Incipit d'estate a tinte noir
La serie Audible Original "Nero come l'anima" di Carlo Lucarelli e Massimo Picozzi, l'audiolibro de "La donna senza nome" di Vanessa Montfort e l'incognita della sostenibilità economica dei podcast
Come forse avete già letto, ieri - 22 giugno - è stato annunciato che Chora ha comprato Will. È una notizia gigante. Non mi viene in mente nessun’altra acqusizione del genere, a livello mondiale. Ecco perché, anche se a Chora ci lavoro (sono la responsabile della Chora Academy), ho pensato che avesse senso parlarne in modo oggettivo nella nuova puntata di Parliamo di podcast, il mio meta podcast per Lifegate sulle varie app gratuite. Buon ascolto! In effetti ne avete un bel po’ di cose da ascoltare. Date un’occhiata ai consigli di Irene Privitera, qui sotto… 🙃
I consigli d’ascolto
di Irene Privitera
Farete fatica a dedicare un tempo limitato della vostra giornata a Nero come l'anima. Venti gli episodi che compongono il nuovo lavoro firmato dallo scrittore Carlo Lucarelli e dallo psichiatra e criminologo Massimo Picozzi. Dopo aver indagato i crimini dell'era contemporanea (con Nero come il sangue che ha vinto nella categoria true crime agli Italian Podcast Awards), la nuova serie noir (Audible Original) racconta i più clamorosi delitti della storia moderna, muovendosi in un arco di tempo che va dalla Rivoluzione Industriale fino al Rinascimento. Ogni puntata è un viaggio nel tempo e nella mente criminale, tra follia e malvagità, attraverso il legame ogni volta unico fra l'assassino e la sua vittima.
Mi è piaciuto molto ascoltare anche Il gigante buono, e le altre bugie che ci raccontiamo (su Spotify e Apple Podcast), produzione originale Roger Podcast. Sono uscite le prime due puntate (in totale sono otto): si tratta del racconto, a metà fra il diario personale e la riflessione condivisa, del femminicidio di Elisa Pomarelli, avvenuto a Piacenza nell'estate del 2019. Narra l'attrice Letizia Bravi (autrice con Benedetta Drago e Alice Lo Presti), coetanea e concittadina di Elisa. La ricostruzione della vicenda è arricchita da interviste e testimonianze di amici e parenti della ragazza uccisa da Massimo Sebastiani. Un bel promemoria, questo podcast, per ricordarsi di «chiamare ossessione quello che altri hanno chiamato amore, e di chiamare assassino quello che altri hanno chiamato gigante buono».
Passando a temi più leggeri, non senza un interessante punto di vista sociologico, su Spotify c'è Non ci resta che Tinder, di Federico Tafuni. Le sue piacevoli chiacchierate con i giovani protagonisti di altrettante storie - Carola, Giorgia e Simone, animati da desideri, aspettative e timori - sono lo spunto per indagare il fenomeno delle app di dating (usate nel mondo da 250 milioni di persone) grazie anche agli interventi di Alberto Rossetti, psicoterapeuta e psicoanalista. Un equilibrio riuscito fra leggerezza e curiosità.
Tra gli altri podcast segnalo sulle app free Niente paura, c'è bolla di Piuculture (giovanissimi sia i protagonisti sia gli autori) dove si parla di adolescenza, toccando temi come l'apatia, l'inclusione, i sogni e la felicità. C'è poi, su Spreaker, Promenades di Francesco Fusaro: podcast di Music Paper, magazine culturale digitale, che propone dieci passeggiate musicali (è uscita la prima dal titolo Angeli e Demoni). Infine, non perdetevi Un furto di quart’ordine di Luca Sofri, lo trovate sull'app del Post e sulle app free: è uscito il 17 giugno - 50 anni esatti dallo stesso giorno del 1972 - per raccontare «le storie per cui è ancora straordinaria la storia del Watergate».
✍ Se volete segnalare NUOVI podcast che avete ascoltato o che state per lanciare voi stessi potete farlo qui
Per il primo fine settimana d'estate consiglio senz'altro di ascoltare La donna senza nome (su Storytel), romanzo avvincente di Vanessa Montfort, letto (molto bene) da Federica Toti: la «donna senza nome che però ne ebbe molti» è María Lejárraga, moglie del celebre drammaturgo Gregorio Martínez Sierra, il più grande mistero della letteratura spagnola. Una chicca: la colonna sonora che ha ispirato l'autrice è in una playlist su Spotify.
Su Audible, interpretato da Tommaso Ragno, trovate Il carcere di Cesare Pavese, storia di privata solitudine che fu pubblicata nel 1948 con La casa in collina sotto il titolo Prima che il gallo canti.
Di Emons (su Storytel) consiglio Padri e figli (di Ivan Sergeevič Turgenev) letto da Stefano Fresi: pubblicato nel 1862, dipinge le contraddizioni del conflitto generazionale che domina la Russia dell'epoca.
SIETE ALLA RICERCA DI LIBRI?
Ne ho selezionati alcuni tra quelli disponibili nello shop di Tlon.
Qui sotto ci sono quelli tratti da podcast italiani o scritti da autori italiani che fanno anche podcast 👇
Qui sotto invece alcuni dei miei preferiti in generale 👇
(Entrambi sono link affiliati: significa che se acquistate un libro Tlon mi riconosce una piccola percentuale)
I consigli di lettura
Nicole Zavagnin ha dedicato gli ultimi tre numeri della sua newsletter Spring Vibes, incentrata su marketing e comunicazione, al mondo dei podcast e alla sostenibilità dei podcast stessi. Nella prima ci sono Francesco Costa e Valerio Bassan, nella seconda Jonathan Zenti e Maria Chiara Montera e nella terza ci sono io.
Alcuni dati interessanti e qualche consiglio utile sulla discoverability dei podcast. Altri consigli utili li trovate qui.
I podcast stanno ispirando sempre più serie tv di altissimo livello.
E quelli podcast con ospiti in genere hanno più ascoltatori.
Apple Podcasts ha pubblicato due guide interessanti: in una si spiega da cosa dipendono i risultati di ricerca, nell’altra come funzionano i video podcast. Mentre Substack ha pubblicato una guida su come lanciare podcast a pagamento.
E infine, qualche consiglio per valorizzare il proprio podcast su YouTube…
📢 Per fare pubblicità alla vostra azienda o al vostro podcast su Questioni d’orecchio potete scrivere a sponsor@questionidorecchio.it
✍ Per collaborare scrivete invece ad andrea@questionidorecchio.it
💞 Qui ci sono le opzioni per sostenere economicamente la newsletter (per passare da un piano free a uno a pagamento invece bisogna cliccare qui e poi selezionare “change” accanto a “Plan”)
📱 Volete rimanere in contatto sui social? Sono su Instagram, LinkedIn, Twitter e Facebook