Le novità in uscita dal 28 agosto al 3 settembre, le classifiche dei podcast e la causa contro Audible
Ciao! Io sono Andrea de Cesco e questa è la mia rubrica su audiolibri e podcast. Partiamo subito!
AUDIOLIBRI: I NOSTRI CONSIGLI
—Mercoledì 28 agosto esce l'audiolibro de Le tre bambine, thriller psicologico della scrittrice britannica di bestseller Jane Corry (Piemme, 2019). Il romanzo racconta la storia di Alison e Kitty. La prima, insegnante di arte in un college di Londra e in una prigione maschile, a un certo punto comincia a ricevere strani messaggi da una persona che sembra sapere ogni sua mossa. Kitty invece è rinchiusa in un istituto, costretta su una sedia a rotelle, senza sapere che cosa l'abbia portata fin lì; ma i pensieri, dentro il suo cervello bloccato, sono chiarissimi, e quando la memoria comincia a tornare certe immagini riaffiorano potenti. C'è qualcuno là fuori che conosce il segreto di Alison, e anche quello di Kitty, qualcuno che sa che nulla delle loro vite è davvero come sembra e che conosce il legame tra loro. L'audiolibro, prodotto da Mondadori e distribuito in esclusiva da Audible, è letto dall'attrice e doppiatrice Alessandra De Luca.
—Sempre il 28 debutta su Storytel un'altra produzione di Mondadori, l'audiolibro de Il giorno in più, romanzo di Fabio Volo con un milione di copie vendute (Mondadori, 2007). Il libro, narrato dal doppiatore Ruggero Andreozzi, parla di Giacomo, uno che non si è mai fatto troppe domande, che è andato incontro agli avvenimenti rimanendo sempre in superficie. Un giorno Giacomo incontra sul tram una sconosciuta e se la ritrova davanti il giorno dopo, e quello dopo ancora. Per mesi. E così quelle tre fermate lungo il tragitto per andare in ufficio diventano l'appuntamento più importante della sua giornata. Ma la sconosciuta gli comunica che ha deciso di trasferirsi a New York per lavoro. E per la prima volta nella vita Giacomo decide di non rimanere in superficie, di prendersi anche il rischio di diventare ridicolo, e parte all'inseguimento di un sogno.
—Domenica primo agosto, sempre su Storytel, arriva poi l'audiolibro de Il suo corpo e altre feste, esordio letterario della saggista statunitense Carmen Maria Machado (Codice Edizioni, 2019). Si tratta di una raccolta di otto racconti stranianti e imprevedibili (già apparsi in diverse riviste letterarie come Granta, Strange Horizons e American Reader), in cui il corpo della donna e la sua carnalità diventano l’inquietante motore della creazione letteraria; Machado esplora l’universo femminile queer superando i confini di genere e mescolando horror, fantascienza, realismo magico, erotismo e commedia. L'audiolibro ha la voce dell'attrice e cantante Valeria Perdonò.
PODCAST: I NOSTRI CONSIGLI
—Mercoledì 28 agosto arriva su Storytel una nuova miniserie di Cronache nere (la serie del Corriere della Sera sui casi che hanno sconvolto l'Italia); le due puntate, scritte e raccontate dal giornalista del Corriere Claudio Del Frate, sono dedicate alle Bestie di Satana, un gruppo di ragazzi residenti tra la provincia di Varese e quella di Milano che tra il 1998 e il 2004 uccisero tre persone e indussero una quarta a togliersi la vita (tutto in nome di una pretesa fede nel Maligno che avrebbe dovuto portare i componenti della setta al successo come gruppo musicale death metal).
P.s. i podcast del Corriere sono disponibili anche per gli abbonati a Corriere Naviga+ e Corriere Tutto+.
—Domenica primo settembre sulle principali app per podcast sbarca infine l'ottavo episodio di Love stories, il podcast di Melissa Panarello - scritto con Chiara Tagliaferri e prodotto da storielibere.fm - su vari personaggi che hanno reso eterno l'amore vincendo lo spazio e il tempo e restituendoci il riflesso di ciò che siamo. I protagonisti di questa puntata sono la cantante Beyoncé e il rapper Jay-Z. I due, ricchissimi, potenti e sexy come solo il carisma riesce a rendere, sono stati in grado di trasformare la loro unione - caratterizzata da successi musicali mondiali, tradimenti, riconciliazioni e tre figli - in un’opera d’arte. Ospite dell’episodio è la scrittrice Ilaria Gaspari.
—Infine, lunedì 2 settembre Audible lancia Hello Daddy, un nuovo podcast in collaborazione con Internazionale. Ispirandosi alla rubrica di consigli per genitori che tiene sul settimanale, il giornalista Claudio Rossi Marcelli risponde alle richieste di aiuto di mamme e papà in compagnia di diversi ospiti. Usciranno cinque episodi da 20 minuti ogni lunedì di settembre, per un totale di 25 episodi.
PODCAST: LE CLASSIFICHE
—In testa alla classifica di Spotify troviamo Speak English Now Podcast through Mini Stories, il podcast di Georgiana, la fondatrice di SpeakEnglishPodcast.com; la versione podcast de La Zanzara, programma radiofonico tra satira e giornalismo trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani e David Parenzo; e Morgana, il podcast di Michela Murgia su donne fuori dagli schemi.
—Su Apple Podcast spiccano In 4 minuti, il podcast della redazione di The Vision su ciò che bisogna sapere per iniziare la giornata; Fottuti geni, il podcast di Massimo Temporelli sulle grandi figure che hanno cambiato la nostra evoluzione; e 6 Minute English, il podcast di Bbc Radio per imparare e praticare l’inglese utile nella vita quotidiana.
—In tendenza su Google Podcasts ci sono Fratelli di Crozza: il meglio della 3a stagione, raccolta degli estratti più divertenti della terza stagione dello show televisivo del comico e imitatore Maurizio Crozza in onda sul canale Nove e in streaming su Dplay; la versione podcast di Nessun luogo è lontano, programma radiofonico su ciò che accade fuori dai confini italiani trasmesso da Radio 24 e condotto da Giampaolo Musumeci; e Breaking Italy Podcast, il podcast dello youtuber Alessandro Masala, aka Shooter Hates You, con lunghe interviste a personaggi ogni volta diversi.
LE NOTIZIE
—Alcune delle principali case editrici al mondo (tra cui Hachette, HarperCollins, Macmillan, Penguin Random House e Simon & Schuster) si sono unite per fare causa ad Audible, accusata di violare le leggi sul copyright con la funzione Captions (di cui avevamo parlato qui). I querelanti, che fanno tutti parte dell’Associazione degli editori americani, ritengono che l’azienda di proprietà di Amazon non abbia le licenze necessarie per offrire agli utenti il nuovo servizio, il cui lancio dovrebbe avvenire a settembre. Captions, sviluppato in collaborazione con le scuole pubbliche statunitensi con intento educativo, sfrutta il machine learning per trasformare l’audio in testo sto in tempo reale, offrendo inoltre la possibilità al lettore/ascoltatore di cliccare su ciascuna parola per conoscerne il significato. Le case editrici osservano che le licenze per le registrazioni degli audiolibri sono differenti da quelle dei libri cartacei e degli e-book: l’azienda, in sostanza, non possederebbe i diritti per riprodurre la versione scritta degli audiolibri. Audible si difende affermando che l’intento non è quello di riprodurre il libro originale, ma di offrire un supporto nell’apprendimento: «Captions è stato sviluppato perché noi, come numerosi educatori e genitori, vogliamo fare la nostra parte per coinvolgere i bambini che non leggono attraverso l’ascolto. Questa funzione permetterebbe agli ascoltatori di seguire il racconto orale attraverso le linee di testo generate dal machine learning». Per arrivare a un verdetto i giudici dovranno determinare se una trascrizione audio creata per mezzo dell’intelligenza artificiale costituisca o meno una violazione dei diritti d’autore dell’opera scritta.
—Secondo gli ultimi dati di Voxnest, in Italia il numero degli ascoltatori di podcast sul calcio sfiora una crescita del 200 per cento in confronto a cinque mesi fa. L’analisi della società leader nel mercato del podcasting prende in considerazione i mesi da aprile ad agosto, quando si è arrivati a una media di circa 50mila ascoltatori di podcast calcistici a settimana. Questo dato si riflette anche nella produzione di contenuti a sfondo calcistico, che nel solo mese di luglio è cresciuta del 2 per cento.
A mercoledì prossimo!
