Podcast, audiolibri e iniziative solidali per affrontare la quarantena
Anche nel mondo dell’audio narrato sono state lanciate alcune iniziative solidali, pensate per dare una mano ai milioni di persone costrette a trascorrere tutto il giorno (o quasi) chiuse in casa, in bilico tra la noia, la preoccupazione e il nervosismo. Piattaforme a pagamento hanno messo a disposizione gratuitamente numerosi titoli del proprio catalogo, audiolibri e podcast sui temi più disparati in grado di regalare agli ascoltatori qualche momento di evasione dalla tetra realtà in cui siamo tutti immersi. Nello stesso tempo sono nate diverse serie ispirate alla quarantena, che raccontano storie di vita vissuta o offrono consigli e spunti per affrontare questo periodo difficile.
A casa con Audible
Audible, piattaforma su abbonamento mensile fondata negli Stati Uniti nel 1995 da Donald Katz e poi acquisita da Amazon nel 2008, ha messo a disposizione di tutti gli italiani (e non solo degli utenti registrati al servizio) decine di contenuti free disponibili su questa landing page fino al termine dell’emergenza. La landing page fa parte dell’iniziativa #ACasaConAudible e include al momento 76 contenuti (ma nel corso della settimana si dovrebbe arrivare a quasi 200 titoli); tra questi ci sono il podcast Buio di Pablo Trincia, sulle storie di sopravvissuti che sono riusciti a rialzarsi dopo una tragedia, e diversi audiolibri sia per adulti sia per bambini.
I titoli di Emons su Spotify e Spreaker
Anche Emons, casa editrice fondata a Roma nel 2007, ha messo a disposizione gratuitamente alcuni audiolibri, reperibili su Spotify, su Spreaker e sul sito di Emons. Al momento sono Peter Pan di James Matthew Barrie letto da Alessio Boni; Frankenstein di Mary Shelley letto da Massimo Popolizio; Canne al vento di Grazia Deledda letto da Michela Murgia; il Decameron di Giovanni Boccaccio letto da Alessandro Benvenuti; e Il Grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald letto da Claudio Santamaria (disponibile da venerdì 20 marzo). Inoltre chi si iscrive al sito o alla app di Emons riceve in omaggio - come sempre - l’audiolibro di Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen letto da Paola Cortellesi. L’iniziativa della casa editrice si inserisce nella cornice di Solidarietà Digitale, piattaforma creata dal Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione per ridurre l’impatto sociale ed economico del coronavirus grazie a soluzioni e servizi innovativi.
Storytel e le storie dalla quarantena
Storytel, piattaforma fondata in Svezia nel 2005 da Jonas Tellander che come Audible è su abbonamento mensile, ha creato diverse playlist a tema con vari audiolibri e podcast. C’è quella per sconfiggere la noia, quella sui contenuti a lieto fine, quella per viaggiare senza alzarsi dal divano, la playlist per farsi due risate, quella per imparare qualcosa di nuovo e quella per ammazzare il tempo. Martedì 17 marzo Storytel ha inoltre lanciato una serie audio con storie, punti di vista e racconti in diretta dalla quarantena disponibili non solo sulla propria piattaforma, ma anche su quelle free (come Spotify, Apple Podcast e Spreaker). In ognuna delle 14 puntate di Storie dalla quarantena, a cura dell’attrice Letizia Bravi, un ospite diverso racconta la propria quarantena, le idee, le emozioni, le difficoltà e gli strumenti messi in atto per far fronte a una situazione senza confronti. E lo fa sviluppando un tema ogni volta diverso, il proprio tema: dalla resilienza alle radici, dal gioco al viaggio, dalla paura all’ignoto, passando per natura e destino. Le puntate sono rilasciate in contemporanea alla loro realizzazione, giorno per giorno in diretta dall’isolamento dell’intero Paese.
Le voci a domicilio di storielibere.fm
Anche storielibere.fm, piattaforma indipendente che dal 2018 produce podcast narrativi e di divulgazione, ha prodotto una serie audio che prende spunto da questo periodo di isolamento domiciliare. Disponibile sulle app free, si intitola Quarantena. Voci a domicilio: in ogni puntata gli autori dei numerosi podcast di storielibere.fm (come Melissa Panarello e Riccardo Gazzaniga) raccontano le proprie «storie libere dalla quarantena».
Il Decameron di Johnny Faina
In generale i podcast sulla quarantena in questi giorni stanno crescendo a dismisura. Un altro esempio interessante, sulle app free, è Decameron di Nicolò Valandro aka Johnny Faina, realizzato in collaborazione con Niccolò Castignoli. Il parallelismo con l’opera di Giovanni Boccaccio è evidente sin dal titolo: lo scrittore toscano narra di sette donne e tre uomini che fuggono da una Firenze divorata dalla peste (siamo nel 1348), si rifugiano in una casa di campagna e lì si raccontano le storie che compongono il libro, che include cento novelle (dieci al giorno per dieci giorni). Il podcast di Johnny Faina è strutturato nello stesso modo: dieci puntate (tante quante sono le giornate del Decamerone di Boccaccio), ciascuna dedicata a un tema specifico, con dieci storie l’una. Finora sono usciti sei episodi; l’ultimo, per esempio, ha come tema “una cosa divertente che non farò mai più” (titolo di uno dei capolavori di David Foster Wallace). Decameron è un progetto collettivo, a cui chiunque può partecipare con la propria voce. Basta iscriversi a questo canale Telegram per scoprire il tema della puntata in preparazione e inviare un vocale della durata massima di un minuto - o attraverso Telegram o via WhatsApp al numero +393474104490 - per raccontare la propria storia. Tutti i messaggi restano anonimi.
Il diario di bordo di Giustiniano La Vecchia
Infine vi segnalo La vita è una startup - Diario di Bordo di Giustiniano La Vecchia (in collaborazione con Gianni Gaude, Francesca Melis, Mario Rosini e Luigi Lupo), una serie di «pillole di positività ed ottimismo nei giorni del coronavirus». Si tratta di un podcast quotidiano - sulle app free - «per tutti quelli che stanno vivendo il proprio #iorestoacasa e vogliono creare la più importante startup della propria esistenza». Il filo conduttore di ogni puntata, che include letture di libri, consigli di visioni cinematografiche, performance e suggerimenti musicali, è tracciato dalle tematiche del libro La Vita è una startup dell’imprenditore e startupper La Vecchia, ossia passione, coraggio e resilienza.
A mercoledì prossimo!
