Le uscite dall'11 al 17 settembre, le classifiche dei podcast, l'app earliAudio e l'integrazione Spotify-Snapchat
Buongiorno e benvenuti a una nuova puntata di "Questioni d'orecchio", la mia rubrica settimanale su audiolibri e podcast!
AUDIOLIBRI: I NOSTRI CONSIGLI
—A settembre ricorre il trentesimo anno dalla morte di Georges Simenon, scrittore di lingua francese nato nel 1903 a Liegi (Belgio). Per celebrare l'anniversario Emons ha prodotto l'audiolibro de L'uomo che guardava passare i treni (il romanzo è stato pubblicato in italiano per la prima volta da Mondadori nel 1952 e poi da Adelphi nel 1986). Il libro narra la storia di Kees Popinga, impiegato presso un'azienda di shipping della cittadina olandese di Groninga la cui vita scorre in un lento ciondolare tra l'ufficio e la bella casa dove l'aspettano ogni sera la moglie e i due figli. In seguito al fallimento dell'azienda Popinga all'improvviso abbandona la famiglia, in una fuga in cui si mescolano il delitto, il terrore, l'ebbrezza e la lucidità. L'audiolibro, che sarà disponibile a partire dal 12 settembre sulle varie piattaforme dedicate, ha la voce dell'attore Tommaso Ragno.
—Il 15 arriva per Storytel una produzione di Bompiani (gruppo Giunti), l'audiolibro di Tempo di seconda mano della giornalista e scrittrice bielorussa Svjatlana Aleksievič, premio Nobel per la letteratura 2015 (il libro è stato edito in italiano da Bompiani nel 2013). In Tempo di seconda mano l'autrice fa raccontare a donne e uomini, protagonisti, vittime e carnefici il dramma corale delle ''piccole persone'' coinvolte dalla Grande Utopia comunista, sullo sfondo della tragedia collettiva legata al crollo dell'Unione Sovietica e della tormentosa e problematica nascita di una nuova Russia. Queste persone spiegano così cos'è stata l'epocale svolta tuttora in atto: contadini, operai, studenti, intellettuali, nonché misconosciuti eroi sovietici che non sanno rassegnarsi al tramonto degli ideali e a un'esistenza che esclude i deboli e gli ultimi. La narratrice è l'attrice, danzatrice e drammaturga Cinzia Spanò.
—Il 17 Audible lancia una produzione di Mondadori, l'audiolibro de La mattina dopo, di Mario Calabresi (il libro, edito da Mondadori, esce il medesimo giorno). Il giornalista dedica La mattina dopo a quel senso di vuoto, di vertigine che ci prende quando ci accorgiamo che qualcosa o qualcuno che avevamo da anni, e pensavamo avremmo avuto per sempre, all'improvviso non c’è più. Calabresi, figlio del commissario ucciso da esponenti di Lotta Continua nel 1972, parte dal proprio vissuto per poi aprirsi alle esperienze altrui: racconta prospettive e vite diverse, che hanno tutte in comune la lotta per ricominciare, a partire dalla mattina dopo. Sono storie di resilienza, di coraggio, di cambiamento, storie di persone che hanno trovato la forza di guardare oltre il dolore dell’oggi, per ricostruirsi un domani. A leggere il libro è Calabresi stesso.
PODCAST: I NOSTRI CONSIGLI
—Mercoledì 11 settembre arriva un'altra puntata della serie Solferino 28 del Corriere della Sera (tutte le serie audio del Corriere sono disponibili su Storytel e per gli abbonati a Corriere Naviga+ e Corriere Tutto+). Scritta e raccontata dal giornalista del Corriere Alessandro Trocino e con le voci di Giordano Bruno Guerri e Paolo Mieli, si intitola Cento anni di Fiume: una storia misconosciuta. Se c’è una storia che noi italiani conosciamo poco è infatti proprio quella dello Stato libero di Fiume. Una storia ricordata, da destra e da sinistra, in modo unilaterale, frammentario e parziale tra dannunzianesimo e protofascismo. A cento anni dall’inizio di quella vicenda, Trocino ne racconta fatti, personaggi, eccessi e strumentalizzazioni.
—Giovedì 12 tocca a due nuovi episodi di un'altra serie del Corriere, Cronache nere, intitolati Stefano Cucchi: la morte, la battaglia per la verità. Stefano Cucchi aveva 31 anni quando venne arrestato a Roma la sera del 15 ottobre 2009 perché trovato in possesso di alcune dosi di droga; una settimana più tardi, il 22 ottobre, uscì cadavere dal reparto detenuti dell'ospedale Sandro Pertini della capitale. Senza che in quei sette giorni la sua famiglia - i genitori e la sorella Ilaria - fossero riusciti a vederlo e a sapere come stava. Autore e narratore di una straordinaria ricostruzione del caso che ha sconvolto l'Italia è il giornalista del Corriere Giovanni Bianconi, con la testimonianza della sorella di Stefano.
—E in occasione del Tempo delle Donne il Corriere lancia una nuova serie, dedicata alla festa/festival del giornale milanese. Il primo podcast è un dialogo tra Michela Proietti e Johanna Maggy, insegnante di pilates e coach olistica nonché la compagna di Fabio Volo, che ha scritto il libro Splendere. Piccoli incantesimi per brillare ogni giorno. Nel secondo Costanza Rizzacasa d’Orsogna racconta a Michela Mantovan le difficoltà del rapporto col suo corpo. Entrambi, in uscita venerdì 13, diventeranno dei live nella Podcast Suite della Triennale durante il Tempo delle Donne.
—Lunedì 16 storielibere.fm inaugura un nuovo podcast, disponibile sulle principali app dedicate: si chiama Vita tra i paperi e la sua autrice è Valentina De Poli, ex direttrice del settimanale a fumetti Topolino. De Poli racconta aneddoti e curiosità sul papero più famoso e amato e spiega perché ognuno di noi si immedesima un po' in lui. Nel primo episodio la giornalista parla della sua storia del cuore, Zio Paperone e l’avventura in Formula Uno, grazie a cui Paperino - alias Donald Duck - ha fatto breccia nel suo cuore, regalandole un nuovo modo di vedere le cose.
—Martedì 17 esce un'altra produzione di storielibere.fm, ossia una nuova puntata di Morgana: è il podcast di Michela Murgia, scritto con Chiara Tagliaferri, dedicato a donne fuori dagli schemi (Morgana è diventato anche un libro, edito da Mondadori). La protagonista di questa puntata, con ospite l'artista Paolo Canevari, è Zaha Hadid, l'archistar irachena naturalizzata britannica morta nel 2016 a 65 anni.
PODCAST: LE CLASSIFICHE
—In testa alla classifica di Spotify troviamo la versione podcast de La Zanzara, programma radiofonico tra satira e giornalismo trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani e David Parenzo; Venti, podcast realizzato da Sofia Viscardi (star milanese di YouTube) su che cosa significa avere vent’anni; e Alessandro Barbero al Festival della Mente: Lezioni e Conferenze di Storia, una raccolta delle lezioni sulla storia tenute dal professore al Festival della Mente di Sarzana (più conferenze e lezioni tratte da YouTube).
—Su Apple Podcast spiccano la versione podcast di Circo Massimo, programma radiofonico di informazione di Massimo Giannini e Jean Paul Bellotto in onda su Radio Capital; In 4 minuti, il podcast della redazione di The Vision su ciò che bisogna sapere per iniziare la giornata; e Fratelli di Crozza: il meglio della 3a stagione, raccolta degli estratti più divertenti della terza stagione dello show televisivo del comico e imitatore Maurizio Crozza in onda sul canale Nove e in streaming su Dplay.
—In tendenza su Google Podcasts ci sono la versione podcast di 24 Mattino, il programma radiofonico di informazione, analisi e approfondimento di Simone Spetia, Paolo Mieli e Maria Latella trasmesso da Radio 24; la versione podcast de La Zanzara; e Daily Cogito, il podcast quotidiano di Riccardo Dal Ferro, in arte Rick DuFer, filosofo, scrittore ed esperto di comunicazione e divulgazione.
LE NOTIZIE
—Upday GmbH & Co., la società dell’editore tedesco Axel Springer che ha ideato e cura la prima app di notizie in Europa Upday for Samsung, ha lanciato l’app di podcast earliAudio. L'app propone agli utenti i podcast basati sui loro interessi; inoltre la sezione Flash News li informa sulle principali notizie del giorno. earliAudio è disponibile su Google Play Store e Apple App Store in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese, olandese e polacco. Le diverse edizioni possono essere utilizzate in contemporanea. Peter Würtenberger, ceo di Upday, spiega: «Con earliAudio stiamo entrando nel mercato dei podcast che è in pieno boom ed è molto attrattivo per i nostri partner, grazie a un target giovane e istruito».
—Inoltre, gli utenti Spotify potranno presto condividere brani, playlist, album o podcast nelle Storie di Snapchat. Ad annunciare l'arrivo della nuova funzione è stato il servizio di streaming musicale. Per condividere un podcast o una canzone basterà toccare il menù a tre puntini nella parte alta e destra dell'interfaccia utente di Spotify, premere il pulsante "Condividi" e selezionare l'app Snapchat (che ovviamente bisogna avere scaricato sullo smartphone). Nel caso in cui qualcuno ci inviasse uno Snap contenente un podcast o una canzone potremo riprodurlo attraverso un'apposita scheda contestuale che aprirà l'app di Spotify (se installata sul dispositivo).
A mercoledì prossimo!
