"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco

Share this post

Le ultime notizie sull'audio parlato e i consigli d'ascolto su podcast e audiolibri in uscita dal 20 al 26 maggio

andreadecesco.substack.com

Le ultime notizie sull'audio parlato e i consigli d'ascolto su podcast e audiolibri in uscita dal 20 al 26 maggio

Andrea F. de Cesco
May 20, 2020
Share this post

Le ultime notizie sull'audio parlato e i consigli d'ascolto su podcast e audiolibri in uscita dal 20 al 26 maggio

andreadecesco.substack.com

Buongiorno!
Io sono Andrea Federica de Cesco e questa è
Questioni d'orecchio, la mia rubrica settimanale dedicata al mondo dell'audio parlato.
Come sempre, se vi va potete scrivermi: la mia email è andreaf.decesco@gmail.com.
Intanto, buona lettura

Qualche notizia sul settore

Negli ultimi tempi non solo si ascoltano più audiolibri e podcast rispetto al passato, ma se ne parla anche maggiorente. Lo rileva una ricerca di Blogmeter per Audible, da cui emerge una crescita esponenziale di buzz in rete intorno al cosiddetto audio parlato in Italia. Tra marzo e aprile sono stati 156,6 mila i messaggi dedicati ad audiolibri e podcast (per “messaggi” si intendono tutte le conversazioni scritte su YouTube, Instagram, Facebook, Instagram, Twitter, Twitch, Pinterest, blog, siti di notizie, forum, recensioni e Q&A, cioè domande e risposte), con un aumento del 70% rispetto ai due mesi pre lockdown. I messaggi in questione hanno generato 13,14 milioni di interazioni (+60%) e 2,56 miliardi di impression (+38%). In termini di volumi, l’argomento più gettonato in rete sono i podcast, che con 139,6 mila messaggi monopolizzano il 91% delle conversazioni. Pur registrando un numero di messaggi inferiore, gli audiolibri compiono in questi mesi passi da gigante, crescendo del 227%. YouTube è la fonte più chiacchierata (61% delle conversazioni e dei commenti degli utenti), ma è su Twitter che gli utenti si scambiano idee e consigli. Anche la cloud degli hashtag e dei termini più utilizzati offre uno spaccato delle abitudini di fruizione degli italiani in questo periodo: tra i temi più citati e legati ai podcast, ci sono il lavoro e la formazione, ma anche la musica, la cultura e l’intrattenimento.

Nel frattempo, Apple sta chiedendo ad alcuni editori presenti su Apple News+ l’autorizzazione per creare versioni audio dei loro articoli. Durante gli ultimi anni diversi editori e piattaforme hanno investito sulla produzione di storie audio, spesso beneficiandone in termini di fedeltà dell’audience. Lo scorso autunno Google ha lanciato una funzione dell’Assistente Google (il proprio assistente virtuale) che grazie a un algoritmo offre agli utenti una selezione di notizie in formato audio. E due mesi fa il New York Times ha comprato Audm, startup che realizza articoli audio per diversi editori.

Parlando invece di giganti della tecnologia, Spotify prova a scalzare il dominio di YouTube: la società svedese ha iniziato a sperimentare i podcast video con due star della piattaforma di Google, Zane Hijazi e Heath Hussar, host di Zane and Heath: Unfiltered. La coppia di youtuber può caricare i video dei relativi episodi del loro podcast, che vengono mostrati al 50% degli ascoltatori a livello mondiale, e a breve test simili verranno fatti con altri podcast. Zane e Heath, peraltro, hanno appena chiuso un contratto con The Roost, rete di podcast incentrati sui video; l’azienda si occuperà di gestire la pubblicità e la distribuzione di Unfilitered.

Sempre a proposito di Spotify, presto The Joe Rogan Experience, uno dei podcast di maggior successo al mondo, verrà distribuito in esclusiva dalla piattaforma audio.

Per finire, una segnalazione: sono stati annunciati i vincitori della 24esima edizione dei Webby Awards, che premiano le eccellenze in Rete in tutto il mondo. Qui trovate i vincitori e i finalisti delle numerose categorie di podcast, da Arts & Culture a Television & Film. The Daily, podcast di attualità del New York Times condotto da Michael Barbaro, ha vinto il premio “Voice of the Year”.

Podcast, le novità in uscita

Passando alle novità tra i podcast in uscita, mercoledì 20 maggio arriva l’ottavo e ultimo episodio di Carla - Una Ragazza del Novecento, la storia di un quaderno ritrovato che contiene la vita della nonna dell'autrice e narratrice, Sara Poma. Carla, che aveva la quinta elementare, nel 1991 si è seduta alla scrivania e ha raccolto le proprie memorie in un racconto che va di pari passo con la storia dell'Italia del dopoguerra. Carla, classe 1923, ha attraversato un conflitto mondiale, si è emancipata, ha cresciuto una figlia, trovato un lavoro e un'autonomia difesa da chi voleva portargliela via. L'episodio conclusivo arriva fino alla fine del quaderno, che la donna ha scritto quando era ormai anziana, e racconta cosa è successo dopo nella sua vita e in quella di chi le ha voluto bene. Il podcast, disponibile su Spotify, Spreaker, Apple Podcasts e Google Podcasts, è stato curato da Ilaria Orrù e prodotto da Francesco Ferrari per Frigo Studio; la musica è dei Berlinist, mentre la voce di Carla è dell'attrice Livia Bonetti

Lunedì 25 maggio esce su Audible English at work, podcast in 32 episodi pensato per aiutare gli ascoltatori ad avere successo nella carriera professionale. Con John Peter Sloan, Robert Dennis e Dany Di Muro, la serie contiene suggerimenti linguistici, approfondimenti e momenti di ironia. Tra le tematiche affrontate, come mettere a punto il curriculum, come affrontare il primo colloquio, come fare una buona impressione sui colleghi, come fare le telefonate di lavoro in inglese, come scrivere delle email (con le differenze rispetto all’italiano) e come parlare in pubblico.

Martedì 26 sbarca su Storytel il primo episodio di Comics Will Break Your Heart, podcast a cura di Michele Foschini, co-fondatore della casa editrice di graphic novel, libri a fumetti e manga BAO Publishing. La serie audio include nove puntate a cadenza settimanale per altrettanti dialoghi con gli autori della casa editrice, che conducono gli ascoltatori nel dietro le quinte della loro arte, tra storie, disegni e visioni del mondo. Questi gli illustratori coinvolti: Daniel Cuello, Alice Berti, Zerocalcare, Elisa Macellari, Alessandro Baronciani, Nova, LRNZ, Rita Petruccioli e la coppia composta da Teresa Radice e Stefano Turconi.

Audiolibri, i titoli in arrivo

Per quanto riguarda le novità tra gli audiolibri, mercoledì 20 maggio Audible lancia quelli di alcuni tra i romanzi di Erri De Luca. Nel giorno del 70esimo compleanno dello scrittore napoletano escono le versioni audio di Aceto, arcobaleno (in cui un eremita dai capelli bianchi rianima una sera tre figure di amici di gioventù), Tu, mio (sulle vicende vissute da un ragazzo durante un'estate passata sull'isola di Ischia), La musica provata (sul rapporto di De Luca con la musica), Alzaia (dove l'autore, partendo da esperienze di vita personali, riflette su varie tematiche) e Il contrario di uno (raccolta di storie brevi, intrise della biografia del 70enne). Tutti e cinque gli audiolibri sono editi da Audible e letti dall’attore Lino Musella, che interpreta Rosario Ercolano detto 'o Nano nella serie tv Gomorra.

Sempre mercoledì 20 arriva su Storytel la versione audio di Noi, romanzo distopico dello scrittore russo Evgenij Ivanovič Zamjatin scritto tra il 1919 e il 1921 e pubblicato in inglese nel 1924 (la prima edizione russa giunse solamente nel 1988: nel 1921 era stato messo al bando dal Glavlit, l'ente sovietico preposto alla censura). La storia è raccontata in prima persona dal suo protagonista, D-503, sotto forma di un diario che raccoglie sia le sue osservazioni di lavoro come ingegnere sia le sue disavventure con un gruppo di resistenti noto come Mefi (dal nome Mefistofele). Il diario ha lo scopo di raccontare la felicità finalmente conseguita dai cittadini dello Stato Unico e di presentarla alle civiltà extraterrestri che l’Integrale, ossia la nave spaziale alla cui costruzione D-503 sovrintende, incontrerà nel proprio viaggio. L’audiolibro, edito da Storyside, ha la voce dell’attore Alberto Onofrietti.

Giovedì 21, infine, esce sulle principali piattaforme per audiolibri la versione audio di Piccole donne, il primo volume della tetralogia di libri per ragazzi scritta da Louisa May Alcott (pubblicato per la prima volta nel 1868). Le “piccole donne” sono quattro sorelle: Margaret, per tutti Meg, la maggiore, ha una forte passione per l'eleganza del bel mondo; Josephine, la scarmigliata, ribelle e anticonformista Jo, adora scrivere racconti e divorare libri; Elizabeth, detta Beth, timida e con uno spiccato talento per la musica; Amy, la piccola di casa, capricciosa e vanesia, adora dipingere e disegnare. Quattro ragazze, durante la guerra di secessione americana, alle prese con l’arte di diventare grandi. L’audiolibro, edito da Emons, è narrato dall’attrice Alessandra Mastronardi.

Buona giornata!

Share this post

Le ultime notizie sull'audio parlato e i consigli d'ascolto su podcast e audiolibri in uscita dal 20 al 26 maggio

andreadecesco.substack.com
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea F. de Cesco
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing