Podcast e audiolibri, qualche consiglio d'ascolto tra i titoli in uscita dal primo al 7 luglio
Ciao! Sono Andrea Federica de Cesco e quella che stai leggendo è Questione d'orecchio, la mia rubrica settimanale dedicata al mondo dell'audio parlato (la trovi anche su Corriere.it).
Qui racconto le notizie più importanti su podcast e audiolibri e offro qualche consiglio d'ascolto.
Se vuoi scrivermi per segnalazioni, suggerimenti o anche solo per salutarmi, la mia email è andreaf.decesco@gmail.com.
Buona lettura!
I podcast in uscita
Da giovedì 2 luglio ogni settimana verrà pubblicato su storielibere off (la sezione di storielibere.fm che raccoglie i podcast ideati e realizzati da realtà terze) Il Videogioco, podcast che parla dei videogiochi più iconici degli ultimi vent’anni. Gli autori e conduttori sono Gasser Aly, economista bocconiano e speaker di Radio Popolare di origine egiziana, e Federico Matteo Carozzi, scrittore e studente di Comunicazione alla Iulm. In meno di 15 minuti i due spiegano in che modo un determinato videogioco - ogni puntata è dedicata a un singolo titolo, uno per ogni anno dal 1980 al 2020 - ha cambiato alcuni aspetti socio-culturali della vita di intere generazioni. E si addentrano nel racconto della genesi spazio-temporale, del gameplay, dei personaggi e di come il videogioco sia riuscito a diventare icona anche mescolandosi con industrie appartenenti ad altri mondi. Nel prossimo episodio, il 17esimo, disponibile dal 2 luglio sulle principali app d’ascolto free oltre che su storielibere off, si parlerà di Gran Turismo, il videogioco di corse o car racing che ha portato l'idea di simulazione ed emulazione su un livello mai visto prima.
P.s. Storielibere, piattaforma editoriale di podcast audio, ha da poco lanciato la sua prima campagna di equity crowdfunding. È possibile sostenere direttamente la crescita della startup innovativa attraverso il sito di Mamacrowd.
Venerdì 3 luglio su tutte le app gratuite dedicate esce la prima puntata della seconda stagione di Domani, con una nuova serie di dialoghi con intellettuali, artisti e creativi per immaginare che cosa potrà accadere nella cultura, nella società e nel costume quando la pandemia sarà finita. Il primo incontro, condotto come sempre da Carlo Annese (fondatore della piattaforma di podcast giornalistici Piano P, che ha prodotto il podcast), è con Sandro Veronesi, finalista al Premio Strega con Il colibrì. Dalla lettera di ringraziamento a papa Francesco a nome degli artisti alla critica feroce nei confronti del mondo laico e di chi oggi è alla guida del Paese per la disattenzione verso l'arte, la cultura e l'istruzione, lo scrittore affronta con preoccupazione alcune grandi questioni per le quali questo «periodo inaudito» potrebbe essere un'occasione di ripensamento. Gli altri ospiti del podcast, realizzato col sostegno di Tum Zacapa, saranno Gaia Segattini, Davide Enia, Ghemon, Federico Faloppa, Armando Toscano, Andrea Chimento e Nadia Terranova. Le puntate hanno cadenza settimanale.
Lunedì 6 luglio Audible pubblica La Repubblica del soffritto, l’archivio di saperi, consigli, tradizioni e sapori messo insieme da Daniele de Michele, in arte Donpasta, in dieci anni di peregrinazioni in Italia. Il regista, dj, economista e appassionato di gastronomia ci accompagna in un viaggio nella cucina popolare italiana. Protagonisti, insieme a lui, i più autorevoli custodi del sapere culinario nostrano - nonne, pastori, contadini, pescatori, allevatori e ristoratori - che, in dialogo con Donpasta, ricostruiscono in 22 episodi da 45 minuti ciascuno il ricchissimo e variegato panorama della cucina Italiana. Ogni episodio del podcast, in un’atmosfera conviviale e casalinga, racconta due mondi tenuti insieme da un filo rosso sempre diverso: un ingrediente, un tipo di cottura, una città o un’esperienza di vita intensa come la Resistenza. La cucina è spesso il pretesto per approfondire temi più ampi che spaziano dall’antropologia al femminismo, dall’ecologia al futuro del cibo in Italia.
I nuovi audiolibri
Mercoledì primo luglio approda su Audible l’audiolibro de Il dopo di Ilaria Capua (Mondadori, 2020). La virologa prova a mettere a fuoco cause e opportunità di questo tempo di mezzo rappresentato dalla pandemia di Covid-19. Secondo l’autrice si può considerare la comparsa del virus SARS-CoV-2 uno stress test in grado di misurare le fragilità del nostro sistema. Questo patogeno dalle dimensioni infinitesimali ha messo l’umanità di fronte al disequilibrio creato nel rapporto con la natura, alla riscoperta della propria dimensione terrena e della caducità che le è connaturata, all’arbitrarietà dell’organizzazione sociale che si è data, delle sue scale di valori, del concetto stesso di salute pubblica. Capua, direttrice del One Health Center of Excellence dell'Università della Florida, ritiene che tutto, anche una pandemia, abbia qualcosa da insegnarci: dobbiamo considerare i segnali che questo evento storico sta facendo emergere, riflettere sul dopo e ripensare il mondo. L’audiolibro, edito da Mondadori, è narrato da Stefania Rusconi, attrice, doppiatrice e speaker.
Lunedì 6 arriva su Storytel una produzione di Bompiani, ossia la versione audio de Il tempo migliore della nostra vita, romanzo biografico di Antonio Scurati sulla vita del letterato e antifascista Leone Ginzburg (Bompiani, 2015). L’8 gennaio 1934 Ginzburg rifiutò di giurare fedeltà al fascismo: questo giovane intellettuale prese così posizione contro il mondo servile che lo circondava e la follia del secolo. Fondò la casa editrice Einaudi, organizzò la dissidenza e costruì una famiglia a dispetto di ogni persecuzione. Scurati ne ripercorre la storia dal giorno della sua cacciata dall’università fino alla morte in carcere. Accanto alle vite di Leone e Natalia Ginzburg scorrono quelle di Antonio e Peppino, Ida e Angela, i nonni dell’autore, nati negli stessi anni e vissuti sotto la dittatura e le bombe della Seconda guerra mondiale. Dai sobborghi rurali di Milano convertiti all’industria ai vicoli miserabili di Napoli, le esistenze umili di operai e contadini, artisti mancati e madri coraggiose entrano in risonanza con le vite degli uomini illustri. Il narratore è l’attore e doppiatore Alessandro Pala.
Infine, sempre il 6 luglio e sempre su Storytel esce l’audiolibro di Niente teste di cazzo. Lezioni di vita di leadership dagli All Blacks (Mondadori, 2019). Gli All Blacks sono la squadra più forte al mondo: negli ultimi 100 anni i rugbisti neozelandesi hanno vinto più del 75% dei loro match internazionali. Qual è il segreto del loro successo? E cosa possiamo noi – come individui, squadre o aziende – imparare da loro? Partendo dall’osservazione di questa squadra leggendaria James Kerr - che ha lavorato come coach per le forze speciali statunitensi e britanniche, i team di Formula 1, gli equipaggi dell’America’s Cup, i manager della Premier League e molte aziende, da Google a Boeing - spiega quali sono i principi che guidano tutti i team vincenti e mostra come farli nostri. L’audiolibro è edito da Mondadori e narrato dall’attore Marco Panzanaro.
A settimana prossima!
