"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco

Share this post

Podcast e audiolibri, le ultime notizie sul settore e le novità da ascoltare

andreadecesco.substack.com

Podcast e audiolibri, le ultime notizie sul settore e le novità da ascoltare

Andrea F. de Cesco
Jun 24, 2020
Share this post

Podcast e audiolibri, le ultime notizie sul settore e le novità da ascoltare

andreadecesco.substack.com

Ciao a tutti! Io sono Andrea Federica de Cesco e questa è Questioni d'orecchio, la mia newsletter settimanale dedicata all'audio parlato (la trovate anche su Corriere.it). Per commenti, consigli e segnalazioni scrivetemi all'indirizzo email andreaf.decesco@gmail.com.

Buona lettura!

Le ultime notizie sul settore

Ci sono diverse novità nel mondo del podcasting e dell’audio parlato in generale. Molte riguardano Spotify, che sta scommettendo sempre di più sul settore. La società svedese ha stretto due importanti accordi per lanciare dei podcast in esclusiva, uno con l’influencer ed ereditiera californiana Kim Kardashian e l’altro con Warner Bros e DC Entertainment. Nel primo caso si tratterà di uno show incentrato sul lavoro della produttrice televisiva Lori Rothschild Ansaldi, che ha indagato sulla vicenda di Kevin Keith, un uomo afroamericano condannato a morte - la pena è poi stata convertita all’ergastolo - per tre omicidi avvenuti nel 1994 in Ohio. Nel secondo invece Spotify mira a realizzare una serie di podcast ambientati nell’universo immaginario dove ha luogo la maggior parte delle storie dei fumetti pubblicate dalla DC Comics.

Inoltre, Spotify sta testando una nuova funzionalità chiamata “In-App Offer”, la quale offre la possibilità di embeddare nelle pagine dei vari episodi di un podcast un link che rimanda al sito di un inserzionista pubblicitario. Sul sito in questione compare automaticamente un codice promozionale. In questo modo gli ascoltatori non hanno bisogno di memorizzare i codici promozionali enunciati nelle inserzioni pubblicitarie dei podcast. Infine, Spotify ha detto che a maggio il 50% dei propri inserzionisti ha usato le inserzioni video, contro l’11% di marzo.

Axios, media company statunitense, ha lanciato un podcast quotidiano di notizie di 10 minuti, Axios Today, prodotto in collaborazione con Pushkin Industries. Pro Rata, che era il precedente podcast giornaliero di Axios, è stato rinominato Re:Cap e viene pubblicato nel pomeriggio. Anche Greta Thunberg ha lanciato il proprio podcast: si chiama Humanity has not yet failed ed è stato pubblicato in svedese e in inglese dal programma radiofonico Summer on P1, in onda su Swedish Radio. Il podcast, disponibile su Spotify, dura un’ora e un quarto e racconta il viaggio che dall’agosto 2018, quando ha iniziato a manifestare davanti al Parlamento svedese, a oggi ha portato la giovane attivista a diventare la leader della lotta contro la crisi climatica.

Per concludere, Twitter ha annunciato una nuova funzionalità che consentirà agli utenti di registrare tweet audio di massimo 140 secondi. Secondo l’help center dell’azienda, non sarà possibile rispondere a un tweet audio con un altro tweet audio. Al momento la funzionalità è disponibile soltanto per il sistema operativo iOS ed esclusivamente per un limitato gruppo di persone.

[Save the date: Voxnest, leader nella tecnologia audio, presenta martedì 30 giugno (dalle 19 alle 21) il suo primo evento internazionale dedicato all’advertising per i podcast, “Podcast Advertising Industry Summit”. In occasione dell’evento verrà rilasciata un’anteprima del report annuale ‘The State of the Podcast Universe Report’, che di consueto viene presentato a fine anno. Clicca qui per iscriverti]

I podcast in uscita

Mercoledì 24 giugno sulle principali app d’ascolto gratuite è arrivato il nono e ultimo episodio della prima stagione di Camposanto, di Giulia Depentor. Il podcast nasce dalla passione della scrittrice, content producer e copywriter veneta per i cimiteri e le ricerche archivistiche e genealogiche. «Quando ho iniziato a viaggiare e a visitare i cimiteri degli altri Paesi mi sono resa conto che il modo in cui un popolo organizza la morte dice molto di quel popolo», ci ha raccontato Depentor. «Il mio scopo è quello di evidenziare un aspetto della cultura umana sottovalutato e dare una nuova dignità al turismo cimiteriale, per scoprire le storie delle persone che nei cimiteri sono sepolte. Entrare in un cimitero per me è come entrare in un museo». In ogni puntata si racconta una storia particolare, con interviste a personaggi in qualche modo esperti del settore (come la tanatoesteta Irene Nonnis). Nel nono episodio Depentor ci porta nel cimitero delle Fontanelle, nel Rione Sanità di Napoli, dove si celebra l’antico culto delle cosiddette anime pezzentelle.

Giovedì 25 tocca alla puntata 63 di OMJ Podcast, opera del 26enne italiano di origine nigeriana John Modupe (OMJ sta per Oh My John, ma anche per Olaoluwa Modupe John: Olaoluwa è il nome nigeriano del podcaster). Dopo avere scoperto The Joe Rogan Experience, uno dei podcast di maggior successo al mondo, poco più di un anno fa John ha lasciato l’università (studiava Scienze Politiche a Parma) per diventare un podcaster a tempo pieno. Il podcast del 26enne, figlio di un pastore protestante, non ha un tema specifico: «Parlo in modo libero, racconto cosa mi è successo durante la settimana, commento videoclip con contenuti assurdi, oppure mi concentro sulle mie magnifiche ossessioni, su fatti d’attualità…». Nel suo tipico linguaggio colloquiale, il podcaster afroitaliano inserisce continuamente termini in inglese: «Mi viene spontaneo: l’inglese è la lingua con cui sono cresciuto, mentre l’italiano l’ho imparato a scuola». Nel nuovo episodio - disponibile su tutte le app free - John avrà un’ospite, l’influencer e youtuber di origine nigeriana Loretta Grace: i due parleranno delle loro origini e racconteranno qualche storia personale.

Venerdì 26, sempre sulle app free, esce invece il quindicesimo episodio de Il mondo ai tempi del coronavirus: è la seconda stagione di Ispi Express, podcast dell’Istituto per gli studi di politica internazionale. Dietro alla serie in questione c’è questa riflessione: il coronavirus non ferma le crisi internazionali, semmai le accelera; ed è importante non perdere di vista quello che sta accadendo nel mondo. In ogni episodio (in totale ce ne saranno venti) il direttore dell’Ispi Paolo Magri racconta in pochi minuti cos’era successo nel Paese di cui si parla prima dell’arrivo della Covid-19. Quindi si analizza il modo in cui il coronavirus ha cambiato la situazione. Nella puntata di venerdì, dopo l’inquadramento di Magri, l’esperta di Coree dell’Ispi Francesca Frassineti e la giornalista de Il Foglio Giulia Pompili spiegheranno cosa sia successo nei rapporti tra le due Coree e nella situazione politica ed economica della Corea del Nord dopo lo scoppio della pandemia.

Le novità tra gli audiolibri

Per quanto riguarda gli audiolibri le novità a mio giudizio più interessanti arrivano all’inizio di settimana prossima. Lunedì 29 giugno esce per Rizzoli quello di Modern Love. Si tratta di un’antologia firmata da Daniel Jones, curatore dell’omonima rubrica (da cui sono stati tratti anche una serie tv e un podcast). Il libro raccoglie alcune delle migliaia di storie pubblicate nella rubrica Modern Love, pubblicata sul New York Times ogni settimana dal 2004. Sono storie intime, vere, che rappresentano variazioni di ciò che donne e uomini del nostro tempo credono possa essere un gesto d’amore. L’audiolibro, disponibile in esclusiva su Storytel (piattaforma d’ascolto su abbonamento mensile), è narrato dall’attore Umberto Terruso.

Martedì 30 tocca invece alla versione audio di Via col vento (il cui film è da poco stato rimosso - temporaneamente - da Hbo Max perché giudicato razzista). Il noto (e unico) romanzo di Margaret Mitchell, pubblicato per la prima volta nel 1936 col titolo Gone with the Wind e vincitore del premio Pulitzer nel 1937, ha come protagonista Rossella O'Hara, viziata e capricciosa ereditiera di una piantagione di Tara, in Georgia. Finché la ragazza non si ritrova a dover affrontare la guerra di secessione americana (1861-65), la decimazione della propria famiglia, la necessità di doversi adattare a una nuova società. E soprattutto la lunga, travagliata ricerca dell'amore e la storia impossibile con l'affascinante e spregiudicato avventuriero Rhett Butler. Anche questo audiolibro, narrato dall’attrice Anna Della Rosa ed edito da Storyside, si trova su Storytel.

Infine, il 30 su Audible (che, per chi non la conoscesse, è un’altra piattaforma di ascolto su abbonamento mensile) arrivano gli audiolibri dei primi tre volumi dell’umorista e scrittore statunitense Arthur Bloch riguardanti la cosiddetta legge di Murphy. Si intitolano La legge di Murphy e altri motivi per cui le cose vanno a rovescio, Il secondo libro di Murphy. Nuovi motivi per cui le cose vanno storte! e Il terzo libro di Murphy. Altre pessime ragioni per cui il mondo va comunque avanti! (pubblicati tra il 1988 e il 1990 e tradotti da Luigi Spagnol, il noto editore morto lo scorso 14 giugno). La legge di Murphy è un insieme di paradossi pseudoscientifici a carattere ironico e caricaturale che si può idealmente riassumere nel primo assioma: «Se qualcosa può andar male, lo farà». La “legge” in questione prende il proprio nome dallo scienziato Edward Aloysius Murphy, militare dell'United States Army Air Corps, ma l'autore e stilatore della “summa” sulla "murphologia" è appunto Arthur Bloch. Gli audiolibri, editi da Salani, sono letti da Federica Sassaroli, attrice, comica, speaker, insegnante di lingue, doppiatrice e formatrice.

A settimana prossima!

Share this post

Podcast e audiolibri, le ultime notizie sul settore e le novità da ascoltare

andreadecesco.substack.com
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea F. de Cesco
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing