Podcast e audiolibri, le uscite dal 3 al 9 giugno: dall'audiodocumentario su Freud ai romanzi del premio Strega
Ciao! Io sono Andrea Federica de Cesco e questa è Questioni d'orecchio, la mia newsletter settimanale dedicata al mondo dell'audio parlato (la trovate anche sul sito del Corriere della Sera). Da oggi in Italia è possibile di nuovo spostarsi tra Regioni: se avete già in programma qualche viaggio, magari potete approfittarne per ascoltare qualcuno dei podcast e degli audiolibri che vi suggerisco qui sotto.
Buona lettura!
Tre podcast per chi ha voglia di imparare
Sono trascorsi ottant’anni dalla morte di Sigmund Freud, l’uomo che ha rivoluzionato il nostro modo di guardare a noi stessi e al mondo. Cosa resta della psicanalisi? E che valore hanno concetti come inconscio, libido, complesso di Edipo? Per rendere omaggio al pensiero del neurologo, psicanalista e filosofo austriaco, da venerdì 5 giugno Storytel distribuirà in esclusiva Freud 2.0 - Il destino di un pensiero che ha cambiato il mondo: un audiodocumentario in 70 minuti realizzato da Matteo Moneta e prodotto da Feltrinelli AudioPodcast. Attraverso la voce e la testimonianza della pronipote Esther Freud, e con i contributi di filosofi e artisti come Massimo Recalcati, Michela Marzano, Massimo Cacciari, Marco Bellocchio e Gustavo Pietropolli Charmet e dei premi Nobel Eric Kandel e Denis Mukwege, il racconto conduce gli ascoltatori attraverso la vita e l’itinerario intellettuale di uno dei più grandi pensatori dell’epoca moderna.
Venerdì 5 sulle principali app d’ascolto gratuite (Spreaker, Spotify, Deezer, Google Podcasts e Apple Podcasts) arriva il secondo episodio della serie audio La Libreria dei Podcast della Corte Costituzionale, nata per promuovere la cultura costituzionale e inaugurata nel giorno della festa della Repubblica con la puntata La Costituzione e la Repubblica della presidente della Corte Costituzionale Marta Cartabia. Il secondo episodio, di Mario Morelli (uno dei vicepresidenti della Corte), si intitola La Corte e gli stranieri. I due primi episodi fanno parte della stessa sezione, La Costituzione raccontata dai giudici; tra le altre sezioni (o scaffali, per mantenere il concetto della libreria) ci saranno La Corte e la sua storia e Le sentenze che ci hanno cambiato la vita. I primi 15 episodi della serie, della durata di circa 20 minuti ciascuno, usciranno ogni venerdì. La produzione è opera della Corte Costituzionale stessa, mentre la post-produzione è di Tommaso Orioli.
Infine, lunedì 8 giugno esce su Audible Cleopatra, donna e regina, podcast in 12 puntate di Alberto Angela, paleoantropologo, divulgatore scientifico, conduttore televisivo, giornalista e scrittore. Il podcast è uno spin-off del libro di Angela Cleopatra, la regina che sfidò Roma e conquistò l’eternità (HarperCollins Italia, 2018), disponibile anche in versione audiolibro sempre su Audible. Trovate maggiori informazioni nel numero di 7 (il settimanale del Corriere della Sera), in edicola da venerdì 12 giugno, nella rubrica dedicata ai podcast.
Gli audiolibri per preparasi al premio Strega
Per quanto riguarda gli audiolibri, da giovedì 4 giugno su Storytel si possono ascoltare quelli di due dei dodici romanzi candidati alla 74esima edizione del Premio Strega (il più importante premio letterario italiano), editi entrambi da Bompiani sia nella versione cartacea sia in quella audio. Uno è quello di La nuova stagione di Silvia Ballestra, sulla storia delle due sorelle Nadia e Olga, nate e cresciute nelle Marche in mezzo ai campi dove lavorava il padre, che da adulte si trovano a dover vendere la terra ereditata. La narratrice è l’artista abruzzese Laura B (al secolo Laura Baldassarre), attrice, doppiatrice, cantante e speaker di Cartoonito e Boing. L’altro è quello di Città Sommersa, romanzo d’esordio di Marta Barone narrato dall’attrice torinese Carlotta Viscovo: è la ricostruzione storica della vita del padre dell’autrice, nato in Puglia, poi trasferitosi a Roma per studiare e quindi a Torino per lavorare e prendere parte ai movimenti operai degli anni Settanta e infine condannato al carcere per partecipazione a banda armata.
Domenica 7 escono su Audible gli audiolibri di altri due volumi della cosiddetta dozzina del Premio Strega 2020; entrambi sono edite da Audible Studios. Il primo è quello del romanzo autobiografico Breve storia del mio silenzio di Giuseppe Lupo (Marsilio), in cui l’autore racconta la propria storia dagli anni dell’infanzia, quando smise temporaneamente di parlare, fino a quando cominciò a leggere e a fare della letteratura lo scopo della propria vita; il narratore è l’attore milanese Alessandro Castellucci. Il secondo è quello di Giovanissimi di Alessio Forgione (NN Editore), il racconto di circa un anno di vita di un ragazzo, Marocco, che è stato abbandonato dalla madre e che vive col padre nella periferia napoletana; il libro è narrato dall’attore, doppiatore e speaker siciliano Dario Sansalone.
A settimana prossima!
