"Questioni d'orecchio" cambia struttura (perché «meno è meglio»)
Buongiorno!
Su suggerimento di una persona del cui giudizio mi fido molto, "Questioni d'orecchio" cambia struttura: anziché elencarvi tutti i titoli in uscita, d'ora in poi mi limiterò a consigliarvi tre o quattro audiolibri e tre o quattro podcast; continuerò invece ad aggiornarvi sulle classifiche Spotify, Apple e Google di podcast e audiolibri e a segnalarvi le notizie più interessanti della settimana precedente.
Come ama ripetere un'altra persona che mi ha insegnato parecchio, spesso «meno è meglio». Spero sia così anche nel mio caso: a volte dare troppe informazioni è controproducente, o per lo meno poco efficace.
Se vi va fatemi sapere che cosa ne pensate!
AUDIOLIBRI: I CONSIGLI
-Il primo audiolibro che vi consigliamo è quello del romanzo dello scrittore ginevrino Joël Dicker Il libro dei Baltimore, uscito per La Nave di Teseo nel 2016. Il protagonista è Marcus Goldman, già voce narrante del bestseller La verità sul caso Harry Quebert. Otto anni dopo una misteriosa tragedia, Marcus racconta la storia della propria famiglia, sparsa tra Baltimore (Maryland) e Montclair (New Jersey), e torna con la memoria alla vita e al destino dei Goldman di Baltimore, alle vacanze in Florida e negli Hamptons, ai gloriosi anni di scuola. L'audiolibro, che debutta giovedì 18 luglio in esclusiva su Audible (che si è occupato anche della produzione), è narrato dall'attore e doppiatore romano Paolo Buglioni.
-C'è poi l'audiolibro di La scuola dei desideri della scrittrice britannica Joanne Harris (l'autrice di Chocolat), prodotto e distribuito in esclusiva da Storytel. Il romanzo, edito da Garzanti nel 2008, ha due voci narranti: Roy Straitley, che da decenni tiene orgogliosamente la cattedra di materie classiche all’Oswald College, parla al presente; il misterioso antagonista che scuote la scuola al passato. La versione audio del libro, in uscita venerdì 19, è letta dall'attrice Federica Toti.
-Sempre il 19 e sempre per Storytel arriva l'audiolibro de Il filo infinito. Viaggio alle radici dell'Europa dello scrittore e giornalista triestino Paolo Rumiz, prodotto da Feltrinelli (che ha anche edito il libro, uscito quest'anno). Il libro è dedicato ai discepoli di Benedetto da Norcia, il santo protettore d’Europa, che negli anni di violenza e anarchia che seguirono la caduta dell’Impero romano riuscirono a salvare l’Europa con la sola forza della fede e con l’efficacia di una formula: ora et labora. Paolo Rumiz li ha cercati nelle abbazie, dall’Atlantico fino alle sponde del Danubio. Il narratore è l'attore milanese Alberto Onofrietti.
PODCAST E SERIE AUDIO: I CONSIGLI
-Sul fronte dei podcast, il primo - in ordine di tempo - che vi suggeriamo è la quattordicesima puntata di Morgana, condotta da Michela Murgia e scritta dalla 47enne sarda insieme a Chiara Tagliaferri. Il podcast, prodotto da storielibere.fm e disponibile sulle principali app per podcast, ogni 17 del mese racconta una donna fuori dagli schemi. La protagonista di luglio è la supermodella, cantante e attrice Grace Beverly Jones. In Giamaica, dov'è nata, tutti la chiamano con il secondo nome, seguito dal soprannome; e il nomignolo di Bev è Firefly, cioè "lucciola", perché al buio di lei si vede solo il bagliore di occhi e denti, mentre la sua pelle nerissima scompare nella notte. Ospite dell'episodio è Diego Passoni, conduttore radiofonico e televisivo e ballerino.
-Venerdì 19 arriva poi su Storytel la prima delle tre puntate che compongono I percorsi della Lettura ("La Lettura" è il supplemento culturale de "Il Corriere della Sera", in edicola ogni domenica). Il giornalista del "Corriere" Paolo Di Stefano consiglia dieci grandi classici della letteratura da leggere (o rileggere). Si va dalla triade Dante-Petrarca-Boccaccio a Carlo Emilio Gadda, passando per Leopardi, Manzoni e Pinocchio.
-Sempre su Storytel, in occasione del cinquantesimo anniversario dello sbarco dell'uomo sulla luna il 20 luglio esce un nuovo episodio della serie Solferino 28. Il giornalista del "Corriere" Giovanni Caprara ricostruisce l'emozione enorme che il viaggio dell'astronave Apollo 11 suscitò nel mondo intero e nei tre uomini che la compirono. Si trattava del terminale di un'operazione a cui lavorarono 400mila persone e che aveva nella Guerra Fredda tra Stati Uniti e Unione sovietica un propellente più energico di quello in dotazione ai razzi. Il podcast include le voci dell'ex astronauta Paolo Nespoli, dello scrittore Mauro Covacich e del fisico e divulgatore scientifico Guido Tonelli.
-Lunedì 22 tocca alle prime quattro puntate di Hummus - L'Islam per principianti (una seconda parte seguirà a settembre). Il podcast, realizzato dalla giornalista Laura Cappon e disponibile su Storytel, racconta storie e Paesi per spiegare in modo semplice l’Islam, insieme complesso di fenomeni sociali e storici che non riguardano solo il mondo arabo.
PODCAST E SERIE AUDIO: LE CLASSIFICHE
-In vetta alla classifica di Spotify troviamo la versione podcast di La Zanzara, programma radiofonico trasmesso da Radio 24 e condotto da Giuseppe Cruciani con la collaborazione di David Parenzo; Venti, podcast realizzato da Sofia Viscardi (star milanese di YouTube) su che cosa significa avere vent'anni; e Speak English Now Podcast through Mini Stories, il podcast di Georgiana, la fondatrice di SpeakEnglishPodcast.com.
-Su Apple Podcast spiccano Romantic Italia, il podcast della critica musicale Giulia Cavaliere su alcuni episodi della discografia italiana che hanno esplorato il tema dell'amore; Parliamo di Cose, il podcast dello youtuber Jacopo D'Alesio (alias Jakidale); e Milano, Europa, il podcast del giornalista Francesco Costa sul capoluogo lombarda.
-In tendenza su Google Podcasts ci sono Demoni urbani, il podcast di Francesco Migliaccio su alcuni dei più efferati crimini compiuti nelle maggiori città italiane; In 4 minuti, il podcast della redazione di The Vision su ciò che bisogna sapere per iniziare al giornata; e Marco Paolini legge M, il figlio del secolo, il podcast del nuovo libro di Antonio Scurati.
LE NOTIZIE
-Apple starebbe progettando di finanziare dei podcast originali che verrebbero lanciati in esclusiva sul suo servizio audio. Lo riferisce “Bloomberg”, secondo cui la Mela mira a tenere a bada i propri rivali nel mercato audio (in particolare Spotify e la piattaforma di audio streaming Stitcher). I dirigenti dell’azienda avrebbero contattato alcune media company per discutere la possibilità di acquistare in esclusiva i diritti dei loro podcast. Apple al momento è presente nel settore attraverso l’app Apple Podcast, da cui passa tra il 50 e il 70% degli ascolti di molti podcast. In seguito alla divulgazione della notizia martedì 16 luglio le azioni di Spotify a New York sono scese del 2,7%, a 150,09 dollari.
-Negli Stati Uniti l'industria degli audiolibri continua a crescere. Secondo l'ultimo sondaggio dell'Audio Publishers Association (Apa), le vendite di audiolibri negli Usa nel 2018 hanno raggiunto i 940 milioni di dollari, con un aumento del 24.5% sul 2017. Le unità vendute sono aumentate invece del 27,3%. Sono sette anni consecutivi che l'industria degli audiolibri statunitense mostra una crescita a due cifre. E i media digitali giocano un ruolo fondamentale in questo fenomeno. Infatti, stando a un sondaggio di Management Practice Inc. il 91.4% dei 940 milioni di dollari guadagnati dall'industria degli audiolibri negli Usa nel 2018 riguarda il formato digitale. I generi di audiolibri più popolari negli Stati Uniti l'anno scorso sono stati la narrativa generale, misteri/thriller/suspense e fantascienza/fantasy. All'inizio dell'anno l'Apa ha riferito che per la prima volta la metà degli americano ha detto di avere ascoltato un audiolibro.
A mercoledì prossimo!
