Podcast e audiolibri, 12 consigli d’ascolto per agosto
Ciao! Io sono Andrea Federica de Cesco, una giornalista che va matta per podcast e audiolibri (e anche per il calcio balilla, per il gelato alla liquirizia, per... ok, la smetto). E quella che state leggendo è Questioni d'orecchio, la mia newsletter dedicata all'audio parlato. Questa volta ho preparato 12 consigli d'ascolto per agosto: quattro podcast tra i miei preferiti usciti nei mesi scorsi e disponibili sulle app free, quattro podcast targati Audible in arrivo nelle prossime settimane e quattro nuovi audiolibri. Probabilmente per qualche tempo non riceverete altre email. In ogni caso, per suggerimenti, commenti o qualsiasi altra cosa potete sempre scrivermi ad andreaf.decesco@gmail.com.
Buona lettura!
Quattro dei migliori podcast gratuiti degli ultimi mesi
Negli ultimi mesi sulle piattaforme gratuite sono usciti moltissimi podcast. Ve ne consiglio quattro tra quelli che mi sono piaciuti di più.
Butterflies & Ballerinas è il racconto fiabesco dell’esistenza di un uomo che di fiabe se ne intendeva: Hans Christian Andersen, grandissimo scrittore danese dell’Ottocento. Un giorno Michele Dalai si è reso conto della forza delle storie che è solito leggere ai suoi figli e di quanto poco sapesse del loro autore. Così ha deciso di partire per Odense, città natale di Andersen. In quattro meravigliose puntate prodotte da storielibere.fm (quando arriverete all’ultima scoprirete il perché del titolo), Dalai mette insieme i pezzi dell’incredibile vita dello scrittore con l’aiuto di studiosi, attori, traduttori e curatori della sua immensa e variegata opera. E con quello dei suoi compagni di viaggio, Danilo Di Termini e Guido Bertolotti: il primo ha collaborato alla stesura dei testi, il secondo si è occupato dei suoni.
Nel 1991 Carla, con la quinta elementare, si è seduta alla scrivania e ha scritto su un quaderno le proprie memorie, in un racconto che va di pari passo con la storia dell’Italia del Dopoguerra. La donna, classe 1923, ha attraversato un conflitto mondiale, si è emancipata, ha cresciuto una figlia, trovato un lavoro e ottenuto un’autonomia che ha difeso da chi voleva portargliela via. Oggi Carla non c’è più, ma possiamo ascoltarne la testimonianza grazie a sua nipote, Sara Poma, autrice e narratrice delle otto puntate di Carla - Una ragazza del Novecento. «Ho realizzato che la storia di mia nonna poteva essere un buon esempio di come la vita a volte ci mette di fronte a eventi imprevedibili e difficili, e di come poi questi eventi passano o si superano», spiega Poma. Le pagine del diario sono lette dall’attrice Livia Bonetti, la musica è dei Berlinist. Curato da Ilaria Orrù, il podcast è prodotto da Francesco Ferrari per Frigo Studio.
«Problemi è un podcast fatto male da una persona fatta male», sostiene Jonathan Zenti, ossia la persona che Problemi l’ha creato. Sul fatto che Zenti sia fatto male ho dei dubbi, ma non è questa la sede per approfondire. Per quanto riguarda invece il podcast posso garantirvi che fatto male non è, anzi. Ogni puntata è curata nei minimi dettagli, dalla scelta dei contenuti allo stile di narrazione passando per gli aspetti tecnici. Il tema centrale sono, come suggerisce il titolo, i vari problemi dell'autore: quelli con Louis CK e con chi continua a osannarlo (nonostante le accuse di molestie sessuali che hanno investito il comico) o quelli con il “male di vivere”, accentuati dalla pandemia di coronavirus. In tutti i casi Zenti non lesina nel racconto del proprio vissuto personale. Il tono spesso autoironico è accentuato dall’utilizzo di diverse vocine (create alterando la voce dell’autore e usate per rappresentarne sonoramente varie personalità), con cui dialoga. Al momento sono usciti sei episodi, della durata di un’ora circa, e altri ne arriveranno. Il podcast è opera di Agave Studio, la casa di produzione di Zenti stesso, Luca Micheli, Francesco Baschieri e Valerio Maggio.
Per anni un carabiniere in servizio a Padova ha offerto ospitalità gratuita attraverso la piattaforma Couchsurfing. Le sue ospiti erano tutte giovani turiste straniere, di cui lui abusava sessualmente dopo averle narcotizzate. Tra il 2012 e il 2014 sono state almeno 14 le vittime di Leonardo (così si presentava l’uomo, il cui vero nome è Dino Maglio). Nel 2012 Maglio è stato condannato a 12 anni e 8 mesi di carcere. Di recente questa vicenda è diventata una serie audio intitolata Verified, termine usato su Couchsurfing per indicare che chi mette a disposizione la propria abitazione è affidabile. Nelle dieci puntate del podcast, prodotto da Stitcher con Irpi (l’associazione di giornalisti d’inchiesta che ha scoperchiato il caso) e condotto in inglese dalla reporter Natasha Del Toro, si ricostruisce com’è stato possibile incastrare l’ex carabiniere. Merito soprattutto delle sue vittime.
Quattro podcast in uscita su Audible
Nelle prossime settimane su Audible, piattaforma che permette di ascoltare un vastissimo catalogo di contenuti audio attraverso un abbonamento mensile, arrivano quattro podcast interessanti. Ve ne parlo qui.
Si parte il 10 agosto con PNL Ipnotica 8D di Gianluca Liguori, il più famoso mentalista italiano (figura che studia e sfrutta nell’ottica dello spettacolo - e non solo - le capacità della mente umana). Gli episodi sono 21, tanti quanti i giorni suggeriti per completare - attraverso la programmazione neuro-linguistica e l’ipnosi - il percorso in grado di toccare ogni possibile ferita emozionale della psiche e liberarla dai vuoti interiori che la affliggono. La particolarità del podcast, prodotto da Audible, è che l’audio è in 8D. Cosa significa? Mentre nelle registrazioni tradizionali il suono si sposta da destra a sinistra, in una registrazione 8D circonda l’ascoltatore a 360 gradi, facendolo sentire al centro delle scena.
Il 17 tocca a Lady Killer, una produzione de Gli Ascoltabili. Il narratore Francesco Migliaccio racconta le storie di 16 donne che, nascondendosi nella loro condizione di apparente debolezza e dietro le convenzioni della società, hanno seminato terrore nelle loro comunità e lasciato irrisolti diversi interrogativi. Musiche inquietanti e voci femminili che interpretano il flusso di coscienza delle protagoniste rendono il podcast ancora più inquietante.
In Parole preziose, in uscita il 24 agosto e prodotto da Audible, Rick Dufer (filosofo, scrittore ed esperto di comunicazione e divulgazione) e Roberto Mercandini (attore teatrale e scrittore) approfondiscono in otto episodi gli universi e la ricchezza che si annidano dentro le parole, nel tentativo di fare innamorare gli ascoltatori del linguaggio. Una “filosofia teatrale” che incrocia le professioni dei due autori, con scopo educativo e dal tono informale.
Infine, il 31 debutta L’economia di Federico Fubini. Lavoro, debito pubblico, euro, scuola, disoccupazione... Sono alcuni dei grandi problemi del mondo odierno, analizzati dallo scrittore e inviato ed editorialista di economia del Corriere della Sera, di cui è vicedirettore ad personam. Il podcast è prodotto da Audible in collaborazione con Frame.
Quattro novità tra gli audiolibri
Per concludere ho selezionato gli audiolibri che mi ispiravano di più tra quelli in uscita entro la fine di agosto.
Il 7 sbarca su Storytel la versione audio di L’avversario, uno dei numerosi capolavori di Emmanuel Carrère (Adelphi, 2013; prima pubblicazione nel 2000). Lo scrittore francese racconta la storia vera di Jean-Claude Romand, che il 9 gennaio 1993 uccise la moglie, i figli e i genitori per poi tentare invano il suicidio. Per 18 anni aveva fatto credere alla propria famiglia e ai propri amici di essere un importante medico. Quando quella gigantesca menzogna stava per essere scoperta, preferì sopprimere le persone di cui non sarebbe riuscito a sopportare lo sguardo. L’audiolibro, prodotto da Styoryside, è narrato da Graziano Piazza, attore, regista teatrale e scultore.
Il 13 è la volta dell’audiolibro di Jack Frusciante è uscito dal gruppo, edito da GoodMood e distribuito in esclusiva da Audible per sei mesi. Il titolo del romanzo di Enrico Brizzi, pubblicato per la prima volta nel 1994 (l’ultima edizione, del 2014, è di Baldini+Castoldi), si riferisce a un fatto accaduto nel 1992: John Frusciante, l’allora chitarrista dei Red Hot Chili Peppers (il nome fu cambiato in Jack per non incorrere in possibili problemi per questioni di diritti d’autore), lascia inaspettatamente il gruppo. L’episodio è al centro di una breve riflessione da parte del protagonista - Alex D., diciassettenne bolognese appartenente alla media borghesia - e l’”uscire dal gruppo” diventa il simbolo dell’uscita dagli schemi sociali. Il narratore è l’attore e doppiatore Mattia Bressan.
Il 26 esce su Audible la versione audio di Tutti dovremmo essere femministi di Chimamanda Ngozi Adichie (Einaudi, 2015; prima pubblicazione nel 2014). In questo saggio la scrittrice nigeriana offre una definizione originale del femminismo per il XXI secolo. Attingendo dalle proprie esperienze e riflessioni sull’attualità, Adichie presenta un’indagine su ciò che significa essere una donna oggi, un appello sulle ragioni per cui dovremmo essere tutti femministi. L’audiolibro, edito da Mondadori, ha la voce dell’attrice, doppiatrice e speaker radiofonica Marta De Lorenzis.
Il 27 sulle principali piattaforme d’ascolto arriva una produzione di Emons, l’audiolibro di Una storia semplice di Leonardo Sciascia (Adelphi, 2013; prima pubblicazione nel 1989). Il romanzo, ispirato a un fatto realmente avvenuto (il furto della Natività con i santi Lorenzo e Francesco d’Assisi di Caravaggio) e letto dall’attore, regista e sceneggiatore Sergio Rubini, è un giallo siciliano, con sfondo di mafia e droga. Alla vigilia della festa di san Giuseppe, negli uffici quasi deserti della polizia arriva una strana telefonata: Giorgio Roccella dice al brigadiere che devono vedere una cosa che ha trovato in casa. L’indomani, quando il poliziotto si reca nel villino per rispondere alla chiamata, lo trova con una pallottola in testa e una vecchia Mauser sulla scrivania. Suicidio, decreta il questore. Ma Roccella, prima di morire, ha scritto su un foglio: «Ho trovato». Quel punto incongruo è il primo degli indizi che condurranno il brigadiere verso una verità molto diversa.
Buon agosto!
