Consigli di ascolto e di lettura, dalle tracce di Pasolini ai rumori del sottosuolo passando per i racconti culinari di Mariachiara Montera
Qualche suggerimento di podcast e audiolibro da ascoltare e di articoli da leggere tra le novità uscite dal 18 al 24 febbraio
Leggo, guardo, ascolto quello che sta succedendo in Ucraina.
Sono sotto shock, come tutt* voi - credo.
Ero indecisa se inviare questa newsletter, mi sembrava quasi inopportuno.
Ma ho pensato che, magari, tra quello che leggerete potrete trovare qualcosa che vi aiuterà a lenire un po’ la sensazione di spaesamento, orrore che regna in queste ore.
I consigli di ascolto
La cosa più bella che ho iniziato ad ascoltare nei giorni scorsi è una produzione di Skills Management Group/Roger Podcast per Storytel. Sto parlando di Tracce di Francesco Fiaschini, Simone Spoladori e Morena Rossi, con la voce di Chiara Leoncini e le musiche di Simone Pavan (🎧 Storytel). Si tratta di un documentario audio su vita, pensiero e produzione artistica di Pier Paolo Pasolini (nato 100 anni fa a Bologna). Ciascuna delle 10 parti in cui è diviso prende spunto da una delle tracce della morte dell’intellettuale, che fu trovato senza vita sul litorale dell’Idroscalo di Ostia il 2 novembre 1975. È un lavoro di altissima qualità, da ascoltare con lentezza, concentrazione. Meravigliosa l’immagine finale della prima puntata, incentrata sull’elemento della sabbia: il corpo di Pasolini riverso sulla spiaggia è paragonato a quello di un greco antico, mentre Maria Teresa Lollobrigida - «la donna che ha urlato al mondo la scoperta del cavadere della verità» - viene accostata alla corifea di una tragedia greca.
Tra le novità segnalo poi Traditori dello storico Marcello Flores, serie audio prodotta da Emons Record (🎧 App Emons, Storytel, Audible, Google Books). Sono nove puntate, dedicata ciascuna alla vita di un traditore - da Edoardo III, che nel 1351 a Londra fece approvare la prima legge sul tradimento, all’agente segreto britannico Kim Philby. L’obiettivo è raccontare, anche, il modo in cui nei secoli l’idea di tradimento si è trasformata. Flores ha fatto qui l’interessante scelta di analizzare un tipo specifico di tradimento: quello di chi è accusato di agire contro le regole stabilite dal potere.
C’è poi Vietato invecchiare di Francesca Barra, scritto da Barra stessa con Silvia Galeazzi e prodotto da StorieLibere.fm per Audible (🎧 Audible). Ognuna delle 10 puntate del podcast, che approfondisce lo stigma sociale dell'invecchiamento femminile, è strutturata come una sorta di magazine in versione audio, con interviste, rubriche, racconti in prima persona e molto altro.
Infine, vi consiglio di iscrivervi a Conserve. È la nuova meravigliosa newsletter audio di Mariachiara Montera, già autrice e voce di Lingua, uno dei miei podcast preferiti di sempre. Esce una volta al mese con una storia che ruota attorno al cibo e altri spunti di narrazione culinaria.
🎧 Vi ricordo che, come ogni giovedì, è uscita una nuova puntata di Parliamo di podcast, il mio caro meta podcast per Lifegate Radio.
✍️ E, se volete, attraverso questo modulo potete segnalarmi nuovi podcast che avete ascoltato o state per lanciare voi stessə ↩️
Ecco qui invece la solita carrellata di audiolibri che vorrei ascoltare (e che vanno ad aggiungersi a una lista già vergognosamente lunga):
Per soli uomini di Emanuela Griglié e Guido Romeo, saggio sul maschilismo nei dati, con la voce di Martina De Santis (🎧 Storytel)
Risvegli di Oliver Sacks, le storie dei risvegli di venti persone che avevano contratto l’encefalite letargica, con la voce di Pino Insegno (🎧 sulle principali piattaforme)
Radici bionde di Bernardine Evaristo, romanzo in cui si immagina un mondo dove sono i neri a schiavizzare i bianchi, con la voce di Vanessa Scalera (🎧 sulle principali piattaforme)
Sorelle di Daisy Johnson, romanzo psicologico che ha per protagoniste due sorelle con un legame simbiotico, con la voce di Valentina Mandruzzato (🎧 Storytel)
Il segreto di Dior di Natasha Lester, un ingarbugliato e appassionante intreccio di storie che vanno dalla Seconda Guerra Mondiale ai giorni nostri, con la voce di Debora Zuin (🎧 Audible)
I consigli di lettura
Per chi è interssato alla saga di Spotify e Joe Rogan 👉 I commenti del podcaster Bruno Aiub (l’ho raccontato in Parliamo di podcast) dimostrano che il modello di Joe Rogan sta diventando globale | Uno dei podcast più popolari del mondo, dopo The Joe Rogan Experience, è un riepilogo di The Joe Rogan Experience stesso 🤦♀️ | Spotify, Joe Rogan e il problema della moderazione nei podcast | Probabilmente Spotify ha cambiato il podcasting per sempre | Il mondo dei podcast assomiglia sempre più a quello dei film e delle serie tv. E Spotify assomiglia sempre più a Netflix | Un ritratto (in francese) di Daniel Ek, il fondatore di Spotify, colosso dai piedi d’argilla | Alessandro Di Stefano di StartupItalia mi ha intervistato per un pezzo sul presente e sul futuro dei podcast proprio a partire dal caso Joe Rogan.
Ogni media dovrebbe essere misurato da terze parti. Nei podcast questo ruolo era svolto soprattutto da Podsights e Chartable. Finché Spotify non si è comprato entrambe le aziende.
The Trojan Horse Affair, la nuova serie audio di Serial Productions per il New York Times, ha avuto critiche contrastanti (ne hanno scritto anche i ragazzi di Orecchiabile). Per il Guardian è un netto “no”, mentre l’associazione Humanists UK - che è stata coinvolta nell’inchiesta - ha chiesto delle correzioni.
A proposito del New York Times, The Daily ha compiuto cinque anni.
Non scordiamoci che i podcast sono innanzitutto esperienze audio.
Alcuni preziosi consigli per inserire la musica nei podcast.
I podcast in esclusiva e quelli “morti” sono dannosi per il settore?
Una breve antologia di opere – radio, podcast, audio storytelling – da ascoltare con il corpo (articolo S-T-U-P-E-N-D-O).