"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco

Share this post
Questioni di genere e di generazioni
andreadecesco.substack.com

Questioni di genere e di generazioni

I podcast e gli audiolibri da ascoltare tra quelli usciti dal 27 maggio al 2 giugno, i consigli di lettura (c’è chi guadagna 18mila dollari al mese con i rumori bianchi) e una collaborazione con Tlon

Andrea F. de Cesco
Jun 2
Share this post
Questioni di genere e di generazioni
andreadecesco.substack.com
Illustrazione di Susanna Gentili

Sono di ritorno da un breve e intenso viaggio in quella meraviglia di Ronda, in provincia di Malaga. Ho trascorso 12 ore in un luogo pazzesco di cui scriverò su 7, ad ascoltare storie sull’olio e i rumori della natura. Wow.
Nel frattempo è uscito un nuovo episodio di
Parliamo di podcast, che ho dedicato ai progetti podcast per persone non udenti.

Prima di lasciarvi ai consigli di ascolto (che ha curato Irene Privitera ❤️), vi rubo ancora un minuto per raccontarvi di una mia nuova collaborazione con Tlon, lo straordinario mondo di idee e creazioni messo in piedi da Maura Gancitano e Andrea Colamedici. (Lo avevo già citato qui a proposito de ilpod, gli Italian Podcast Awards. Come sapete, dietro a ilpod ci sono proprio Maura e Andrea.)
La collaborazione riguarda in particolare la loro libreria e il loro store online, al cui interno trovate due vetrine con alcuni libri selezionati da me.
Una vetrina si chiama “Questioni d’orecchio” e contiene libri di autori italiani che sono anche podcaster. Eccola QUI. L’altra si chiama invece “Andrea de Cesco” e contiene alcuni dei miei libri preferiti, in generale. La trovate QUI. Si tratta di “link affiliati”. Significa che Tlon mi dà una piccola percentuale sugli acquisiti effettuati attraverso questi link.

Buona lettura e buon 2 giugno :)


I consigli d’ascolto

di Irene Privitera

  • L'ascolto di Generazioni è accogliente. Ho cercato a lungo l'aggettivo che potesse descrivere l'atmosfera familiare della narrazione di Luca De Santis (@Geekqueer), che ha scritto questo podcast appena uscito in esclusiva su Storytel, inaugurando il mese del Pride, e che ne è anche la voce protagonista. Un viaggio in sei puntate attraverso incontri e dialoghi che raccontano un'intera generazione lgbtq+, fra storia, politica e società. Si parte dalla G di gay e dal coming out di Luca quindicenne in una cittadina del Sud Italia. E si arriva fino al segno + (cosa significano intersessualità e asessualità?) tornando al principio con la volontà di riaffrontare il passato.
    Segnalo anche Bioritmi di Claudia Arletti (One Podcast), su tutte le app gratuite, che affronta questioni di genere, femminismo, omotransfobia. La prima puntata dal titolo "Statue e strade, nomi comuni maschili" è dedicata alla (scarsa) rappresentazione delle donne negli spazi pubblici. 

  • Paladine (sulle app free) è una serie podcast realizzata da Chora Media per la Direzione Musei del Ministero della Cultura. Una carrellata di otto ritratti di donne che hanno vissuto e lottato per l'arte e la cultura, superando ostacoli e pregiudizi. Narra Serena Dandini. «C'è il vizio di tendere a indicare le donne come la fonte e l'ispirazione artistica. La fonte e l'ispirazione per chi, scusate?», si chiede. «Eh, già. Noi, le muse. Loro, i creatori». Questa, invece, è decisamente un'altra storia, perché a cambiare è proprio il punto di vista: non certo un dettaglio. Nei primi quattro episodi: Noemi Gabrielli, storica direttrice della Galleria Sabauda, Fernanda Wittgens, prima donna a dirigere la Pinacoteca di Brera, Caterina Marcenaro, creatrice del sistema dei musei civici di Genova, e Palma Bucarelli, prima donna a capo di un museo nazionale in Italia.

  • L'avventura. Storia di Mogol (sulle app gratuite), di Marta Cagnola e Roberto Razzini, è una produzione Radio24. Sessant'anni di storia della musica italiana percorsi fra aneddoti, risate e ricordi dalla stessa voce dell'autore di tante canzoni le cui espressioni sono entrate nel linguaggio comune. Giulio Rapetti Mogol, a quasi 86 anni, si racconta aprendo le porte di casa propria, con ironia e leggerezza: dal primo amore che ispirò La canzone del sole fino alla presidenza della Siae.

    Un’altra novità, stavolta a tema esami di maturità (che cominciano il 22 giugno) e prodotta da Il Sole 24 Ore, è Note prima degli esami, di Gianluca Daluiso. Un percorso costruito tramite note vocali - di influencer, docenti ed esperti - rivolto agli oltre 500mila maturandi per accompagnarli verso una delle prove che ricorderanno per tutta la vita. Si parla fra l'altro di come gestire l'ansia, dell'aiuto della tecnologia e del futuro post esame.

  • Fra le altre interessanti uscite c’è Love Actually di Podcastory, ideata e scritta da Federica Bosco (otto puntate - si parte con "Abbasso il principe azzurro" - sulle relazioni amorose e su tematiche sentimentali): da oggi, 2 giugno, con il lancio della seconda puntata "Padri assenti e istruzioni per l'uso", si trova su tutte le app free. Segnalo poi Wonders (di Loquis), serie di itinerari alla scoperta dell’Italia da esplorare con le voci di Luca e Paolo che raccontano - in poco più di un minuto - curiosità sul nostro patrimonio culturale, naturalistico ed enogastronomico. E ancora XX discorsi (esclusiva Audible), che interpreta la storia attraverso la retorica dei grandi discorsi, di Carlo Greppi e Flavia Trupia; Rame (sulle app free), conversazioni sui soldi (e su valori, idee, paure e desideri) di Annalisa Monfreda; e Ragazze con la pistola (RaiPlay Sound) di Katiuscia Magliarisi, sei storie di donne e di omicidi, sullo sfondo l’Italia dal Dopoguerra agli anni Duemila.

✍ Se volete segnalare NUOVI podcast che avete ascoltato o che state per lanciare voi stessi potete farlo qui

Ed ecco qualche suggerimento anche tra gli audiolibri.

  • Di troppo amore: fuori dal labirinto della dipendenza affettiva (Storytel). Legge l’autrice Ameya Gabriella Canovi. Con la prefazione di Selvaggia Lucarelli (suo il podcast Proprio a me, sullo stesso tema), la versione audio di questo manuale affronta svariati casi di “troppo amore” e diventa strumento per comprendere e riconoscersi, per guarire, riflettere o ricordare.

  • Sempre su Storytel c’è Randagi di Marco Amerighi, fra i candidati al Premio Strega 2022, appassionante romanzo sulla giovinezza e sui legami creati per caso, un affresco sulla generazione dei nati tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta.

  • Segnalo inoltre Una domenica di Fabio Geda letto da Luca Della Bianca (Audible), Questa non è una canzone d’amore di Alessandro Robecchi letto da Fabrizio Bentivoglio (Storytel) e L’estate che sciolse ogni cosa (Emons, sulle varie piattaforme) di Tiffany McDaniel, con la voce di Giorgio Marchesi. E infine, per bambini e ragazzi, le biografie di personaggi affascinanti della collana Losche storie (su Storytel), raccontate attraverso gli aspetti più controversi delle loro esistenze. Scritte da Paola Cantatore, ad aprile era uscita la prima su Dante: adesso trovate le altre, da Caravaggio a Mary Shelley, da Maria Antonietta a Charles Darwin.


I consigli di lettura

  • Alcuni podcaster stanno guadagnando fino a 18.000 dollari al mese su Spotify con podcast fatti di semplice rumore bianco.

  • I podcast dell’Economist hanno raggiunto i tre milioni di ascoltatori mensili, più del doppio degli abbonati al magazine cartaceo. E si autosostengono grazie alle entrate pubblicitarie.

  • Il capo di iHeart, la più grande podcast company al mondo, ha detto che non ha «mai visto nulla crescere così» tanto quanto stanno crescendo i podcast al momento.

  • Host-read ads o announcer-read ads? In Italia praticamente non li usa nessuno, ma negli Stati Uniti non hanno dubbi sul fatto che gli annunci letti dall’host siano di gran lunga più efficaci.

  • Ecco come i podcast di medie o piccole dimensioni possono aumentare i loro guadagni pubblicitari.

  • Ha davvero senso relegare i propri contenuti in un’app?

  • Dieci cose da tenere a mente per scrivere una storia in audio. E quelle per essere un buon produttore di podcast.


📢 Per fare pubblicità alla vostra azienda o al vostro podcast su Questioni d’orecchio potete scrivere a sponsor@questionidorecchio.it

✍ Per collaborare scrivete invece ad andrea@questionidorecchio.it

💞 Qui ci sono le opzioni per sostenere economicamente la newsletter (per passare da un piano free a uno a pagamento invece bisogna cliccare qui e poi selezionare “change” accanto a “Plan”)

📱 Volete rimanere in contatto sui social? Sono su Instagram, LinkedIn, Twitter e Facebook

Share this post
Questioni di genere e di generazioni
andreadecesco.substack.com
Comments

Create your profile

0 subscriptions will be displayed on your profile (edit)

Skip for now

Only paid subscribers can comment on this post

Already a paid subscriber? Sign in

Check your email

For your security, we need to re-authenticate you.

Click the link we sent to , or click here to sign in.

TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2022 Andrea F. de Cesco
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Publish on Substack Get the app
Substack is the home for great writing