"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco

Share this post

Lo studio di Voxnest e qualche consiglio d'ascolto tra i titoli in uscita dal 9 al 14 luglio

andreadecesco.substack.com

Lo studio di Voxnest e qualche consiglio d'ascolto tra i titoli in uscita dal 9 al 14 luglio

Andrea F. de Cesco
Jul 9, 2020
Share this post

Lo studio di Voxnest e qualche consiglio d'ascolto tra i titoli in uscita dal 9 al 14 luglio

andreadecesco.substack.com

Buongiorno, come state? Dopo quattro mesi a Maiorca, dove mi trovavo quando hanno chiuso l'Italia e poi la Spagna (e infine quasi tutto il resto del mondo), sono tornata a Milano. L'effetto è stato un po' straniante e mi sto riabituando a non vedere il mare tutti i giorni.
In ogni caso: io sono Andrea Federica de Cesco e questa è
Questioni d'orecchio, la mia newsletter settimanale dedicata al mondo dell'audio parlato (la trovate anche su Corriere.it).
In questo periodo sto ascoltando il podcast
Detective Trapp di Christopher Goffard (su suggerimento di Pablo Trincia) e l'audiolibro di Febbre di Jonathan Bazzi, su Audible. E voi?
Se vi va, scrivetemi all'indirizzo andreaf.decesco@gmail.com.
Intanto, buona lettura!

Lo studio di Voxnest sul mercato dei podcast

Com’è cambiato l’ascolto dei podcast durante la pandemia di coronavirus? E quali sono i trend pubblicitari del settore? Le risposte a queste domande si trovano in The State of the Podcast Universe Report: 2020 Mid-Year Preview, un’anticipazione del report che Voxnest rilascia normalmente alla fine dell’anno. L’azienda leader nel podcasting ha presentato lo studio settimana scorsa durante l’evento “Podcast Advertising Industry Summit”.
Dall’analisi emerge che nei primi quattro mesi del 2020 negli Usa l’audience è scesa del 20%, mentre a livello globale gli ascolti di podcast sono cresciuti del 42% e in Europa si è addirittura registrato un +53%. In Italia l’aumento è stato invece del 29% e le categorie di contenuti che hanno registrato gli aumenti maggiori di pubblico sono stati True Crime, Fiction, Self-Improvement, Kids & Family e Comedy. Il nostro Paese, inoltre, si posiziona al quinto posto nella Top 10 delle nazioni con i maggiori tassi di incremento della creazione di podcast, dopo Brasile, Uk, Canada e Colombia.
Un altro aspetto interessante della ricerca è l’analisi dei principali attori operanti sul mercato: Spotify e Apple. Secondo il report di Voxnest, Spotify risulta davanti ad Apple in oltre 80 Paesi e nei primi cinque mesi del 2020 ha registrato un incremento di ascolti del 51%, contro il 20% di Apple. Nella battaglia sulle rispettive quote di mercato (senza considerare altre piattaforme di ascolto), tra gennaio e maggio di quest’anno Apple raggiungeva il 59%, contro il 41% di Spotify. Nello stesso periodo del 2019, però, la distanza tra i due era parecchio maggiore: Apple al 77% e Spotify al 23%. Voxnest registra poi la comparsa di diversi nuovi produttori di podcast che si posizionano tra le reti principali e i piccoli podcaster indipendenti.
Per quanto riguarda l’interesse da parte dei brand, si nota un notevole aumento della pubblicità in programmatic (che consiste nell’acquisto di spazi pubblicitari tramite l’uso di tecnologie automatizzate): alla fine del 2019 c’è stato un +137% anno su anno, con un ulteriore +65% da gennaio. La pubblicità sui podcast risulta peraltro in grado di raggiungere i cosiddetti “super listeners”: il 44% afferma di prestare attenzione alle campagne nei podcast più che a qualsiasi altro mezzo e il 37% dice che i podcast sono il migliore modo per i brand di raggiungerli. Lo studio sottolinea anche un’evoluzione degli annunci letti dai presentatori (Host-Read Ads): il fatto che siano inseriti in maniera dinamica (cioè che possano essere sostituiti di volta in volta da altri annunci in post-produzione) li rende sempre attuali.

I podcast in uscita

  • Chi è la "donna di una volta"? E perché qualcuno anche oggi sembra averne tanta nostalgia? Come si fa a sposare un principe (azzurro o no, Kate Middleton insegna)? E perché quella del beau mariage è una mitologia ancora così contemporanea? Nella serie audio in sette episodi Galateo per ragazze da marito (ispirata all'omonimo libro edito da Bompiani e disponibile da giovedì 9 luglio su Storytel), Irene Soave, giornalista e collezionista di manuali di galateo, seduzione e amore, ci conduce (ridendo e un po' imprecando) attraverso le regole della femminilità tradizionale, tratte da un centinaio di libri pubblicati in Italia tra l’Unità e il Sessantotto. Sposarsi o non sposarsi, scegliere o farsi scegliere, concedersi o non concedersi: lo standard della «ragazza da marito» tra le millennial esiste ancora, eccome. Esisteranno i "ragazzi da moglie"?

  • Lunedì 13 luglio esce sulle principali app d’ascolto free una nuova puntata di Guerre di Rete, il podcast nato dall’omonima newsletter di Carola Frediani, giornalista freelance e cyber security awareness manager. Ogni episodio dura tra i 15 e i 20 minuti e fra i vari temi trattati ci sono la privacy, le tecnologie di sorveglianze, la cybersicurezza e i diritti digitali, che Frediani lega ad aspetti sociali. Nel nuovo episodio del podcast, a cadenza settimanale, si parlerà delle ricadute digitali della legge sulla sicurezza nazionale a Hong Kong, di una storia di identità online finte che addirittura hanno pubblicato articoli, di tecnologie di sorveglianza alle frontiere, di cybercriminalità e dell’arresto di un gruppo nigeriano che ha rubato milioni di dollari con vari frodi online (incluse truffe note come “business email compromise”, in cui si fanno dirottare i pagamenti dovuti a un’azienda sui conti dei criminali).

  • Martedì 14 arriva su Storytel PROF - La scuola siamo noi, serie audio prodotta da Feltrinelli AudioPodcast. In compagnia dell'insegnante e scrittore Marco Balzano e con il contributo di Andrea Piana, gli ascoltatori partiranno per un viaggio in Italia attraverso la scuola, accompagnati dalle voci di maestri e professori che esplorano e sperimentano metodi innovativi per l'educazione delle nuove generazioni. Da Milano a Lecce, da Ostia a Savona, un racconto in dieci tappe - con due puntate speciali dedicate alla “scuola di domani” post quarantena - per descrivere il presente e il futuro della scuola pubblica di ogni ordine e grado del nostro Paese, attraverso la testimonianza di chi non ha paura di cambiare schemi e regole per molti ancora oggi intoccabili.

I nuovi audiolibri

  • Alla tragedia di Giulio Regeni, scomparso il 25 gennaio 2016 a Il Cairo, il mondo della politica non ha ancora risposto. Non ha risposto l’Egitto di Al Sisi, che continua a sabotare le indagini sul sequestro, la tortura e l’omicidio del ragazzo. Non ha risposto l’Italia, che ha rimandato il proprio ambasciatore a Il Cairo. Non ha risposto l'Europa. E anche oggi che, grazie al lavoro della Procura di Roma, cinque funzionari della Nsa - i servizi segreti del Cairo - sono sotto inchiesta con l’accusa di aver partecipato al sequestro di Giulio, le forze di polizia continuano a ostacolare la commissione egiziana per i diritti e le libertà alla quale i genitori si sono rivolti. La lotta di Paola Deffendi e Claudio Regeni per Giulio e per tutti i Giulio uccisi in Egitto arriva attraverso la voce dell’attore Massimiliano Rossi su Storytel, dove dal 9 luglio trovate la versione audio di Giulio fa cose, la testimonianza di tre anni di battaglie edita da Feltrinelli (anche nella versione audio) e scritta dai genitori del ricercatore di Cambridge con l’avvocato Alessandra Ballerini.

  • Oggi, giovedì 9, tocca anche alla versione audio di Per il mio bene, romanzo autobiografico di Ema Stokholma (HarperCollins Italia, 2020). La dj, conduttrice radiofonica e televisiva e modella francese con cittadinanza italiana, il cui vero nome è Morwenn Moguerou, inizia il racconto della propria vita a partire da quando ha cinque anni e lei e il fratello maggiore Gwendal devono vedersela con un mostro chiamato “mamma”. La persona che dovrebbe offrire loro amore e protezione non fa altro che insultarli, umiliarli e picchiarli. Aspettando e pregando per una liberazione, Morwenn impara a mettere su una corazza, finché a 15 anni non riesce a scappare di casa e a intraprendere il percorso che la porta a diventare Ema Stokholma. L’audiolibro, prodotto da HarperCollins e disponibile su Audible, è narrato dall’autrice.

  • Infine, venerdì 10 su Storytel esce la versione audio de I baffi di Emmanuel Carrère (Adelphi, 2020; prima pubblicazione nel 1989). Quello di tagliarsi i baffi è quasi un capriccio, uno scherzo per il protagonista di questo inquietante romanzo. Ma ci sono scherzi che possono avere conseguenze anche molto gravi. Dopo essersi tagliato i baffi per fare una sorpresa alla moglie l’uomo si trova proiettato in un universo da incubo: tutti quelli che lo conoscono da anni, a partire dalla moglie, affermano di non averli mai visti quei baffi e che nella sua faccia niente è cambiato. Il mondo co­mincia allora ad apparirgli «fuor di squa­dra» e il confine tra la realtà e la sua im­maginazione sempre più sfumato. L’audiolibro, edito da Storyside, è narrato dall’attore e regista Graziano Piazza.

A settimana prossima!

Share this post

Lo studio di Voxnest e qualche consiglio d'ascolto tra i titoli in uscita dal 9 al 14 luglio

andreadecesco.substack.com
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea F. de Cesco
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing