"Questioni d’orecchio", una newsletter di Andrea F. de Cesco

Share this post

Cosa ascoltare per la Giornata della memoria

andreadecesco.substack.com

Cosa ascoltare per la Giornata della memoria

Podcast e audiolibri da ascoltare in occasione della Giornata della Memoria. E poi, i consigli di lettura, a partire da un articolo sul progetto che dà voce al ghiacciaio dell’Adamello

Andrea F. de Cesco
Jan 27, 2022
2
Share this post

Cosa ascoltare per la Giornata della memoria

andreadecesco.substack.com
Illustrazione di Susanna Gentili

Ciao! E benvenuti ai nuovi arrivati (quasi cento nel giro di pochi giorni! 💞).
Mi presento brevemente: mi chiamo Andrea, ho trent’anni, sono una giornalista, sono nata e cresciuta nella provincia est di Milano (che amo - la provincia, più che Milano), ma al momento vivo a Maiorca (colpa del mio ragazzo, maiorchino).
Questo spazio nasce da mie due ossessioni: le newsletter e, ovviamente, i podcast.
Grazie per essere qui 🌸


Le novità da ascoltare

Hanno senso gli anniversari? Me lo chiedo spesso. E probabilmente non sono l’unica. Tra tutti i possibili anniversari esistenti però quello della Giornata della Memoria è forse il più sensato.
L’uomo dimentica, ha scritto Benedetto Croce. Del resto, dimenticare è un processo necessario per fare spazio nel cervello e imparare cose nuove.
Ma ci sono cose che è importante non dimenticare. La Giornata della Memoria ci insegna questo: a ricordarci di non dimenticare.

Per allenare la memoria, vi consiglio di ascoltare L’ebreo onorario (🎧 Spotify | Apple Podcasts | YouTube). Con questa espressione erano bollati i difensori degli ebrei negli anni della propaganda antisemita. Qui è usato per riferirsi nello specifico a Raffaele Mattioli, che all’epoca del fascismo fu presidente della Banca Commerciale Italiana (in seguito confluita nel Gruppo Intesa Sanpaolo, che ha realizzato il podcast insieme a Chora). Nelle sei puntate - per ora ne sono uscite due - la storia di questo straordinario essere umano si intreccia con quella degli ebrei che lui e altri uomini del Comit hanno salvato o provato a salvare dalla deportazione tra il 1930 e il 1945. Il racconto è affidato alla voce limpida di Camilla Ronzullo (Zelda was a writer), che ha scritto i testi insieme a Ilaria Orrù e Cesare Martinetti.

Un altro bel podcast appena uscito in occasione della Giornata della Memoria è Il morbo di K di Antonio Iovane per Repubblica, tre puntate che trovate in esclusiva sull’app One Podcast (la prima è per tutti, le altre due solo per gli abbonati). Al centro di questa breve serie audio c’è una vicenda avvenuta a Roma durante l’occupazione nazista, quando Giovanni Borromeo, Adriano Ossicini, Vittorio Sacerdoti e fra Maurizio Bialek accolsero decine di ebrei all’ospedale Fatebenefratelli sottraendoli alla cattura. Come? Ricoverarono quelle persone fingendo che avessero contratto una misteriosa, contagiosissima malattia: il fantomatico morbo di K.

Vi suggerisco poi di ascoltare le ultime due puntate di Storie che lasciano il segno, di FRAME mondo podcast (🎧 Spotify | Apple Podcasts | Spreaker), ossia la puntata 21 e la 19 (la 20 è la versione in inglese della 19). Nella 19 si parla del discorso che Umberto Eco tenne all'ONU il 21 ottobre del 2013, intitolato “Contro la perdita della memoria”. Nella 21 la semiologa Valentina Pisanty, allieva di Eco, racconta il proprio lavoro di studio dei 118 numeri della rivista La difesa della razza, che realizzò vent’anni fa proprio su indicazione del professore.

Tra le altre uscite della settimana segnalo:

  • Rimbalzi di Angelo Carotenuto, storie di sport che tengono insieme passato e presente (🎧 Spotify | Apple Podcasts | Spreaker)

  • Digital detox di Alessio Carciofi, per raggiunere un rapporto più consapevole con la tecnologia (🎧 su Storytel)

  • Disco & Pride di Paolo Colombo, una storia degli anni '70 che lega tra loro la nascita della Disco Music e il coming out dei gay a livello sociale (🎧 Spotify | Apple Podcasts | Spreaker)

  • Dee Giallo di Carlo Lucarelli, podcast true crime che si rifà all’omonimo programma che Lucarelli conduceva un decennio fa su Radio Deejay (🎧 Spotify | Apple Podcasts | One Podcast)

  • Parola mia di Francesca Florio (Checca Flo), per scoprire il significato di parole ed espressioni (🎧 Spotify | Apple Podcasts | Spreaker)

  • Non aprite quella podcast di J-Ax, il rapper Pedar e il giornalista e autore Matteo Lenardon, di cui non dico altro perché presto vi arriverà un pezzo dedicato (🎧 Spotify)

🎧 Nella nuova puntata di Parliamo di podcast, il mio meta podcast per Lifegate Radio, parlo del settore dei podcast per bambini e consiglio il podcast Bello Mondo.

✍️ Attraverso questo modulo potete segnalarmi nuovi podcast che avete ascoltato o state per lanciare voi stessə ↩️

Ed ecco anche qualche consiglio di audiolibro, attingendo ai titoli usciti nei giorni scorsi 👇

Storie per il Giorno della Memoria:

  • Il bambino che disegnava le ombre di Oriana Ramunno letto da Valerio Amoruso (su Storytel)

  • I ragazzi di Buchenwald di Robert Waisman e Susan McClelland letto da Simone Lupinacci (su Audible)

  • Volontario ad Auschwitz. La vera storia dell'uomo che entrò nel più spietato campo di concentramento di sua spontanea volontà di Jack Fairweather letto da Maurizio Salvalalio (su Audible)

Qualche saggio, per imparare:

  • Femminili singolari scritto e letto da Vera Gheno (su Storytel)

  • Seminario sui luoghi comuni. Imparare a scrivere e a leggere con i classici scritto e letto da Francesco Pacifico (su Audible)

  • Il metodo Warren Buffett. I segreti del più grande investitore del mondo di Robert G. Hagstrom letto da Andrea Paulesu (su Audible)

Romanzi vecchi e nuovi:

  • Tre di Valerie Perrin letto da Lucia Mascino (su Storytel, su Audible e su Emons Audiolibri)

  • Le città invisibili di Italo Calvino letto da Dario Sansalone (su Storytel e su Audible)

  • I quaderni botanici di Madame Lucie di Melissa Da Costa letto da Elisa Contestabile (su Audible)


📢 Per fare pubblicità alla vostra azienda o al vostro podcast su Questioni d’orecchio potete contattarmi qui

💞 Qui ci sono le opzioni per sostenere economicamente la newsletter (per passare da un piano free a uno a pagamento invece bisogna cliccare qui e poi selezionare “change” accanto a “Plan”)

📱 Volete rimanere in contatto sui social? Sono su Instagram, LinkedIn, Twitter e Facebook


I consigli di lettura

  • Un sound designer camuno sta cercando di dare voce al ghiacciaio dell’Adamello prima che scompaia. Il progetto si chiama “Un suono in estinzione” e ne scrive Gaetano Scippa su Lifegate.

  • Prometto che è l’ultimo volta che torno a parlare del “famoso” pezzo di Lucas Shaw su Bloomberg. Ma vi consiglio davvero di leggere la minuziosissima analisi che ne ha fatto il mitico Tom Webster (punto di riferimento nel mondo del podcasting).

  • Le star di show televisivi popolari come Gossip Girl e New Girl stanno usando i podcast per ripercorrere le serie in cui hanno recitato e condividere le loro esperienze sul set. Sono i cosiddetti Celebrity TV rewatch podcast.

  • Cosa dice sull'ecosistema della disinformazione online la controversia relativa al podcast di Joe Rogan (ne ho parlato nella puntata di Parliamo di podcast del 20 gennaio).

  • Gli annunci audio interattivi potrebbero rendere più semplice per i marketer vedere cosa sta funzionando.

  • Comprare una casa e scoprire un nuovo podcast hanno molte più cose in comune di quanto si possa immaginare.

  • Come lavorare sui contenuti del proprio podcast per rispondere alle esigenze di diverse tipologie di audience.

  • Come realizzare un teaser efficace.

  • Qualche info utile per lanciare un podcast a pagamento su Apple Podcasts e avere successo.

  • Una guida per rimanere produttivi usando gli assistenti vocali.


La prossima newsletter uscirà martedì primo febbraio con notizie, analisi e approfondimenti 🌟

Share this post

Cosa ascoltare per la Giornata della memoria

andreadecesco.substack.com
Previous
Next
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Andrea F. de Cesco
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing