"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco

Share this post

Podcast e audiolibri, i consigli di ascolto tra i titoli in uscita dal 15 al 21 aprile

andreadecesco.substack.com

Podcast e audiolibri, i consigli di ascolto tra i titoli in uscita dal 15 al 21 aprile

Andrea F. de Cesco
Apr 15, 2020
Share this post

Podcast e audiolibri, i consigli di ascolto tra i titoli in uscita dal 15 al 21 aprile

andreadecesco.substack.com

Buonasera! Io sono Andrea Federica de Cesco e questa è Questioni d'orecchio, la mia rubrica settimanale dedicata al mondo dell'audio narrato. Nonostante la quarantena, continuano a uscire titoli di altissimo livello da un punto di vista non soltanto contenutistico e narrativo, ma anche tecnico. Insomma, i produttori si stanno ingegnando.

Le novità tra i podcast

Il 15 aprile sulla app Emons e sulle maggiori piattaforme di distribuzione è arrivata la prima stagione de L’avvocato Guerrieri, prodotta da Emons Records. La serie, che comprende otto puntate da 40 minuti ciascuna, è tratta dal romanzo dell’ex magistrato Gianrico Carofiglio Le perfezioni provvisorie (candidato al premio Strega 2020). La voce principale è di Francesco Montanari, attore di teatro, cinema e tv, che interpreta l’avvocato Guerrieri alle prese con un caso insolito: la scomparsa di Manuela, studentessa universitaria a Roma, figlia di una Bari opulenta, sparita in una stazione ferroviaria dopo un fine settimana trascorso in campagna con amici. Carofiglio è stato uno dei primi scrittori a entrare nello studio di registrazione di Emons, per leggere ad alta voce il suo bestseller Testimone inconsapevole, diventato il primo audiolibro pubblicato dalla casa editrice.

Nei prossimi giorni escono anche due produzioni di Audible Originals, distribuite in esclusiva dalla piattaforma. Il 16 tocca a Mitici, un viaggio nella mitologia greca riletta e rivista in chiave moderna da Mauro Frantini, Bartolo Scifo e Pietro Sparacino che con occhio critico e stile giocoso riportano in vita una cultura millenaria.

Mentre il 20 è la volta de Le grandi battaglie, dieci episodi in cui lo storico storico Alessandro Barbero ci porta a spasso nel tempo raccontandoci le più grandi imprese della storia, dall’antichità fino all’epoca contemporanea.

Venerdì 17 esce invece un nuovo episodio di Morgana, il podcast di Michela Murgia sulle donne fuori dagli schemi scritto con Chiara Tagliaferri e prodotto da storielibere.fm. «Abbiamo registrato questa puntata di Morgana nelle nostre case, in quarantena. In un momento in cui ci troviamo privati della nostra libertà, serviva qualcuna che fosse più libera di tutte, e che riassumesse in sé tutta la folle anarchia che non ci possiamo permettere ora, per senso di responsabilità e amore reciproco», spiegano le creatrici del podcast. «Un buon modo per abbattere la paura è seguire chi paura non ce l’ha, per questo abbiamo deciso di affidarci a Pippi Calzelunghe, la bambina più eclettica del mondo, e alla sua creatrice, Astrid Lindgren».

Sempre il 17 Piano P lancia Domani, serie prodotta con il sostegno di Zacapa Rum e disponibile sulle app free. Nelle otto puntate, a cadenza settimanale, il fondatore di Piano P Carlo Annese dialoga con altrettanti artisti, scrittori e creativi sulla loro idea di futuro post pandemia. Ecco l’elenco degli ospiti: il giornalista Mario Calabresi, l’avvocata divorzista e scrittrice Ester Viola, il giornalista Daniele Cassandro, lo chef televisivo Simone Rugiati, lo scrittore, editor e autore tv Matteo B. Bianchi, il giornalista sportivo Paolo Condò, l’imprenditrice sociale Cristina Pozzi, il giallista e conduttore radio e tv Carlo Lucarelli.

Il 18 esce un’altra produzione di Piano P, l’ottava puntata della quarta stagione di Da Costa a Costa. Francesco Costa, vicedirettore de Il Post e autore del podcast, parla questa volta delle elezioni statunitensi del 2000: la contesa tra Al Gore e George W. Bush fu così equilibrata da mandare in tilt i network televisivi e trascinarsi per settimane in una disputa politica che si trasformò poi in una battaglia legale, e fu infine decisa e risolta dai tribunali.

Le novità tra gli audiolibri

Mercoledì 15 aprile sulle principali piattaforme per audiolibri è uscita la versione audio de La vita bugiarda degli adulti. Il romanzo, pubblicato lo scorso novembre da Edizioni E/O, è l’ultimo capolavoro di Elena Ferrante, la misteriosa autrice della quadrilogia de L’amica geniale. Siamo negli anni Novanta a Napoli. La protagonista, Giovanna, vive in un appartamento piccolo borghese con i genitori, entrambi professori di liceo. Giovanna ha 12 anni: dopo quello felice dell’infanzia, la sua ricerca di un nuovo volto oscilla tra due Napoli consanguinee che però si temono e si detestano: la Napoli di sopra, che s’è attribuita una maschera fine, e quella di sotto, che si finge smodata, triviale. La ragazzina è in bilico tra alto e basso, ora precipitando ora inerpicandosi, disorientata dal fatto che la città pare senza risposta e senza scampo. L’audiolibro, edito da Emons, è narrato dall’attrice Anna Bonaiuto, nata in Friuli da genitori napoletani.

Giovedì 16 aprile tocca all’audiolibro de L’arte della lentezza, edito da Giunti e distribuito in esclusiva da Storytel. Nel saggio, edito a inizio gennaio da Giunti, Véronique Aïache ci insegna a disconnetterci dal mondo esterno e a riconnetterci con noi stessi attraverso una serie di tecniche e consigli. Fin dalla tenera età veniamo sottoposti a orari, scadenze e regole che ci costringono a comprimere i nostri ritmi di vita, nella convinzione che il tempo non vada sprecato e che la quantità sia lungamente più importante della qualità. La giornalista francese ci aiuta a riflettere su questo presupposto e a riconoscere i pericoli dell’urgenza, quella che ci impone il mondo e quella che imponiamo a noi stessi, per mostrarci una filosofia di vita basata invece sul prendersi il proprio tempo e sul decelerare il ritmo frenetico delle nostre vite stressanti. La narratrice è la doppiatrice, speaker e attrice Alessandra Eleonori.

Martedì 21 aprile, infine, sbarca su Audible in esclusiva la versione audio di Chernobyl 01:23:40, edita da Salani e narrata dall’attore, speaker e doppiatore Dario Sansalone. All’alba del 26 aprile 1986, all’01:23:40, Aleksandr Akimov preme l’interruttore per l’arresto di emergenza del quarto reattore nucleare di Chernobyl. Quel gesto costringe alla permanente evacuazione di una città e sancisce l’inizio di un disastro nucleare che ha segnato la storia del mondo e il destino dell’Unione Sovietica. Questo libro, edito da Salani nel 2016 e frutto di cinque anni di lavoro, è un resoconto su quel che accadde realmente. Dalla disperata lotta per evitare che il nucleo di un reattore in fiamme irradiasse l’Europa, al sacrificio e all’eroismo degli uomini che raggiunsero le zone colpite da un tale livello di radiazioni che gli strumenti non riuscivano nemmeno a registrarlo, fino alla verità sui leggendari “liquidatori di Chernobyl”, passando dal processo portato a termine dall’Urss e dalle relative bugie. La narrazione storica si alterna al racconto del viaggio dell’autore nella città ucraina di Pripyat, ancora abbandonata, e nell’estesa Zona di esclusione di Chernobyl.

A settimana prossima!

Share this post

Podcast e audiolibri, i consigli di ascolto tra i titoli in uscita dal 15 al 21 aprile

andreadecesco.substack.com
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea F. de Cesco
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing