Podcast e audiolibri, le novità in uscita e le ultime notizie (da Spotify e Podtrac)
Ciao! Io sono Andrea Federica de Cesco e questa è Questioni d'orecchio, la mia newsletter settimanale sul mondo dell'audio narrato (mi trovate anche sul Corriere della Sera).
Buona lettura!
I risultati finanziari di Spotify e i dati di Podtrac sugli ascolti
Spotify ha pubblicato i propri risultati finanziari del primo semestre del 2020. Tra gennaio e marzo la piattaforma guidata dallo svedese Daniel Ek ha registrato oltre 1,8 miliardi di dollari di entrare totali, con un aumento del 22% rispetto al primo semestre del 2019. La maggior parte della somma deriva dagli account Premium (a pagamento). Nel comunicato con cui ha annunciato i risultati finanziari la società ha scritto che a livello di consumo «ogni giorno sembra come il fine settimana», soprattutto per quanto riguarda i podcast (che in passato venivano ascoltati soprattutto in situazioni di pendolarismo, al momento quasi scomparse). Spotify ha aggiunto di essere convinta che gli investimenti in questo settore - quello dei podcast - porteranno benefici all’intera piattaforma.
La percentuale di utenti attivi mensili che ascoltano podcast è passata dal 16% del quarto trimestre 2019 al 19% del trimestre attuale, con una crescita a tre cifre nel consumo di questa tipologia di contenuti anno su anno. Nelle ultime settimane è aumentato in particolare l’ascolto di podcast legati al benessere e alla meditazione. Nel corso del primo semestre 2020 Spotify ha lanciato in tutto il mondo 78 podcast “originali ed esclusivi”. La piattaforma ospita oltre un milione di podcast, di cui il 60% proviene da Anchor (società di produzione di podcast che Spotify ha comprato circa un anno fa).
Il coronavirus ha avuto un impatto modesto sul numero di podcast presenti nel catalogo Spotify: fra i 1000 top show, il numero di quelli che hanno pubblicato nuovi episodi si è mantenuto stabile, ma c’è stato un declino di circa il 20% nel numero di nuovi episodi pubblicati da questi show rispetto al periodo precedente allo scoppio della pandemia.
Per quanto riguarda i dati sull’ascolto (negli Stati Uniti), dopo diverse settimane di calo Podtrac ha rilevato per la settimana del 20-26 aprile un aumento del 4% nei download e del 2% nell’audience rispetto alla settimana del 2-8 marzo.
Podcast, le novità in uscita
Per quanto riguarda l’Italia e i nuovi podcast in uscita, vi segnaliamo che sabato 2 maggio arriva sulle principali app gratuite un nuovo episodio di Da Costa a Costa, il podcast del vicedirettore de Il Post Francesco Costa sulla politica e sulla società statunitensi prodotto da Piano P. Nella nona puntata della quarta stagione, intitolata Chi guiderà il mondo, il giornalista osserva che la pandemia di coronavirus è il maggiore evento globale dai tempi della Seconda guerra mondiale e riflette su come può accelerare grandi cambiamenti geopolitici già in corso prima che arrivasse il virus: l’ascesa della Cina verso la leadership globale e la ritirata degli Stati Uniti dallo scenario internazionale. Se all'inizio della pandemia sembrava che proprio la Cina potesse uscirne particolarmente danneggiata, ora la situazione è cambiata: il fatto che il Paese asiatico possa venirne fuori prima degli altri e l'aggressività con cui sta portando avanti la cosiddetta "diplomazia delle mascherine" suggeriscono che le cose possano andare diversamente. Tra qualche anno la Cina potrebbe avere preso il posto degli Stati Uniti.
Sabato 2 tocca anche al sesto e ultimo episodio di Strade & Leggende, show narrativo in cui l’inviato di Striscia La Notizia Pinuccio (al secolo Alessio Giannone) - insieme a Sabino, l’immancabile spalla - racconta alcune località italiane attraverso le leggende tramandate di generazione in generazione. Dopo Venezia, Siena, Lecce, Taranto e Napoli, Pinuccio si sposta questa volta a Catania. Il podcast, creato insieme alla startup Mentre – Relieving Stories con Spreaker come partner tecnologico, è nato con l’obiettivo di far viaggiare gli italiani a casa per il lockdown. Le varie puntate, della durata di sei minuti circa l’una, sono disponibili sulle principali piattaforme free.
Abbiamo accennato al fatto che su Spotify gli ascolti dei podcast relativi a benessere e meditazione sono in aumento. E non è un caso che Audible abbia deciso di lanciare proprio in questo momento una serie audio sul tema. S’intitola Benessere H24, esce lunedì 4 maggio e mira a contrastare ansia, stress e nervosismo e a migliorare la salute psicofisica grazie all’uso consapevole del respiro, della meditazione e della musica. Guidati dalla voce del docente e scrittore Daniel Lumera, esperto delle scienze del benessere e della qualità della vita, e dalle musiche di Emiliano Toso, musicista, compositore e biologo molecolare scrittore, gli ascoltatori apprendono a integrare nella propria quotidianità pratiche e abitudini mirate a trovare e a mantenere un equilibrio interiore. Si tratta di un percorso in 20 tracce articolate in quattro sezioni che seguono il ciclo fisiologico della giornata (mattino, giorno, sera e notte). Per godere appieno dell’esperienza si consiglia di utilizzare le cuffie e di indossare vestiti comodi.
Audiolibri, i nuovi titoli
Passando agli audiolibri, mercoledì 29 aprile è uscita su Audible la versione audio di Una mamma lo sa. Nel libro, edito lo scorso ottobre da Piemme, Elena Santarelli racconta la lotta contro il cancro di suo figlio Giacomo, dalla diagnosi alla remissione. La showgirl parla di come ha dovuto imparare un nuovo modo per affacciarsi alla vita: trovare la maniera di spiegare al proprio bambino il significato delle parole "tumore" e "chemioterapia", raccogliere i suoi capelli dal cuscino perché al mattino non li ritrovi, trattenere le lacrime. Ma la 38enne non dimentica i momenti di gioia, come quelli resi possibili da medici vestiti da orsacchiotti, piccole principesse bionde e magiche dottoresse dai capelli blu. E rimane convinta che, anche nelle difficoltà più impreviste e dolorose una mamma lo sa come prendersi cura di suo figlio. L’audiolibro, edito da Mondadori, ha la voce dell’attrice e doppiatrice Ilaria Silvestri.
Giovedì 30 aprile sulle principali piattaforme per audiolibri esce quello de La storia di Iqbal. Nel libro di Francesco D’Adamo (pubblicato per la prima volta nel 2001 da Edizioni Ex Libris) si narra la storia vera di Iqbal Masih, il ragazzo pakistano che in tutto il mondo è il simbolo della lotta contro lo sfruttamento del lavoro minorile. Ceduto dalla sua famiglia in cambio di 16 dollari, costretto a lavorare dall’alba al tramonto, Iqbal ha trovato la forza di ribellarsi e di denunciare la “mafia dei tappeti”, contribuendo alla liberazione di centinaia di piccoli schiavi. La versione audio, narrata dall’attore Paolo Briguglia, è edita da Emons.
P.s. La casa editrice ha lanciato una serie di podcast chiamata Off the Record per raccontare ciò che c’è dietro gli audiolibri del suo catalogo.
Infine, martedì 5 maggio Storytel pubblica l’audiolibro de L’ala sinistra, primo volume della trilogia Abbacinante di Mircea Cărtărescu (che lo scrittore romeno ha impiegato 14 anni a scrivere e Voland 10 anni a pubblicare nella sua interezza; l’ultimo volume è uscito nel 2016). La tripartizione dell’opera si ispira al profilo di una farfalla, immagine-simbolo che ritorna spesso nella narrazione. L’ala sinistra è incentrato soprattutto sui ricordi d’infanzia, sul contrasto tra le sensazioni di un bambino, Mircea, figlio unico molto amato, e le restrizioni di una famiglia di pochi mezzi che vive in un paese del socialismo reale (la Romania). In questo primo volume gioca un ruolo fondamentale la madre Maria (Marioara), in bilico tra memorie infantili e trasfigurazione narrativa. L’audiolibro, edito da Storyside, ha la voce dell’attore e doppiatore Alessandro Castellucci.
Buona serata!
