I consigli della settimana divisi per interessi: storie di sport, di politica e di crimini
I consigli di ascolto e di lettura della settimana dal 4 al 10 febbraio, dal podcast sulle trasformazioni del linguaggio all'influenza delle serie true crime nelle indagini della polizia
Forse lo avete già letto sui social, o forse no. Io comunque lo scrivo anche qui, perché è una bella notizia e le belle notizie vanno ribadite.
Chora Media, la principale realtà editoriale di podcast in Italia, ha lanciato una scuola di formazione per aspiranti podcaster o podcaster principianti. Si chiama Chora Academy, durerà otto settimane e si svolgerà online. Almeno per questa prima edizione, sarà gratis, a parte le spese amnistrative. A tenere le videolezioni saranno i professionisti e i talenti di Chora, con Pablo Trincia come coach. E io sarò la coordinatrice.
È stato Mario Calabresi ad avere questa idea meravigliosa, e a volermi nella squadra. E io lo ringrazio di cuore.
Trovate tutte le informazioni qui.
I consigli di ascolto
Se come me siete appassionati di sociolinguistica ascoltate Malalingua di Ilenia Zodiaco (una delle più popolari booktuber italiane, la trovate su Ig come @conamoreesquallore), dedicato ai cambiamenti del linguaggio (🎧 su tutte le app free).
Se vi interessano le storie di persone e lo sport vi consiglio Ghiaccio di Simone Conte per Fenomeno, tre storie dalle Olimpiadi invernali del passato (🎧 su tutte le app free).
Se invece la vostra passione sono la politica e la storia non perdetevi Mani pulite di Will Media, saggio audio sull’epoca di Tangentopoli e sui suoi protagonisti (🎧 Audible). La voce vellutata è di Mia Ceran, i testi (brillanti e immaginifici) di Francesco Oggiano e Davide Piacenza.
Se volete approfondire le tematiche ambientali, è appena uscito Dicono che, podcast di interviste ad esperti di clima, ambiente eccetera (🎧 su tutte le app free). Lo conduce Giampiero Kesten, host del geniale Cose Molto Umane, ed è prodotto da Chora per il gruppo Hera. Sugli stessi argomenti segnalo Greenpizza di Greenpeace Italia (🎧 qui i link per l’ascolto).
Se l’intelligenza artificiale vi affascina e vi spaventa al tempo stesso, Algopotere - una produzione di Altavoce per Gedi Visual - è l’ascolto giusto per voi (🎧 lo trovate sull’app One Podcast). Gli autori sono Gabriele Cruciata, Ludovica Parroco e Massimo Razzi, la voce è di Alberto Melone.
Vi interessa il true crime? È iniziata la seconda stagione di Storie di Tenebra di Michele D’Innella, prodotta da Podcast Italia Network (🎧 qui i link per ascoltarla).
✨ Ho avuto il grande piacere di chiacchierare con Manuela Roncon come ospite del suo podcast, Le Faville. Potete ascoltarci qui.
🎧 Nella nuova puntata di Parliamo di podcast, il mio meta podcast per Lifegate Radio, parlo degli ultimi sviluppi del caso Joe Rogan e consiglio il podcast Europa sostenibile.
✍️ Attraverso questo modulo potete segnalarmi nuovi podcast che avete ascoltato o state per lanciare voi stessə ↩️
Per gli amanti delle biografie, dei fiori e di Serena Dandini 👉 Il catalogo delle donne valorose di Serena Dandini, letto da Orsetta De Rossi (🎧 Audible)
Per gli amanti delle biografie e delle storie di crimini 👉 The Irishman di Charles Brandt, letto da Stefano Thermes (🎧 Storytel)
Per chi è alla ricerca di un manuale di auto-aiuto 👉 The Key - La chiave di Joe Vitale, letto da Roberto Accornero (🎧 Storytel)
Per chi adora i thriller 👉 La casa in fondo a Needless Street di Catriona Ward letto da Dario Sansalone (🎧 Audible)
CONTENUTO SPONSORIZZATO
Dire Fare Curare, storie di cura eccellenti
Dire Fare Curare (🎧su Spotify e sulle principali piattaforme) è un podcast che racconta storie italiane di cura eccellenti. Ad accompagnare l’ascoltatore in questo viaggio attraverso gli ospedali italiani c’è Matteo Caccia, storico conduttore radiofonico e autore di alcuni dei podcast di maggior successo in Italia. Ogni episodio è il racconto di una storia vera, dove la voce dei medici si unisce a quella dei pazienti, una relazione autentica che lascia spazio anche al lato più umano della tecnologia.
Nei cinque episodi già rilasciati, della durata di dieci minuti circa ciascuno, troviamo storie di speranza e fiducia. Come quella della signora Lietta, operata in condizioni eccezionali all’Ospedale Molinette di Torino (Robot ti tengo d’occhio!). O quella di Laura Chiara, inizialmente ricoverata all’Ospedale di Baggiovara per una semplice appendicite acuta. Sarà attraverso un’ulteriore diagnosi prima e l’intervento realizzato con il robot da Vinci Xi poi che l’equipe della dottoressa Micaela Piccoli e del dottor Carlo Alboni risolveranno il problema che Chiara porta in grembo fin dall’adolescenza (Di donne e di endometriosi).
Dire Fare Curare è l’emblema di una rinnovata fiducia nella scienza e ci apre le porte ad una cura sempre più efficace, precisa e personalizzata in favore del paziente. È un podcast pensato da ab medica, azienda italiana che ha portato in Italia la chirurgia robotica e che oggi è un riferimento per la produzione e la distribuzione di tecnologie medicali.
📢 Per fare pubblicità alla vostra azienda o al vostro podcast su Questioni d’orecchio potete contattarmi qui
💞 Qui ci sono le opzioni per sostenere economicamente la newsletter (per passare da un piano free a uno a pagamento invece bisogna cliccare qui e poi selezionare “change” accanto a “Plan”)
📱 Volete rimanere in contatto sui social? Sono su Instagram, LinkedIn, Twitter e Facebook
I consigli di lettura
In che misura i podcast true crime possono contribuire alle indagini reali?
La storia di come due donne sono riuscite a creare uno dei più popolari podcast in Africa.
Dieci trucchi per trovare delle storie secondo Latif Nasser, il co-host di Radiolab.
Ecco in che modo Apple Podcasts è diventata un’app con cinque stelle.
Quattro domande per provare a prevedere il successo del proprio podcast.
Alcune informazioni utili sulle inserzioni pubblicitarie dinamiche.
Bello "Dire, fare, curare"! Affronta temi forti ma va giù come un bicchiere di acqua fresca. ... non a caso c'è Matteo Caccia. Mentre non basta registrare la propria voce e trattare un tema per definirsi podcaster: "Malalingua" è registrato male, senza pause, sound design, tappeto sonoro. Un'unica voce per oltre mezz'ora... Non siamo mica tutti Barbero!