"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco

Share this post

Qualche consiglio d'ascolto tra i podcast e gli audiolibri in uscita dal 10 al 16 giugno

andreadecesco.substack.com

Qualche consiglio d'ascolto tra i podcast e gli audiolibri in uscita dal 10 al 16 giugno

Andrea F. de Cesco
Jun 10, 2020
Share this post

Qualche consiglio d'ascolto tra i podcast e gli audiolibri in uscita dal 10 al 16 giugno

andreadecesco.substack.com

Ciao! Io sono Andrea Federica de Cesco e questa è Questioni d'orecchio, la mia newsletter settimanale sull'audio parlato (la trovate anche su Corriere.it). Per suggerimenti e segnalazioni potete scrivermi all'indirizzo email andreaf.decesco@gmail.com.

Buona lettura

Le novità tra i podcast

Mercoledì 10 giugno arriva su Spreaker, Spotify, Apple Podcasts e Google Podcasts un nuovo episodio di Actually. Si tratta del secondo podcast di Will Media (account Instagram di informazione fondato a gennaio da Alessandro Tommasi e Imen Boulahrajane) dopo The Essential, podcast sull'attualità economica, politica e sociale in uscita ogni giorno da lunedì a venerdì. Actually, che ha debuttato venerdì 5 giugno, ha cadenza bisettimanale o trisettimanale e ogni puntata dura tra i 15 e i 20 minuti. Il suo obiettivo è quello di approfondire i cambiamenti che stanno rivoluzionando le nostre vite. Nell’episodio del 10 giugno, in partnership con N26 (banca mobile con sede a Berlino), si parla della disruption digitale del mondo finance, di come è intervenuta e perché. Nei prossimi giorni uscirà un altro episodio in cui Alessandro e Imen approfondiranno con Legambiente temi come il cambiamento degli stili di vita e la mobilità.

Sabato 13 tocca al dodicesimo episodio della quarta stagione di Da Costa a Costa, il podcast del vicedirettore de Il Post Francesco Costa sulla storia, la cultura e la politica statunitensi. La serie audio, prodotta da Piano P, è disponibile sulle principali app free. Il protagonista di questa puntata è John Lewis: nato in una fattoria dell'Alabama senza acqua ed elettricità, isolato dai bianchi e senza poter nemmeno prendere un libro in prestito in biblioteca, è diventato da giovanissimo uno dei leader nazionali del movimento per i diritti civili degli afroamericani. È stato arrestato e picchiato decine di volte, senza mai reagire o perdere la pazienza. Dal 1986 ogni due anni è eletto deputato in Georgia. La sua straordinaria storia mostra quanto sia cambiata e migliorata la condizione degli afroamericani negli Stati Uniti e per mezzo di quali azioni e sacrifici, come le tre marce di Selma del 1965. Ma racconta anche quanto sia vicino a noi il passato secolare di schiavitù e segregazione che continua ad avere conseguenze gravi sugli afroamericani.

Infine, lunedì 15 giugno è la volta di un nuovo episodio di Bank Station, podcast mensile (nonché account Instagram) lanciato a febbraio da Gianmarco Miani e Francesco Namari - due giovani analisti italiani che lavorano nella City di Londra - per spiegare concetti finanziari e raccontare la storia economica in modo chiaro e preciso. Questo episodio, che trovate sulle principali app d’ascolto free, si intitola Il default argentino – Ultimo tango a Parigi? e ripercorre la travagliata vicenda dell’Argentina: dalla prima volta in cui ha cercato il suo aiuto nella seconda metà degli anni 50, il Paese sudamericano ha firmato più di venti accordi con il Fondo Monetario Internazionale e dichiarato numerose volte il default; l’ultima, il 22 maggio scorso.

Gli audiolibri in uscita

Giovedì 11 giugno Emons pubblica la versione audio di Notturno indiano di Antonio Tabucchi (vincitore del Prix Médicis étranger 1987). Nel romanzo, pensato da Tabucchi come una guida per «amanti di percorsi incongrui», il narratore racconta il proprio viaggio in India alla ricerca di un amico disperso, Xavier, e descrive i propri incontri con i personaggi più disparati, da una prostituta a un postino. L’audiolibro, disponibile sulle principali piattaforme d’ascolto, è narrato da Marco Baliani, attore, drammaturgo, regista teatrale e scrittore.

Venerdì 12 su Storytel esce l’audiolibro di Cambio di rotta di Elizabeth Jane Howard, l’autrice della saga di Cazalet. Il libro (che al momento della sua pubblicazione nel 1959 fu incluso insieme a Lolita di Nabokov fra i migliori libri dell’anno da «The Sunday Times») ha come protagonisti Emmanuel e Lillian Joyce, coppia di mezz’età appartenente all’alta borghesia londinese ebraica e cosmopolita. Lui è un drammaturgo di successo, lei una donna fragile, raffinata e mondana abituata alle infedeltà del marito. L’audiolibro, edito da Storyside, è letto dall’attrice Viola Graziosi.

Infine, martedì 16 approda su Audible la versione audio de Le signore in nero, romanzo di Madeleine St John del 1993. Siamo a Sydney nel 1950: per quattro donne che ci lavorano Goode’s non sono solo i più grandi magazzini della città, ma anche l’unica occasione di indipendenza. Mentre con le loro eleganti divise nero consigliano le clienti su tessuti e modelli, nel loro intimo coltivano sogni di libertà. L’audiolibro, edito da Salani, è narrato dall’attrice, speaker e doppiatrice Tamara Fagnocchi.


A settimana prossima

Share this post

Qualche consiglio d'ascolto tra i podcast e gli audiolibri in uscita dal 10 al 16 giugno

andreadecesco.substack.com
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea F. de Cesco
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing