, alle prese con le scommesse sulle corse dei cavalli, il sesso, le donne, l'alcol e altri aspetti della sua disordinata vita di cinquantenne senza lavoro fisso. I personaggi bukowskiniani rappresentano "il lato oscuro" dell'America degli anni Trenta e includono prostitute e clochard. Centrale è il rapporto dei protagonisti dei racconti (quasi tutti alter ego di Bukoswki) con le donne, che spesso li sfruttano per soldi, fama o piacere. Il narratore dell’audiolibro, edito da Storyside, è l’attore Daniele Ornatelli.
Infine martedì 21 arriva, sempre su Storytel, l’audiolibro di L’amore che dura, romanzo di Lidia Ravera (2019, Bompiani). A quarant’anni da quando hanno scoperto l’amore insieme, a vent’anni dalla fine del loro matrimonio, Carlo ed Emma decidono di rivedersi. Oggi lui è un regista quasi famoso, lei un’idealista fuori dal tempo. Lui ha girato un film che racconta con nostalgia la loro love story adolescente, lei l’ha stroncato su una rivista online. Lui si è offeso, lei è pronta a scusarsi e a confessare una colpa che lui non immagina neppure. Ma la resa dei conti non avrà luogo. Un incidente la impedisce, o forse la ritarda soltanto. L’audiolibro è edito da Bompiani e letto dall’autrice.
A settimana prossima!
