I podcast su Sanremo, The Spreaker Dispatch e l'aumento dei cospirazionisti nel podcasting
In questa newsletter trovate i consigli di ascolto e di lettura selezionati tra le uscite dal 28 gennaio al 3 febbraio. E c'è anche il primo numero di una nuova rubrica di Spreaker su "QdO"
Ciao! Sono felice di annunciarvi che inizia oggi una collaborazione tra Questioni d’orecchio e Spreaker. Una volta al mese nella rubrica The Spreaker Dispatch le persone che lavorano a Spreaker vi racconteranno le novità del loro universo, ma anche numeri e analisi rilevati dalla piattaforma. In un mondo come quello del podcasting dove c’è ancora poca conoscenza su ciò che succede e spesso i dati risultano insufficienti, Spreaker ha scelto di inaugurare questo spazio proprio con la condivisione di alcuni dati sulle categorie con maggiore creazione di podcast e di quelle più ascoltate.
I consigli di ascolto
Se state cercando qualche podcast da ascoltare, questi sono i miei preferiti della scorsa settimana 👇
Ortensia Pietrasanta, detta Ninì, è stata una delle protagoniste dell’alpinismo femminile degli anni Trenta del Novecento. Pointe Ninì, podcast di Francesca Borghetti per Rai Play Sound in collaborazione con il Club Alpino Italiano, racconta la storia di questa donna straordinaria, anche attraverso la sua testimonianza diretta (Ninì raccolse le memorie delle sue imprese nel libro Pellegrina delle Alpi). Pioniera della montagna, nell’alta quota trovò uno spazio di libertà che la società dell'epoca non consentiva alle donne. E raggiunse vette altissime, come quella nel Massiccio del Monte Bianco ribattezzata in suo onore Pointe Ninì.
(🎧 Rai Play Sound)«Ho visto correre il tempo». Questa epica frase di Dino Buzzati è quella che apre Visionari, podcast di Storie avvolgibili sui grandi protagonisti della letteratura sportiva - giornalisti e scrittori che hanno raccontato l’esistenza attraverso le imprese sportive. Si parte appunto con lo scrittore bellunese, morto cinquant’anni fa, che nel 1949 seguì il Giro d'Italia e la sfida tra Fausto Coppi e Gino Bartali come inviato del Corriere della Sera. Le prossime puntate sono dedicate a Gianni Mura, Luigi Gianoli, Giovanni Arpino e Orio Vergani. Voce e testi sono dello storico giornalista sportivo Adalberto Scemma.
(🎧 Spotify | Spreaker)Il Mangiatutto, di Storie Libere, è un podcast che mi aveva affascinato sin dal titolo. Carlo Spinelli, scrittore grastronomico e studioso di storia e antropologia dell’alimentazione, ci accompagna in un affascinante viaggio (anche sonoro) attraverso la storia, le tendenze e le perversioni culinarie più inusuali, dalla geofagia ai rapporti tra il cibo e le droghe. Ogni puntata si chiude con la ricetta di uno chef.
(🎧 Spotify | Apple Podcasts | Spreaker)Si parla di cibo e alimentazione anche in Denominazione di origine inventata, che in 12 interessantissime puntate sfata i miti sulla cucina italiana (a quanto pare siamo molto più debitori degli Usa di quanto ci piaccia raccontarci). Il podcast, prodotto da Gabriele Beretta, è condotto da Daniele Soffiati in dialogo con Alberto Grandi, docente di storia economica e storia dell’alimentazione all’Università di Parma.
(🎧 Spotify | Apple Podcasts)
Segnalo poi Città, una serie di interviste alla scoperta delle città che cambiano (🎧 Spotify | Apple Podcasts | Spreaker), Astrowired, sulla relazione tra fantascienza e spazio (🎧 Spotify | Apple Podcasts | Spreaker | Wired.it), Wow. Storie di vite incredibili, sulle storie dei più grandi illusionisti della magia moderna (🎧 Spotify | Spreaker), e Pensare europeo, un ciclo di incontro per potenziare il senso di appartenenza alla comunità europea e divulgare le politiche europee (🎧 Spotify | Spreaker).
🎼 Se cercate podcast su Sanremo avete l’imbarazzo della scelta 👉 Tutte le volte che… Sanremo Edition (🎧 Spotify), Lasciateci cantare (🎧 Spotify | Apple Podcasts | LaStampa.it | One Podcast), Un podcast su Sanremo (🎧 Il Post), Sanremo Babilonia (🎧 Spotify | Apple Podcasts | Repubblica.it | One Podcast), I look di Sanremo (🎧 Rai Play Sound), Sala Stampa (🎧 Spotify | Apple Podcasts | IlGiorno.it), Maratona Sanremo (🎧 Spotify | Spreaker)
💚 Nella nuova puntata di Parliamo di podcast, il mio meta podcast per Lifegate Radio, parlo del boicottaggio di Spotify, di Joe Rogan e delle fake news sul Covid, mentre il consiglio di ascolto è Disco & Pride del professor Paolo Colombo.
✍️ Attraverso questo modulo potete segnalarmi nuovi podcast che avete ascoltato o state per lanciare voi stessə ↩️
Tra gli audiolibri usciti nella scorsa settimana, ve ne consiglio cinque. Sono quelli che ho inziato ad ascoltare io o ho in programma di ascoltare.
Violeta di Isabel Allende letto dall’attrice e doppiatrice Viola Graziosi, una storia di amore e liberazione che si svolge in America Latina nel XX secolo - l’audiolibro è uscito in contemporanea con l’edizione italiana del romanzo (🎧 Storytel)
Un amore di Sara Mesa letto dall’attrice Valentina Bellè, il racconto della strana relazione fra una traduttrice che va a vivere in uno sperduto paesino spagnolo e un uomo del posto - il libro è stato indicato dai critici come il migliore del 2020 (🎧 Emons | Storytel)
La metà scomparsa di Britt Bennet letto dall’attrice Nadia Perciabosco, «l'avventura di chi abbraccia le proprie radici e di chi transita verso nuove identità, razziali e di genere» - Barack Obana ha detto che questo romanzo è stato uno dei suoi preferiti nel 2020 (🎧 Storytel)
La morte di Penelope della grecista Maria Grazia Ciani letto dall’atrice Alice Pagotto, dove il mito è raccontato dalla prospettiva della moglie di Ulisse (🎧 Storytel)
L’ombrello dell’imperatore di Tommaso Scotti letto dal doppiatore Stefano Annunziato, poliziesco ambientato a Tokyo in cui si indaga su un misterioso delitto che sembra rimandare all’imperatore giapponese (🎧 Audible)
CONTENUTO SPONSORIZZATO
The Spreaker Dispatch
Di Tonia Maffeo, Head of Marketing Voxnest
Nella prima uscita di The Spreaker Dispatch abbiamo deciso di osservare cosa sta accadendo dal punto di vista degli ascolti e della creazione nel nostro Paese. E per farlo ci siamo “confrontati” con la Spagna, per due ragioni. La prima è che è sempre bene avere un benchmark di riferimento, specialmente se quel riferimento è un Paese per tanti versi simile al nostro. La seconda ragione è che la Spagna è l’unico Paese europeo, oltre all’Italia, a registrare una notevole crescita in termini di produzione e ascolto di podcast - nel solo mese di dicembre 2021 il 5% dei podcast creati appartiene ad autori spagnoli.
I dati in esame vanno da luglio a dicembre 2021. In generale, nella classifica dei Paesi in cui vengono prodotti più podcast troviamo la Spagna al quinto posto, dopo Stati Uniti, Italia, Brasile e Messico - questi ultimi due hanno fatto un deciso balzo in avanti in meno di due anni, passando rispettivamente dalla sesta e quinta posizione ai primi posti, e lasciando indietro la Gran Bretagna.
Nella produzione di podcast vediamo quindi l’Italia seconda solo agli USA (l’italiano è la terza lingua preferita nella creazione di podcast, dopo inglese e spagnolo): una crescita esplosiva nell’offerta di contenuti, quella italiana, che segnala anche il massivo ingresso di grossi player dell’editoria nel mercato dei podcast (vedi ad es. Gruppo GEDI).
Guardando la Top 5 italiana delle categorie più gettonate nella scelta creativa dei podcaster, al primo posto troviamo Cultura e Società (il 26% dei podcast ricade sotto questa categoria), seguita da Arte (13%), poi News (9%), Economia (8%) e Istruzione (7%).
Teniamo presente che Cultura e Società è una vastissima categoria a cui afferisce la maggior parte della produzione dei podcast (anche letteratura, biografie, show comici ecc. ricadono qui).
In Spagna la situazione cambia di poco: anche qui guida la Top 5 Cultura e Società con un 37% di podcast creati, poi Istruzione (13%), seguono Arte, Salute e Benessere e Economia - tutti con un 6% di podcast creati.
Se diamo un’occhiata invece agli ascolti, al primo posto tra la Top 5 delle categorie più seguite dagli ascoltatori in Italia troviamo Storia – che oltre al podcast più seguito in assoluto (quello di Alessandro Barbero) accoglie anche piccoli capolavori come Spazio70 di Nicola Ventura e Storia d’Italia di Marco Cappelli; News – con podcast quali Politics di Francesco Costa e Chiara Albanese e Stories di Cecilia Sala; al terzo posto, Cultura e Società - territorio multi-sfaccettato con podcast come Ai Confini di Massimo Polidoro e Mitologia: le meravigliose storie del mondo antico di Alessandro Gelain; a seguire Calcio, sottocategoria di Sports (tra i più ascoltati podcast citiamo Radio Nerazzurra e Realtà Genoana); infine, la specifica categoria Notizie del giorno, contenente podcast come Corriere Daily e Le news di SkyTG24.
Nel 2020, nello stesso periodo, al quinto posto invece dell’attuale categoria Notizie del giorno c’era Economia - categoria che evidentemente in questi ultimi mesi non è più tra le preferite dagli ascoltatori, forse un segnale dei tempi che in qualche modo ci vogliono più curiosi del mondo e di ciò che accade ogni giorno, che di storie legate al business.
I nostri vicini spagnoli invece prediligono in assoluto l’ascolto di podcast della categoria Cultura e Società, che è poi la stessa che troviamo al primo posto nella Top 5 spagnola come podcast creati. Tra i più noti che mi vengono in mente e che guidano la testa delle categorie troviamo A Media Luz, “magazine culturale per nottambuli”, e Noche de Misterio dello scrittore Juan Jesús Vallejo; a seguire News, con podcast come Noticias Paralelas e GMT; poi contenuti legati alla salute che ricadono nella categoria Salute e Benessere, come Saludesfera e Yo Puedo con Todo; Tecnologia – che in Italia parrebbe non essere tra quelle preferite, perlomeno di questi ultimi mesi – con podcast quali La Manzana Mordida e Retromatica; ultima categoria, Cronaca Nera, dove troviamo podcast quali Relatos para no dormir e Criminopatìa.
Per questo primo numero è tutto, restate sintonizzati su The Spreaker Dispatch dove continueremo a condividere dati, numeri e analisi del settore.
Per scoprire quello che facciamo visitate il nostro sito. E se volete mettervi in contatto con noi 👉 marketing@spreaker.com
📢 Per fare pubblicità alla vostra azienda o al vostro podcast su Questioni d’orecchio potete contattarmi qui
💞 Qui ci sono le opzioni per sostenere economicamente la newsletter (per passare da un piano free a uno a pagamento invece bisogna cliccare qui e poi selezionare “change” accanto a “Plan”)
📱 Volete rimanere in contatto sui social? Sono su Instagram, LinkedIn, Twitter e Facebook
I consigli di lettura
Dopo essere stati banditi dai principali social media, i teorici della cospirazione stanno entrando in contatto con il pubblico attraverso podcast e newsletter. Una lettura importante.
In Siria vari attivisti e organizzazioni per i diritti umani e attivisti stanno usando i podcast per documentare le storie delle vittime.
L’importanza di pronunciare le parole (e, soprattutto, i nomi delle persone) correttamente.
Facendo appello alle emozioni, i podcast generano 1,7 miliardi di euro di pubblicità: l’analisi de El País.
Spotify ha pubblicato uno studio dove spiega in che modo i podcast di nicchia possono raggiungere il loro massimo potenziale.
Ecco come le case di produzione e le piattaforme di podcast statunitensi stanno lavorando per far crescere il pubblico non in lingua inglese.
Come misurare il ROI (return on investement) del proprio branded podcast.
Altri trend per il 2022 nel podcasting, qualora siate appassionati del genere.
Lavori nel settore dei podcast? Ecco quanto dovresti guadagnare, almeno negli Usa, a seconda dell’attività che svolgi.